Creato da rainproof il 21/06/2007
AUTOMODELLISMO DINAMICO A SCOPPIO
 

ORA E TEMPERATURA

 

AMICI DAL MONDO

 

 

VERI CAMPIONI

 

Contatta l'autore

Nickname: rainproof
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 51
Prov: PA
 

MRX-5 1:8 ON ROAD COMPETITION

 

 

kyosho

 

One SIII Evo Motul GT-R

 

 

LE COMPONENTI DEL MOTORE A SCOPPIO

 

SCHEMA MONTAGGIO CAMBIO PURETEN ALPHA KYOSHO N°1

 

 

SCHEMA MONTAGGIO CAMBIO PURETEN ALPHA KYOSHO N°2

 

SCHEMA MONTAGGIO CAMBIO PURETEN ALPHA KYOSHO N°3

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultime visite al Blog

cioccifrancescotopmaurimm1fatalino75giulioremAskrjabinluci.mo.giSuperdm83franco69_ffjohannadgl1liguoriv.doraziorovere19650tonytracy27biddecicalogerofabio
 

DRIFT

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

Salve,ma se la mia macchina quando do alcune accelerate a...
Inviato da: rollerped
il 26/10/2018 alle 15:21
 
Ciao ma a Bagheria ce.qualcuno che vende miscele x auto a...
Inviato da: Giacomo
il 16/01/2017 alle 15:45
 
Ciao, ho una Thinder Tiger Buggy 1/10 che monta un...
Inviato da: Luca Maria
il 01/08/2016 alle 22:54
 
Buongiorno avrei un problema con la mia macchinina in poche...
Inviato da: Pasquale
il 08/05/2016 alle 16:23
 
Salve vorrei fare una domanda ho un quad bashan 300 Dopo...
Inviato da: daniele
il 13/03/2016 alle 22:39
 
 

MONSTER

 
 
 
 
 

FOTO1

 

FOTO2

 

DETTAGLI CANDELA

 

SPACCATO DEL DIFFERENZIALE

 

 

« PALERMO,23/09/07 PROVE L...Raffaele De Falco »

L'ASSETTO DI UN AUTOMODELLO #5

Post n°31 pubblicato il 25 Settembre 2007 da rainproof
 

Assetto
   Angoli fondamentali di un automodello di Luca Serazio

http://www.deamodellab.it/frontend/dett.asp?ProdID=8&CatKey=FUN&ContID=149

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli angoli che caratterizzano l’assetto di un automodello

La convergenza o Toe

La convergenza delle ruote, detta anche toe-in (se le ruote sono effettivamente convergenti) o toe-out (se le ruote sono divergenti) dalla corrispondente denominazione inglese, è l’angolo formato dall’asse longitudinale delle ruote con l’asse del veicolo (fig. 1)

fig.1

In particolare possiamo osservare come l’angolo di convergenza abbia anche un segno, positivo o negativo, le ruote siano convergenti verso l’avantreno del veicolo o verso il retrotreno (si parla in questo caso di convergenza negativo o divergenza).

 

Effetti della convergenza: retrotreno

Tipicamente, al retrotreno si utilizzano valori di convergenza positivi.

Consideriamo che il modello tenda ad andare in sovrasterzo di potenza verso destra. È come se il modello curvasse a sinistra aumentando il carico sullo ruote esterne (fig. 2)

fig.2

Il modello sarà sotto l’effetto della forza centrifuga (freccia verde), ma questa forza sarà compensata dalla ruota posteriore convergente (freccia azzurra) che, come dicevamo, in queste condizioni, è la ruota “dominante”.

L’effetto stabilizzatore sarà tanto più accentuato quanto maggiore sarà l’angolo di convergenza.

Come già abbiamo visto per la campanatura, l’angolo ideale di convergenza non esiste. Tanto maggiore sarà infatti la convergenza tanto maggiore sarà la resistenza del veicolo all’avanzamento.

Nella seguente tabella vediamo i comportamenti per valori estremi della convergenza posteriore.

Effetti della convergenza: avantreno

Tipicamente, all’avantreno si utilizzano valori di convergenza negativi o nulli.

Consideriamo che il modello, assettato con le ruote leggermente divergenti all’avantreno, sia impegnato in una curva (fig. 3)

fig.3 

Le ruote anteriori avranno due angoli diversi di sterzata (la ruota interna sarà più aperta). Questo concetto è simile a quello relativo all’angolo di Ackermann che tratteremo in seguito. Diciamo che l’angolo di Ackermann rappresenta la situazione neutra e la divergenza delle ruote anteriori è un settaggio aggiuntivo rispetto ad esso.

Appena si sterza, la ruota interna molto più sterzata imprimerà subito al veicolo un repentino cambiamento di traiettoria con un inserimento in curva repentino e brusco.

Durante la curva, invece, la ruota esterna in appoggio avrà un angolo di curva ridotto e questo comporterà una certa tendenza al sottosterzo.

Nella seguente tabella vediamo i comportamenti per valori estremi della convergenza negativa anteriore (divergenza).

Questo articolo è stato tratto dal sito di automodellismo curato dalla deagostini a cura di Luca Serazio a cui vanno i miei ringraziamenti

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963