Blog
Un blog creato da VanillaDreams il 29/08/2005

ASCOLTA,SENTI,PENSA

ONLY FOR THE MUSIC BRAINIACS

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

VanillaDreamscall.me.Ishmaelfolgosimelissainfo_noveottocrystallinasyd_curtisOrnitorincoFuriosoCITY_PARTYEl3nA19B_B_1dylan7730biassanotLORENZO1945Oeil.du.Maitrewhitorwhitoutyou.76
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

MissKitchen's Minimal Experience

Post n°243 pubblicato il 26 Settembre 2006 da VanillaDreams

sono seconda nella classifica dei mix piu' scaricati e ascoltati nel mese di settembre del genere minimal house!!!!

 
 
 

what about finland :-)

Post n°242 pubblicato il 24 Settembre 2006 da VanillaDreams

 
 
 

meno male che c'e lui...

Post n°241 pubblicato il 24 Settembre 2006 da VanillaDreams

...and the street knowledge...

 
 
 

il bivio

Post n°240 pubblicato il 22 Settembre 2006 da VanillaDreams

quante volte nella vita capita di trovarsi nelle situazioni quando una parte di te (diciamo la ragione) vorrebbe andare da una parte, e l'altra parte di noi (il nostro inconscio, il nostro istinto) ci dice di prendere la via opposta. Beh a me succede spesso... ma quanto vale seguire la ragione? quando magari dopo sai che potresti pentirti non seguire il tuo inconscio IO..
in 1 incontro del genere con una persona XY mi ha terremotato il mio ben composto terreno... e da quando è successo il mio subconscio IO non fa altro che sentirsi in una o nell'altra maniera perchè in quel momento non ho saputo scegliere per me...

e ora pago... :-)

e mi sento così...

 
 
 
 
 

Post N° 238

Post n°238 pubblicato il 22 Settembre 2006 da VanillaDreams

CSS: Cansei De Ser Sexy

ANNO: 2006
ETICHETTA: Sub Pop

"C'è molto da divertirsi e da ballare in questo disco, c'è da arrossire a leggere i testi, tanto demenziali quanto citazionisti, c'è però anche da levarsi il cappello davanti all'efficacia di molti pezzi"

GENERE: funny-punky-electro-pop
PROTAGONISTI: Lovefoxxx (voce), Adriano Cintra (batteria, chitarra, produzione), Carolina Parra (chitarra, batteria), Ana Rezende (chitarra, armonica), Luiza Sà (chitarra, batteria, tastiere), Iracema Trevisan (basso).
SEGNI PARTICOLARI: cinque ragazze e un ragazzo, brasiliani di San Paolo. Tutti con interessi e/o lavori nel campo dell'arte e del design. Il titolo è la traduzione in portoghese di una frase di Beyoncè, "Tired Of Being Sexy" ["Stanca di essere sexy", ndr]. Loro, però, cantano in inglese, e sono stati il primo gruppo sudamericano a firmare per la Sub Pop.
INGREDIENTI: B-52s, Blondie, Tom Tom Club, Go Team!, Peaches, Bis, Ladytron, Rentals.
DENSITA' DI QUALITA': un gruppo che è l'esatto opposto degli stereotipi sulle ragazze brasiliane e la brasilianità, ma che alla fine riconduce ad alcuni elementi tipici del 'made in Brazil': la commistione tra generi, tipica della storia della musica di quel paese, il sesso esplicitato e ostentato (a sentire quello che canta sembra che Lovefoxxx abbia il chiodo fisso), il divertimento come obiettivo principale di ogni attività intrapresa, il ballo come mezzo per raggiungerlo. C'è molto da divertirsi e da ballare in questo disco, c'è da arrossire a leggere i testi, tanto demenziali quanto citazionisti (dalla DFA a Paris Hilton), c'è però anche da levarsi il cappello davanti all'efficacia di molti pezzi, in cui un cantato femminile irruente ma molto melodico investe basi anni'80 da tastierina Casio. Così escono cose come 'Alala' (forse il brano migliore), 'Music Is My Hot Hot Sex', 'Meeting Paris Hilton', 'Let's Make Love And Listen To Death From Above', 'Patins', tutte da sentire almeno una volta nella vita, anche se probabilmente non la cambieranno.
VELOCITA': un disco molto danceable, da crollare sfiniti sulla pista da ballo in partenza, che poi trasferisce il party più a casa di amici che in discoteca.
IL TESTO: "I am an art-bitch / I sell my paintings to the men I eat / I have no portfolio cuz I only show where there's free alcohol", da 'Art Bitch'.
LA DICHIARAZIONE: Dalla nota stampa di 'Cansei De Ser Sexy', ecco come vengono descritti i primi passi della band: "Considerando una prova di creatività il fatto di non sapere come suonare i propri strumenti, il gruppo iniziò a rischiare figuracce in piccoli show nei locali underground di San Paolo."
IL SITO: www.canseidesersexy.com

