Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 24/09/2012

STEVE COLEMAN SU RADIOTRE

Post n°2402 pubblicato il 24 Settembre 2012 da pierrde
 

martedì 25 settembre 2012 20.30 Radiotre

Locandina
IL CARTELLONE

FESTIVAL JAZZ & WINE OF PEACE: STEVE COLEMAN AND REFLEX

 

Steve Coleman, sax contralto;

David Virelles, tastiere, pianoforte;

Kassa Overall, batteria

 

Registrato a Cormòns, Teatro Comunale, il 23.10.2011

 
 
 

TINO TRACANNA - ACROBATS (ABEAT) 2012

Post n°2401 pubblicato il 24 Settembre 2012 da pierrde
 

MUSICISTI: TINO TRACANNA: sassofoni MAURO OTTOLINI: trombone PAOLINO DALLA PORTA: contrabbasso ANTONIO FUSCO: batteria e percussioni ROBERTO CECCHETTO: chitarra elettrica

 

Strano destino quello di Tino Tracanna, leader di questo superbo quintetto e autore di tutti i brani dell'album: da almeno trent'anni è un professionista di valore unanimemente riconosciuto, ha fatto parte per un decennio del gruppo di Franco D'Andrea e da oramai tre decenni è il sassofonista del quintetto di Paolo Fresu, eppure non è mai entrato in quel cono di luce che permette ad alcuni jazzisti italiani di figurare sui media, partecipare a programmi televisivi, scrivere libri e, di fatto, rappresentare un intero mondo musicale, sicuramente  molto più apprezzato in altri paesi rispetto al nostro, che è molto più variegato e complesso di quello che quotidiani e televisioni vorrebbero rappresentare.

Nel 1976 partecipai alla prima edizione del Festival Jazz di Lovere; ero seduto nella tribuna dello stadio dove si svolgeva l'evento e davanti a me, in compagnia di altri redattori di Musica Jazz, c'era Arrigo Polillo. Sul palco si esibiva una orchestra, anzi, l'Urkestra come con humor e ovvi riferimenti a Sun Ra si erano  appellati i giovani musicisti che ne facevano parte. Ricordo che Polillo al termine, commentando il concerto con gli altri giornalisti affermava che essendo un gruppo molto giovane, sicuramente, alcuni di loro si sarebbero fatti apprezzare in futuro.

Tracanna ero uno di quei musicisti, e le parole di Polillo sono state profetiche. Questo nuovo album è sicuramente tra le opere migliori del sassofonista, che si circonda di ottimi patners in grado di colloquiare alla pari e di partecipare con freschezza creativa ad uno dei migliori compact usciti quest'anno in Italia.

Le otto tracce presenti in Acrobats dipingono un quadro ispirato ad un energico e frizzante free-bop, con assoli calibrati e mai eccessivi, e sopratutto con temi di bellezza immediata e palpitante. Una carta vincente è sicuramente rappresentata dai lampi elettrici che scaturiscono dalla chitarra di Cecchetto, aggressiva e prepotente, ma anche la calda voce del trombone ed il suono pieno e carico di liricità del soprano giocano un ruolo preponderante nella piena riuscita del progetto.

Igor Sneezes e Dundun sono i brani che si impongono con prepotenza, ma i ripetuti ascolti poco a poco svelano anche le sottigliezze e le malie di Pagan Deity, New Mind Lines e Scie. Come veri acrobati i cinque musicisti spaziano tra tradizione jazzistica e la multiforme proposta contemporanea, sperimentando e fondendo le diverse personalità nel crogiuolo fatto di groove e lirismo.

V A L U T A Z I O N E :  *  *  *  *

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963