Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Messaggi di Aprile 2017

Li bbaffutelli

Li bbaffutelli (1)

No ppe ccristaccio, nun volemo un cazzo
sti bbaffetti pe Rroma in priscissione;
che vviengheno a ddà er zacco su a ppalazzo,
e a bbuggiarà la santa riliggione.

Ma er Papa nostro, si nun è un cojjone,
ce l'ha dda fà vvedé cquarche rrampazzo! (2)
Bast'abbino l'idea de frammasone
pe mmannalli a impiccà tutt'in un mazzo.



E ppe nnun fà a chi fijjo e a chi ffijjastro, (3)
a le mojje bbollateje la sorca, (4)
e a li fijji appricateje l'incastro. (5)

Si a ddà un essempio a sta canajja porca
poi manca er boja, sò cquà io pe mmastro,
che sso ccome se sta ssott'a la forca.

Note:
1 Giovanetti vaghi d'andare in mustacchi.
2 «Impiccato»; translato di racemo, detto in Roma rampazzo.
3 Parzialità.
4 La pudenda.
5 Castratura.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 9 ottobre 1831 - D'er medemo
(Sonetto 197)

 
 
 

Accusì va a finì

Post n°3829 pubblicato il 30 Aprile 2017 da valerio.sampieri
 

LIX.

Accusì va a finì


Fu propio jerassera a or' de cena;
Teneva in mano un cucchiaro de riso,
Je pijò 'n accidente a l'improviso,
E arestò lì. Figùrete la pena

De su' moje! Figùrete che scena!
Lui già se n'era annat'in paradiso,
E lei daje a buttàje (1) acqua sur viso
Pe' fàllo arivenì. (2) Povera Nèna! (3)



Povera fija! E lei, mo ch'e restata
Sola, dich'io, che fa, sora Gervasa,
Che, si vedete, (4) è propio disperata? ...

Me sbajerò, ma lei s'arifà spósa
Co' Toto, (5) che ce va sempre pe' casa,
E si ce (6) va ... ce va pe' quarche cosa.

Note: 1 Dàgli a buttargli. - 2 Per farlo rinvenire. - 3 Maddalena. - 4 Se vedete, in vece di se vedeste. - 5 Antonio. - 6 Se ci.

Luigi Ferretti
Centoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 107

L'immagine rappresenta "La Vedova del Pescatore" di Leopold Robert; Stampa Antica del 1880

 
 
 

Il triduo

Post n°3828 pubblicato il 30 Aprile 2017 da valerio.sampieri
 

Il triduo
Per le Catene di San Pietro

Se vede appiccicato 'gni momento
Ar muro quarche editto del Vicario,
P'una novena ar Santo Sagramento,
P'un triduo alla Madonna der Rosario.

Da quarche tempo tira un certo vento
Che je fa annà la barca all'incontrario;
Perciò d'ariggirasse un po er talento
Er Cardinale ha creso necessario.



Defatti, si nun sbajo, giorni indietro
Messe n'invito sagro sur portone
P'un triduo a le Catene de San Pietro.

Pover omo! benchè poco connette,
Ce fa vedè però la devozione
Che cià pe le catene, e le manette.

Augusto Marini
1872
Da: Cento sonetti in vernacolo romanesco, Perino 1877, pag. 44

 
 
 

La civiltà e l'istinto

La civiltà e l'istinto

La civirta' de 'n'omo se misura
da come se comporta col l'istinto,
che lo fa come bestia pe' natura,
ma l'uso che ne fa, lo fa distinto.

Quanno l' istinto bussa su la porta
la bestia je spalanca li battenti
e senza falla lunga o falla corta,
je trova er pane giusto pe' i suoi denti.



Ma l' omo no. Se vo' usa la testa
e prima d' apri' casa je domanna
chi e', che vole fa', chi ce lo manna,
pe' capi' l'onesta' de la richiesta.

Pero' po' capita' che quarche vorta
la porta je rimane mezz'aperta;
per cui basta de da' 'na spintarella
pe' intrufolasse li' a la chetichella.

E l' istinto ce prova e, caso strano,
c' e' sempre ' n'omo co ' e mutande in mano.

Zambo (Giulio Zannoni)
Da: Zambo 'na storia - Poesie in romanesco di Padre Giulio Zannoni S.J.

