Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« I Trovatori (5)Rime di Celio Magno (216-231) »

Il Dittamondo (5-04)

Post n°1081 pubblicato il 18 Gennaio 2015 da valerio.sampieri
 

Il Dittamondo
di Fazio degli Uberti

LIBRO QUINTO

CAPITOLO  IV

Cosí parlando e navicando sempre,
passammo quella notte, che Morfeo
non prese me con le sue dolci tempre. 

E, poi ch’io vidi ch’al tutto taceo, 
incominciai: "Assai ho ben compreso 
quanto m’hai detto e scritto nel cuor meo. 
Vero è ch’i’ son da piú pensier sospeso: 
i moti lor, come potrai udire, 
muovon da quel, ch’io ho da te inteso. 
L’un è che tu mi cominciasti a dire 
che Aries è diurno e masculino 
e ’l Tor notturno e feminin seguire; 
del Gemini e degli altri, poi, in fino 
al Pesce, mi tacesti l’esser loro: 
e cosí qui rimasi nel cammino. 
L’altro pensiero, sopra il qual dimoro, 
è che Aries di’ che mobile si vede 
e che fisso si truova apresso il Toro; 
e ’l Gemini, che dietro a lui procede, 
comuno il poni e ancor qui fai punto, 
lassando me com’uom che brama e chiede. 
E ’l terzo, dal qual sono ancor piú punto, 
è che tu di’ che de’ dodici segni 
la luna e ’l sol n’han due e non piú punto. 
Poi gli altri cinque, che mostran men degni 
ch’alcun di questi due agli occhi miei, 
di’ che ciascun n’ha due di questi regni. 
E però la cagion saper vorrei 
perché è data a costor piú signoria 
ch’a’ due, che mostran lassú maggior dei, 
a ciò che, se giá mai la penna mia 
di questa tema alcun verso dipinge, 
disegni la cagion per che ciò sia". 
"I’ penso ben, diss’ello, che s’attinge 
per te di questo il ver; ma come uom fai 35 
che sa e per udire altrui s’infinge. 
A quel che prima dimandato m’hai, 
dico come in due segni i dieci vanno: 
e questo fu che piú non ne parlai; 
a la seconda, sí come i tre stanno 40 
l’un mobil, l’altro fisso e poi comuno, 
così di terzo in terzo i nove fanno. 
Ma, perché tien la terza piú del bruno, 
far mi convien piú lungo il mio sermone, 
se cibar deggio il pensier c’hai digiuno. 45 
Tu dèi sapere, e qui non è quistione, 
che Dio, che fece i cieli e gli alimenti, 
diede a ciascun quanto fu sua ragione. 
Principalmente so che mi consenti 
che partir me’ non si potrebbe il cielo 50 
che in dodici parti, per piú argomenti. 
E se tra’ sette lumi, ch’io ti svelo, 
partir si denno, niun modo pare 
piú giusto, se ben cerchi a pelo a pelo, 
che diece segni, a due a due, dare 55 
a cinque de’ pianeti; agli altri apresso 
uno a ciascun, ché me’ non si può fare. 
Ma qui è da veder qual sará desso 
l’uno dei due, che men porti gli affanni 
per aver solo un segno, e ire ad esso. 60 
Sará Saturno, che presso a trent’anni 
pena a fare il suo corso? No, ché troppo 
andrebbe pellegrin per gli altrui scanni. 
O sará Giove, che li segue doppo, 
che dodici ne vuole? O Marti ancora, 65 
che ne sta tre a sciogliere il suo groppo? 
O Venus, o Mercurio, che dimora 
ciascuno un anno? Non è quel la luna, 
che ’n dí ventotto o men suo corso fora? 
Questa passerá meglio ogni fortuna 70 
ch’alcun degli altri, ché a sua gloria vene 
piú spesso e fuor di casa men digiuna. 
Ancor men grave ogni affanno sostene, 
perché da’ buon pianeti spesso prende 
gloria, fortezza, virtú, onore e bene. 
Per le dette ragioni, e perché scende 
a sua esaltazione in segno fermo, 
ristora, onde piú leve si difende. 
E voglio ancora che noti il mio sermo: 
la luna, che è feminina e mobile, 80 
e sotto ogni pianeto a noi fa schermo, 
convien che ’l segno, ov’ha ricchezza e mobile, 
somigli a lei: adonqua il Cancro fia, 
ch’ è feminino e ’n fra gli altri men nobile. 
Mostrato per ragion che questo sia 85 
quello che solo un segno debba avere, 
de l’altro è buon trovar la dritta via. 
Dico che ’l sole, c’ha vertú e podere, 
piú d’alcun’altra stella, e che dá luce 
a tutte e qui, come tu puoi vedere, 90 
e che male e bene in lor produce, 
mal per congiunzion, ben per aspetto, 
e va per mezzo i sei sí come duce, 
può me’ soffrire e portare il difetto 
d’avere un segno e con minor periclo 95 
che gli altri cinque, de’ quali io t’ho detto. 
Ancor, ciascun pianeto ha epiciclo 
per lo qual molte volte retrograda, 
onde ha men libertá a ogni articlo, 
salvo che ’l sole, lo qual per la strada, 100 
senza epiciclo alcun, diritto sempre 
per lo suo deferente par che vada. 
E cosí puoi veder, se ben contempre, 
che me’ de’ cinque d’un segno si passa, 
perch’ è piú forte e ha men chi lo stempre. 105 
Ancora, Leo, che nel ciel si compassa, 
che è fermo, diurno e masculino
sí com’è il sol, del tutto a lui si lassa".
E qui fe’ punto al suo caro latino.
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

petula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963