Creato da marcalia1 il 09/05/2008
Riti e miti della devozione popolare

 

I miei link preferiti

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

corrado3020080patrizia17loredanabazzimagnifico.pinafauchonoamodio1940aura66croce_editorefbrevborisrasuragiraluugo.albanoarco20giovannadefaziovibrazioneforte
 

Ultimi commenti

Questo puņ suonarti strano, lo sai che puoi raggiungere i...
Inviato da: Philip Hudson
il 17/09/2021 alle 21:33
 
Questo puņ suonarti strano, lo sai che puoi raggiungere i...
Inviato da: Philip Hudson
il 17/09/2021 alle 21:32
 
commento non trovato
Inviato da: ospite
il 20/03/2020 alle 15:07
 
commento non trovato
Inviato da: ospite
il 18/03/2020 alle 15:38
 
commento non trovato
Inviato da: ospite
il 18/03/2020 alle 01:06
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« ARRIA MARCELLA, di Théop...IL CRISTO PAGANO. Gesù e... »

Marco Olivieri: corso di tamburello e balli popolari (con la collaborazione di Anna Anconitano).

Post n°40 pubblicato il 13 Agosto 2009 da marcalia1

Da un mese a questa parte io e la mia collega Dott.ssa Anna Anconitano, su precisa richiesta della ASL di Lanciano (Chieti), abbiamo istituito un monte-ore di lezioni in merito all'uso del tamburello ed ai moduli coreutici dei più popolari balli tradizionali del meridione d'Italia. Il corso, rivolto ai pazienti del centro diurno di psichiatria della medesima istituzione sanitaria, prevede la conoscenza di base della ritmica percussiva in ordine ad una rivalutazione del tamburo a cornice quale strumento "povero" delle culture subalterne. La mia attenzione è stata rivolta in particolare alle tecniche della saltarella abruzzese, della tammurriata e (solo per conoscenza da parte degli ospiti del centro) della pizzica-pizzica. Qui sotto c'è il link ad uno dei due servizi giornalistici trasmessi da una emittente locale, TGMAX, attinenti al corso da noi istituito nel capoluogo frentano. Voglia essere questo post dunque un sentito ringraziamento a Leda D'Alonzo (che ha curato il servizio), ad Anna e Cesare Costantini la cui sapienza musicale, unita alla simpatia di abruzzese migrante, ha costituito sicuramente un valore aggiunto alle nostre più modeste competenze ritmico-coreutiche. Un affettuoso saluto va infine agli utenti del centro diurno di psichiatria, la cui psicotica innocenza spalanca finestre luminose sull'oscurità del vivere. Grazie di cuore a tutti.

http://www.facebook.com/profile.php?id=1201297470&v=feed&story_fbid=132225123141&ref=nf#/video/?of=1654120641

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963