Creato da thefairyround il 30/12/2005

The Fairy Round

Il diario di una rapsodica psico-musicista

 

 

« Essenze, pioggia e ErmionePersone »

Quel caro vecchio Gastoldi (Giovanni Giacomo)

Post n°186 pubblicato il 31 Luglio 2007 da thefairyround

Strano periodo quello estivo.
Be’… forse per chi fa lavori più “ordinati” del mio o, per meglio dire, chi ha una vita più ordinata della mia (non che ci voglia molto) il periodo estivo è associato al caldo, magari alle ferie, cose così insomma.
Io lo sto associando prepotentemente agli spostamenti – non sempre agevoli a dirla tutta.
Il fine settimana in genere raggiungo il babbo al mare, per un po’ di sole e di nuoto (che fanno bene alla spalla).
Naturalmente con viola a seguito (segua che vuol, ché sempre il vuol seguir…[sto studiando a tutte le ore e in tutte le salse i balletti di Gastoldi, Giovanni Giacomo, e ormai mi escono da tutte le parti, è più forte di me!]). Naturalmente in treno.
È un’esperienza fantastica, da provare. Davvero.

Dicono che a girare con la viola si rimorchi alla grande.
Qualcuno vuole rimorchiare?! Nessun problema… Voi mi trasportate (con attenzione e massima cura se no vi uccido) la viola laddove io devo andare e io ve la presto più che volentieri come appiglio per romantiche conquiste (Dimmi ch’è del mio core, ch’è del mio cor ninfa gentil…).
Vi fornisco anche uno snello manualetto di frasi “gambistiche” per fare bella figura in società e rendere più credibile il vostro coinvolgimento con detta viola e quindi più probabile la conquista.
E io viaggio leggera e felice, tranquilla e beata….
(Viver lieto voglio, senza alcun cordoglio, la la la…)

E questo è ancora nulla.
Dal 6 agosto dovrei partecipare a un fantastico corso/masterclass/laboratorio (non so bene come chiamarlo) di musica antica (e per il quale come detto sopra mi sto amabilmente intrattenendo, tra gli altri, con il caro Giovanni Giacomo).
Occasione che naturalmente aspetto con ansia a trepidazione.
E dove l’avranno mai organizzato questo bellissimo C/M/L?
Naturalmente, per coerenza, in un pittoresco borgo medievale in cima a qualche cocuzzolo nelle marche.

Un posto talmente bello e incontaminato che con i mezzi non ci si arriva.
Ordunque, siccome se non ricordo male l’ultima volta che ho preso la macchina prima di accenderla ho detto ad alta voce: “I pedali sono in ordine alfabetico da destra a sinistra, quindi non posso sbagliarmi” e ho visto il babbo sbiancare… ho anche pensato bene che andare da sola in macchina fino al ridente paesino non era forse il modo migliore per arrivare sana e godermi il corso.
Siccome però si era iscritta al corso anche la mia collega/Amica liutista siciliana, ci eravamo organizzate in modo che lei venisse in aereo a Milano, si suonasse un po’ insieme e poi si andasse felici e beate in macchina, con lei alla guida.
Solo che ieri la suddetta liutista mi ha detto che molto probabilmente non potrà venire al corso.
Terrore. Disperazione.
E ora come cavolo ci arrivo al ridente paesino?!
Dopo lo sconforto ho cercato di assumere un approccio strategico, illuminata dalle sempre sagge parole del caro vecchio buon Giovanni Giacomo “Non morirò crudel, no no”…
E la mia speranza non stata, infatti, vana.
Ho assistito a una vera mobilitazione di risorse…
In particolare mi hanno stupito gli amici condomini del mare.
Entrambe le squadre (Fiorentini e Resto-del-mondo, per i dettagli si veda il post 183) hanno deciso che dopo le ore che avevo dedicato all’ascolto delle loro magagne, e soprattutto dopo le ore che loro avevano dedicato all’ascolto di Abel (loro hanno un altro eroe, Karl Friedrich Abel, appunto) di cui ormai, come mi hanno fatto notare, conoscono ogni nota, ogni abbellimento….

Era inconcepibile che io rischiassi di non andare al corso per problemi di trasporto…. Così hanno unito le risorse e hanno detto che qualora davvero la liutista non venisse, si organizzano e qualcuno mi porta e qualcun altro mi viene a prendere.
Sonatemi un balletto col mio amor voglio danzar…

Ero incredula, felice e commossa.
Due squadre antagoniste che uniscono le risorse per permettere alla musica antica di trionfare (e alla “Musicista” di mettere a frutto le ore di studio di cui sono stati più o meno felicemente partecipi….) mica è cosa da poco, vi pare?  

[Giovanni Giacomo...]

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

LA FORESTA INCANTATA

Foto "gambistiche" e montaggio di Alessandro Bonini
...grazie Ale! ;-)

 

VIOLA DA GAMBA - MUSICA - VITA

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 25
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gabriarmanniolinto65mariomancino.milike06morri.gabrielegcoppmassimo.mantovani52card.napellusgubrosangelamarocciilio_2009odio_via_col_ventogiusidilvalentinaraccugliavins747
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: thefairyround
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 50
Prov: MI
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963