Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Messaggi di Agosto 2017

Li cambiamenti

Post n°4109 pubblicato il 26 Agosto 2017 da valerio.sampieri
 

Li cambiamenti
Prima


Te l'aricorderai: quarch'anno addietro,
quanno parlava come segretario
der commitato rivoluzzionario,
nu' l'areggeva più manco San Pietro (1)!

Ogni cinque parole er Commissario (2)
je tirava la giacca a parteddietro (3);
era lui, sempre primo, a sfascia er vetro
de quarche bottegaro temerario (4).

Lui combinava le dimostrazzione,
lui faceva li scioperi, ché allora
nun ciaveva nessuna occupazzione.

Come aveva da fa'? Naturarmente,
pe' sostené l'idee de chi lavora
era (5) finito pe' nun fa' più gnente.

Note:
1 Nessuno poteva trattenerlo.
2 Di pubblica sicurezza, che assisteva ai comizi.
3 Affinché moderasse le parole.
4 Che cioè non aveva chiuso bottega..
5 Aveva.

Trilussa

Trilussa tutte le poesie, a cura di Pietro Pancrazi Note di Luigi Huetter, con 32 illustrazioni dell'Autore e 3 facsimili, Arnoldo Mondadori Editore, V Edizione: settembre 1954, pag. 410

 
 
 

Chi ciarimette

Chi ciarimette

Quanno me vedo certi regazzini
che a scola ce li mànneno pe' forza,
co' li capelli lunghi inzino ar collo,
co' du' battàne senza pedalini
e un sacchettaccio che je fa da borza,
io me domanno: fra sti disgrazziati,
ce ne sarà quarcuno ch'è satollo?
Co' l'occhietti allupati
su la merenna der compagno affianco,
come ponno stà attenti a la maestra?
Stanno sacrificati drento ar banco,
come li carcerati,
aspettanno sortanto la minestra
che a mezzogiorno passa er «Patronato».
Nun sanno legge; er libbro, si ce l'hanno,
è tutto rotto, tutto impataccato;
la penna nun je scrive: je s'impunta;
e, a forza de fa macchie e scarabbocchi,
da la rabbia, je spunta
puro 'na lacrimuccia drent'a l'occhi.
Come se fa a strillaje? Fanno pena!
Ma intanto passa l'anno
e l'anno appresso c'è la stessa scena:
La madre riviè a piagne che stà male,
che nun lavora, pôra ciorcinata,
er marito in galera, all'ospedale,
oppuro stà co' un'antra e l'ha lassata ...
Chi ciarimette so' quele crature
che a pranzo e a cena pijeno le botte!
E mentre a tanta gente
che magna, beve, ride e se ne fotte,
più tempo passa e più je se fa giorno,
pe' st'anime innocenti è sempre notte!

Giulietta Picconieri
Da: Strenna dei Romanisti, 1952, pag. 238

 
 
 

L'urtimo viaggio

L'urtimo viaggio

- Entra! ... - me disse un Angelo.
Arzò 'na gran portiera
e me trovai cratura su 'sta Tera.

- Sorti! ... - m'ha detto un Angelo.
Ho visto 'na gran luce senza fonno,
e me trovo vecchietto a l'Antro Monno.

Un portone s'è operto e s'è richiuso.
So' stato vivo, e nun me ne so' accorto ...
Sempre a sognà' la Gloria! ... E ch'ò concruso?
Vado davanti a Dio ... Ma che je porto? ...

*

Ero nato poeta.
Signore mio, m'avevi fatto un dono ...
Potevo usallo mejo, e lassà' un canto
limpido e senza pecca,
ma me so' sperzo e nun so' stato bôno.
E l'opera è incompleta ...
Oggi che so' arivato ar miserere
ariconsegno er dono ar Donatore.
E' rusignolo ch'à cantato tanto
p'unì' la su' vocetta ar gran concerto,
ecco, è rimasto co' la gola secca
e cor beccuccio operto ...

