Creato da jacquesdemolay1118 il 25/08/2009

Cavalieri Templari

"Non nobis Domini, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam"

occhio sapientia

Amare il corpo

a causa dell’anima,

l’anima a causa di Dio,

ma Dio per sé stesso

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

logo

 

 

graal

 

logo

 

logo

 

logo

 

logo

 

logo

 

 

« La Croce delle Otto Beat...Simbologia Templare »

L'emblema del Jolly Roger

Post n°4 pubblicato il 02 Settembre 2009 da jacquesdemolay1118

logo

Molti oggi conoscono l'emblema del Jolly Roger, reso celebre dai tantissimi romanzi e film sui pirati: è la classica bandiera nera sulla quale spiccano uno teschio che sovrasta due tibie incrociate. Pochi, però, sanno che questo emblema ebbe con molta probabilità un'origine templare. Come molti altri termini legati alla tradizione templare (v. beauceant o Baphomet), anche nel caso del Jolly Roger l'etimologia del termine appare controversa. Secondo la teoria più diffusa esso deriverebbe dalla locuzione francese "Joli Rouge", nome dato dai Pirati francesi alla loro bandiera, originariamente di colore rosso (rouge, in francese). Il termine joli si riferiva invece al fatto che essa veniva sventolata dall'albero di bompresso, che in francese veniva chiamato "Joli Mât". I marinai ed i pirati inglesi che successivamente adottarono lo stesso simbolo masticavano molto poco di francese, e così lo steso termine anglofonizzato divenne "Jolly Roger". La tradizione vuole che questo vessillo venisse utilizzato anche a bordo delle navi dei "Poveri Soldati di Cristo e del Tempio di Salomone", come i Templari erano conosciuti originariamente. I Templari combattevano le loro battaglie anche in mare, abbordando ed affondando le navi nemiche: di qui l'analogia coi Pirati e l'adozione della bandiera col teschio e le ossa.

Secondo un'altra teoria, invece, il termine Roger faceva riferimento ad un nome vero e proprio, che in italiano corrisponde a Ruggero. Nel suo libro "Pirates & The Lost Templar Fleet", David Hatcher Childress afferma che il termine fu coniato a partire dal nome del primo uomo ad aver mostrato la bandiera, re Ruggero II di Sicilia (1095-1154). Ruggero era un famoso Templare che ebbe una disputa col Papa in seguito alla conquista della Puglia e di Salerno nel 1127. Childress dichiara che, molti anni dopo lo scioglimento dell'ordine Templare, una flotta di seguaci dell'Ordine si separò in quattro unità indipendenti e si diete alla pirateria, bersagliando le navi amiche di Roma. La bandiera quindi era una eredità, e le sue ossa incrociate rappresentavano un chiaro riferimento al logo templare della croce rossa con le estremità ingrossate.

C'è ancora un'altra leggenda relativa alla bandiera, sempre legata ai Cavalieri Templari. La notte del 13 Ottobre 1307, prima dell'arresto di massa, in gran segreto, 18 galee templari navigarono lungo la Senna e presero il mare, dirette a La Rochelle, dov'era pronta una flotta templare. I Templari, segretamente avvertiti del tranello teso nei loro confronti dal Re, avevano portato in salvo il loro Tesoro e le reliquie più preziose. Le loro vele erano state annerite con del catrame per non essere visti nella notte. Durante il viaggio in mare, i Templari superstiti si riunirono in consiglio per decidere sotto quale segno avrebbero navigato, non potendo più utilizzare la classica croce rossa in quanto ormai bandita. Al termine, fu decisa l'adozione dell'antico simbolo di pericolo, il teschio con le tibie incrociate, con il fondo mutato in nero in riferimento al colore delle vele: da quel momento nacque la classica bandiera pirata.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Templar/trackback.php?msg=7606062

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
teatron78
teatron78 il 02/09/09 alle 18:28 via WEB
.... infatti, a seguire dal commento del post precedente..... interrogandosi sulla natura dei simboli, sulla conseguente forza che possono sprigionare in seguito alla loro natura che si presenta come sintesi al massimo grado nelle forme che danno origine alla manifestazione universale, contenente quindi una molteplicità di significati in perfetta armonia, il simbolo in questione, mi suggerisce un'indicazione della via da percorrere per chi aspira a ritornare alla casa del padre.... che impone una lotta mortale con il massimo sforzo possibile contro le correnti discendenti... una forza, quindi, che richiede un fuoco interiore proveniente dall'albero di mezzo.... dallo spirito che, nel trascendere le forze sottili, ne da ragione....
 
rosadeicostanti
rosadeicostanti il 03/09/09 alle 01:22 via WEB
E che dire delle fiammelle che non compaiono sulla bandiera ma nel rilievo a sbalzo sopra riportato? Rosa
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

logo templari

Miti come agnelli

nella quiete della casa

implacabbili come lupi

nella foga della battaglia

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

zardoz1972carmela.ferraioli80ncp1molinaroconsulenzegatomao1955davide.perlettodarioborgusbnerorominabottoniisisdeaentoboscomaurizio.torresinlibriIndaconikoilpazzoforestales1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

logo

 

logo

 

logo

 

logo

 

logo

 

logo

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963