Ipotesi su Dio - ovvero : può un laico credere alla immortalità ?

.

.
 

conclusione

Conclusione Questo volo pindarico nei territori del Trascendente è arrivato alla sua conclusione. Molti altri uomini hanno già intrapreso questo viaggio prima di me, utilizzando le stesse ali, volonterose e sgangherate, che ho usato io. Le ali della propria fantasia. In questa stravagante escursione, ognuno vede quello che vuole vedere. Da bambini pensiamo che quel Mondo…
 

capitolo 8

Capitolo 8Schema Divino Useremo ora alcune metafore del nostro linguaggio usuale; serviranno per tentare di rappresentare un'immagine che consenta di rendere più comprensibile l'ipotesi di questo libro.Parleremo di Dio come se fosse possibile dargli una forma fisica e cercheremo quindi di descriverlo con il linguaggio della geometria; ma è chiaro che si tratta solo di un…
 

capitolo 7

Capitolo 7Dio, la Bontà, la Cattiveria e l'Amore Si sente dire sempre che Dio è buono, anche se tutti coloro che vivono una vita di dolore e di stenti sarebbero portati a credere il contrario. Prudentemente, la religione ci esorta a non farci tentare da questi pensieri, perché Dio “tutto vede e tutto sa”.Dire che Dio…
 

capitolo 6

Capitolo 6Il Bene e il Male Nella premessa ho espresso la mia ferma convinzione relativamente al fatto che ritengo una sciocchezza colossale il cosiddetto Giudizio Finale. Questo concetto, che soddisfa la presuntuosa moralità degli irriducibili Torquemada di tutti i tempi, sta in realtà passando di moda anche nella Chiesa, viste le opinioni manifestate dagli ultimi Pontefici…
 

capitolo 5

Capitolo 5Sentimenti, Stati d'Animo, Emozioni e Percezioni Si usa, da tempo immemore, utilizzare il detto “la forza dell'amore”, indicando con ciò la capacità di questo sentimento di attivare tutte le nostre energie. In antitesi, si usa la potenza devastante dell'odio. Nei discorsi di tutti i giorni parliamo normalmente di persone con atteggiamenti positivi o negativi. Non…
 

capitolo 4

Capitolo 4L'Energia dei Sentimenti ... Tutti gli organismi si relazionano con le energie presenti nell'ambiente nel rispetto del noto criterio "nulla si crea e si distrugge, ma tutto si trasforma" e nelle due diverse modalità illustrate nella successiva figura 2 (nel libro). Sequenza orizzontale. L'acquisizione di energie; ovvero l'inserimento delle stesse nell'organismo, soprattutto sotto forma di…
 

capitolo 3

Capitolo 3Dio e i Laici Nel capitolo precedente abbiamo affermato che la convinzione sull'esistenza dell'anima e di Dio non comporta necessariamente l'adesione ad una religione. Analizziamo la questione da un punto di vista laico. Abbiamo visto che anche le persone con mentalità razionale possono accettare l'idea che esista un'Entità Spirituale che governa l’Universo e tutte le…
 

capitolo 2

Capitolo 2Le Intuizioni ...Abbiamo detto che le religioni nascono sempre da un'intuizione. Che cosa si intende con questo termine? Inizieremo descrivendo le differenti modalità con le quali comunichiamo con l'ambiente circostante; visibile o invisibile che esso sia. Queste modalità non sono soggette al controllo cosciente della nostra mente e sono perciò automatiche. In pratica, non è…
 

capitolo 1

Capitolo 1Le Religioni Normalmente, tutte le considerazioni riguardanti Dio vengono etichettate con il termine religione, che non ha solo la funzione di trasformare delle semplici "ipotesi" in assolute e granitiche certezze ma, soprattutto, quella di assicurare un lavoro continuativo e prestigioso a molte anime pie. Le religioni sono migliaia e sono in concorrenza tra di loro,…