*

È giusto ... Ma se in certe poesie
ciò messo un po' de core;
si c'è quarche soriso
che sia servito a consolà' un dolore,
pe' 'sti poveri meriti, Signore,
nun da' a le corpe mie pene severe.
Gran Dio, Tu che perdoni,
accètta 'st'intenzioni
der vecchio rusignolo peccatore:
tièlle in conto de Fede e de preghiere ...

*

Signore! ...
So' un povero poeta ch'à cantato
'sto ber sole romano,
specchio der Tu' sprennore ...
Me so' tanto piaciute, e Tu lo sai,
l' arbe piene de luce,
li tramonti de foco ...
Guardavo er celo, ma ho pregato poco.
Mo so' un'ombra che trema
e s'annisconne er viso fra le mano;
so' 'no Spirito, e er vento me straporta ...
Nun so' degno de vede' er Paradiso
manco dar bucio de la seratura,
e l'Angelo Custode ce lo sa! ...
Ma Tu scorda, giustifica, sopporta.
Mo ch'er cantore Te verà davanti,
scusa l' erori, che so' stati tanti,
e nun sortanto de verseggiatura ...
Tu ch'ài scritto in un fiato
la granne poesia de l'Universo,
indove tutto è un'armonia de canti
e er Sole è er mejo verso der poema,
dar Trono dove stai
nun lo scaraventà' tanto lontano,
'sto scrivanello Tuo ch'à smaronato
come poeta e come bon cristiano ...
Nun condannamme pe' l'eternità
a disperamme là, dietro 'na porta
dove la luce Tua nun c'entra mai ...
Giudice mio, pietà!

*

Fra un momento er Giudizzio senz' appello ...
Sarà benigno o duro? ...
Me farà sprofonnà' ner fiume nero
dove stanno a sguizzà' lingue de fiamma? ...
Me farà navigà' sur fiume azzuro,
vicino a gente mia, vicino a mamma? ...
Me sperdo fra la luce, e vedo scuro.
E l'omo vô scoprì! ... Pover'illuso!
Manco la Morte fa capì' er Mistero ...
Passo tra l'onde lunghe e l'onde corte
de mille e mille radio,
ma er segreto de Dio nun viè' diffuso ...

*

Papà, mammetta mia, persone care
che prima de sparì' m'avete detto:
- S'arivedemo in Celo ... -,
mo come faccio p'ariunimme a voi
si, a dilla fra de noi, parlanno schietto,
ciò un passaporto poco regolare,
e nun ciò avuto troppa confidenza
co' lo smacchietto de la penitenza? ...
Posso avè' 'sta pretesa, anime bône,
si, a dilla fra de noi, perfino in chiesa,
puro a la spiegazzione der Vangelo,
io stavo co' la testa fra le nuvole;
guardavo le pitture, le colonne,
e l'occhi de le donne
lucenti de bellezza sott'ar velo? ...
Povero scemo, adesso te confessi? ...
Ma lo potevi fa' quann'era ora! ...
T'aricordi, a Ripetta, quer pezzente?
Stese er cappello: che ciai messo? Gnente! ...
T'aricordi quer ceco, a piazza Sora?
Quanno j'arigalavi du' bajocchi
pareva che t'escissero da l'occhi! ...
Mo che nun je daressi? ...

*

Bisbijo a un Cherubbino co' la spada:
- Io me contenterebbe, angiolo bello,
puro d'un cantoncello
là in quer penitenziario a mezza strada ...
Voce senza risposta ... Er Cherubbino
nun se pronuncia ... E sèguito er cammino ...

*

Fra un attimo er Verdetto ... Ah, come sento
che 'na vita de vizzio e de discordia
nun me permette un volo più leggero! ...
Sospeso fra 'na porvere d'argento,
so' un'ombra, sì, ma peso
come portassi un carico de fero.
Vado piano, arancanno, guasi a stento ...
Dio de Giustizzia e de Misericordia,
che porto avanti a Te, che Te presento? ...
Però, sempre poeta, ancora spero!

