Creato da MuseoDeiRicordi il 25/05/2005
L'età favolosa dell'infanzia, la scoperta del mondo...quando le cose, le parole i gesti non erano tutti uguali...I ricordi dei blogger

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

delmercatoxmonella74occhiodivolpe2mpt2003venere_privata.xil_ramo_rubatogesu_risortoannunz1magdalene57pion62telunetlubopopoetellataglia_sprechicinapomariomancino.m
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« I MUTILATI   i mughetti »

STRADE  DI  PIETRA

Post n°20 pubblicato il 14 Giugno 2005 da MuseoDeiRicordi

Il paese è sdraiato in una valle solcata da un fiume, che ha eroso le rocce laviche in statue dalle pose strane e grottesche. Si arrampica sulle colline, che scendono nodose come dita di una mano e s’insinuano fra le case più antiche e dimesse. Rimane intorpidito ed assonnato negli inverni umidi e si gonfia di profumi e colori ad ogni primavera.
 Quando l’aria si riempiva del profumo di zagara fino a bruciare il naso e le serate diventavano tiepide e lunghe, i ragazzi si riunivano sulle panchine sotto casa, a graffiare chitarre ed intonare canzoni.
Tutto attendeva l’estate. Cose e persone si nutrivano di quella tensione che si gonfia di odori e colori e che respira sempre più forte, fino ad esplodere nell’urlo gioioso del primo giorno d’estate.


 Il campanaro si chiamava Francesco. Francesco lo scemo, così lo chiamavano tutti, era un poveruomo solo al mondo che abitava in una casa umida e vecchissima, nella parte più antica del paese, arroccata sul pendio della collina. E andava su e giù per le stradine, con una busta di plastica appesa al braccio, piena di non so che, regalando generosamente saluti e baci a tutti i passanti. Ogni tanto arrivava con un occhio pesto o un cerotto sul mento…che hai fatto Francesco? Sei caduto?… Lui rideva, sgranando la bocca sdentata e sporgendo il mento in avanti, e senza fermarsi brontolava ...
  Francesco correva se era in ritardo per la scampanata di mezzogiorno. Via di fretta, a rotta di collo, per le strade di pietra, verso la chiesa, inciampando fra bestemmie e risate insulse. Saliva sul campanile e , arrivato in cima , s’appendeva alle corde lasciandosi dondolare…la sua musica inebriava il paese e diceva cose che la bocca non sapeva dire. Din don, era la festa che aveva nel cuore. Poi tornava verso casa e si arrampicava per lo stretto sentiero in salita.

... e incrociava i contadini coi loro muli che scivolavano scomposti e spaventati sulla pietra levigata dal tempo. Scendevano, loro, verso il centro del paese , la piazza principale, su cui s’affacciavano le botteghe degli artigiani e i negozi più frequentati. I contadini, a passo lento , cadenzato dal rumore degli zoccoli delle bestie , arrivavano alla piazza e si avviavano verso il fiume. E quando il semaforo era rosso  davano un colpo al mulo perché si fermasse.

 Uforobot
 Sicilia orientale, fine anni '70

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963