Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« L'autolesionismo..★ ★ ★ »

Nessuna omertà, nessuna vendetta..

Post n°7546 pubblicato il 11 Maggio 2016 da nina.monamour

Non so quanti di Voi. ieri sera, ha seguito il film trasmesso su Rai Uno.
Tratta da una storia vera, l’eroica battaglia per ottenere giustizia della madre di Peppino Impastato, il giovane giornalista e attivista politico barbaramente ucciso per aver sfidato il padre e la mafia, la pellicola parte dalla morte del ragazzo avvenuta il 9 maggio 1978 e va avanti per oltre un ventennio fino al 25 ottobre 2000, giorno in cui Felicia testimonia al processo contro Badalamenti, accusato dell’omicidio (verrà condannato all’ergastolo l'11 Aprile del 2002).

Un film tributo alla donna che per la prima volta ha rotto la tradizione dell’omertà e della vendetta e che ha messo tutto il suo impegno personale, civico e sociale nella lotta contro la mafia.

Si fa presto a dire "lotta alla mafia" ma quando nasci a Cinisi negli anni Settanta, sposi un mafioso e chi abita a cento passi da casa tua ti uccide un figlio, hai solo due strade, la ritorsione o la giustizia e la mamma di Peppino Impastato ha scelto la seconda.  

A 38 anni da quel suo "io vendette non ne voglio", Matteo Levi con la coproduzione di "Rai Fiction" ha scelto di far conoscere al grande pubblico quella donna fiera e coraggiosa, con il film "Felicia Impastato"



La fiction, presentata in anteprima alla Camera dei Deputati nei giorni scorsi, ha il pregio di lanciare un messaggio attuale, contro gli uomini della mafia a vincere è una donna che di fronte alle ante chiuse dei cittadini conniventi al potere mafioso spalanca la porta della sua casa, decide di non fermarsi davanti allo straziante dolore del lutto ma sceglie la strada della legalità 

La figura di Felicia, ben interpretata da Lunetta Savino, da premiare in primis per il tentativo di mantenere lo stretto accento siciliano della mamma di Impastato, emerge nella maniera più fedele possibile, frutto di un lungo lavoro di incontri con i parenti, gli amici, i nipoti.  

Il film è una storia in cui ritrovarsi, chi, siciliano e non, ha conosciuto di persona mamma Felicia, riconoscerà le sue parole, quel suo "zitta non ci sto per questo devo andare fino in fondo" bisbigliato tante volte ai giovani che l’hanno incontrata prima di quell’11 aprile 2002 quando Gaetano Badalamenti è stato condannato.

Per nulla scontata anche la scelta di registrare le scene a Palermo e a Cinisi, dove la storia quei cento passi, ancora oggi, non sono stati compiuti da tutti. Il film restituisce agli italiani un pezzo di storia che ha come protagonisti uomini e donne cui gli italiani devono molto, i Magistrati Costa, Chinnici, uccisi dalla mafia come il giornalista Mario Francese; Antonino Caponnetto che ebbe l’intelligenza di "archiviare" il caso per permetterne poi la riapertura nel momento giusto e Franca Imbergamo, che, come nella realtà, incontra Chinnici da giovane studentessa per poi trovarsi anni dopo sulla scrivania il caso "Impastato".

A lei che oggi lavora alla Procura nazionale antimafia si deve la condanna di Badalamenti; il messaggio di Felicia è bellissimo, quella donna ha sempre cercato giustizia e ha saputo distinguerla dalla vendetta. L’unico ricordo vero di quella storia per lei resta il suo ringraziamento, quando hanno concluso il processo a Badalamenti, perché non era rivolto a lei ma alle istituzioni sane che le avevano restituito fiducia in questo Stato. Non intende partecipare al coro scandalizzato di chi oggi scopre che anche nel mondo dell’antimafia c’erano comportamenti discutibili. L’antimafia è un universo complesso, eviterei ogni generalizzazione e ogni bagno di retorica, le persone perbene si possono riconoscere da quello che fanno e i cialtroni da quello che dicono.

La storia di Peppino è una cartina di tornasole per comprendere cosa deve essere l’impegno antimafia, quanti rischi di strumentalizzazione possa correre e quanto possa essere in alcuni momenti difficile portare fino in fondo la ricerca della verità e della giustizia.

