Visioni On The Road

LaDeuccia & Kiki: Diario di una motocicletta

Creato da Deuccia_Kiki il 22/08/2013

Le cose che abbiamo imparato da questo viaggio:

- Nel calcolo dei tempi di spostamento, considerare sempre le soste

- Mai andare al mare durante una giornata di viaggio molto faticosa

- Gli zaini, più leggeri sono, meglio è

- Mai farsi mancare il magico pareo per le pennichelle sui prati

- Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: occhio a dove vi manda il navigatore!

- Evitare più di due giorni consecutivi di viaggio: meglio spezzare con una giornata di sosta.

- Mai farsi mancare l'abbigliamento antipioggia: meglio averlo e non usarlo che averne bisogno ed esserne sprovvisti. Stesso discorso per un minimo di attrezzeria x interventi di emergenza.

- Occhi aperti alla guida altrui

- Il caffè, fuori dalla Campania, fa veramente schifo! 

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 2
 
 

 

« 27 agosto 2013: San Gimi...29 agosto 2013: Carrara ... »

28 agosto 2013: Serravalle Pistoiese - Lucca - Carrara

Post n°6 pubblicato il 29 Agosto 2013 da Deuccia_Kiki
Foto di Deuccia_Kiki

Una bella notte di sonno e siamo pronte a ripartire alla grande!

Oggi sveglia verso le 8 per fare colazione con Aurelio prima che vada a lavoro. Dopo aver mangiato la deliziosa torta che Paola ha preparato, mettiamo gli zaini nella sua auto e saliamo a Serravalle Pistoiese. Il paesino è piccolo piccolo e collocato su di un'altura panoramica. C'è una bella torre sulla quale io e Marzia siamo subito salite, e dalla quale abbiamo potuto guardare tutto il panorama dall'alto. Dopo abbiamo fatto una bella passeggiata per le stradine, per poi fermarci a prendere un caffè che ci desse lo sprint necessario a ripartire. È stato molto piacevole starcene sedute al tavolino tra donne a chiacchierare senza fretta, mentre il piccolo Lapo giocava da qualche parte con i suoi amici. La giornata poi è stata bella soleggiata, nonostante la notte avesse piovuto.

Dopo la pausa caffè salutiamo Paola con la promessa di rivederci presto e verso le 11:20 rimontiamo in sella in direzione di Lucca. Abbiamo percorso la SS439 e fatto una deviazione per andare a visitare Montecarlo su consiglio dei nostri ospiti. In effetti in pochi minuti siamo arrivate. Il paesino sembra grazioso, arroccato su di un'altura. C'è anche un castello che possiamo visitare. Arrivate nella piazzetta, cerchiamo parcheggio per la moto. Chiediamo informazioni ad una signora, che ci passa di fianco senza neanche guardarci... Perplesse, chiediamo ad un altro signore, che ci indica un punto possibile. Ci avviciniamo al posto in questione, ma altri signori ci dicono che assoutamente no, lì stanno lavorando e la moto darebbe fastidio, di provare sul corso, dopo il bar. Abbiamo quindi imboccato il corso, superato il bar e fermato la moto sulla destra, lungo un muro. Per sicurezza, comunque, entro nella tabaccheria di fronte x chiedere se sia un posto legale. Lui mi dice che si, di certo, ma che ci vuole il disco orario, e se non lo abbiamo ce lo darà lui per soli 2€! Torno da Marzia, ci guardiamo un attimo, risaliamo in moto e ce ne torniamo sulla strada per Lucca!

