Quid novi?Letteratura, musica e quello che mi interessa |
CHIARIMENTI
Le notizie riportate nel presente blog, ove altrimenti non specificato, sono affidate alla memoria dell' autore e non possono pertanto essere considerate degne della minima fede. Ritengo sia mio preciso obbligo morale diffondere bufale, spacciandole per vere e viceversa. Chi si fida di me sbaglia a farlo, ma, volendo, potrebbe prendere spunto da quel bel po' di verità che sarà in grado di trovare in ciò che scrivo, per approfondire l' argomento, se gli interessa, altrimenti, ciccia.
Chi volesse comunque riferirsi a fonti ancor meno affidabili di una vacillante memoria di un incallito bufalaro, potrà consultare Wikipedia o, peggio ancora, la Treccani Online che a Wikipedia spesso rinvia. Degno di considerazione è il fatto che le idiozie di cui Wikipedia è spesso -non sempre, siamo onesti- intrisa fino al midollo sono consultabili gratis, laddove per la redazione della Treccani online lo Stato ha erogato all' ente, presieduto da un non bene amato ex ministro di nome Giuliano, due bei milioncini di euro nostri: che fine avranno fatto? Non c'è alcuna malizia da parte mia, s'intende, nel formulare questa domanda: solo semplice curiosità.
La lettura di questo blog è vivamente sconsigliata a chi ignora cosa sia l'ironia e/o non è in grado di discernere il vero dal falso.
AREA PERSONALE
TAG
OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________
Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________
Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)
Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)
De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)
Il Novellino (di Anonimo)
Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)
I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)
Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)
Palloncini (di Francesco Possenti)
Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)
Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)
Storia nostra (di Cesare Pascarella)
MENU
OPERE COMPLETE: PROSA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)
Il Galateo (di Giovanni Della Casa)
Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)
Picchiabbò (di Trilussa)
Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)
Vita Nova (di Dante Alighieri)
OPERE COMPLETE: POEMI
Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo
Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto
Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)
Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)
L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)
La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)
La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)
Villa Gloria (di Cesare Pascarella)
XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)
OPERE COMPLETE: POESIA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
Bacco in Toscana (di Francesco Redi)
Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)
La Bella Mano (di Giusto de' Conti)
Poetesse italiane, indici (varie autrici)
Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)
Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)
Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)
Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)
Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)
Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)
Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)
POETI ROMANESCHI
C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)
Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)
Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)
Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)
Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)
Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)
Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)
Nove Poesie (di Trilussa)
Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)
Poesie romanesche (di Antonio Camilli)
Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)
Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)
Quo Vadis (di Nino Ilari)
Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)
« Della Casa 16: sonetti | Il Dittamondo (6-12) » |
Il Dittamondo (6-11)
Post n°1203 pubblicato il 17 Febbraio 2015 da valerio.sampieri
Il Dittamondo "Amram discese del tribú Levi, che ’ngenerò Aron e Moisè: non so se udito l’hai mai piú che qui. Moisè fu legisto e con gran fè; la lingua non avea bene spedita: 5 ma qui non dico la cagion perchè. Uomo giá fatto e veggendo far lita tra due, quello d’Egitto tosto uccise, che tôr volea al suo Giudeo la vita. Per tema, del paese si divise 10 e, giunto al pozzo, dove stava Ietro, Sefora vide, in cui l’amor suo mise. Presela a sposa e, ritornato a dietro, quello che Dio li disse qui non dico, ché fun verba di marmo e non di vetro. 15 Per non dir troppo ancor non m’affatico con quante pistolenze Dio percosse, col re, l’Egitto in quel tempo antico. Parve al popolo suo che troppo fosse Moisè sopra il monte, perché un toro 20 fe’ d’or, col quale a idolar si mosse. Tornato e visto il peccato loro, le tavol de la legge infranse e ruppe; poi arse l’idol fabbricato d’oro. Color, ch’al mal la gente piú corruppe, 25 di subito, per gran disdegno e ira, del sangue e de la carne lor fe’ suppe. Data la legge, sí come disira, al popol suo, dopo venti anni e cento in val di Moab, sotto Phasga, spira. 30 Rimase duca d’alto intendimento Iosuè giusto, prudente, ed a cui Iddio promise, per darli ardimento: – Quale con Moisè, mio servo, fui tal sarò teco in ogni tua gloria –: 35 in questo modo ragionò con lui. Sopra Merom e Maserophe vittoria li diede in contro a Iabi, re d’Asor, e ’n contro a piú, de’ quai non fo memoria. A secco piede passò Dan e Ior 40 con l’arca federa e giá soppellito era Aron di sopra il monte Hor. Poi, tra dodici tribi fu sortito tutto il paese che, vincendo quel re, Iosue prese, sí come hai udito. 45 Piú e piú altre cose al mondo fe’; la vita sua fu cento anni e diece e venti sei il popol tenne a sé. Sopra il monte Efraim l’avel suo fece e sappi bene che, quando morio, 50 che duca alcun non rimase in sua vece. A’ Giudici la signoria seguio, li quai duraro in fino a Samuel, che santo fu e amico di Dio. Quindici funno e ’l primo Othoniel; in questo tempo si vide Sansone: i’ dico del figliuol di Manuel. Costui, per quello che si scrive e pone, lungo una selva andando larga e bella, senz’arme uccise, abbracciando, un leone. 60 Costui, com’è dipinto per novella, uccise mille Filistei coi colpi grandi, che dava con una mascella. Costui arse col foco e con le volpi molte contrade; costui da una femina 65 tôso e ’ngannato perdé ossa e polpi. Duol sopra duol senza fallo s’ingemina addosso di colui c’ha mala sposa, tanti falsi pensier produce e semina. Similemente in pace si riposa 70 e vive chi l’ha buona; ma, per certo, poche ne son, chi ben guarda ogni cosa. Assai t’ho chiaro in breve e discoperto lo Genesi, l’Esodo e il Levitico e infino a Ruth gli altri libri aperto. 75 Benché in alcuna parte parlo ellitico, piú chiaro in alcun’altra, mi passo oltre, ch’è poco quel, che non mi piace, tritico. Ruth fu quella, che a piè de la coltre di Booz si puose e onde poi scese 80 l’un dopo l’altro con David, se oltre. Saul di Cis, che del tribú discese di Beniamino, fu colui il quale sopra a’ Giudei a regnar prima prese. Costui sopra a Naas aperse l’aie, 85 poi in verso a Doeg e senza fallo ciascun da lui sentio vergogna e male. Oh, quanto è folle chi ode il bando, e sallo, del suo signore, se ’l contrario fa; o, pur se ’l fa, se non cerca arrostallo! 90 Questo dich’io, qui, per Ionata, che gustò il mel contro al bando del re, ch’a pena ne scampò, come si sa. Oh, quanto è folle chi in Dio non ha fè per sua superba, come Saul fu 95 che, morti i suoi, s’uccise in Gelboè! Qui non ti vo’ contare, a ciò che tu da te cerchi, con quanta invidia e ira Saul cacciò David piú volte e piú. Oh quanto è fol chi ’l mal d’altrui disira 100 senza cagion, sol per invidia propia; oh, quanto è giusto se poi ne sospira, come han giá piú, de’ quai non ti fo copia!" |
Inviato da: cassetta2
il 12/08/2024 alle 08:41
Inviato da: amistad.siempre
il 11/08/2024 alle 23:52
Inviato da: Vince198
il 25/12/2023 alle 09:06
Inviato da: amistad.siempre
il 20/06/2023 alle 10:50
Inviato da: patriziaorlacchio
il 26/04/2023 alle 15:50