A me è piaciuto molto, buona giornata e buon lavoro.

 

Commenti al Post:
gabbiano642014
gabbiano642014 il 11/05/16 alle 10:09 via WEB
Buongiorno...Ieri sera non ho visto la fiction su Rai Uno,bensì il tanto reclamizzato primo episodio di Gomorra.Senza nessun giudizio,il Neorealismo della nostra storia,della nostra economia,della gente della periferia di Napoli che come ben scrivi avrà un giorno una fine?
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 15:49 via WEB
Accipicchia Patty, e dove proiettavano Gomorra? Ho perso questo primo epsodio, ma cercherò di vederlo in streaming. Fammi sapere il canale, buon pomeriggio cara.
 
   
gabbiano642014
gabbiano642014 il 12/05/16 alle 11:09 via WEB
In streaming video con app.Sky Go.
 
     
nina.monamour
nina.monamour il 12/05/16 alle 19:55 via WEB
Ok, grazie Patty e buona serata, a domani.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 11/05/16 alle 10:11 via WEB
Ti auguro un buon lavoro..spero meglio oggi..:)Patty
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 15:50 via WEB
Grazie Patty, un pò meglio oggi, buon pomeriggio.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/05/16 alle 10:59 via WEB
La mia concittadina è stata magistrale interpretando la mamma di Peppino. Una parte straziante, ostinata e cazzuta: "Cerco giustizia e no vendetta" è stato il miglior biglietto da vista per questa donna che ha saputo fronteggiare a mani nude un male atavico come la mafia. Buon giorno Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 15:48 via WEB
Una donna straordinariamente diversa a qualsiasi siciliana contemporanea a lei. Spero che sia un esempio per le giovani donne di oggi, Felicia aveva l'ironia di Peppino, era una persona spiritosa. Raccontare il dramma, anche attraverso piccoli alleggerimenti, rende tutto più credibile e umano. Era una donna dal linguaggio semplice ma chiaro. Aveva la quinta elementare, ma era una donna molto intelligente. Lunetta Savino conferma la sua versatilità artistica anche in questa drammatica interpretazione di Felicia Impastato, ciao Carlé, un bacione.
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 11/05/16 alle 11:45 via WEB
Seguo raramente la tv, all'infuori di qualche Tg regionale....Buongiorno Nina ciao Renzo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 15:51 via WEB
Buon pomeriggio a te Renzo.
 
avvbia
avvbia il 11/05/16 alle 13:06 via WEB
Io non l'ho visto ma credo sia stato un ottimo lavoro! prima di ciò il film i 100 passi su peppino impastato.. brutte cose..ciao. gino
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 15:56 via WEB
Buon pomeriggio Gino, 100 passi compiuti a testa alta. Grazie a chi, a partire da quei passi coraggiosi, ha continuato a camminare nel nome di Peppino Impastato, un esempio di coraggio e d'impegno per la buona politica e la democrazia che ancora oggi, come 38 anni fa, sono le armi più potenti e temute dai poteri mafiosi.
 
