Creato da cpeinfo il 09/06/2009

Vignola vota

Pensieri villici

 

 

« Charlie Hebdo ? ma mi fa...Orwell alla Diaz. Il fin... »

Vietare e non cambiare.

Post n°157 pubblicato il 16 Febbraio 2015 da cpeinfo

 

Si assiste, in questo ultimo periodo, ad una sorta di ondata neo proibizionista che attraversa le nostre città.  Intellettuali, sociologici, professionisti della psiche, associazioni, amministrazioni locali paiono uniti in una sorta di attività legislativa - divulgativa tesa a rinverdire un verbo mai passato di moda: vietare. Che spesso tracima nei media in un vocabolo ancor piu’ preoccupante: combattere.  Una direttiva sociale che va dal gioco d'azzardo, ai comportamenti pro anoressia ( nella fattispecie chi incita e sostiene la reazione di gruppi che  la incitano o la favoriscono ) sino al Il bullismo. Da ultimo, apprendo di una serata dedicata al tema dei pericoli di internet che ha, tra le altre cose, auspicato una sorta di divieto di utilizzo degli smartphone, giungendo ad ipotizzare un età limite prima della quale si dovrebbe impedire l’uso dei dispositivi cellulari.

Perchè? Cosa sostiene e motiva questa campagna generalizzata del ‘contro’?

Ha qualche possibilità di riuscire nel suo intento, quello cioè di salvaguardare l’incolumità psico -fisica dei cittadini?

Siamo senza alcun dubbio di fronte ad un incremento sensibile di quelli che, specie tra gli adolescenti ( ma non solo) possono essere definiti 'comportamenti nocivi'. Ci troviamo di fronte ad un periodo storico nel quale il termine ‘crisi’ ha perso le sue caratteristiche di eccezionalità, segnando piuttosto uno stato ormai cronico che ha ridefinito il legame sociale e sovvertito quelle che erano le fondamentali regole del lavoro come strumento di una generazione per assicurare un futuro alla prole. Già nel 2012 una ricerca dell’Osservatorio della salute delle Regioni fotografava un aumento sensibile dell’uso di psicofarmaci, una maggior incidenza di depressioni e attacchi di panico. Sino ad annoverare, per la prima volta, la perdita del lavoro come una tra e cause che spiegano l’incremento dei sucidi. Il testo ‘Sucidio. Un analisi della condizione umana nel tempo della  crisi’ ( Mimesis edizioni) conia il termine di suicidio economico per fotografare  un emergenza sociale specifica dei questo tempo.  

E' infatti proprio di ogni periodo di crisi industriale-lavorativa il diffondersi nella società  di queste modalità di sostegno con strumenti, chimici e non, che possono offrire una illusoria e a volte letale scappatoia dal cul de sac nel quale una generazione intera è finita. Slot machines dagli angoli dei bar promettono una risoluzione miracolistica agli affanni economici. Fiumi di cocaina che invadono le nostre vie, a prezzi sempre piu’ bassi, catturano quegli adolescenti imprigionati in quella terra  di mezzo popolata da chi ha cessato di sperare in un lavoro. Sette religiose garantiscono un accesso immediato a mondi ultraterreni, liberi dagli affanni del quotidiano. Reti virtuali permettono un senso di appartenenza in un mondo  nel quale ogni identità, specie quella lavorativa, è divenuta liquida, come sostiene Z. Bowman. Insomma, fughe. Malevole, deleterie, spesso letali, ma fughe. Disperate promesse di guarigione o sollievo. Contro le quali la Legge, se applicata con sola modalità censoria ed escludente, non può nulla. Se non incrementare, col divieto sordo e ottuso, zone grigie e delocalizzate ai margini della città, dove ricercare questi momenti di sospensione dalla realtà, liberi da una legge che si avverte come esclusivamente proibente.