*

Tra un lampo la Sentenza che ciavvìa
ar Giardino Beato, o c'incatena
a un'eterna agonia de pene e pianti.
Du' strade senza targa,
ma su 'sta doppia via gnisuno sbaja:
quella che se sprofonna è larga larga,
e quella che salisce è stretta stretta ...
Tra un lampo sentirò quer che m'aspetta.

*

Già sto vicino ar Trono che sbarbaja ...
Ecco: m'accosto ar Giudice; ecco, s'opre
l'orlo der velo d'oro ch'aricopre
l'Autore der Creato;
ma l'intravedo appena ...
E nun ciò un avvocato
che possa, si le merito,
strappà' ar Signore un po' d'attenuanti,
perché 'st'anima fermi er su' viaggio
a la Casa de Pena
dove ciai sempre da sperà' un suffraggio! ...
E nun ciò un difensore!
Ma sì! ... Ciò 'na corona e 'na medaja
dove sta inciso er Nome de Maria ...
E' rosario de mamma benedetta,
che m'hanno messo ar porzo, doppo morto,
e ancora me lo porto ...
Pietà de 'sto poeta peccatore
che s'aspettava l'immortalità
da quarche scarabbocchio de poema,
e mo è un'ombra che trema ...
Pietà, luce d'Amore! ...
Fallo pe' mamma mia,
pe' Mamma Tua, Si ... gno ... re! ...

Giulio Cesare Santini
Da: Strenna dei Romanisti, 1952, pag. 49-53

 
 
 

13 dicembre: Santa Lucia

13 dicembre: Santa Lucia

Nun hai da maledì la boia sorte,
si er destinaccio è stato troppo avaro;
nun hai da di': «Speramo che la morte
me levi da 'sto monno tanto amaro».

Pacenza, fijo. L'omo quanno è forte,
contro l' avversità trova riparo
preganno e ripreganno mille vorte
e indove è scuro ce riporta er chiaro.

Io quanno vedo un ceco annà a tastoni,
me s' empie er core de malinconia
e divento er più bono de li boni.

In quer momento co' la fantasia
vedo li cechi annà senza bastoni,
guidati solo da Santa Lucia.

Tarcisio Turco
Strenna dei Romanisti, 1962, pag. 326

 
 
 

I Mille

I Mille

Guardate si che fede e si ch'ardore!
So' mille regazzetti e un generale.
Co' pane e coppa, er foco dell'amore,
l'amore pe' l'Italia, e l'ideale.

Allora, all'arma bianca o cor tortore,
diciotto berzajeri e 'n caporale,
moriveno sur campo dell'onore.
Noi oggi stamo all'epoca spaziale.

Abbasta solo un tizio co' un bottone,
che lui, da Poggibonzi a Campobasso
te fa succede tutto un porverone!

Capace poi che p'esse' troppo basso,
'sto tizio, l'hanno pure ariformato.
Er monno ... , s'è un pochetto arivortato!

Ma 'sti Mille chi sò? Sò tutti artisti,
avvocati, pittori, professori,
capitani de mare, farmacisti,
filosofi, poeti e sognatori.

Artigiani, studenti e giornalisti,
intelletti de tutti li sapori;
tre preti e puro du' seminaristi.
A falla breve, un sacco de dottori.

Ma manco un contadino o un lazzarone!
C'era 'na donna sola, forastiera ,
'na certa Rosalìa Montemassone.

Un pupo sventolava la bandiera.
Da li sessantanove all'undici anni
'sta gente odiava a morte li tiranni!