 
 
 

Post N° 237

Post n°237 pubblicato il 22 Settembre 2006 da VanillaDreams

 
 
 

penso troppo...

Post n°236 pubblicato il 22 Settembre 2006 da VanillaDreams

quante volte mi sono sentita dire questa frase... di recente poi è una tragedia... come smettere di pensare? qualcuno sa dirmi come si fa? :-)

 
 
 

Post N° 235

Post n°235 pubblicato il 22 Settembre 2006 da VanillaDreams

 
 
 

the most beautiful movie kisses...

Post n°234 pubblicato il 21 Settembre 2006 da VanillaDreams

potete anche votare queste splendide foto..

 
 
 

Post N° 233

Post n°233 pubblicato il 19 Settembre 2006 da VanillaDreams

(ho rubato la foto in un blog) Excuse me!!!

weekend distruggente...non ce la faccio piu' con sta pioggia continua... mi mette una tristezza..
ho conosciuto una persona.. a volte parlare con sconosciuti sembra molto piu' facile. Piu' facile a dire quello che si tiene dentro...
il risultato? mi sono sentita dire che ho lo sguardo triste.. mi ha rovinato la domenica oltre che non dimentichero altre cose che mi ha detto..

è assurdo ma a volte certe frasi anche se sentite da uno sconosciuto rimangono imprese per tutta la vita come delle cicatrici...

ho sentito bellissima musica questo weekend..

baci

 
 
 

Marco Mancasolla THE LAST LOVE PARADE

Post n°232 pubblicato il 19 Settembre 2006 da VanillaDreams
Foto di VanillaDreams

un libro per chi ama la storia e cultura della musica elettronica...

‘Last Love Parade. Storia della cultura dance, della musica elettronica e dei miei anni’ è il terzo libro di Marco Mancassola, uscito nell’aprile 2005 per Mondadori-Strade Blu (nuova edizione tascabile Oscar Mondadori, giugno 2006 - pp. 234, euro 8,40).

‘Il mistero del ballo è il mistero del corpo, qualcosa di insolubile e per questo senza fine.’
A inizio anni 70, mentre il mondo si avvia lungo i sentieri ambigui dell’era post-industriale, nasce la cultura dance contemporanea. La pista da ballo, assieme alla nuova ‘categoria emotiva’ del sabato sera, rispecchia un nuovo clima sociale: trasformazioni economiche, liberazione del corpo, liberazione sessuale. Ad accompagnare questa cultura sarà una musica ‘virtuale’ e al tempo stesso intensamente fisica, tanto disumana quanto capace di far sentire disperatamente umani: la musica elettronica.
La storia di questo libro si snoda dagli anni 70 ai giorni attuali, dalla disco music alla post-techno, passando in particolare per il decennio denso e sospeso degli anni 90: gli anni che l’autore individua come centrali nella propria formazione, oltre che in quella ‘ideologia del party’ che racchiude, in sé, le contraddizioni dell’epoca. Tra edonismo e cinismo, tra un crescente senso di claustrofobia e un’ormai impossibile aspirazione all’altrove, tra le tensioni opposte e complementari dell’underground e del pop: ciò che questo libro racconta, attraverso la lente della cultura musicale elettronica, è l’intero clima degli anni recenti. È la storia di un ritmo che accelera senza sosta per sfociare infine, come un sogno consumato per sempre, nel limbo sospeso dei giorni attuali. La storia di un movimento collettivo e insieme personale, di una giovinezza in cui imparare a ‘non somigliare a nessuno’, e di un’amicizia dal destino oscuro: quella con Leo, scomparso un giorno del 2001 senza lasciare traccia di sé.
Saggio, memoria personale, romanzo. Ecco una storia erratica e inquieta, eppure narrata con voce rigorosa. Dalla provincia italiana a New York, da Detroit a Chicago, dalla Berlino della Love Parade, grande rito collettivo del post-muro anni 90, fino alla Londra più recente: alla ricerca non tanto di identità né di impossibili risposte, quanto di ‘intensità’, di quei ‘modi temporanei in cui certa gente ha risolto temi eterni come il piacere, la disperazione, il desiderio di spazio e il desiderio di tempo’.

