Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Delusione, falsità..Sono brutta ma piaccio a... »

Quando il frigo non c'era...

Post n°8531 pubblicato il 10 Ottobre 2018 da nina.monamour



Immagine correlata




Ognuno di noi butta ogni anno circa 300 euro di cibo; secondo uno studio della Fao, ogni anno vengono sprecati addirittura 1,3 milardi di tonnellate di cibo. Il frigo, oggi, è in tutte le case, ma quando non c'era? Si comperava solo quello che si consumava, se si facevano scorte, si trattava di prodotti non deperibili come olio, vino o conserve di vario genere.

Poi, negli anni '50 arriva questo "frigorifero", il cibo si può conservare e la spesa si può anche non fare tutti i giorni; da lì in poi, chi più chi meno, un po' tutti ci siamo fatti contagiare dalla mania di comprare, comprare, approfittare delle offerte riempiendo il carrello tanto, troppo, come fossimo marmotte che stanno per andare in letargo.



Immagine correlata


Risultato?

Molti alimenti passano dritti dritti nel bidone della spazzatura, grazie (si fa per dire) alla crisi, oggi un po' questa tendenza sta cambiando. Ma per invertire davvero la rotta bisogna cambiare mentalità e darsi qualche regola può essere d'aiuto.
La prima sarebbe non andare al supermercato senza una lista ragionata; io per esempio, mi sono creata un listone di alimenti che consumiamo abitualmente in casa.
Al momento di andare al supermercato, faccio una ricognizione di frigo e dispensa mettendo a confronto il listone con quello che c'è o manca.

Regola numero due, da qualche parte ho letto che la "spesa si fa per mangiare, non per accumulare bollini.

Regola numero tre, è vero frigorifero e congelatore conservano a lungo, ma non all'infinito, per usare bene il frigo ci vuole disciplina ed un buon sistema è quello della rotazione; un esempio, comperiamo del latte e ne abbiamo già un po' in casa? Mettiamo davanti le bottiglie da consumare prima, così si evita magari di trovare sul fondo del frigo del latte diventano ricotta.

Regola quattro, facciamo attenzione alle scritte "consumare entro..." (scadenza tassativa) o "consumare preferibilmente entro.." che ci avvisa che al sopraggiungere di quella data l'alimento incomincerà  perdere alcune sue proprietà come gusto, profumo, ecc..ecc..

Regola cinque, ad aogni alimento il suo freddo; piano alto latticini, piano intermedio cibi già cotti e salumi. In basso carne e pesce, e la frutta e la verdura negli appositi cassetti, uova nei contenitori laterali.

Regola numero sei, riciclare!! 

Un tempo usare gli avanzi trasformandoli in altri piatti era cosa comune; oggi spesso quello che avanza finisce nella spazzatura, mentre con l'aggiunta di qualche altro ingrediente e un po' di fantasia si potrebbe ricavare una pietanza nuova e gustosa.

Se siete a corto di idee, in Internet ne trovate tantissime!
Ultima regola, quando i nostri bambini giocano con il pane, si tirono le molliche, mettono le mani, li rimproveriamo dicendo.."con il cibo non si gioca", ecco, forse oltre che dirlo ai pù piccoli dovremmo ricordarlo più spesso anche a noi!!!!!

Commenti al Post:
gabbiano642014
gabbiano642014 il 10/10/18 alle 13:35 via WEB
Nell'economia del benessere,tutto quello che hai riportato dovrebbe essere messo in atto..
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 10/10/18 alle 13:35 via WEB
Una buona giornata cara Nina..Buon lavoro..
 
Mario939
Mario939 il 10/10/18 alle 14:01 via WEB
Buon pomeriggio, Nina.
Un abbraccio extra-large, in arrivo dai sette colli.Mario
 
eric.trigance
eric.trigance il 10/10/18 alle 15:07 via WEB
Ecco un altro male del nostro secolo : lo spreco di cibo ! Interessante il tuo post, Nina. Buona giornata a te !
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 10/10/18 alle 16:38 via WEB
E' vero con il cibo non si scherza, le scorte aumentano gli sprechi. Buona serata Nina ciao Renzo
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/10/18 alle 16:55 via WEB
Beh....vero, ma come tutte le cose, se c'è oculatezza e attenzione negli acquisti, non ci si ritrova a casa con sei dentifrici dopo essere stati all'iper e averne comprati tre perché erano in offerta. Ricordo il primo frigorifero di casa mia: 1953 un FIAT (già, quella Fiat) con maniglia e serratura con chiave. Mia madre lo comprò apposta per impedirmi le razzie a sua insaputa. Buona sera Nina.
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 10/10/18 alle 20:22 via WEB
Ciao. Con Mary a letto con 39 di febbre ( virus influenzale di quelli tosti ) non posso che tirar fuori tutta la mia parte romantica e riempirla di coccole anche perchè: ... se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola. Un sorrisone, Sal PS. Ho sempre avuto l'abitudine, grazie ad un amico, Celio Parise, veneto e gestore della " Capannina " uno dei migliori locali dell'oristanese, di non buttare mai ciò che avanza a pranzo e cena. Credimi, ma mi ha insegnato ricette che solo a pensarci mi torna l'acqualina in gola. Se si può, prima di gettare gli avanzi, meglio pensarci due volte...Ciaoooooooooooo
 
