Creato da robertocass il 22/03/2011
Storie di Vita Ordinaria e di Controinformazione

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

I miei link preferiti

 

Ultime visite al Blog

 
DoNnA.Sper_letterarobertocassacquasalata111amorino11m12ps12solitudinesparsadony686cassetta2amici.futuroieriDott.Ficcagliamarabertowgprimicerisurfinia60
 

Ultimi commenti

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Tag

 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

 

 
« Messaggere interstellariSiamo soli nell'Universo? »

Deiezioni Spaziali

Post n°161 pubblicato il 11 Luglio 2019 da robertocass
 
Foto di robertocass

 

 

 

 

Nel 1969 la prima impronta rimaneva impressa nel suolo lunare, solo 20 anni dalla fine del più violento conflitto mondiale e in piena guerra fredda.

Nel celebrare l’anniversario la Nasa si è ricordata che gli esploratori spaziali non si sono limitati a passeggiare e a raccogliere campioni di rocce e suolo.

Come tutti i viaggiatori che fanno spedizioni estreme, compresi quelli che salgono l’Everest, prima di tornare hanno abbandonato di tutto comprese le loro deiezioni.

Tra 70 veicoli, tra cui rover e moduli, 5 bandiere americane, 2 palline da tennis, 12 paia di scarpe, macchine fotografiche, giornali, zaini, asciugamani, contenitori per il cibo e una serie di spille, medaglie, statuette e fotografie commemorative, ci sono anche 96 sacche che contengono feci, pipì e vomito, il prodotto delle sei visite effettuate in un totale di 16 giorni.

Tutto è stato abbandonato perché la missione si doveva alleggerire per poter riportare sulla Terra i pesanti carichi lunari.

Mezzo secolo dopo l’agenzia spaziale ha deciso che quei rifiuti imbarazzanti potrebbero trasformarsi in importanti informazioni scientifiche.

Trump con la direttiva del dicembre 2017 ha chiesto alla Nasa di riprendere i programmi di espansione umana nel sistema solare.

Nasce così il progetto della National Space Exploration Campaing che prevede la ricolonizzazione della Luna e l’arrivo su Marte.

Il progetto già in fase avanzata prevede la costruzione di una piattaforma, il Gateway che girerà nell’orbita della Luna e servirà da infrastruttura operativa, anche per preparare le missioni sul Pianeta rosso.

Sul satellite torneremo nel 2020 con un veicolo capace di trasportare grandi carichi insieme agli equipaggi.

In quell’occasione verranno raccolte anche le sacche.

Se appaiono così interessanti c’è un motivo: il 50 per cento della massa fecale è fatto di batteri che appartengono alle circa mille specie che colonizzano il nostro intestino.

Finora si è creduto che i resti non abbiano inquinato l’ambiente: le condizioni della superficie lunare sono estreme.

La luna è esposta ai campi magnetici, non ha atmosfera, non ha una barriera di ozono che protegge dai raggi ultravioletti, le temperature oscillano tra meno 223 e meno 150 gradi.

E infatti non ospita nessuna forma vivente.

Tuttavia in questo periodo di tempo sono state fatte numerose scoperte sulla vita dei microrganismi.

E si è scoperto che sono capaci di affrontare le condizioni anche più difficili, come i ghiacci antartici e i bacini idrotermali.

I resti fecali dunque potrebbero permettere di capire quali siano i limiti estremi della vita.

Nella missione Apollo 16 venne fatto un esperimento: un campione di nove specie di batteri venne messo fuori dalla navicella per vedere se sopravvivevano alle condizioni spaziali.

La maggior parte sopravvissero.

Ma si trattava solo di qualche giorno, non di 50 anni.

Gli scienziati quindi intendono andare a vedere se qualcosa sia ancora rimasto vitale e in che situazione si trovi.

Questo potrebbe dare informazioni sulla capacità dei microrganismi di resistere alle condizioni ambientali dello spazio.

Potrebbero per esempio aver subito mutazioni genetiche, o essere entrati in uno stato dormiente, che li preserva fino a quando le condizioni non diventano più vivibili.

Conoscere la loro evoluzione è fondamentale per le missioni marziane.

Su Marte infatti l’atmosfera c’è e la situazione non è così invivibile come quella lunare, gli astronauti dovranno utilizzare nuove metodologie per non causare inquinamento.

Ma è importante anche per capire com’è nata la vita sulla terra.

Se i microbi sono in grado di passare indenni viaggi interstellari, potrebbero essere stati portati sul nostro pianeta da un asteroide.

E forse anche noi siamo nati da un escremento gettato nello spazio.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963