ritasimio
ritasimio il 11/05/16 alle 13:54 via WEB
Buon pomeriggio nina....a me mi è piaciuto tantissimo.....però non tutti possono piacere il tipo di film.....ciao Rita
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 16:04 via WEB
Credo che ciò che hanno trasmesso ieri sera su Rai Uno, sia importante per l'Italia, tanto che Giovanni Impastato ha mandato un messaggio alla mamma di Giulio Regeni, in questi giorni, ucciso in Egitto lo scorso Febbraio, dicendo che si deve lottare fino in fondo per la ricerca della verità, la madre quando lo Stato gli ha chiuso la porta in faccia ha insistito, si è aggrappata a quel poco di istituzioni che era rimasto e ci è riuscita. Anche per Regeni bisogna fare questo, e io vedo sua madre come una donna molto combattiva, come tutte le mamme, che non si arrende, e neanche l'Italia vuole arrendersi! Grazie Rita, splendido pomeriggio.
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 11/05/16 alle 16:29 via WEB
Eroi come Peppino Impastato (e tutti gli altri che non elenco per non dimenticarne nessuno), andrebbero ricordati ogni giorno, 365 giorni all'anno. Invece questa politica, padrona dei media e collusa con la criminalità, ha tutto l'interesse a farli dimenticare. Ma tu lo sai meglio di me, visto che ci lavori, ciao Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 17:17 via WEB
Ciao carissima, tutto bene? Passata la febbre alle ienette? Spero di sì, questa era una storia che andava raccontata per mostrare chi sono le vittime della mafia, i testimoni veri. Tanto che Giovanni Impastato dice, asserisce che la storia di sua madre non era conosciuta nei particolari. Qunidi questo film lancia un messaggio forte a quei ragazzi e a quelle persone che ancora non conoscevano Peppino Impastato. Ed in questo momento così difficile per il nostro Paese ne avevamo proprio bisogno, sei d'accordo Lavinia? Buona continuazione cara.
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 11/05/16 alle 16:40 via WEB
Mi fai rimpiangere di non aver visto un documento ch'è verità, onore, dignità e amore. T'auguro una buona serata e... tanta felicità!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 17:12 via WEB
Mi dispiace Saverio per te, proprio tu che sei Pugliese avresti dovuto vederlo, c'era Lunetta Savino, che ha egregiamente recitato la parte della mamma dell'Impastato. La vita di quella donna (la Felicia) è di grande modernità e contemporaneità. Ci sono personaggi in Italia che non sono ricordati ma che bisogna assolutamente raccontare e far conoscere ad un pubblico più ampio. Sei distratto in questo periodo?! Buon pomeriggio Saverio.
 
Burlesque_70
Burlesque_70 il 11/05/16 alle 17:50 via WEB
La vera donna "d'onore", l'onore per la sua terra avvilita e insanguinata; l'onore delle donne coraggiose che rappresenta, l'onore per la giustizia umiliata e infettata; l'onore delle madri che non voltano le spalle ai figli, quando c'è da scegliere tra sostenere loro o rifugiarsi nel conformismo di una cultura arretrata e chiusa. Una grande madre, degna genitrice del grande Peppino. Ce ne fossero come Lei!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 18:32 via WEB
Questo delitto, fatto passare quasi sotto silenzio per la sua contemporaneità al delitto Moro, il 1978 data che ricorderò per tutta la vita, l'anno in cui vinsi il mio primo Concorso, è forse più importante dell'altro, perché ha messo a tacere una voce libera e intelligente, spaventandone tante altre, e questo sceneggiato, tardivo e insufficiente, non basterà certo a cancellare decenni di oblio e di collusione politico-mafiose.
 
Burlesque_70
Burlesque_70 il 11/05/16 alle 17:50 via WEB
Una splendida serata all'insegna del relax, Tessa.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 18:32 via WEB
Anche a te Tessa, buona serata.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 11/05/16 alle 19:12 via WEB
Purtroppo ieri sera avevo altri impegni e non lo visto, penso di poter rimediare in settimana con internet e Rai replay, certi programmi dovrebbero farli vedere spesso nelle scuole, forse cambierebbe qualcosa. Nina buon proseguimento di giornata e buona serata. C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 19:25 via WEB
Ciao Carlo io non conoscevo la storia degli Impastato, o meglio non la conoscevo benissimo proprio perché se n'è parlato poco. L'ho conosciuta per caso quando alcuni anni fa sono stata in Sicilia (bellissima) e per caso sono capitata a Cinisi e ho visto la scritta che commemorava Peppino Impastato. Ho visto in seguito un paio di volte il film "100 passi". Tuttavia, nonostante se ne sia parlato poco, ritengo che lo sceneggiato è servito a tenere sempre viva l'attenzione su cosa è la mafia e sugli eroi che la combattono. Buona serata e buona cena Carlo.
 
