![]() |
Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
|
Cerca in questo Blog
Ultimi commenti
Chi può scrivere sul blog
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
« Partitini, draghi e il t... | Amour fou e dintorni. » |
L'entropia delle Memorie.L'entropia delle Memorie. 20 novembre 2022 Una rassegnata e triste senatrice della Repubblica, Liliana Segre, ci ricordava, in una sua intervista, che anche l'Olocausto dei suoi correligionari uccisi dai nazisti di Hitler e associati è destinato, da qui a breve, a scomparire dall'agenda del Tempo. Morti gli ultimi testimoni e i pervicaci giornalisti e politici che ne sorreggono la dolorosa Memoria, l'Olocausto franerà giù dalle bianche scogliere del Futuro e verrà frantumato dalle onde oceaniche e ridotto a granelli di sabbia del Tempo che tutto macina e trita nella sua entropia inarrestabile. L'Olocausto, capite? Quell'immenso, atroce monolito del Novecento degli orrori di ben due guerre mondiali (e una pandemia peggio delle pesti d'antan) è destinato anch'esso ad infrangersi sui bastioni di Orione degli universi in disfacimento obbligato - e le sue narrazioni di indicibili orrori commessi non viaggeranno più verso Antares e le altre stelle fisse delle mille costellazioni che incontreremo nel nostro futuro di viaggiatori spaziali (Ucraina e guerra termonucleare annessa permettendo). E c'è da chiedersi, una volta morta quella Memoria e ridotti a muti cadaveri gli instancabili narratori, quali altri orrori si consumeranno sul pianeta Terra, assente il quotidiano monito che ci è venuto dai sopravvissuti, in tutti questi decenni delle nostre vite, e da Israele, stato-bastione e rocca di Masada degli invitti figli e bis nipoti di quella storica mattanza. E un'altra Memoria storica, lontana più di due millenni e soggetta, nei secoli, ad interpretazioni delle più varie e diverse e belligeranti fra loro, vacilla già nelle scatole craniche dei contemporanei: quella del Cristianesimo e di quel mite profeta palestinese, emulo del mitico Sisifo, di cui si ricorda quotidianamente l'odissea tristissima e il Calvario per aver voluto esaltare l'Amore e la Misericordia e il Perdono (sette volte sette, Pietro, sette volte sette). Valori e pratiche e moniti, quelli del lontano profeta, di difficile e controversa applicazione sul pianeta, come potete constatare ogni giorno e leggere in cronaca nelle pagine di 'nera', malgrado l'incessante battage di stampa e televisioni del presente e dei passati papi (e i cardinali e i vescovi e i mille e mille preti) che invocano la presenza del Cristo nel nostro agire quotidiano e la mitica pacem in terris, benedicendoci nelle stanche messe quotidiane. Andate in pace. Si, ma dove, di grazia, sperduti come siamo nelle nostre personali entropie e quelle universali? |
Inviato da: fedechiara
il 09/12/2023 alle 19:45
Inviato da: cassetta2
il 09/12/2023 alle 13:48
Inviato da: aracnoid.999
il 23/11/2023 alle 09:43
Inviato da: VIOLA_DIMARZO
il 22/11/2023 alle 09:58
Inviato da: cassetta2
il 06/11/2023 alle 12:49