Creato da robertocass il 22/03/2011
Storie di Vita Ordinaria e di Controinformazione

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

I miei link preferiti

 

Ultime visite al Blog

 
robertocassm12ps12solitudinesparsadony686cassetta2amici.futuroieriDott.Ficcagliamarabertowgprimicerisurfinia60terrybrevilucylla_sdtempestadamore_1967capitolato
 

Ultimi commenti

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Tag

 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

 

 
« Io me la ricordo la felicitàSpazzatura spaziale »

Una sonda sul Sole

Post n°150 pubblicato il 12 Agosto 2018 da robertocass
 
Foto di robertocass

 

 

 

 

La NASA ha lanciato la sonda Parker Solar Probe, la più importante mai realizzata per analizzare il Sole.

Parker Solar Probe è stata progettata per studiare il vento solare, il flusso di particelle cariche emesso dall’alta atmosfera del Sole che in periodi di alta attività della stella raggiunge la Terra causando, oltre alle aurore polari, interferenze e problemi di comunicazione, soprattutto ai nostri satelliti.

Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole, generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Queste particelle sfuggono alla gravità del Sole per le alte energie cinetiche in gioco e per l'alta temperatura della corona che accelera le particelle, trasferendo loro ulteriore energia.

Vicino alla Terra, la velocità del vento solare varia da 200 km/s a 900 km/s, mentre la sua densità varia da alcune unità a decine di particelle per cm cubo.

La velocità del vento solare è nettamente superiore alla velocità di fuga di tutti i pianeti del sistema solare.

ll moto pertanto prosegue in linea retta, non deviato dalle orbite dei pianeti e impiega da 2 a circa 9 giorni per percorrere i 149.600.000 km che mediamente separano la Terra dal Sole.

Il Sole perde circa 800 milioni di kg di materiale al secondo eiettandolo sotto forma di vento solare (rispetto alla massa del Sole questa perdita è del tutto insignificante).

Quando raggiunge l’atmosfera terrestre il vento solare può causare interferenze e problemi di comunicazione ai nostri satelliti.

Parker Solar Probe permetterà alla NASA di analizzare per la prima volta il vento solare nel posto dove si origina, cioè nella parte dell’atmosfera solare chiamata corona e permetterà anche di prevedere i fenomeni di interferenza che arriveranno sulla Terra.

La sonda ovviamente non andrà a finire sulla superficie del sole ma ci si avvicinerà fino a una distanza di 6,2 milioni di chilometri, cioè molto vicino in termini astronomici.

Il Sole ha un diametro di 1,39 milioni di chilometri ed è a quasi 150 milioni di chilometri da noi.

Per capire meglio cosa significa, considerate che se la distanza tra la Terra e il Sole fosse di un metro, Parker Solar Probe arriverebbe a soli quattro centimetri dal Sole.

Finora la sonda che più di tutte si era avvicinata al Sole era stata Helios-2, nel 1976: era arrivata a 43 milioni di chilometri dalla stella.

Parker Solar Probe diventerà inoltre l’oggetto costruito dall’uomo a muoversi più velocemente della storia: arriverà alla velocità di 190 chilometri al secondo, cioè 609mila all’ora.

La sua missione fu pensata per la prima volta 60 anni fa, ma all’epoca non c’erano ancora le tecnologie necessarie per far resistere un oggetto alle temperature della corona solare; sarebbe dovuta partire quasi dieci anni fa, ma poi ci furono vari ritardi per ragioni finanziarie.

Il razzo che manderà la sonda nello Spazio è un Delta-IV Heavy.

La lancerà verso l’interno del Sistema Solare in modo da farle oltrepassare Venere in sei settimane e arrivare vicino al Sole dopo altre sei settimane.

La sua missione durerà sette anni, durante i quali Parker Solar Probe farà 24 giri attorno alla nostra stella.

Sarà alimentata, comprensibilmente, dall’energia solare e per resistere ai più di 1.000°C della corona solare ed evitare di essere distrutta dovrà sempre tenere orientato tra sé e il Sole uno scudo fatto di un composto del carbonio spesso 11,5 centimetri, che manterrà la sonda a 30°C.

I suoi pannelli fotovoltaici, che per funzionare dovranno esporsi fuori dallo scudo, saranno raffreddati da un circuito ad acqua.

L’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, ha in programma una missione molto simile a quella di Parker Solar Probe: si chiama Solar Orbiter (solitamente abbreviato in SolO) e dovrebbe essere lanciata nel 2020.

La sonda arriverà a 42 milioni di chilometri dalla superficie del Sole più o meno verso la fine della missione di Parker Solar Probe.

Non studierà le stesse cose della sonda della NASA ma raccoglierà dati complementari a quelli raccolti da Parker Solar Probe e potrà realizzare catturare immagini dirette del Sole dato che si troverà a una distanza maggiore.

Parker Solar Probe è stata chiamata così in onore del fisico Eugene Parker, che in un articolo scientifico del 1958 intitolato “Dynamics of the interplanetary gas and magnetic fields” ipotizzò per la prima volta l’esistenza di quello che poi fu chiamato “vento solare”.

Sulla sonda si trova una memory card che contiene alcune fotografie di Parker, una copia del suo articolo del 1958 e i nomi di 1,1 milioni di persone appassionate di Spazio che hanno partecipato a un’iniziativa di comunicazione della NASA.

Parker è la prima persona ancora in vita a cui la NASA dedica una sua missione, attualmente ha 91 anni ed è professore emerito all’Università di Chicago.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963