‘Bello e vero’ (Rolling Stone)

‘Fantastico’ (Il Foglio)

‘Last Love Parade è l'oggetto narrativo che pone Marco Mancassola definitivamente nella compagine dei migliori scrittori italiani di questo tempo’ (miserabili.com)

[ESTRATTI]
(anni 70)
Vogliono ballare. Gli uomini gay, gli uomini straight. Le donne vogliono ballare, e una musica meno maschilista del rock. Il corpo vuole ballare, e sfiorare altri corpi, e una sensualità di massa esplode nel mondo, come una sorta di geiser. Come un getto dal corpo, con un grido di sollievo… La gente vuole essere come i divi del cinema. Vuole avere mosse leggere. Vuole stare sotto liquide luci, volteggiare tra nuvole di fumo artificiale. La gente sa che vivere questa magia significa stravolgerla, consumarla, e allora tutto assume un sapore già nostalgico, ancora più struggente. Si balla l’hustle, una facile evoluzione dei balli latini nata nel ghetto, resa popolare dal singolo ‘The Hustle’ nel ’75. La musica non smette di accelerare. I titoli delle hit hanno qualcosa di tirannico: Dance Dance Dance. You should be dancing. Keep on jumpin’. Get dancin’. Moving like a superstar… Gli uomini indossano camicie di poliestere. Le donne vestiti fantasiosi, spesso fatti in casa. Sui capelli brillantini, ai piedi scarpe con zeppe. Un look vistoso e romantico. La classe lavoratrice ha trovato il suo rito estetico. Un rito di esaltazione, catarsi settimanale, produzione di miti, una nuova categoria emotiva: il sabato sera. La cultura dance è nata. Oh, è difficile definire l’intreccio: libertà da impiegare, nuovi ruoli economici, consapevolezza del corpo, nostalgia indefinita, istanze edoniste… Il divertimento come conquista sociale. La terra promessa in cui sembra allargarsi, e forse concludersi, il sentiero dei progressi politici e sociali. L’‘ideologia del party’ si è messa al lavoro (ancora ingenua, ancora embrionale: troverà compimento negli anni 80 e 90). Come scrisse un frequentatore del famoso Ice Palace: ‘E credevo, in quel momento, che noi ci stessimo divertendo più di chiunque altro nella storia della civiltà.’ Dunque è davvero questo? Il frutto più maturo della storia? Secoli di umanità per arrivare a una generazione capace di vivere una dimensione democratica, universale del piacere?