 
 
 

Le coscenze all'asta

Le coscenze all'asta

Chi volesse comprà quarche coscenza
ne troverà de tutti li colori:
avanti, favorischino, signori,
prezzi da non temere concorrenza!...
Robba d'un fallimento!... - E er ciarlatano
aprì er fagotto che ciaveva in mano.

- Chi non prova non crede! Pe' chi cerca
le coscenze politiche ne trova
una de poco prezzo, quasi nova,
confezzionata in vera guttaperca,
co' l'ideali forti e garantiti
adattabbili a tutti li partiti.

Abbiamo una coscenza in cartapista (1)
resistente a lo scrupolo e ar rimorso,
cucita co' li fili der discorso
d'un membro der partito socialista,
tutto a vantaggio der proletariato
che rimane contento e minchionato.



Sotto a chi tocca! A li repubblicani
je la do cór fonografo, in maniera
ch'er giorno sona l'Inno (2) e verso sera
rimanda la repubblica a domani:
come sistema è er mejo che ce sia
pe' fa' tranquillizzà la monarchia.

C'è pronta una coscenza nazzionale
inverniciata co' la malafede,
con un tirante elastico che cede
dar Vaticano fino ar Quirinale (3);
è l'urtima che ciò: 'sta settimana
ce n'è stata una vendita puttana (4)! -

E er ciarlatano seguitò a annà avanti
a fa' l'eloggi de la mercanzia;
però la gente se n'annava via
come volesse dije: nun m'incanti (5)...
«Eppoi,» pensava «in fatto de coscenza,
male che vada, se ne pô fa' senza!»

Note:
1 Cartapesta.
2 Di Garibaldi.
3 È dell'ottobre 1913 il «patto Gentiloni», intervenuto tra Giovanili Giolitti e il marchigiano conte Ottorino Gentiloni Silveri clericale, per l'intervento ufficiale dei cattolici italiani alle elezioni politiche, dopo tanti anni di astensione, come elettori e come candidati.
4 Fenomenale, incredibile.
5 Non me la fai.

Trilussa
1913. Da: Ommini e bestie - Politica e dipromazzia, 1923
Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 362

 
 
 

Venti dì ttrent'otto mijja...

Venti dì ttrent'otto mijja, è un cojjon chi sse ne pijja.

Doppo quella frebbaccia bbuggiarossa,
che a ffà tterra pe cecci era d'avanzo,
sto ggiuggno e llujjo, pe scampà la fossa
sò ito a mmutà aria a pportodanzo. (1)

Maggnavo poco a ccena e ggnente a ppranzo:
puro (2) de punt'in bianco (3) ebbe (4) una smossa,
che ssi ar guarí nun me se dà uno scanzo,
già aristavo llí llí ppe stirà ll'ossa.



Mo cc'agosto ariviè ccapo d'inverno,
me n'aritorno a Rroma a ppijjà ffresco,
o ppe annamme a ffà ffotte in zempiterno.

Tu lo sai, Schizza mia, ch'io sò ttodesco (5)
vojjo svariamme, (6) e cquanno vinco un terno
vado ar perdon-da-Sisi a Ssan Francesco.

Note:
1 Porto d'Anzio.
2 Pur tuttavia.
3 All'improvviso.
4 Ebbi.
5 Testardo.
6 Divertirmi.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 9 ottobre 1831 - D'er medemo
(Sonetto 196)

 
 
 

Li mastramucci

Post n°3824 pubblicato il 29 Aprile 2017 da valerio.sampieri
 

Li mastramucci

Me dichi si che ssó' 'sti mastramucci?
Credi che nne la coccia ciò li tarli,
che tte pôi métte a ffà 'sti zzirlivarli?
Mica giocâmo co' li cavallucci

o stâmo a ffà li ggiochi da crâture.
Io me domanno e ddico si sse pônno
penzà 'ste cose cqui de l'artro monno,
che cce danno solo che bbuggerature.



Muffalanno c'è stato 'sto governo,
più zzozzo, si sse, pô de quelo prima,
che l'estate fà ddiventà l'inverno!

Quanno che sse  ne vanno, nun è ttardi
e ssi lo vôi sape, lo dico in rima:
devono da sparì, 'sti gran bastardi!

