Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 01/07/2023

La fede si nutre con il pensiero

2023, FC n. 27 del 2 luglio

La fede si nutre con il pensiero: La lezione attuale di Blaise Pascal, filosofo francese nato 400 anni fa

Con la lettera apostolica Sublimitas et miseria hominis, papa Francesco ha inteso ricordare Blaise Pascal. L’occasione è quella del quarto centenario della nascita di questo straordinario uomo di pensiero, di scienza e di fede. Pascal nacque, infatti, a Clermont, nella Francia centrale, il 19 giugno 1623. E, sebbene la sua sia stata un’esistenza breve (39 anni), egli ci ha lasciato una grande eredità di pensiero e una straordinaria testimonianza di fede, alle quali il Pontefice ci rinvia.

Ciò che ora più colpisce dalla lettura del testo del Papa è, in verità, una sorta di inattuale attualità di Pascal. Al centro della sua vicenda esistenziale si trova, infatti, un inarrestabile desiderio di verità, di conoscenza, di aderenza alle cose così come stanno e non come sembrano o come altri ci dicono di essere. E tutto questo con particolare riferimento alla condizione umana.

Chi siamo veramente noi esseri umani? Qual è il nostro destino? Perché ci sentiamo tanto spesso così potenti nel pensiero e così miseri nelle nostre azioni e nei nostri sentimenti? Quale potrebbe essere la meta che potrebbe finalmente riempire la sete di gioia e di pace che alberga nel nostro cuore? Come porre un limite alla nostra folle corsa alla distrazione e al divertimento proprio per non pensare a codesti interrogativi? Quale luce potrebbe giungerci in aiuto?

Ed ecco che Pascal non ha smesso per un momento di porsi di fronte a quella grande domanda che ogni essere umano è a se stesso. Ha esercitato così sino in fondo le potenti risorse dell’intelligenza umana. E solo dopo averne sondato ogni limite ha ottenuto che la luce della grazia divina invadesse per intero il suo cuore. A quel punto il Vangelo di Gesù è diventato per lui semplicemente il fuoco della sua vita: fuoco che illumina, che riscalda, che purifica dalle impurità. Da qui deriva quella sorta di inattuale attualità che possiede il ricordo di Pascal nel nostro tempo. Noi non siamo più abituati a pensare, a collocarci davanti alle grandi domande, a prendere sul serio le istanze profonde del nostro cuore. Ci sono sufficienti Google, Wikipedia, gli slogan della pubblicità e degli show televisivi, le promesse elettorali e le rassicurazioni dei santoni.

Indicando la bella testimonianza di Pascal, papa Francesco ci esorta invece a un gesto eretico per il nostro tempo: quello del pensare. Proprio come per Pascal, colui che pensa diventa sempre più fedele alla verità e a quella verità che è la più importante: la verità del cuore umano, il quale solo oltre se stesso può rintracciare la strada verso la duratura felicità. Ha dunque davvero ragione papa Francesco, «quattro secoli dopo la sua nascita, Pascal rimane per noi il compagno di strada che accompagna la nostra ricerca della vera felicità e, secondo il dono della fede, il nostro riconoscimento umile e gioioso del Signore morto e risorto».

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963