maresogno67
maresogno67 il 10/10/18 alle 22:13 via WEB
concordo con il finale! ciao, gi
 
nagi51
nagi51 il 10/10/18 alle 23:32 via WEB
Sono attenta ...cerco di non buttare mai ...buonanotte Nina .
 
diogene51
diogene51 il 11/10/18 alle 00:06 via WEB
Ahh! che cosa mi fai ricordare! A volte, d'estate, si comprava il ghiaccio a pezzi, in latteria, per conservare un po' di più qualche cibo o raffrescare il cocomero... Io butto via poco e cerco di consumare quasi tutto. Butto quello che è andato a male o di cui non mi fido, a volte qualche uovo dimenticato, che galleggia... Ma è un problema reale. Io non faccio quasi mai la spesa col carrello, uso quei carrellini piccoli che contengono una borsa da portare poi a mano, ma mi sorprendo a vedere certi carrelli, quasi fossimo alla vigilia della guerra. Quanti saranno in famiglia? Eppure, generalmente, le famiglie qui almeno sono modeste: una coppia, un figlio (raramente due), i genitori vivono altrove...mah! Buon notte, Nina!
 
tanmik
tanmik il 11/10/18 alle 05:44 via WEB
L’amore non bisogna implorare e nemmeno esigerlo. L’Amore deve avere la forza di attingere la certezza in se stesso. Allora non sarà trascinato, ma trascinerà. (H.Esse). Con un abbraccio di luce ti auguro un soleggiato giovedì che porti calore e gioia al tuo cuore..... Mik/^^_**
 
Vince198
Vince198 il 11/10/18 alle 08:46 via WEB
Mi hai fatto ricordare che il primo frigo che comprò mio padre fu un "Fiat" proprio nell'anno mio di nascita (1950) e che è tutt'ora in possesso di mio fratello nella casa paterna (vuota ma che non abbiamo mai abbandonato). Funziona correttamente, l'unica riparazione è stata la sostituzione della guarnizione della portiera (con una adattata)! Da non credere, vero?
Lui lo utilizza proprio per derrate di "scorta".
Sul resto posso dirti che i miei vecchi ci hanno abituato a non lasciar niente e, come puoi immaginare, visto che loro hanno vissuto i primi anni di matrimonio dall'inizio della seconda guerra mondiale, non hanno mai visto di buon occhio certi capricci di noi figli. Sul resto del tuo dire confermo tutto: la mia parona fa quello che tu hai ben descritto e tutta la famiglia ne trae giovamento. Dolce giorno ^_______^
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 11/10/18 alle 08:55 via WEB
A casa mia il cibo non si spreca,se ci sono degli avanzi di carne o affettato che sono nel frigo da giorni glieli dò ai gatti,invece gli avanzi di verdura,uova,pasta,ecc glieli dò alle galline.Buona giornata :-) Dolce
 
rudy51_2016
rudy51_2016 il 11/10/18 alle 09:45 via WEB
Quando il frigo non c'era esistevano le "ghiacciaie". La mia nonnetta se l'era conservata anche dopo che si era già comprata il frigo...anche se il rivenditore di ghiaccio in panettoni non passava più...:))) Rudy
 
volami_nel_cuore33
volami_nel_cuore33 il 11/10/18 alle 17:20 via WEB
“Vivi la vita” I sogni molto spesso rispecchiano al realtà, almeno per me, e mi aiutano a rendere le difficoltà meno “pesanti” anche se so benissimo che bisogna stare con i piedi per terra!(Giulia Finazzi) Un dolce sorriso con un abbraccio di luce per un sereno pomeriggio e buona serata....Agnese..smuacketeeeeeeee....
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 11/10/18 alle 23:53 via WEB
Serve oculatezza nel cibo, come anche nelle altre cose, non butto neanche le briciole, quelle vengono mangiate dagli uccelli. C.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20