Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
Creato da: Qphenomena il 29/02/2008
Una interpretazione dell'esistenza

 

 
« SE C'E' CIRCUITOLo zero assoluto »

Riempire uno spazio vuoto

Post n°36 pubblicato il 20 Giugno 2008 da Qphenomena
 

C’è il Cosmo vuoto che ci ha atteso per infinito tempo. Essendo vuoto è zero assoluto.

Entra la prima presenza percettiva.

Il Cosmo non è più vuoto.

Lo zero assoluto non è più presente, si viene a creare una temperatura: è pieno.

Finchè lo spazio è vuoto la temperatura è zero assoluto, dall’istante di ingresso della prima particella logica si viene a creare una temperatura dato che la particella ha una sua temperatura: nell’intorno della particella ci sarà la temperatura massima, man mano che ci si allontana da essa si avrà temperatura decrescente, sempre più vicina allo zero assoluto ma in nessun punto dell’infinito cosmo avremo più zero assoluto perchè anche all’estremo infinito si sarà formata una infinitesima temperatura di alterazione dello zero.

Il nulla e il tutto sono uguali e inversi.

Il vuoto e il pieno sono uguali e inversi.

Se il nulla è il vuoto allora il tutto è il pieno.

Uno spazio vuoto è assoluto allo zero di riferimento. Uno spazio vuoto deve necessariamente avere una superficie limite che definisce lo spazio interno. L’interno è vuoto. E’ il caso del Cosmo che ci ha atteso per infinito tempo.

Uno spazio pieno è assoluto non allo zero di riferimento. Uno spazio pieno deve necessariamente avere una superficie limite che definisce lo spazio interno. L’interno è pieno. E’ il caso attuale, ciò che stiamo vivendo.

Uno spazio pieno è assoluto allo zero di riferimento. Uno spazio pieno deve necessariamente avere una superficie limite che definisce lo spazio interno. L’interno è pieno. E’ il caso futuro di quando il Sole sarà spento.

Sono 3 fasi: quello che stiamo vivendo è la fase centrale.

La distanza che separa me dal monitor è un percorso (uno spazio) vuoto perchè se no non potrei allungare una mano e toccare il monitor. Ma non è allo zero assoluto, perchè esiste una temperatura. Tra me e il monitor c’è un percorso energetico (energia è massa, è temperatura, è tempo), c’è quindi "qualcosa" che rende lo spazio pieno ma posso toccare il monitor perchè lo spazio pieno attuale (che non è allo zero assoluto) è destinato a diventare (che è la stessa cosa) uno spazio pieno allo zero assoluto (che è vuoto, ma sarà statico a differenza di adesso che è dinamico perchè il Sole si spegnerà). Per infinito tempo la distanza reale da me al monitor allo zero assoluto è stata una distanza appartenente al vuoto; adesso è una distanza reale appartenente al pieno, perchè c’è temperatura ma, siccome tornerà allo zero assoluto, allora è come se già fosse allo zero assoluto.

Uno spazio vuoto che non è allo zero assoluto è immaginario. Infinito tempo di attesa. (1)

Uno spazio vuoto allo zero assoluto è reale. Infinito tempo di attesa. (2)

Uno spazio pieno che non è allo zero assoluto è reale. Attualità. (3)

Uno spazio pieno allo zero assoluto è (sarà) reale. Futuro, quando il Sole si spegnerà. (4)

---

Uno spazio vuoto che non è allo zero assoluto è immaginario perchè per infinito tempo è stato possibile immaginarsi il Cosmo che ci ha atteso. (1)

Uno spazio vuoto allo zero assoluto è reale perchè per infinito tempo ci ha attesi. (2)

Uno spazio pieno che non è allo zero assoluto è reale perchè è ciò che stiamo vivendo. (3)

Uno spazio pieno allo zero assoluto è reale perchè è ciò che accadrà, a cui giungeremo. (4)