Note:
Mastramucci = Stravaganze, stranezze.
Muffalanno = Ora è un anno; è un anno.
Zirlivarli (a) e Zirlivarle = Imbrogli, impicci di cenci o altro [Belli]. Imbottiture, posticci, artifici femminili per modellare la figura [Ravaro]. In altro contesto: Girandole di parole e di condotta [Belli]. [Chiappini]: zirlivarli = oggetti di bizzarria usati nel vestir le donne. [Vaccaro Ge., Voc.Rom.Bell.]: Zirlivarli (onomat.)n.m. Piccolo fuoco d'artificio. Girandola. (fig.) Girandola di parole e di condotta. Raggiro. (T1-0464, S-0462).
- n.m. Gingillo, cianfrusaglia. Zirlivarli e zirlivarle = impicci e imbrogli.
T1-0719, Santa Marta che ffa llume a Ssan Pietro: "oggnuno abbadi a ssé: Ddio penza a ttutti. // E voi che a zzirlivarli e zzirlivarle. / v'infagottate du' costati assciutti". (S-0822)
T2-2250, [«E io che ancora nun ho mmai possuto»]: "sempre pe la trafila de la mojje, / piena de zzaganelle e zzirlivarli? // Ch'io je darebb'un carcio, iddio ne guardi,". (S-2215)
T1-0464, Nun mormorà: "Che ssò ste bbaggianate, eh, sor cachemme, / sti sghigni, sti scì-scì, sti zzirlivarli? / Ggià, cquesto è 'r vizzio tuo: tu cciarli sciarli"

Valerio Sampieri
28 aprile 2017

 
 
 

Consolàmose, spósa!

Post n°3823 pubblicato il 28 Aprile 2017 da valerio.sampieri
 

LVIII.

Consolàmose, (1) spósa!


Che vorréssivo fàcce, (2) anima mia?
Se sa (3) ch' a voi sta cosa ve dispiace,
Che vostro fijo se ne vadi via
Da casa; ma voi fateve capace (4)

Che noi potémo fà quer che se sia,
Ma nun se pò avé mai quer che ce piace.
Sémo d' accordo ch' è 'na bojeria (5)
De nun poté stà mai co' la su' pace,



Ma er monno, spósa mia, nu' l' ho fatt' io;
Dunque che serve de guastàcce er sonno?
Tiram' avanti e aringrazziam' Iddio.

Io lo capisco: sta cosa ve còce;
Ma siat' appersuasa ch' a sto monno,
Grann' o piccola, ognun' ha la su! croce, (6)

Note: 1 Consoliamoci. - 2 Che vorreste farci? - 3 Si sa, è naturale. - 4 Persuadetevi. - 5 Un' infamità. E deriva, come si vede, da boia. - 6 Proverbio.

Luigi Ferretti
Centoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 106

 
 
 

Carlo Martini

Piazza di Spagna

La Barca del Bernini ha preso il volo -
nella notturna queta ci solleva
oltre la scalinata prodigiosa.
Lascia di Villa Medici i cipressi
la luna - e ci accompagna armoniosa.
A noi così felici, così liberi
dal consueto peso della terra
l'ora notturna parla favolosa.



Tevere: dopo un temporale

Il viola elettrico del temporale
è ancora nell'aria. -
strani colori s'alzano dai tetti
e dalle cupole.
Vogatori già risolcano il Tevere:
io dalla spalletta li guardo
già cinti d'arcobaleno,
e guardo quei remi sicuri
solcare verso un'ignota speranza,_
Al timone di quei veloci scafi
c'è un lieve stendardo d'aria azzurra,
così fresco così nuovo
che il mio vecchio cuore trasale.

Carlo Martini
Strenna dei Romanisti, 1967, pag. 335

 
 
 

Piazza romana

Post n°3821 pubblicato il 27 Aprile 2017 da valerio.sampieri
 

Piazza romana

Indove Roma è più vicina ar celo
c' è 'na piazza segnata da 'na stella
Farnese e Micchelangelo co' quella
resero la Bellezza senza velo.

Nun ce n'è in tutt'er monno una più bella:
sotto ar fôco d'estate o sotto ar gelo
è come un fiore maggico: lo stelo
viè' su dar Foro, verde de mortella.



Perfino Marc' Aurelio sur cavallo
riluce d'oro quanno, senza veli,
er sole môre tinto de corallo.

T' abbasti a dì' che pure er Bambinello
de tutta Roma ha scerto l'Araceli
sai perché? Er Campidojo è troppo bello!

Clara Raimondi
Strenna dei Romanisti, 1967, pag. 383

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3mi.da2dony686giovanni.ricciotti
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963