Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
Creato da: Qphenomena il 29/02/2008
Una interpretazione dell'esistenza

 

 
« Riempire uno spazio vuotoImmaginare lo spaziotempo »

Lo zero assoluto

Post n°37 pubblicato il 06 Luglio 2008 da Qphenomena
 

Suppongo che gli scienziati, per quanto riguarda la teoria del vuoto, distinguano aria interna in movimento (che crea temperatura, che è non vuoto) da aria interna ferma (che non dovrebbe creare temperatura, quindi creare il vuoto). Penso questo perchè non ho mai sentito parlare di atomo con il buco. Atomo con il buco, ci tengo a ricordarlo, è superficie a 2 dimensioni: immaginando l’atomo a 2D risulta facile (un piano) capire come è possibile che il buco atomico permetta il passaggio da interno ad esterno ma non il viceversa. Basta immaginare una linea unidirezionale che dall’interno va verso l’esterno, ma non vale il contrario dato che dall’interno all’esterno la superficie atomica permette il passaggio mentre non consente il viceversa. Suppongo che la scienza abbia studiato il vuoto come presenza di aria ferma, ma in questo modo il vuoto non potrebbe essere allo zero assoluto perchè la presenza dell’aria comporterebbe una temperatura. Vorrebbe dire che scaldare il recipiente decelera la rotazione delle particelle degli atomi di aria fino a fermarle. Devono avere immaginato che l’aria ferma è assenza di temperatura. Secondo me, in base a quanto detto nei precedenti post, l’aria esce dal sistema interno, non è corretto parlare di aria ferma dato che l’aria è sempre in movimento tranne che allo zero assoluto globale. Gli scienziati devono avere immaginato zero assoluto come materia ferma, che è giusto, ma non nel caso di un recipiente con dell’aria dentro che viene scaldata. Siamo noi il sistema esterno che fornisce il calore affinchè l’aria possa uscire e restare così lo 0 assoluto interno al recipiente. Ma nel sistema cosmico non esiste l’omino che scalda Mother per fare in modo che il sistema risulti allo zero assoluto. Sarebbe come dire che tutta la materia deve venire scaldata dall’omino esterno al cosmo per potere rallentare i movimenti orbitali di tutti gli atomi e renderli zero assoluto. Lo zero assoluto del sistema cosmico, che è materia ferma, può essere raggiunto solo attendendo che il Sole si spenga: è un meccanismo temporale. Il sistema Sole, la fonte energetica, non è esterna al sistema cosmico, è interna (il Sole è l’omino immaginario ma è interno), motivo per cui non è necessario che la materia esca dal cosmo come avviene nel caso di recipiente: è sufficiente che il Sole si spenga perchè la materia risulti ferma. Allo zero assoluto, quando il Sole si spegnerà, tutto sarà fermo ma il cosmo non sarà vuoto (come il recipiente senza aria) bensì sarà pieno di materia. Il pieno (recipiente, esterno) contiene il vuoto (l’interno) e vale anche il viceversa: il vuoto (ciò che sta sopra e ciò che sta sotto al piano Mother 2D, l’esterno) contiene il pieno (Mother). Volendo dare un verso a quanto detto: il vuoto macro (sopra e sotto, l’esterno) contiene Mother (pieno, la soglia, l’interno) dato che qualsiasi sistema Mother (esterno) contiene il vuoto micro (interno).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

c_come_ciQphenomenaPXlabpalupepperomaplacido61cidin16unamamma1stellaserenityjanagorklara382ilcantodellinconsciomooom1930I_SwitchElvissosoloperspiarti
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963