Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

capuzzofedechiaramyassignmentservicesVIOLA_DIMARZOfalco1941nondefinito0francesco61dgl2QuartoProvvisoriosurfinia60aracnoid.999assetzsoraandsakiMargBooksg1b9annaluciadgl3
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 20/04/2020

Stigmi sociali e diritti costituzionali

Post n°1220 pubblicato il 20 Aprile 2020 da fedechiara
 

Pare, si dice (rassegna stampa rainews24 di stamane), che stiano preparando un sondaggio discreto, non troppo pubblicizzato, su cosa pensiamo della detenzione domiciliare - per regolarsi di conseguenza sulle ri-aperture nazionali e/o regionali. I presenti politici di s-governo sono pavidi e guardano ai sondaggi, si sa, ma forse anche il Churchill, che alla radio prometteva lacrime e sangue alla nazione in guerra, si beccherebbe un sonoro pernacchio di ritorno, di questi tempi. Non abbiamo più il fisico per quel genere di eroismi.

Ed è facile predizione affermare che, nei quartieri orribili delle periferie urbane degradate dagli immensi condomini postbellici privi di terrazze o con terrazzuoli asfittici, la risposta al sondaggio sarà un boato di auspicata liberazione e un 'liberi tutti', in barba al virus non domo e malgrado il rischio di nuovi focolai e 'zone rosse' perché, come nota una filosofa qui sotto, non si può privare un intero popolo della libertà per mesi due e pensare di averne un consenso spaventato, un plauso trimestrale e forse oltre.
Perciò a maggio si cambia, ma fino al 15 o fino al 31 avremo treni e autobus che sfilano deserti di gente perché abbiamo rodato una naturale ritrosia al troppo pieno e il 'distanziamento' interpersonale ci verrà facile, mascheromuniti, salvo i poveretti che dovranno tornare in fabbrica tutti insieme a preparare la 'ripartenza'.
E pare che i vecchietti, macchiati indelebilmente con lo stigma sociale di 'anziani' - io con loro - dovranno munirsi di un 'braccialetto' che li tracci e li dica 'immuni' o li dissuada dal muoversi in libertà. Tamponiamoci tutti. 
Il vecchietto dove lo metto della nota canzone.

Con il che veniamo alla riflessione bene espressa qui sotto dal signor Francesco Del Bianco che ci richiama i tempi tristissimi di altri stigmi sociali e divise a righe e filo spinato, ma, per fortuna, il 25 aprile di Liberazione è alle porte e sarà interessante vedere 'l'effetto che fa' al canto di 'partigiano portaci via'. Via, via, via di qua, diceva una nota e più cogente canzone.

L'immagine può contenere: 9 persone, spazio all'aperto
Francesco Del Bianco

AUSCHWITZ PER I RUNNER

Qualche giorno fa il mio vicino ha portato il figlio (molto) piccolo nel giardino condominiale per farlo stare un po’ all’aria aperta dopo un mese di reclusione permanente. Padre e figlio, da soli, fermi nel giardino condominiale. 
Ecco, gli altri vicini hanno chiamato la polizia.

All’arrivo della volante, sono iniziati gli applausi dai balconi, quelli che fanno ai Nocs quando sventano un attentato terroristico. Ma nel prato di fronte a casa c’erano un ragazzo ed un bambino di neanche cinque anni. Di terroristi neanche l’ombra.

Parlo da ipocondriaco, da uomo attaccato alla legalità e da sostenitore convinto del lockdown. Parlo da persona che è chiusa in casa dall’inizio della quarantena uscendo solo per andare a lavoro e per andare a fare la spesa, rigorosamente con mascherina, guanti e guanti dell’ortofrutta sopra i guanti. Parlo da moralizzatore e rompicoglioni di professione. Ma mi chiedo se non stiamo tutti esagerando. Mi chiedo se non siamo tutti impazziti.

Mi chiedo realmente perché debbano passare in televisione il video ripreso con un drone di un tizio che corre da solo in un campo in mezzo al nulla cosmico del centritalia per additarlo come un pericoloso criminale. Perché? Chi sta infettando in quel campo? Gli usignoli? La gramigna?

Ha violato la quarantena, va perseguito, punto. Merita di diventare un numero nella statistica degli italiani che hanno violato la quarantena, il numero #4538 dei 178.780 della settimana.

Ma in che modo quell'uomo è un criminale da dare in pasto ai media nazionali? Additato e mostrificato su quella stessa televisione che per legge non può mostrare le persone ammanettate perché lesivo per la loro immagine. 
Non lo merita lui come non ce lo meritiamo noi, di essere travolti ogni giorno da tutto questo.

È giusto colpevolizzare chi rompe la quarantena? Certo, moderatamente però, perché io reazioni come quelle che scatenano i runner non le ho viste neanche nei confronti degli stragisti mafiosi.

