Creato da rohrose il 24/03/2007
... inizi profetici...

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

poeta.sorrentinoeloisa1952mentaetabaccosegret84WIDE_REDDIAMANTE.ARCOBALENOeridu65Noir72dglgianor1mara.bravaccinimariomancino.mgelsomina_a_volteprincipessinaannaokkiazzurri0108falco58dgl
 

Ultimi commenti

Bello questo articolo di Creta!
Inviato da: chiaracarboni90
il 31/05/2011 alle 11:10
 
:(
Inviato da: Sally79g
il 13/10/2008 alle 22:50
 
bella immagine, comunque la scultura più nobile nel...
Inviato da: gian_maria_volonte
il 28/02/2008 alle 13:41
 
ciao...bel blog,molto artistico...
Inviato da: SunJuve
il 28/02/2008 alle 12:35
 
Ciao, volevo avvisarti che ti tolgo dai blog amici, non è...
Inviato da: fenorio
il 19/02/2008 alle 10:30
 
 

I miei link preferiti

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatta l'autore

Nickname: rohrose
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 112
Prov: EE
 
Citazioni nei Blog Amici: 16
 

 

« Messaggio #155Messaggio #157 »

Post N° 156

Post n°156 pubblicato il 31 Ottobre 2007 da rohrose

DOLCETTO O SCHERZETTO

Halloween (corrispondente alla vigilia della festa cristiana di Ognissanti) è il nome di una festa popolare di origine pre-cristiana ora tipicamente americana e canadese. Tuttavia le sue origini antichissime affondano nel più remoto passato delle tradizioni europee: viene fatta infatti risalire al 4000 a.C. quando le popolazioni tribali usavano dividere l'anno in due parti in base alla transumanza del bestiame. Nel periodo fra ottobre e novembre la terra si prepara all'inverno ed era necessario - allora come adesso - ricoverare il bestiame in luogo chiuso per garantirgli la sopravvivenza alla stagione fredda: è questo il periodo di Halloween.

 

Celti

In Europa la ricorrenza si diffuse con i Celti: all'incirca nel 2300 a.C. questa popolazione iniziò a spostarsi dalle isole Britanniche fino all'area del Mar Mediterraneo. Questo popolo festeggiava la fine dell'estate con Samhain, il loro capodanno. In gaelico Samhain significa infatti fine dell'estate (Sam, estate, e Fuin). A sera tutti i focolari venivano spenti e riaccesi dal sacro falò curato dai Druidi a Tlachtga, vicino alla reale collina di Tara.

 

Nella dimensione circolare del tempo, caratteristica della cultura celta, Samhain si trovava in un punto fuori dalla dimensione temporale, che non apparteneva né all'anno vecchio e neppure al nuovo: in quel momento il velo che divideva dalla terra dei morti (Tir na n'Og) si assottigliava ed i vivi potevano accedervi.

 

I celti non temevano i propri morti e lasciavano per loro del cibo sulla tavola in segno di accoglienza per quanti facessero visita ai vivi. Da qui l’usanza del trick-or-treating.

 

Oltre a non temere gli spiriti dei defunti, i Celti non credevano nei demoni quanto piuttosto nelle fate e negli elfi, entrambe creature considerate però pericolose: le prime per un supposto risentimento verso gli esseri umani; i secondi per le estreme differenze che intercorrevano appunto rispetto all'uomo. Secondo la leggenda, nella notte di Samhain questi esseri erano soliti fare scherzi anche pericolosi agli uomini e questo ha portato alla nascita e al perpetuarsi di molte altre storie terrificanti.

 

Si ricollega forse a questo la tradizione odierna e più recente per cui i bambini, travestiti da streghe, zombie, fantasmi e vampiri, bussano alla porta urlando con tono minaccioso: "Dolcetto o scherzetto?" ("Trick or treat" nella versione inglese). Per allontanare la sfortuna, inoltre, è necessario bussare a 13 porte diverse

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/VIOLET/trackback.php?msg=3513154

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
utark
utark il 31/10/07 alle 16:34 via WEB
:-) Trick or Treat ? ... io preferisco un bicchiere di nocino fatto a S. Giovanni e un pezzo di cioccolato fondente ;-)
(Rispondi)
 
rohrose
rohrose il 01/11/07 alle 12:26 via WEB
i gusti non si discutono , e su questo non ci piove . :)
(Rispondi)
Sally79g
Sally79g il 01/11/07 alle 08:14 via WEB
... come ogni anno mi son ritrovata in giro per il corso ad accompagnare uno stormo di bambini svolazzanti in ali di pipistrello e maschere da zombie a fare 'dolcetto o scherzetto' nei negozi lungo il corso di Valenza... è divertente, e molto, e non capisco tutti quelli che criticano questa festa solo perchè anglosassona e non 'nostra'... certo che è commerciale ecc... ma anche Babbo Natale lo è (qui non si usava dire che i regali li portava Gesù Bambino?), eppure tutti sono rassegnati alla sua presenza ormai... La cosa che mi spiace di più è che ogni anno rappresentano in piazza un processo alle streghe, con relativo rogo...io non ho potuto resistere... gliel'ho dovuto spiegare a mio figlio che accadeva davvero, che la Chiesa si è macchiata di reati simili... //cerotto ... così mi sono ritrovata a parlare fino a tarda notte della Santa Inquisizione, ecc...
...beh.. sì, decisamente come storia di paura funzionava bene per la notte di halloween...
...peccato che non fosse di fantasia...
un bacione tesorina!!
(Rispondi)
 
rohrose
rohrose il 01/11/07 alle 12:27 via WEB
super sally non avevo dubbi che eri attivista anche su questo fronte :) un grosso smack a te cia'
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963