Aulo Sciziano
Da: La spedizione dei Mille
Strenna dei Romanisti, 1962, pag. 306

 
 
 

La botticella

La botticella

Libbero, vitturi? Mbè, monta e annamo!
Scrocchia la frusta mo' che stai in cassetta,
mettete ar trotto pe' la via diretta
e alegri e in santa pace poi filamo.

Che piacere nojantri ce provamo
a girà in legno quanno c'è 'st'arietta,
fermasse a beve 'na bona fojetta
a' la mejo osteria che incontramo.



Addio brutti pensieri, addio tristezza!
Quanto ce piaci, vecchia botticella,
aritrovà ce fai la giovinezza.

Divin Amore, er tempo d' ottobbrate,
quarche boccuccia fresca e risarella,
ricordi e sogni de' l'età passate.

Amilcare Pettinelli
Strenna dei Romanisti, 1962, pag. 242

 
 
 

Er gioco de la vita

Er gioco de la vita

Faccio er conto: da quanno che so' vivo,
tanti li giorni neri,
tanti li giorni boni ...
Tiro la somma, guardo e stò in passivo ...
Pe' 'na risata, troppi dispiaceri,
pe' 'na speranza, un sacco d'illusioni!
Vale propio la pena d'accanisse
ar gioco de la vita,
quanno che la partita
te dà sempre lo stesso risurtato?
Hai voja a carcolà su la ricchezza,
su la bona fortuna o su l'amore,
si ciai un rimpianto in core
è quello der passato ...
Passato vô dì sempre giovinezza!
La vita è un girotanno, e in ogni giro
vedi che tutto, fori ch'er dolore,
è stato n'illusione e n'ironia ...
..................
Li sogni belli de la vita mia,
se so' sempre conclusi in un sospiro.

Armando Morici
Strenna dei Romanisti, 1962, pag. 224

 
 
 

Er coruccio ar cacatóre

Post n°4102 pubblicato il 25 Agosto 2017 da valerio.sampieri
 

Er coruccio ar cacatóre

Tu ddichi che ssó io ch'ho ffatt'er torto?
Sei stato tu ch'hai fatt'e' rrifardito,
bbrutto bastardo, và mmorì ammaìto!
pare quasi che mme vôi véde morto!

Mettémo 'n po' er coruccio ar cacatóre,
ce fò 'na croce sopra e ccosì ssia!
Cià ssenzo dì la corpa è ttua o mmia?
Nu' mme va ppiù, nun vojo ppiù discóre.

Co' ttutte quante 'ste sciangherangà
che ddanno sganassoni a ddestr'e a mmanca,
de 'ste fregnacce non te preoccupà.

Quelo che cconta è che cce fanno micchi:
- Te dò 'n cazzotto ... - Te rompo 'na cianca ...
e intanto queli llà se fanno ricchi.

