Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

 

« 5 sonetti in italiano del BelliSabato 10 novembre »

A uno litterato novellino...

A uno litterato novellino monimento

Giovinciel, se tu vuo' di rinomea
Proveccio, e' tuo' dittati aggian nitore,
Cansa la mala via, sèrbati fuore
Di quella fuia aquilonar vallea

Dove anfana la frotta che donnea
Co la ria stummia de lo stil peggiore
Scialando invecerie sanza dolzore
Per sua carenzia di diritta idea.

De' caporani nostri abbiti a speglio
Gli eloquii stietti, bontadiosi, arguti,
Per avacciarti de lo bene in meglio.

Esto faccendo, viva e floriscente
Godraiti orranza, infin che non si stuti
Quello sole di Dio magno e sprendiente.

Giuseppe Gioachino Belli
5 novembre 1843

Da "Poesie inedite" di Giuseppe Gioachino Belli Romano, Volume 1", Roma, Tipografia Salviucci 1865, pagina 20

Mio glossario:

Rinomea (Dal 4° Dizionario de La Crusca.)
Definiz:     V. A. Rinomanza. Lat. nomen, fama.
Esempio:     G. V. 4. 13. 1. Avemo nominati i nobili, e possenti della città di Firenze, che al tempo dello Imperatore Currado Primo ec. erano di rinomea, e di stato in Firenze.
Esempio:     E G. V. 12. 34. 5. E intra gli altri di rinomea vi morì messer Francesco de' marchesi da Esti.
Esempio:     Tac. Dav. ann. 4. 98. Afro n'ebbe rinomea tra' primi oratori.
rinomea [ri-no-mè-a] n.f. pl. -ee (Garzanti linguistica)
(ant.) rinomanza, celebrità
Etimologia: ← dal fr. renommée, deriv. di renommer ‘rinomare’.
provèccio (o provècchio) s. m. [dallo spagn. provecho, che è il lat. profectus -us, der. di proficere «avanzare, progredire, avvantaggiarsi», part. pass. profectus], ant. - Utilità, guadagno, profitto economico, o anche progresso politico: guadagno, ch’ei dicon proveccio, Cioè rapina e furto (Buonarroti il Giov.); avversando e disfavorendo i provecci postivi e intellettuali delle nazioni (Gioberti). (Treccani Online).
Aquilonare agg. [dal lat. tardo aquilonaris], letter. - D’aquilone: vento a.; che viene dalla parte di aquilone o è volto verso aquilone; settentrionale: regione a.; Su l’aspra riva cui l’aquilonare Flutto castiga (Carducci).  (Treccani Online).
Vallèa s. f. [dal fr. vallée, der. di val «valle»], poet. - Vallata, valle: Quante ’l villan ch’al poggio si riposa ... Vede lucciole giù per la v. (Dante); l’anima tornata Dalla squallida v. [=dal Limbo], Al Divino che tacea: Sorgi, disse, io son con Te (Manzoni). (Treccani Online).
Anfanare v. intr. [forse affine ad affannare] (io anfàno, ecc.; aus. avere), non com.
1. Propr., parlare a vanvera, a sproposito: tu farnetichi ... e anfani a secco (Boccaccio); poi anche affaccendarsi, affannarsi inutilmente: che cosa è tutto questo a., gridare, rissare? (Pascoli); fig.: in quel grande a. di vita nuova (Carducci).
2. ant. Andare qua e là senza scopo. (Treccani Online).
Donnea. Donneare: Definiz: Da Donna. Fare all'amor colle donne, o Conversar con esse per ispassarsi.
Esempio:     Nov. ant. 79. 1. Levate le tavole, menaronlo a donneare.
Esempio:     Dant. Par. 27. La mente innamorata, che donnéa Colla mia donna.
Esempio:     E Dan. rim. 40. Non moverieno il piede Per donneare a guisa di leggiadro.
Esempio:     Libr. Mott. Ella non voleva, che attendeva a donnear con M. Ricciardo (quì: fare all'amore, ed è detto della donna coll'uomo.)
Definiz:     §. Per metaf.
Esempio:     Dant. Par. 24. Ricominciò: la grazia, che donnéa Colla tua mente, la bocca t'aperse.
Esempio:     Dittam. 1. 12. E Giano appreso a donnear mi prese (parla la città di Roma).  (Dal 4° Dizionario de La Crusca.).
