Creato da siamo_vivipuglia il 27/01/2009

SIAMOVIVI-PUGLIA

MOVIMENTO DI AGGREGAZIONE POPOLARE

 

 

« LAVORATORIRESPINGIMENTO »

NUOVE REGOLE

Post n°30 pubblicato il 06 Maggio 2009 da siamo_vivipuglia

Roma, 19 apr.

Da 134mila a 81mila euro lordi all'anno, con un taglio del 40%: per gli europarlamentari italiani la nuova legislatura a Strasburgo si aprira' all'insegna dell'austerity per quel che riguarda l'indennita' che i nostri rappresentanti nelle istituzioni dell'Ue percepiranno dopo il voto del 6 e 7 giugno prossimi.

E' l'effetto delle nuove regole varate dal Parlamento europeo anche per la 'busta paga' dei parlamentari che d'ora in poi percepiranno tutti lo stesso 'stipendio' base, fissato in 7mila 665 euro lordi al mese, che al netto delle tasse diventeranno poco piu' di 5mila. Un bel colpo di forbici per gli italiani, che fino ad ora potevano contare su un'indennita' di circa 12mila euro mensili, pari a circa 134mila euro lordi l'anno, ma una vera e propria manna dal cielo per gli europarlamentari lettoni, che i 12mila euro li raggiungevano in un anno, o per i loro colleghi ungheresi (9mila 132 euro l'anno) o polacchi (7mila 369 euro l'anno).

Chi entrera' a Strasburgo per la prima volta dovra' obbligatoriamente attenersi alle regole del nuovo statuto dei parlamentari europei; chi invece verra' rieletto potra' scegliere se continuare a percepire il 'vecchio' stipendio, pagato dallo Stato di appartenenza, oppure di accettare il nuovo trattamento economico, a carico del bilancio del Parlamento europeo. Ma per questioni di carattere pensionistico, a tutti (o quasi) converra', sotto il profgilo economico, accettare il nuovo meccanismo.

I deputati del Parlamento europeo dovranno inoltre aderire ad un regime pensionistico comune: i contributi saranno versati dal Parlamento. Oltre all'indennita' di base, gli europarlamentari possono contare anche su altri contributi, come i 4mila 202 euro mensili per le spese generali. Quelle, ad esempio, relative ai costi di gestione di segreterie e uffici nello Stato d'origine: bolletta della luce e del telefono, acquisto e manutenzione di computer e fax, tutte da giustificare con un dettagliato rendiconto.

Anche perche', da quest'anno, i rimborsi non saranno piu' forfettari ma a pie' di lista. L'indennita' viene ridotta del 50% se il deputato e' troppo assenteista, se cioe' partecipa a meno della meta' delle sedute plenarie di un anno parlamentare (da settembre ad agosto), senza giustificare le proprie assenze.

Un'altra voce relativa ai rimborsi e' quella per i viaggi sostenuti nel territorio della Comunita' europea per partecipare alle riunioni ufficiali del Parlamento Ue come le sedute plenarie o le riunioni delle commissioni e dei gruppi. Ma anche qui servono le 'pezze d'appoggio': la carta d'imbarco per il viaggio in aereo, il biglietto ferroviario se il deputato si sposta in treno, una 'dichiarazione di viaggio' con il numero di immatricolazione del veicolo e la lettura del contachilometri all'inizio ed alla fine del viaggio se il mezzo adoperato e' l'auto.

Un'indennita' di 4mila euro l'anno e' prevista per i viaggi anche fuori dall'Ue, se ad esempio il deputato e' relatore in una conferenza o se e' invitato a una riunione internazionale fuori dai confini Ue. Il Parlamento, poi, versa un'indennita' forfettaria di 298 euro per ogni giornata di partecipazione alle riunioni ufficiali degli organi delle istituzioni Ue, un rimborso che copre le spese di vitto e che viene versata solo se il parlamentare firma un registro di presenza ufficiale.

Per le riunioni in Paesi non appartenenti all'Ue, il Parlamento versa un'indennita' giornaliera di 149 euro (sempre firmando il registro di presenza) che copre le spese di alloggio e prima colazione.Infine, il capitolo assistenti parlamentari. L'importo del rimborso e' alto: 17mila 540 euro al mese, ma e' giustificato dal fatto che ogni parlamentare europeo ha generalmente un numero di collaboratori che puo' variare da tre a sei.

A versare l'indennita' agli assistenti e' direttamente il Parlamento europeo e d'ora in poi e' esclusa l'assunzione di parenti stretti del deputato, cosa che in passato non era scontata.

 


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/SIAMOVIVIPUGLIA/trackback.php?msg=7012614

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

 

Francesco Guccini:

Lasciate che lo dica ma il rivoluzionario quando è vero

è guidato da un grande sentimento di amore,

ha dei figli che non riescono a chiamarlo,

mogli che fan parte di quel sacrificio,

suoi amici sono i “companeros de revolucion…”

 

 

 

 

 

 

DAL SALENTO

 

 

 

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale
ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

 


 

VIENI A BALLARE IN PUGLIA

 

 

 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

 

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cartofficeestoycontigolo_snorkiunamamma1carmelina59_2009strong_passionaniran69falco58dglFORZADELLAVITApanarellitrifone50sidopaulnottealta78tartina6laly1973shediac
 
"Istruitevi perchè avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi perchè avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo.Organizzatevi perchè avremo bisogno di tutta la nostra forza."

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963