Note:
v.2, rifardito: "Colui che se pente, che se tira indietro, che fa er voltagabbana. In un'accezione più larga: un infame." è la definizione reperita su internet che sembra essere la più completa. Il termine rifardito è introvabile sui vocabolari romaneschi, ma è vocabolo correntemente usato nelle borgate.
In letteratura ho trovato tre soli esempi di uso del verbo "rifardì", variamente coniugato. Ritengo, ma la mia è un'impressione puramente soggettiva, che il termine sia entrato nell'uso solo di recente, dato che nemmeno il vocabolarietto di Sergio Frasca -Lessico Romanesco (di metà novecento)- ne fa menzione.
[Ravaro] dà soltanto Arinfardìsse - Tirarsi indietro, rimangiarsi la parola data, non mantenere una promessa, un impegno. [Romeo Collalti, Cannucce ar vento (Strenna dei Romanisti, 1967, pag. 189): "Se smove 'gni cannuccia a' lo spartito / pe' da' li battimano co' le fronne, / ar vento frettoloso e rinfardito."].
Vincenzo (Cencio) Galli, C'era una vorta... er brigantaggio - Luigi Alonzi Chiavone, XVIII,4: "nun avrebbe pensato che quer... matto / se fusse rifardito a fà er fregnone / cor combinà 'na spece de ricatto."
Vincenzo (Cencio) Galli, C'era una vorta... er brigantaggio - Domenico Tiburzi Re di Lamone, XVI,13: "Allora ereno guai: 'sto lumacone / se rifardiva e... daje a puncicamme / più vorte er deretano cor forcone!..."
v.5, coruccio ar cacatore: Métte er coruccio ar cacatòre significa non parliamone più, mettiamoci una pietra sopra. Espressione di molto uso, allorché si vuol fare intendere il poco interesse che si prende di certi avvenimenti che altri vorrebbe farci sentire calamitosi [Belli].
Corùccio = Dolore, lutto. Mettese er coruccio = vestirsi a lutto [Ravaro].
T1-0780, Er coruccio: "ha da durà tre mmesi e mmezza notte: / poi mettemo er coruccio ar cacatore."
Cacatóre. Luogo appartato, che, correttamente, benché sempre con poca decenza, si dovrebbe dir cacatoio. Un Monsignore romano, noto ai filologi per il suo rigorismo in fatto di lingua, sorpreso per via da una necessità corporale, corse a una casa vicina dove abitava un suo amico, e picchiò all'uscio violentemente. Andò ad aprirgli un servitore. Questi vedendo che il pover uomo si contorceva e si sbottonava le brache capì subito di che si trattava e "venga", gli disse,"venga, Monsignore: ecco qui il cacatore". Benché il momento fosse terribile, il purista non potè tenersi dal correggere lo sproposito: "Il cacatoio", gridò "Il cacatoio, bestia, il cacatore so' io". Ma la parola scorretta seguita sempre ad usarsi a dispetto del buon Monsignore.
C'è qui in Roma una strada, quella che dalla Piazza della Rotonda conduce alla Via della Palombella, la quale, prima di essere allargata com'è al presente, era chiamata comunemente "Il cacatore di Fea". Essa prese questo nomignolo perché l'Abate Fea, Commissario delle antichità romane avendo fatto demolire alcune casupole addossate da quella parte al fianco del Pantheon in vicinanza del portico, offrì al volgo malcreato la comodità di far quivi le proprie occorrenze. In memoria di ciò fu applicato alla detta strada il seguente distico maccaronico che è una variante di quello composto da Nicolò Franco per le latrine Vaticane: Carolus hic Fea ventris miseratus onusti - Hoc ad cacandum nobile fecit opus [Chiappini].
v.9, Sciangherangà: Sventura [Belli]. T1-0049, L’oste a ssu’ fijja 2°: "Eh ssi a mmettese addosso a ’na famijja / viè la sciangherangà, bz, bbona notte: / sce fioccheno li guai co la mantijja."
V.12: Micchi = Stolidi; Uomini semplici. [Belli]. Stupidi, Minchioni (è voce della lingua)
T2-1293, La luna: "O ne sa ppoco er zor dottor Gioconno, / o a nnoantri sce tiè ppe ttanti micchi. / Ggià, sti dottori che sse fanno ricchi"
T2-1835, Er miserere de la Sittimana Santa 2°: " Er miserere de la Sittimana Santa 2° // Cosa viè poi? Manifestasti micchi; / e sti micchi chi ssò? Cquelli che ccredeno"
T2-1835, Er miserere de la Sittimana Santa 2°: "Cosa viè poi? Manifestasti micchi; / e sti micchi chi ssò? Cquelli che ccredeno / a ste sciarle, ch’er boja se l’impicchi."
Zanazzo, Usanze buffe: "siamo l'orgheni ... " sì, de San Martino: / ce fanno micchi perché noi abbozzamo, // 'sti poveri babbioni, e nun s'accorgheno"

Valerio Sampieri
25 agosto 2017

 
 
 

Io benedico er giorno...