(2001)
Qualche mese dopo aver saputo che Leo era ufficialmente scomparso, andai al party di una piccola etichetta in uno studio di Hackney. Era una cosa tranquilla, quasi snob. Il tipo di party per gente che ha avuto troppi party, e ora ascolta elettronica post-dance con aria consapevole, e parla di meditazione buddista bevendo drink alla spirulina, dopo aver compiuto intorno ai trent’anni quel tipico passaggio. Da drug-addicted a health-addicted.
A fine serata misero un classico. Lo riconobbi subito. Si era sentito molto nell’89, sebbene prodotto qualche anno prima: storicamente un pezzo pre-dance, composto agli inizi della house, ed era un modo indovinato, perfettamente complementare di chiudere la serata. Il mistero dei grandi pezzi: come poteva qualcuno aver composto un brano così forte quasi vent’anni prima? Si diceva che quando Jamie Principle aveva realizzato la prima versione e iniziato a farla sentire, a Chicago, nessuno credesse che era sua. Pochi pezzi hanno compiuto un’unione tanto intensa tra melodia evocativa e tempesta acido-elettronica, a partire dal titolo, Your Love, e quella strofa iper-romantica: but I need your love, I need your love.
Quando qualcuno in pista iniziò ad abbracciarsi, sembrò naturale. In quel party così sofisticato, post-dance, post-rave, post-house, post-techno, post-qualsiasi-tipo-di-cosa, la nostalgia aveva avvolto la sala. Tutti rimasero a dondolare, come si fosse trattato di un lento, mentre la voce del vocalist toccava nel petto di ognuno, con l’abilità di una sonda profonda, quel punto esatto in cui si concentrano intensità e senso di mancanza.
Guardai la dj. Una donna interessante, con l’aria di avere la mia età, i lineamenti induriti dai capelli rasati. Provai ad avvicinarmi. Non mi aspettavo nulla. Volevo soltanto incrociare il suo sguardo, per il gusto di esistere agli occhi di chi aveva messo quel pezzo, e finì che più tardi, dopo il party, restammo a parlare qualche minuto, fuori, accanto alla sua macchina. Parlammo dell’anno in cui andava quel vecchio pezzo, di cose successe negli anni 90, di posti visti e altri sognati. Mi ringraziò di averle portato la cassa dei dischi. Voleva essere a casa prima che si svegliasse suo figlio: mise in moto e partì.
E mentre camminavo verso casa. Mentre il giorno sbiancava l’aria, simile al riverbero di un’esplosione lontana. Mentre una parte della mia mente eseguiva complicati calcoli sul numero di minuti che potevo dormire, prima di rimettermi al lavoro… Mi sentivo incompleto. Avrei voluto tornare indietro, e che lei tornasse indietro. L’idea di non aver detto abbastanza bruciava nello stomaco, e quella specie di sistema immunitario che nella mia vita, come in quella di tutti, neutralizza il continuo insorgere dei rimpianti, a quell’ora era fuori uso. Nei miei discorsi era mancato qualcosa. Avevo parlato di certi temi senza parlare di colui al quale li legavo. Mi ero fermato in ogni frase prima di nominarlo, avevo aggirato il suo nome come si aggira un terreno: perché non si vuole entrarci, o non si trova il modo. Quel mattino realizzai che Leo stava diventando un argomento vasto, ingombrante e complesso. Suppongo che ognuno abbia di questi argomenti, per affrontare i quali non esiste modo sufficiente, e ogni mossa è quella sbagliata: parlarne o non parlarne, ricordare o lasciar andare.

 
 
 

mixer

Post n°231 pubblicato il 15 Settembre 2006 da VanillaDreams

ieri  mi è arrivato il mio mixer nuovo per usare meglio il traktor... ormai non ci dormo piu' la notte perchè non vedo l'ora di usarlo. E' estremamente divertente! Meno male che oggi è venerdi! Mi perdo via suonando. Ormai non ci sono piu' per nessuno...

 
 
 

Post N° 230

Post n°230 pubblicato il 14 Settembre 2006 da VanillaDreams

 
 
 

Post N° 229

Post n°229 pubblicato il 14 Settembre 2006 da VanillaDreams
Foto di VanillaDreams

lasciami respirare che ora ho bisogno soltanto della mia libertà...
amore no
zero tenerezza
amici no..
non ci sono parole da scambiare con loro adesso.. e difficile ma non ci capiamo..il mio vivere è diverso da loro... i miei pensieri sono al di la di loro.. è sempre stato così.. io ho bisogno di staccare per riempire i  miei vuoti accumulati nel frattempo.. i veri amici comprendono non pretendono.. 

..

adesso ce solo lei nella mia vita.. che mi permette di fugire.. che mi aiuta a sentire quello che nessuno e capace a farlo.

solo questo  mi serve...
i miei piccoli ritagli di libertà.. la mia passione..
niente mi emoziona così tanto quanto LEI...
non ce un UOMO che rege l'amore che provo per LEI...

si, lavoro tanto...
mi stanco tanto...per stare il piu' possibile con lei. solo di questo ho bisogno adesso.

il resto verrà domani o quando sarà o anche se no ... si è probabile che un giorno potrei pentirmi ma intanto ora amo la mia solitudine e comincio a vivere come solo io posso immaginare.

la realtà è cruda.. il vivere è duro... ci sono già passata nei diversi schemi di vivere e non ne voglio piu' sapere niente...

...



 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: VanillaDreams
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 49
Prov: EE
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963