Vince198
Vince198 il 11/05/16 alle 19:42 via WEB
Ho visto il film "Cento passi" (anno 2000) ergo conosco quella dolorosa vicenda che, fra l'altro, mi ha commosso non poco. Non guardo la tele molto spesso, Anna, tuttavia e dopo averti letta, vorrei dirti che condivido completamente quel che hai scritto ^____^
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 19:53 via WEB
Peppino o Giuseppe impastato e sua madre Felicia andrebbero premiati post mortem per il grandissimo coraggio e valore civile che hanno dimostrato in vita; dovrebbero dedicargli piazze e strade non solo al Sud, ma in tutta Italia, a dimostrazione che in Sicilia ci sono stati eroi e continueranno ad esserci, eroi senza mezzi per difendersi, martiri, lo Stato deve riconoscenza a queste grandi persone, e se così non fosse si può solo dire che lo..Stato ha fallito di brutto!!! Ed oggi ne abbiamo le prove, diamine!!!
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 11/05/16 alle 20:25 via WEB
Non sarai tu a dover cambiare le cose Nina, fattene una ragione! Loro se ne infischiano e anche alla grande, e tu, cosa vorresti fare?!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 20:36 via WEB
Scegliendo la giustizia ha evitato le faide e non si è messa sullo stesso piano di chi gli ha ucciso il figlio, ci vuole molto coraggio a non lasciarsi andare alla vendetta. Buona serata Lavinia.
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 11/05/16 alle 20:31 via WEB
Secondo te Nina, Felicita scegliendo la giustizia ha evitato le faide e non si è messa sullo stesso piano di chi gli ha ucciso il figlio, ci vuole molto coraggio a non lasciarsi andare alla vendetta? Che ne pensi?
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 20:39 via WEB
Che ne penso? Grande persona la madre di Impastato, comprese che il figlio stava dalla parte giusta e lo appoggiò nonostante la tradizione familiare. Viva le persone oneste..
 
carlingher
carlingher il 11/05/16 alle 20:48 via WEB
Mi dispiace ma non l'ho visto.. Buona serata Nina.. Carlo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/05/16 alle 21:06 via WEB
Peccato Carlo, forse ognuno di noi, "volutamente" fa finta di niente, di non sapere, è piu' comodo, buona serata, a presto..
 
maresogno67
maresogno67 il 11/05/16 alle 22:20 via WEB
ancora in pochi purtroppo considerano la mafia come l'antistato. ciao, gi
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 12/05/16 alle 19:46 via WEB
Ciao Gianni, buona serata.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 11/05/16 alle 23:21 via WEB
Ciao Nina, ho appena terminato di vedere il film che narra la storia di Impastato, sono rimasto molto impressionato di quella madre coraggio. Sentire e vedere gli abitanti che fanno il giro più lungo per non passare davanti all'abitazione della mamma, appena lei usciva di casa chiudevano le imposte per non vederla e incrociare il suo sguardo. Una donna veramente tosta, c'è ne vorrebbero di più di donne così. Nina non so se la ricostruzione è stata fedele, ma sicuramente i carabinieri non hanno fatto una bella figura, secondo me, chissà se quelli che hanno sviato le indagini hanno pagato....Un film che merita visto e anche l'attrice molto brava nella parte della signora Felicia. Nina serena notte e grazie del consiglio, un abbraccio, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 12/05/16 alle 19:50 via WEB
Lunetta Savino, ha dato il meglio di sé in questa fiction, non è stato facile imparare il siciliano, indossare i panni della Signora Impastato, ma ci è riuscita alla grande. Sì mi piace molto questa attrice, buona cena Carlo.
 
rudy51_2016
rudy51_2016 il 12/05/16 alle 07:29 via WEB
Il coraggio di affidarmi alla giustizia dello Stato, non sempre puntuale, io non lo avrei avuto, ma avrei reso pan per focaccia... facendomi giustizia da solo...!!! Rudy
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 12/05/16 alle 19:47 via WEB
Non dire così Rudy, sangue dovrebbe chiamare sangue? Bisogna avere un pò di fiducia nelle Istituzioni, buona serata.
 
Afroditemagica
Afroditemagica il 12/05/16 alle 09:31 via WEB
Purtroppo non l'ho visto. Ma spero che in molti l'abbiano seguito. Un esempio di come una donna possa portare avanti una battaglia, nonostante fosse stata sola! Ha scelto di battersi con onore! Non ha scelto la via della faida! Un grande esempio! Una lieta giornata per te Nina!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 12/05/16 alle 19:54 via WEB
Ciao Stella, mamma Felicia, insieme al figlio Giovanni, dal primo giorno indicò il Badalamenti come mandante dell`omicidio, e riuscì, con l'aiuto di Magistrati come Chinnici, a far riaprire il caso e alla fine ad ottenere giustizia. Infatti Badalamenti fu condannato all'ergastolo nel 2002, mentre Felicia Impastato morì nel 2004. Spero che riposi in pace, una madre che ha lottato fino alla fine. Buona serata Stella.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

E_L_Ssbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20