Perché a essere bombardati ogni giorno da tutto questo, inizi a pensare che queste persone – che magari combattono la loro battaglia contro la depressione, contro dinamiche familiari difficili, contro lo stress, contro semplicemente il terrore che sta attanagliando tutti noi in modi incredibilmente diversi – ecco, che queste persone non siano persone, ma solo criminali, perché no, dei mostri.

Perché ad essere bombardati da tutto questo iniziamo a sviluppare un senso di giustizia orrendo, che è più una velleità da giustiziere, che si nutre di sospetto e rancore, di “se sto a casa io devono starci tutti, a ogni costo”, condito da un turpe voyerismo da “La finestra sul cortile”.

Quando vi chiederete che faccia avevano le persone che nel ventennio chiamavano la polizia e sussurravano “credo che ci siano degli ebrei, dal mio vicino”, ecco, pensate tranquillamente alla faccia che potrebbero avere i miei vicini che hanno chiamato la polizia per sistemare a dovere un giovane padre ed un bambino di meno di cinque anni che giocavano da soli nel giardino condominiale.

 
 
 

L'arte e la gioia.

Post n°1219 pubblicato il 20 Aprile 2020 da fedechiara
 

 

18 aprile 2015

E' gioioso l'approccio iniziale che si ha con quel Grande Vecchio che è Martial Raysse. Grande Vecchio perché ancora bambino dentro e capace di magie e laboriose fantasie che sintetizzano artisticamente il mondo intero e ne correggono i molti aspetti grotteschi e mortiferi e lo trasfigurano e rivitalizzano.
Un artista, Raysse, che non conoscevo affatto, nel vasto panorama dell'Arte contemporanea, e già il fatto che abbia scelto di vivere in Dordogna, come si legge nella sua biografia, aggiunge gioia a gioia. Perché ti fa venire in mente il gran naso dello spadaccino innamorato di Bergerac - quello de: '...e giusto al fin della licenza io tocco.' - e il fluire di quel fiume dolce che dà il nome alla regione, sulle cui sponde affacciano e si specchiano i meravigliosi villaggi della 'douce France' dei nostri sogni di una vita altra e diversa, delle molte che abbiamo immaginato e ci sono sfuggite tra le dita.

E già all'ingresso, nella corte interna del palazzo che ospita la sua mostra (M.a.r.t.i.a.l R.a.y.s.s.e - Palazzo Grassi – Venezia), ti aggiri tra le teche di un immaginario museo della Conoscenza e della Fantasia dove le statuette di antichi satiri e deità si confondono con i funghetti colorati e le capre e i contadini-ushabti che menano una strana carriola, e con gli altri sogni infantili buffi e grotteschi e le fiabe trasposte in sculture arcane di un Bimbo Meraviglioso capace di proporsi quale Fautore del Mondo Nuovo che tutti abbiamo inseguito da bambini, ma è durato poco, ahinoi e solo ne serbiamo brandelli e sfilacci nella memoria.

E ti colpisce quella statuetta di un tale che cerca di uscire dalla sua scatola angusta aperta a fatica - e dentro si mostra la luce di un inferno da cui cerca di scappare, ma fuori è tutto un fiorire di luce e galli-eroi ritti nelle loro piume che tirano con l'arco e bambini divini che eruttano fontane luminose.

E se un corpo nudo giace sulla pira della sua vita sofferta - che sembra un eroe troiano a cui è stata negata la meta di una Nuova Città da fondare - nella stessa teca gli fanno consolatoria compagnia i funghetti colorati della rigenerazione e trasformazione della materia e un satiro cornuto che porta sulle spalle una divinità gioiosa e un'altra bianca divinità della pace, più in là, con in testa la piccola colomba simbolica del Volo a cui tutti aspiriamo - o Resurrezione, che verrà qualche millennio più avanti.

E sembrano davvero le teche di un museo dell'archeologia minoica, ma rivitalizzato dal Buffo della fantasia infantile che non trascura la meticolosità nella riproduzione delle sculture e statuette e oggettini correlati - e Raysse è autorevole, autorevolissimo nel coinvolgerci in quel suo mondo di fiaba e cento fiabe della Storia e delle odissee e delle eneidi e le dice vere, più vere del vero, e se il mondo fuori dal palazzo è altra cosa e più avvilente e piatto, beh è un nostro problema, di noi che artisti non siamo e la Fantasia che abbiamo avuto in dono è raggrinzita in un angolo delle nostre menti e spaventata e raggrumata – come quel grumo arboreo che si mangia il corpo di una figuretta di donna e viene in mente Dafne e Apollo e il Laurus Nobilis dalle foglie intensamente profumate....

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
L'immagine può contenere: una o più persone
L'immagine può contenere: 1 persona

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963