Creato da reticolatistorici il 09/06/2006

Reticolistorici

evenementistica storica in un incrocio di reti - a cura di Oscar Brambani

 

 

« (continua) LA PRIGIONIA ...Locale - Globale, dicoto... »

LA PRIGIONIA DI MIO PADRE, INTERNATO MILITARE

Post n°137 pubblicato il 13 Maggio 2010 da reticolatistorici
 

di Gianmario Moggia

 

                                                                                                       L'ARRESTO e LA PRIGIONIA 

Alla dichiarazione dell’Armistizio, l’8 settembre del 1943, si trovava ricoverato per la malaria nell’Ospedale di Nauplia, e i tedeschi, fino a quel momento alleati, iniziarono a catturare come prigionieri di guerra i soldati italiani sparsi sul fronte balcanico, che da quel momento vennero ritenuti  “badogliani”e quindi traditori. Presero anche Nino e lo caricarono, insieme ad altri sfortunati, su un vagone piombato con destinazione Kapfenberg, nei pressi di Graz, in Austria, la nazione annessa nel 1938 e facente parte a tutti gli effetti del 3° Reich.  Inutile parlare del trattamento al quale questi prigionieri erano sottoposti! Basti pensare che italiani e russi erano i più maltrattati: oltre a lavorare duramente 12 ore al giorno, ricevevano un rancio a base di rape bollite, che col passare dei giorni divenivano nauseanti, ed una piccolissima fetta di pane nero con un filo sottilissimo di margarina.

In realtà, la vita malsana, il duro lavoro, le vessazioni, il dormire in baracche umide e fredde, specialmente d’inverno, il mangiare scarso avevano indebolito Nino fisicamente riducendolo piuttosto male. Ci fu un momento, durante la prigionia, che i fascisti italiani si presentarono al campo facendo propaganda e dicendo che, chi voleva, poteva arruolarsi nelle brigate nere della Repubblica Sociale di Salò, e così avrebbe potuto rientrare in Italia con la prospettiva di una paga abbastanza buona.

Alcuni accettarono, molti altri no, e Nino fu tra questi ultimi. Coloro che si staccarono dal gruppo ed accettarono le proposte e le lusinghe del regime, vennero etichettati dal resto dei prigionieri ribelli, al grido di “fascisti !”. Nino pensava “se il mio destino è quello di essere prigioniero, ebbene a quel destino voglio andare incontro…Quando la guerra finirà, se sarò stato fortunato, tornerò a casa, in caso contrario, pace, vorrà dire che doveva andare così”.

 

DA IMI A "LAVORATORI VOLONTARI" e I BOMBARDAMENTI CON FIDUCIA NELLA FINE

Un atteggiamento alquanto fatalista il suo, ma dentro di sé faceva di tutto per non lasciarsi abbattere, per resistere, perché, nonostante tutto, il sentore che la fine della guerra era ormai vicina, non era più un’illusione.

A questo punto va sottolineato il fatto che i tedeschi, accusati dal resto del mondo di maltrattare e sfruttare i prigionieri di guerra, decisero di trasformarli in lavoratori volontari. L’unica differenza con i veri volontari, e ce ne furono tanti in quegli anni che andarono in Germania a lavorare, era che questi, oltre ad essere pagati, erano abbastanza liberi, mentre i prigionieri continuavano, nei fatti, ad essere tali e quindi erano sfruttati e maltrattati a tutti gli effetti.

Dopo lo sbarco in Normandia, e successivamente in Sicilia, gli Alleati iniziarono a bombardare massicciamente, con le loro fortezze volanti, il territorio germanico. Il ricordo di quei bombardamenti a tappeto ciclici, si è vividamente fissato nella mente di Nino. Al rombo, dapprima sordo in lontananza, poi sempre più vicino e assordante, degli apparecchi che si avvicinavano al campo, i tedeschi fuggivano nei loro bunker e lasciavano ai pezzi della contraerea dei ragazzi, che verso la fine del conflitto erano spesso dei quindicenni, che piangevano di disperazione e di paura. I prigionieri uscivano dalle baracche per trovare scampo correndo nel campo all’interno del lager. Infine si udiva il deflagrare delle bombe sulla fabbrica, obiettivo degli alleati per piegare la resistenza tedesca.

Praticamente tutti i giorni era così. Tuttavia, se da un lato tutto ciò poteva preannunciare la possibile ed imminente fine della guerra, dall’altro accresceva l’angoscia per il timore che tutto potesse finire sotto un bombardamento alleato.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Reticolistorici/trackback.php?msg=8816208

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 24/06/10 alle 20:52 via WEB
Ciao forestiero..... nonno Renzo
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
gianmario il 09/07/10 alle 21:49 via WEB
Ciao a Te, Nonno Renzo, felice di fare la Tua onorata conoscenza ! Gianmario
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
winx club il 25/11/11 alle 14:50 via WEB
Complimenti per il tuo blog!!!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIMI COMMENTI

Condivido, lieta serata Oscar ciao
Inviato da: NonnoRenzo0
il 20/02/2022 alle 16:33
 
Freddure divertenti buona domenica.... ciao nonno Renzo
Inviato da: NonnoRenzo0
il 10/06/2018 alle 11:41
 
Ciao Oscar
Inviato da: NonnoRenzo0
il 02/03/2014 alle 09:45
 
Già... ci accorgiamo solo quando toccano noi le...
Inviato da: NonnoRenzo0
il 02/03/2014 alle 09:44
 
bravissimo, mi piace molto
Inviato da: marcello
il 16/01/2014 alle 18:05
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

laeternaNonnoRenzo0reticolatistoriciKuddelmuddelpitturediguerraanpi7martirivololowg.ambroeusciarlie7351rossano.ariannamary.dark35Peccheninodidoglieblula.vegetarianaannaincanto
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963