In breve tempo ci avviciniamo alla città, percorrendo la SR23. La distanza è veramente breve: ci fermiamo a comprare dei panini alla Coop e alle 13 siamo fuori le mura di Lucca. Parcheggiamo la moto, lasciamo i bagagli al Punto di informazione turistico e pranziamo all'ombra in un parco giochi, sotto un gazebo di legno. Dopo pranzo cominciamo la visita della città. Il centro storico non è grandissimo e con la mappa che abbiamo ci muoviamo facilmente. Percorrendo via San Paolino, arriviamo alla Chiesa di San Michele in Foro. Da lì percorriamo via Fillungo, una bella strada piena di negozi, dalla quale, superando un arco, si entra in Piazza Anfiteatro. La piazza è molto caratteristica: di forma ovale, tutt'attorno ha ristoranti e gelateria, e vi si accede attraverso questi quattro archi disposti attorno ad essa. Dopo una pausa caffè, ci siamo dirette alla Basilica di San Frediano, una costruzione veramente bellissima e molto suggestiva. Costeggiando nuovamente Piazza Anfiteatro, siamo giunte alla Torre Guinigi: 44 metri per 230 scalini. Dal terrazzo della torre abbiamo guardato Lucca dall'alto: bellissimo panorama, magnifici i tetti visti da quella posizione, spettacolari le torri tutto intorno a noi. Una volta ripreso fiato, siamo passate per la Torre delle Ore, arrivando fino alla Cattedrale di San Martino, anch'essa veramente molto bella. Da qui, siamo passate in Piazza San Giovanni e Piazza del Giglio, per arrivare a Piazza Napoleone e tornare, attraverso il Corso Vittorio Emanuele II, al parco di prima, per il nostro riposino pomeridiano. Verso le 18 abbiamo recuperato i nostri zainetti al deposito bagagli e siamo ripartite in direzione Carrara, dove ci aspettava Valeria.

Per strada abbiamo fatto di nuovo il pieno: da Volterra abbiamo percorso altri 200km consumando solo 8 litri di benzina! La Piccola Miss si sta comportando veramente bene: pur viaggiando in due e con gli zaini carichi, sta tenendo una media dei 25kml sulle statali (percorsi montuosi inclusi) e dei 30kml in autostrada!!! È anche vero che stiamo tenendo delle velocità molto contenute: 50kmh nei centri abitati, tra i 50 e gli 80kmh sulle statali in base al tipo di strada e 100kmh in autostrada.

Abbiamo percorso la SS439 fino a Viareggio e poi la SS1 fino a Carrara. Sull'Aurelia troviamo il nostro primo traffico da quando siamo partite. Arriviamo da Valeria verso le 19:40 e corriamo a darci una sistemata prima di cena: urge una doccia xchè siamo due zingare!

Dopo cena ci siamo dirette a Forte dei Marmi per andare a vedere i fuochi. Purtroppo abbiamo avuto difficoltà a trovare parcheggio, quindi abbiamo visto solo la parte finale da lontano. Il tempo di decidere il da farsi, che si è scatenato un nubifragio tanto improvviso quanto violento. Giù dal cielo secchiate di acqua, che ci hanno bloccate sotto una tenda con altre persone. Un vero e proprio scenario apocalittico: furgoni caricati da gente zuppa d'acqua, ragazzi che correvano sotto la pioggia scrosciante, lampi e fulmini, tombini ostruiti dai residui del mercato, strade allagate e gruppi di persone riparate come profughi in ogni angolo utile. Stanche di aspettare, decidiamo di sfidare la pioggia, visto che ormai le nostre scarpe e i nostri jeans sono già zuppi. Cominciamo quindi ad attraversare le strade, sguazzando in fiumi di acqua che ci arrivano ben oltre la caviglia. Riusciamo a tornare a casa dopo ben più di un'ora, con nessuna parte del corpo asciutta, stanche ed infreddolite. Anche questa giornata, alla fine, ci ha offerto la giusta dose di follie e momenti bizzarri. Questo viaggio è sicuramente ricco di sorprese: non possiamo di certo lamentarci!

Ora ci abbandoniamo ad un asciutto e meritato riposo, dato che domani ci aspetta una nuova giornata di viaggio!!!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Costi di viaggio e dettagli

Km totali percorsi: 2.605

Litri di benzina: 100.73

Consumo medio: 25.8/kml

Costi carburante: 180.86€

Costi cibo: 226.09€

Costi extra (autostrada, visite, hotel): 347.42€

Spesa totale: 754.37€

 

Le cose che abbiamo incontrato più spesso:

- Impalcature ai monumenti

- Gatti

- Gente che ci guardava strano

- Campi di girasole

- Turisti in moto

- Ciclisti

- Balle di fieno

 

Ultime visite al Blog

angellllpietropanDeuccia_KikiLaDeucciatwisted_rootsgio803tizianagiuliettitimmydellabaja60spugnetta36sgianpol1962angelsredhairRoberto_Romualdicassetta2STAFFstellaCometa
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963