Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

fedechiaramyassignmentservicesVIOLA_DIMARZOfalco1941nondefinito0francesco61dgl2QuartoProvvisoriosurfinia60aracnoid.999assetzsoraandsakiMargBooksg1b9annaluciadgl3cassetta2
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 07/06/2024

Tempi grami.

Post n°3226 pubblicato il 07 Giugno 2024 da fedechiara
 
Tag: Seta

L'amore al tempo della violenza. 06 giugno 2023
E' un vero peccato che l'amore al tempo del terzo millennio venga misurato col metro della violenza e dei 'femminicidi'. Che c'erano anche prima, lo sappiamo, ma non vagavano in cronaca impetuosi e irrefrenabili come oggi ci sembra - e osserviamo smarriti i visi degli assassini cercandovi, invano, l'impronta di Caino che aiuterebbe le vittime a tenerli a distanza fin dai primi inizi e a salvarsi.
E' un peccato perche' l'amore e' una delizia delle carni e delle anime al seguito e ben lo si rappresenta con tocchi di sospesa poesia nel film 'Seta', tratto dall'omonimo romanzo di A. Baricco.
E la protagonista, la bella Keira Knightley, si prova ad intercettarne il soffio soave e mutevole incarnandosi nell'ectoplasma esotico della rivale lontana e scrive al marito quella sua lettera di addio straziante perche' nulla si puo' nelle trame d'amore eteree vissute dalle belle persone - e sappiamo, per lunga consuetudine poetica, che 'amor ch'a nullo amato amar perdona...'
E oggi abbiamo, invece, le storie di stupri e violenza di baristi e di altra avvilente genia maschile che si provano infino a bruciare i corpi e a macellare le donne che hanno 'amato' e davvero non ci riesce di dare lume di storia a quei loro amori e a rintracciarvi un barlume di anime - di quelle anime che dovrebbero, in un qualche misteriosissimo modo, affrattellarci e dirci simili al dio nostro creatore.
E il torto massimo che ci fanno quegli assassini e orchi e macellai e' di ricordarci che 'anima' e' radice di 'animali'.
'Bestie' , per meglio intendere il correre in cronaca di quei branchi grugnanti di assassini.

Seta (film) - Wikipedia
Poster Seta


 
 
 

Spiegare l'Arte ai profani.

Post n°3225 pubblicato il 07 Giugno 2024 da fedechiara
 

L'Arte spiegata ai profani (da un profano). 07 giugno 2018
E, se si visita la mostra di Palazzo Grassi di Albert Oehlen, il consiglio è di farlo tra l'una e le due – e avrete il privilegio di essere il solo ospite di quel prestigioso palazzo e i guardiasala in nero tutti per voi, rilassati e partecipi di quell'atmosfera rarefatta di una mostra che è un ritorno alla tela e al figurativo stretto (dopo le perle archeologiche strappate agli abissi dall'incredibile Hirst/Hulk) – e non si può fare a meno di notare l'eleganza dell'insieme: le grandi tele dai colori straordinariamente accattivanti che danno lustro alle sale e il palazzo meravigliosamente restaurato che ricambia e presta l'incanto specialissimo della luce e il panorama del Canal Grando dalle finestre a stupire e deliziare il visitatore.
E ci si sente a proprio agio davanti alle grandi tele – per quanto, interrogate, non rispondano ai quesiti interpretativi che sempre ci poniamo – anche grazie alle didascalie che, nella quasi totalità dicono: 'ohne Titel' – niente titolo; pensate quello che volete, immergetevi nelle nuances dei colori, distesi a larghe campiture e volute e che si compenetrano sapientemente; e se certe linee e colature ci sembrano 'spegassi' artistici sono problemi nostri – iscrivetevi/amoci a un corso di storia dell'arte o prenotate una visita guidata e vi sarà svelato l'arcano.
E tuttavia la voglia di immersione dentro le nuances dei colori viene davvero, di fronte a certe tele i cui colori sono 'i nostri': quelli che vorremmo illuminassero un salone del nostro palazzo (ne abbiamo uno?!) o della sala principale della grande casa di campagna che abbiamo sempre sognato, ma non abbiamo mai osato chiedere.
E non sappiamo se Oelhen sia un grande, ma che abbia metabolizzato per intero le lezioni e il 'combinato disposto' degli astrattisti filtrati dagli impressionisti salta agli occhi – e non mancano i rimandi ai 'Dada', con certe piccole provocazioni d'antan di tazza e copritazza a margine di una grande campitura e volute; e la materia relativa e gli schizzi di colore conseguenti che oggi sembrano ingenui divertissements 'di scuola' e datatissimi, ma passi, se l'eleganza torna ad essere la cifra dell'insieme di queste pitture 'palaziali' - e ne esci in pace con l'arte moderna che sempre 'stupisce i borghesi' e qualche volta stimola i neuroni e le sinapsi e ci fa sentire un poco – solo un poco – intelligenti.
Non si poteva dir meglio se si voleva dir niente?
Tutte le reazioni


 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963