Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 09/09/2012

SEI MANIERE FACILI PER AUMENTARE L'AUDIENCE

Post n°2383 pubblicato il 09 Settembre 2012 da pierrde

I suggerimenti per i musicisti jazz vengono direttamente da uno di loro, il sassofonista Steve Lehman.

Credo ci sia un buon pizzico di ironia e un altro po di cinismo realista in quello che dice Steve, del quale tutto si può pensare meno che poi faccia quello che dice.....

#1) Record/perform instrumental versions of pop songs 

#2: Include pop stars as special guests on your albums and in your live performances.

#3: Emphasize vocal music with lyrics over purely instrumental music. Many listeners have an easier time relating to music with words.

#4: Record the same music over and over but with a new PR strategy/concept for each album.

#5: Try and connect your music to a current news story/point of interest -- like a war or a celebrity, to encourage national press coverage.

#6: Take advantage of "jazz" and its cultural capital to access "high art" infrastructure but also emphasize populist ideals of accesibility

 
 
 

DI MILES E DI BLOG

Post n°2382 pubblicato il 09 Settembre 2012 da pierrde

Il mio breve week-end di vacanza dal blog è gia' finito e mi piace riprendere con un post multitematico.

Innanzitutto un'altra segnalazione: da febbraio è attivo  http://jazz.fabrizio.me/ ovvero Jazz in Italia con un taglio visualmente molto accattivante ed una serie notevole di rimandi a link e siti web.

Da Jazz in Italia ritaglio questi due brevi cammei:

"Miles Davis era un uomo di poche parole. (...) Nel 1987, fu invitato a una cena alla Casa Bianca da Ronald Reagan. Pochi ospiti sembravano sapere chi fosse. Durante la cena, Nancy Reagan si rivolse a lui e gli chiese cosa avesse fatto con la sua vita per meritare un invito. Impassibile, Davis rispose: "Beh, ho cambiato il corso della musica cinque o sei volte. E lei, oltre a scopare con il Presidente?" Link all'articolo completo: 

http://bit.ly/LljiVO

 

 

Dall'intervista di Carlo Melato al musicologo Stefano Zenni:

Miles Davis è stato protagonista di alcune importantissime stagioni del Jazz. Ma in che misura è stato un innovatore e un rivoluzionario?

A mio avviso Davis non ha provocato rivoluzioni musicali. A volte le ha anticipate, altre si è accodato, o ha capito la direzione che la musica stava prendendo. Ogni volta però ci si è buttato dentro, tirando fuori il meglio possibile. Non è stato, ad esempio, il primo a fare dischi di jazz rock, ma certamente ne ha estratto i frutti sperimentali più fecondi. Non ha inventato il cool jazz, ma quando nel ‘48 si è trovato a capo della Tuba Band ha saputo fare meglio di qualunque altro. Non ha inventato l’hard bop, ma quando nel ‘54 ha inciso "Walkin’" ha saputo dare un contributo importantissimo.

Diciamo che si è sempre saputo trovare al centro delle grandi trasformazioni musicali, dando un contributo originale e il più delle volte decisivo.

L'intervista completa sul sito

http://bit.ly/NpWpmt

Infine, avvicinandosi la data della scomparsa di Miles, il 28 settembre del 1991, ecco una raccolta di articoli che lo riguardano tratti dal Guardian:

 

http://www.guardian.co.uk/music/musicblog/2011/sep/28/miles-davis-20-years

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963