La legge bruta non può nulla contro queste sacche di godimento. Se non esaltarne la magica attrazione.  Il suo uso per vietare un comportamento ritenuto dal senso comune 'dannoso' ma alquanto gratificante per il soggetto che ne gode appieno, non fa che rendere più appetibile, ad esempio, il traguardo di un assottigliamento infinito per chi sta oscillando sulla pericolosa soglia dell'anoressia.  Mi riferisco alla legge ‘Marzano’, che sancisce pene detentive per chi incita e incoraggia i disturbi del comportamento alimentare.  Prima del passaggio giudiziario, o a latere, è necessario un movimento clinico, di rettifica. Che possa condurre il singolo a riflettere in nome e a fronte di chi si sta lasciando morire dimagrendo, o accettando di essere un oggetto di scarto. Questa  indicazione vale , come linea di azione, per tutte quelle campagne mediatiche che , rivolte   alle più svariate 'ludopatie', hanno come imperativo morale il vietare, barrare, cancellare. Fornendo una sorta di identità a chi di questo fa una professione esclusiva.  Non sono altro che modalità indirette di rinsaldare ed esaltare quei comportamenti 'patologici' dei quali queste pretendono di essere la cura.  Ripetere sino all’estremo che esistono le ‘ludopatie’, erigerle a ‘malattia ‘socialmente diffusa, non fa altro che dare loro uno statuto, tramutandole in una  sorta di ‘virus’ che penetra in città, deresponsabilizzando di fatto i singoli che  gettano il denaro alle macchinette. Stessa cosa vale per il ‘bullsimo’, ( ‘mio figlio è stato picchiato. In giro c’è molto ‘bullismo’ diceva una signora in platea, ad un seminario pubblico) e per tutta quella serie di neo patologie che il nuovo dsm si appresta a sfornare. Il dato di fatto è che queste zone esistono, e la sola possibilità che si ha di intervento, è quella di prenderne atto, articolando strumenti sociale e legislativi centrati sul singolo e sulla sua parola. Mirando ad un limite che non sia un divieto proibizionista.  Interporre una capacita di ascolto uno per uno, senza che le voci e i problemi di chi gioca, si droga, o commette azioni violente affoghino in una malattia sociale, che per sua natura non tiene conto delle singolarità.    Fino a che si ragiona in termini di insiemi uniformi ( le donne, i giocatori d'azzardo, le anoressiche, i bulli, gli adolescenti) non ci si sposterà di un millimetro da una linea  che serve a mantenere uno status quo. E nemmeno si aprirà quel terreno nel quale i singoli possano essere aiutati e supportati mentre sono intenti nel  loro dimagrire, gettare denaro alle slot machines o drogarsi . Uno per uno. Per chi ha applaudito le affermazioni di alcune sere fa, quelle cioè di ‘vietare’ gli smartphone ai minori, ricordo che l’adolescente, nativo digitale, nasce già in questo mondo, vissuto come un elemento strutturale del suo mondo.   Legittimare questo divieto apre una lunga  e feconda  strada di produzione diagnostica.  Saranno ben  presto individuate nuove patologie, rinnovabili con i tempi che il mercato pretende.   Dalla 'dipendenza da internet' si passerà alla malattia da dipendenza televisiva,  passando per la sindrome da I Phone, per arrivare a isolare e 'patologizzare' ogni forma di legame con i nuovi media, quando si riterrà il tempo di connessione sufficientemente lungo  da giustificarne  un ingresso nel campo della ‘anormalità’.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

COME SCRIVERE

I commenti sono liberi.

Per interventi inviare a mauriziomontanari@libero.it

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

abebikmarittiellaeliste92sols.kjaercpeinfomoon_Iil_pabloDJ_PonhziElemento.Scostanteba.vi60enrico505caron_dimonio_cchristie_malrylacey_munropantaleoefranca
 

ULTIMI COMMENTI

mancano senz'altro le categorie non microcefali o non...
Inviato da: Patrizia
il 08/02/2014 alle 09:21
 
parole perfette, dopo Bosco Albergati, ieri sera...
Inviato da: marittiella
il 05/08/2013 alle 13:40
 
L'articolo a cui si fa riferimento è il seguente:...
Inviato da: p.sollazzo
il 07/05/2013 alle 12:19
 
Il sito fb per Modena è...
Inviato da: cpeinfo
il 21/12/2012 alle 22:43
 
Ogni tanto penso se il terribile e troneggiante padre di...
Inviato da: M.Luisa
il 23/07/2012 alle 15:02
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963