Vivere al NATURALE

Sarà semplice vivere in simbiosi con i meccanismi del mondo??

 


 aderisci all'iniziativa
di questo blog x FREE TIBET
 
 

CURITIBA, AI CONFINI DELLA REALTà


 
 

DETERSIVI ECOLOGICI


 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

ULTIME VISITE AL BLOG

elisabeth.dorolatmatAcQuaPerLePaPereriparazionimobilim_abatinoglv.giacomopsicologiaforenseric1980chiarapecci.unilabDragana63carmineborrelli.alnikolastraversichiarazampcolameo.guidopatrizia.vezzana
 

ULTIMI COMMENTI

Mamma!! È alluzinante e molto triste vedere come un simple...
Inviato da: Elena
il 20/01/2015 alle 09:40
 
in bocca nooo! Scioglie la parte calcarea del tartaro, ma...
Inviato da: evelyn
il 28/11/2012 alle 02:27
 
Ciao :o)
Inviato da: Sky_Eagle
il 01/09/2011 alle 17:32
 
Ciao, io ci ho provato per un pò ad usarlo come...
Inviato da: Ghetty
il 23/05/2010 alle 16:21
 
Le noci naturali rappresentano un gran risparmio e...
Inviato da: Alex
il 05/02/2010 alle 16:05
 
 

 

« OCCHI PER VEDEREStoria sul senso del lav... »

Chi ha paura della Trinacria!

Post n°20 pubblicato il 04 Dicembre 2007 da girini
 


Ieri sera sul Canale La7, è stata discussa sul programma Exit, la pedagogica influenza della fiction Il Capo dei Capi, andata in onda in queste settimane su Mediaset.
Ospiti della serata erano l'On. Ministro della Giustizia Clemente Mastella, l'On. Presidente della Regione Siciliana Salvatore Cuffaro, l'illustre professore politologo scrittore, attualmente sottosegretario al ministero dell'Università Nando Dalla Chiesa, l'autorevole scrittore giallista Carlo Lucarelli ed infine il famoso regista e scenografo Enzo Monteleone che ha diretto per l'appunto la fiction dove viene raccontata in un tuttuno quasi 50 anni di storia della Mafia.
La discussione, condotta egreggiamente dalla giornalista Ilaria D'Amico, verteva sull'aspetto comunicativo e sugli effetti pedagogici della storia, raccontata con tutta la sua cruda realtà.
In particolare, si sono fondamentalmente concentrati a disquisire sul messaggio positivo o negativo che la fiction ha prodotto, nei soggetti che l'hanno seguita.
Su di una cosa erano tutti daccordo, ovvero che la fiction, costruita impeccabilmente sulla vera storia documentata, è risultata un capolavoro , pur con qualche omissione per ovvi motivi puramente tecnici.
Da un lato, vi erano il Ministro della Giustizia ed il Presidente della Sicilia, che rimarcavano l'aspetto diseducativo rilevabile dai comportamenti mafiosi e dalla rilevanza data al soggetto principale, ovvero Il boss Riina; dall'altro si schieravano il resto degli ospiti sottolineando il fatto che se una storia vera deve essere raccontata, non si può tralasciare o nascondere l'esatezza e l'attendibilità della realtà, per farla meglio conoscere e  giudicarla consapevolmente in maniera costruttiva e quindi combatterla per non incorrere nuovamente nel soccombimento omertoso.
Ovviamente, come rimarcava Carlo Lucarelli, bisognava anche dare spazio al dopo fiction, per mettere in rilievo quali siano i comportamenti negativi da mettere in discussione e criticarli oggettivamente, cercando di smitizzare e sfaldare la figura del Boss intesa come figura rispettabile e quindi positiva.
Si è poi mandato in onda, un servizio costruito ad hoc, su dei studenti palermitani forse minorenni o poco più, intervistati per esprimere giudizi sulla figura del boss contrapposta a quella dello Stato, ed in cui si è purtroppo messo in rilievo ancora una volta come in un territorio, quello Palermitano, si dia più elogio alla rispettabilità portata avanti con la forza, che quella dell'onore e della dignità vissuti e cavalcati onestamente.
Ora, non voglio mettere in dubbio che questi ragazzi esternano questi pensieri framisti anche ad attimi di confusione, poichè in questo territorio, nonostante tutto quelle iniziative intraprese, anche dal Presidente Cuffaro, per debbellare il fenomeno e la cultura della Coppola, il sentimento di prostrazione verso chi Ha, chi E' e, ti può aiutare - favorire, per il popolo siciliano è diffusissimo e non possiamo negarlo soltanto con le parole: quello che manca è la presenza incontaminata, cordiale e disinteressata delle Istituzioni, e dove per Istituzioni, intendo l'Istituto della Scuola, l'Istituto del Lavoro, l'Istituto della FAMIGLIA nei quali bisogna andare avanti per meritocratica scelta personale e non indotta a forza.
Certo, dobbiamo parlare discutere criticamente di certi eventi che entrano nelle famiglie come le Fiction di questo spessore, ma alla base e preventivamente se alle famiglie si da la possibilità di arrivare dignitosamente a fine mese senza dovere ricorrere a illegali strategie per sopravvivere: queste stesse famiglie, capeggiate dai genitori, sorriderebbero alla fine di ogni puntata, dando il bacio della buona notte ai propri figli, senza doversene vergognare perchè l'indomani invece di andare a chiedere favori o a rubare.... sognerebbero di andare semplicemente a lavorare.

Aspetto vostri commenti.
Pepperinix!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/NATURALIZZATEVI/trackback.php?msg=3700096

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> La cultura...italiana!!! su Napoli Romantica
Ricevuto in data 12/12/07 @ 15:26
La nozione di cultura appartiene alla storia occidentale. In sintesi, la cultura può essere vista...

 
Commenti al Post:
pit.turi
pit.turi il 04/12/07 alle 22:42 via WEB
Sembra.........quasi quasi, che tu abbia voluto riprendere il mio pensiero quando ho commentato l'articolo sull'indigniazione!!! Tempo fa, ho assistito ad un esperimento dove venivano prese alcune persone di età diversa, di diverso livello culturale e sociale e a questi veniva fatto visionare un filmato molto complesso e celebrale. Alla fine della proiezione, ad uno ad uno veniva richiesto di commentare ciò che aveva visto. "Ovviamente" nessuno ha dato lo stesso significato a ciò che aveva visto. Ciò e dovuto al fatto che ogni individuo si forma sulla propria storia, sul proprio passato, da quello che gli è stato "insegnato". Io penso che con i genitori vicino i figli possono leggere o guardare qualsiasi cosa in tv, l'importate è commentare e dare un significato a quello che si sta guardando o leggendo. Non oso pensare cosa hanno visto in TV quei bambini dello "Zen" o della "Ucciria" o delle "vallette" o della "Garbatella" o di qualsiasi altra area degradata d'Italia. Le mie figlie anno guardato tutte le puntate della fiction e sicuramente hanno capito che non è Riina l'uomo da imitare!!! Per il resto posso dire che a me è piaciuta e mi è servita anche a mettere ordine alle varie "Carte" che per lavoro mi sono passate tra le mani.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: girini
Data di creazione: 18/10/2007
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963