Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« 3 sonetti in italiano del BelliA uno litterato novellino... »

5 sonetti in italiano del Belli

Il mio barbiere

Il mio barbiere è un uom che in mente serra
Dell'universo intier tutti gli affari
Attalché se morissero i diarî
Porriane ei solo consolar la terra.

E sì ben ve ne spiega i corollarî
Quando pel naso o per lo crin vi afferra,
Che gli orator di Francia o d'Inghilterra
Si direbbono in ciarla i suoi scolari.

Lieto inoltre e civil co' suoi clienti
Serve ciascuno come più gli garba
Colmandoli d'inchini e complimenti.

Eppur, chiedendo egli oggi a un baccalare
Come vuole il Signor farsi la barba?
Gli risponde colui: senza parlare. (1)

Giuseppe Gioachino Belli
15 dicembre 1842

Nota: (1) Plutarco: Del parlar troppo: 20.

Da "Poesie inedite" di Giuseppe Gioachino Belli Romano, Volume 1", Roma, Tipografia Salviucci 1865, pagina 15


Storia del Secolo XII°

La saprete ancor voi la gran disfatta
Che diedero i Bresciani ai Cremonesi (1)
Quando per Merlo ed altri due paesi (2)
Questa e quell'oste al paragon fu tratta;

E come all'urto dello scaltro Biatta, (3)
Uscito di Rudian co' suoi borghesi,
Que' malcolti gittâr daghe e palvesi
Nè il fuggir ne arrestò fosso nè fratta.

Che strage! A quanti della vita il lume
Spento non fu dall'ostil ferro, ahi tanti
Giù ne' vortici suoi travolse il fiume! (4)

Mentre di senno fuor come d'ardire
Fra l'acque entrando e cavalieri e fanti
Dicean: meglio annegarsi che morire (5)

Giuseppe Gioachino Belli
18 dicembre 1842

Note: (1) Il 7 luglio 1191. (2) Merlo, Calepio, Sarnico. (3) Biatta di Palazzo, Capitano de' Bresciani nel castello di Rudiano. (4) L'Oglio. (5) Tutta verità storica.

Da "Poesie inedite" di Giuseppe Gioachino Belli Romano, Volume 1", Roma, Tipografia Salviucci 1865, pagina 16


Diciotto inscrizioni

Ventaliaro, è si acomoda l'ombrelli.
Calsoni scudi tre colla casacca.
Gniochi famosi. Polvere da cacca.
Rete, speccietti, è gabie per l'ucielli.

Oglio di Luca. Uino de chastelli.
Latte a tutt'ora di somara, è vacca.
Cholla, che la terraglia non si staccha.
Fabrica, è spacco di solami, è pelli.

Calcia smorsata. Ostaria di cocina.
Letti con stalla. Schola per fanculli.
Squaglio di coccolata soprafina.

Negozzio di miniatte, è granci teneri.
Si fa ualigge inglese, è li bavulli.
Caffè della Speranza ed altri generi.

Giuseppe Gioachino Belli
20 dicembre 1842

Da "Poesie inedite" di Giuseppe Gioachino Belli Romano, Volume 1", Roma, Tipografia Salviucci 1865, pagina 17


Il sole

Quella di foco immensurabil fonte
Che eterna gira a questo globo intorno,
Fida alternando colla notte il giorno
Tratta dal monte al mar, dal mare al monte,

Dal punto che vien fuor dell'orizzonte
Fin che, percorso il ciel, vi fa ritorno,
Piange il creato, e di sue fiamme adorno
Rallegra l'uomo e gli lampeggia in fronte.

Eppur discesi dagli aurati cocchi
Dopo i ludi notturni e le carole,
Tanti al lume del dì serrano gli occhi;

Mentre poi chiusi fra cortine e porte
Fingonsi i lieti rai del vivo sole
Con trista luce di sostanze morte.

Giuseppe Gioachino Belli
2 gennaio 1843

Da "Poesie inedite" di Giuseppe Gioachino Belli Romano, Volume 1", Roma, Tipografia Salviucci 1865, pagina 18


Il sol d'agosto

Il dir che il libricciuol che tu componi
Si raggiri sul falso e inventi fole,
Sarebbe, amico, niegar luce al sole
E provarsi a chiamar neve i carboni.

Ma a che sfoggio di tante ragioni,
Di tanti testi e di tante parole
Per raccontarci con tutte le scuole
Che a questo mondo si dev'esser buoni?

Qual pro dar per consiglio e per precetto
Una trita sentenza e universale
Che ogn'uom bennato l'ha scolpita in petto?

Verità è questa troppo a quella eguale
D'un pastorel che principiò un sonetto
San Pietro negò Cristo e fece male.

Giuseppe Gioachino Belli
1 novembre 1843

Da "Poesie inedite" di Giuseppe Gioachino Belli Romano, Volume 1", Roma, Tipografia Salviucci 1865, pagina 19

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963