donneare v. intr. [dal provenz. domneiar, der. del lat. domina, domna: v. donna] (io donnèo, ecc., ma le forme del pres. indic. e cong. sono rare), ant. - Trattenersi in conversazione, amichevole o galante e amorosa, con una o più donne; corteggiare, amoreggiare: e la badessa e le suore li veniano incontro e, in sul d., quella che più li piacesse, quella il servia (Novellino); non moveriano il piede Per d. a guisa di leggiadro (Dante); anche fig.: La mente innamorata, che donnea Con la mia donna sempre (Dante), che si compiace di vagheggiarla. (Treccani online).
Fròtta s. f. [dal fr. ant. flotte «gruppo numeroso»; cfr. flotta2]. - Gruppo, in genere non ordinato, di persone che vanno insieme: una f. d’amici, di soldati; una f. di ragazzi si era radunata sulla piazza del paese; per estens., anche di animali, di veicoli: la setolosa f. [di maiali] Correr da monti suole o da campagne (Ariosto); Le f. delle vaghe api prorompono (Foscolo); una f. di barche, di carri. Locuz. avv. in frotta, a frotte, in gruppo, a gruppi più o meno numerosi: andare a frotte, fuggire in frotta; I fanciulli gridando Su la piazzuola in frotta, E qua e là saltando, Fanno un lieto romore (Leopardi).  (Treccani Online).
Stumia, e Stummia.
Definiz:     Schiuma. Lat. spuma, despumatio.
Definiz:     §. Stumia di ribaldi, o simili, si dice per UIngiuria a dinotare eccesso di ribaldería.
Esempio:     Tac. Dav. ann. 6. 113. Tiberio dicendoli stumie de' ribaldi, comandò a G. Cestio senatore, che quanto a lui ne aveva scritto dicesse al senato.
Esempio:     Buon. Fier. 1. 3. 11. La stumia de' ribaldi veramente Si posson dir costoro.
Esempio:     Malm. 7. 91. Andate, dice, o stummia di furfanti.  (Dal 4° Dizionario de La Crusca.).
Caporani. Definiz di caporano: V. A. Uom principale, Maestro, e quasi Caporale degli altri. Lat. princeps, decurio. Gr. γεμών.
Esempio:     Fr. Giord. Pred. S. Ma questo Fariseo queste cose non pensava, e però gli pareva essere un gran caporano. (Dal 4° Dizionario de La Crusca.).
Invecerie. Invecerìa o inveceria: Definiz: V. A. Sceda, Vanità, Scempiaggine. Lat. nugae, gerrae, tricae, ineptiae. Esempio: M. V. 8. 47. Ed altre molte cose simili a queste, vane, e pompose, e piene di tante inveceríe, che forse a Dio ne dispiacque (i T. a penna hanno invecceríe). (Dal 4° Dizionario de La Crusca.).
Spèglio s. m. [dal provenz. ant. espelh, che è il lat. speculum: v. specchio], ant. e letter. - Specchio: Quella ... Che sola agli occhi miei fu lume e speglio (Petrarca); Alfin di consigliarsi al fido speglio La tua dama cessò (Parini).  (Treccani Online).
Avacciare v. tr. [der. di avaccio] (io avàccio, ecc.), ant. - Affrettare, sollecitare: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante); rifl., affrettarsi: avacciandosi sopragiunse l’adirato marito (Boccaccio).  (Treccani Online).
orranza, orrare, orrato. - Varianti ant. (per sincope e assimilazione) di onoranza, onorare, onorato.  (Treccani Online).
Sprendiente: Splendente.
Esempio 1: Se vo' vegno, e non veggo lo sprendïente viso (Betto Mettefuoco da Pisa - Amore, perche m' hai)
Esempio 2: tant'è gioioso, fresco ed avenente: / volere e core meo, sie coraggioso, / perch'ami lo rubino sprendïente. / E sprendïente siete come 'l sole, / angelica figura e dilicata, (Dante da Maiano - O rosa e giglio e flore aloroso);
Esempio 3: volere e core meo, sie coraggioso, / perch'ami lo rubino sprendïente. / E sprendïente siete come 'l sole, / angelica figura e dilicata, / ch'a tutte l'altre togliete valore. (Dante da Maiano - O rosa e giglio e flore aloroso).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

delia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963