---

1 e 2 inverto due volte à 1 e 2 sono uguali

2 e 3 inverto due volte à 2 e 3 sono uguali

1 e 3 inverto due volte à 1 e 3 sono uguali

---

1 e 4 inverto tre volte à 1 e 4 sono inverse

2 e 4 inverto una volta à 2 e 4 sono inverse

3 e 4 à inverto una volta à 3 e 4 sono inverse

---

dall’infinito tempo di attesa passato all’infinito tempo futuro di quando il Sole sarà spento occorre invertire 2 volte perchè 1=2 e la 4 è inversa ad entrambe: in questo modo l’istante si realizza costantemente

---

il Cosmo è come il famoso recipiente vuoto allo zero assoluto a cui è stata tolta l’aria con del calore. E’ la situazione di Cosmo vuoto che ci ha atteso per infinito tempo; ma nessuno ha mai tolto l’aria con la fiamma, è sempre stato così, innato. Al Tempo di Metà, venendo di qua, abbiamo cominciato a riempirlo, l’aumento di temperatura è equivalente al trascorrere del tempo, sono la stessa cosa. Siccome il Cosmo è stato vuoto per infinito tempo allo zero assoluto, tornerà allo zero assoluto (stessa condizione iniziale) continuando ad essere vuoto (perchè tutto sarà fermo e non esisterà modo di aggiungere altra materialità), ma sarà stato riempito di materia. Per infinito tempo è stato un vuoto vuoto, che è nulla, poi sarà un vuoto pieno, che è tutto. Come già adesso è, in modo dinamico.

---

uno spazio pieno allo zero assoluto è vuoto à vuoto pieno

uno spazio vuoto allo zero assoluto è vuoto à vuoto vuoto

---

uno spazio "vuoto vuoto" può essere utile immaginarlo come recipiente sigillato che contiene il nulla dello zero assoluto

uno spazio "vuoto pieno" può essere utile immaginarlo come recipiente sigillato che contiene il tutto dello zero assoluto; ad esempio un contenitore ermetico con delle pesche sciroppate all’interno: le pesche rappresentano la materia con cui avremo riempito lo spazio cosmico, che sarà appunto uno spazio vuoto pieno.

---

il vuoto è zero assoluto, ma può essere un vuoto vuoto quindi senza materia oppure può essere un vuoto pieno quindi con materia.

---

il Cosmo era vuoto, è diventato pieno, ma siccome era vuoto deve ancora essere vuoto per la regola della base, dato che tornerà ad essere vuoto. Per infinito tempo è stato vuoto vuoto, col nostro accesso è diventato vuoto pieno e resterà vuoto pieno in eterno perchè la materia resterà come in un museo statico

---

ciò che era vuoto vuoto è adesso un vuoto pieno dinamico (perchè c’è temperatura, il tempo passa) e sarà un vuoto pieno statico (perchè tornerà allo zero assoluto, il tempo sarà fermo)

---

tra me e il monitor c’è il vuoto perchè il vuoto c’è sempre stato e sempre ci sarà

tra me e il monitor c’è il pieno perchè stiamo riempendo lo spazio cosmico, perchè esiste temperatura ed esiste tempo

tra me e il monitor ci sarà il pieno perchè avremo riempito lo spazio cosmico

---

1° fase à vuoto vuoto, passato

2° fase à vuoto pieno dinamico, attuale

3° fase à vuoto pieno statico, futuro

---

esempio 1° fase: recipiente senza aria

esempio 2° fase: recipiente con aria

esempio 3° fase: recipiente senza aria e con pesche sciroppate

---

la scienza attuale, se è giusta la mia supposizione, immagina il vuoto vuoto (recipiente senza aria) come un vuoto pieno statico (recipiente senza aria e con pesche sciroppate) dato che immagina l’aria ferma (evento futuro, quando il Sole si spegnerà) come assenza di aria (ciò che ci ha atteso per infinito tempo); significherebbe immaginare gli eventi futuri come eventi passati

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

c_come_ciQphenomenaPXlabpalupepperomaplacido61cidin16unamamma1stellaserenityjanagorklara382ilcantodellinconsciomooom1930I_SwitchElvissosoloperspiarti
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963