Io benedico er giorno er mese e l'anno

Io benedico l'ora, er giorno, er mese
l'anno che mamma tua te mise ar monno.
Lei nun fu avara e, senza badà a spese,
te fece l'occhi azuri e er ciuffo bionno.

Tutte l'idee mie te le sei prese,
co quer grugnetto delicato e tonno;
co nessuna regazza te confonno,
tanta semprice sei, senza pretese.

E sai perché te vojo tanto bene?
Perché de te conosco li pensieri,
perché conosco tutto, gioie e pene.

Si nun me stai vicino, me ciaddanno.
Oggi me sei piaciuta più de ieri:
ribbenedico er giorno, er mese, l'anno.

Tarcisio Turco
Strenna dei Romanisti, 1966, pag. 472

 
 
 

Er pozzo ner convento (1-4)

Er pozzo ner convento I

- Li francesi, li possino ammazzalli,
ciànno levato l'acqua ar Funtanone ...
'ndo' la pijo, mannaggia San Mucchione,
l'acqua che me ce vo' pe' li cavalli? ...

Me dichi come faccio a dissetalli,
mo', li sordati de la mi' Leggione? ...
Cor callo che ce stà 'nde 'sta staggiane
nun ciànno mica torto, 'sti vassalli,

si tu li vedi, palidi e sbaciti,
sempre cercanno quarche sotterfuggio
p'annà giù a fiume ... Questi so' ammattiti! ...

- Ma l'acqua, Generà, la troveremo;
c'è un pozzo, a la Madonna der Rifuggio,
che d'acqua ce n'è quanta ne volemo ... -


Er pozzo ner convento II

- E indove stà 'sto pozzo? ... - Ner convento
e, propiamente, drento la cucina ... -
- È 'na parola, a falli entrà lì drento
co' la crausura! ... È propio 'na rovina ...

- Puro s'aggiusta tutto in un momento
e, magara, co' un po' de disciprina ... -
- A mette er foco accanto a la fascina,
Manara mio, nun è un bon fonnamento ...

Tra tanti giovenotti e giovenotte,
si ce ne stà quarcuno che me sballa
so' dolori ... chè mica so' marmotte ...

- Eppuro, co' 'sta sete che ciaccora
quarche cosa bisogna puro falla ... -
- Mbè, parleremo co' la Superiora! ... -


Er pozzo ner convento III

La Superiora, 'na vecchietta santa, (1)
rispose: - A dà da beve a l'assetati
lo commanna er Signore; e l'acqua è tanta
ch'abbasta p'un mijone de sordati ...

Certo, deveno stà come li frati;
gnisuno cià da esse che s'incanta;
qui drento nun se ride e nun se canta
e l'occhi hanno da stà sempre abbassati ...

Garibbardi commanna er gran rapporto
e strilla, in mezzo a tutti, dar cavallo:
- Guai a voi, si a que' le sore fate un torto ...

E state bene attenta, perché io,
si so' che quarchiduno fa er vassallo,
te lo fucilo, quant'è vero Dio! ... -

Nota: La beata Paola Frassinetti.


Er pozzo ner convento IV

Co' l'occhi bassi, come tanti frati,
vanno a beve e a pijà l'acqua in pricissione ...;
le sôre e le converze, dar barcone,
s'incanteno a guardà tanti sordati.

Quarcuna dice: - Come so' educati ...
Eppuro Garibbardi è un frammasone! ...
Una, più ardita, scegne lo scalone
e ride, doppo avelli salutati ...

Un sordato, a vedè que' la curiosa,
se ne va, a testa bassa, barbottanno:
- Ma que' la sôra è 'na gran bella tosa! ... -

Mentre la monichella, sotto sotto:
- Ma quer sordato - dice sospiranno
(Dio me perdoni!), è un gran ber giovenotto! ... -

Clemente Giuntella
Da: Strenna dei Romanisti, 1952, pag. 186-188

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963