Visioni On The Road

LaDeuccia & Kiki: Diario di una motocicletta

Creato da Deuccia_Kiki il 22/08/2013

Le cose che abbiamo imparato da questo viaggio:

- Nel calcolo dei tempi di spostamento, considerare sempre le soste

- Mai andare al mare durante una giornata di viaggio molto faticosa

- Gli zaini, più leggeri sono, meglio è

- Mai farsi mancare il magico pareo per le pennichelle sui prati

- Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: occhio a dove vi manda il navigatore!

- Evitare più di due giorni consecutivi di viaggio: meglio spezzare con una giornata di sosta.

- Mai farsi mancare l'abbigliamento antipioggia: meglio averlo e non usarlo che averne bisogno ed esserne sprovvisti. Stesso discorso per un minimo di attrezzeria x interventi di emergenza.

- Occhi aperti alla guida altrui

- Il caffè, fuori dalla Campania, fa veramente schifo! 

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 2
 
 

 

« 28 agosto 2013: Serraval...30 agosto 2013: Carrara ... »

29 agosto 2013: Carrara - Riomaggiore - Manarola - Corniglia - Vernazza - Carrara

Post n°7 pubblicato il 29 Agosto 2013 da Deuccia_Kiki
Foto di Deuccia_Kiki

Anche stanotte siamo cadute in un sonno profondo, dormendo nel lettone con Valeria. La sveglia è suonata alle 7:30, anche se, come al solito, Marzia ed io eravamo già sveglie da almeno mezz'ora. Mentre ci prepariamo, sento l'asciugacapelli in funzione e vedo Marzia che asciuga le sue Converse dopo l'acquazzone di ieri sera. In effetti anche le mie scarpe sono completamente zuppe, ma pazienza!

Valeria ci ha accompagnate alla stazione di Carrara e abbiamo il treno regionale delle 8:53 per La Spezia Centrale. Meno di mezz'ora ed eccoci alla stazione, dove abbiamo acquistato la Cinque Terre Card Treno. Il costo della card è di 19€ a testa: include gli spostamenti in treno tra La Spezia e Levanto e i bus navetta all'interno dei paesi delle Cinque Terre, oltre che consentire l'accesso ai sentieri e offrire sconti sul prezzo dei musei del parco. La validità della carta è di due giorni.

Da La Spezia abbiamo preso un treno alle 9:50 che ci ha lasciato, in pochi minuti, a Riomaggiore. Il panorama è molto bello, con i monti che scendono a picco fino al mare, di un bel blu intenso. Visitiamo il paesino che si presenta molto caratteristico: casette colorate, lunghe scalinate, chiese arroccate... Dopo una ripida e lunga salita, abbiamo raggiunto il castello, dal quale si puó ammirare un bellissimo panorama di tutta la costa.

Mentre ammiriamo il panorama, scorgiamo in lontananza il battello che collega tra loro i vari paesini e decidiamo di recarci alla nostra prossima tappa via mare. Il costo del biglietto da Riomaggiore a Manarola è di soli 2€ a testa. Il tragitto è piuttosto breve ma comunque affascinante e dà la possibilità di godere della bellezza del paesaggio da una prospettiva diversa.

Manarola appare molto meno caratteristica rispetto alla nostra prima tappa. In breve tempo riusciamo a visitarla interamente, essendo anche di piccole dimensioni. Mangiamo qualcosa per pranzo e ci spostiamo, di nuovo in treno, a Corniglia.

Corniglia è graziosa, ci fermiamo a prendere un frullato di frutta fresca e recuperare le forze, per poi gironzolare per il paesino. Deliziosi vicoletti, negozietti, ristorantini che emanano favolosi odori di pesce cucinato... Un sogno. Da qui decidiamo di percorrere il sentiero tra Corniglia e Vernazza. Il tempo stimato è di un'ora e mezza circa. Il percorso è mozzafiato, sia per i panorami che per la fatica che richiede! Vale comunque assolutamente la pena di percorrerne almeno uno. L'arrivo a Vernazza poi è spettacolare. Il paesino è adagiato sulla montagna fino a scendere al mare. Si vede un bellissimo castello a picco sul mare con una favolosa torre circolare. Anche qui vicoletti e casette colorate, oltre che una bella chiesa vicino il porticciolo.

Riprendiamo fiato e scendiamo al porto. Mentre Marzia riposa, io scalo il paesino fino al castello. Mi arrampico sulla torre, da cui la vista è incredibile. Impagabile!!! Quando scendo dalla torre, decidiamo che riserveremo l'ultimo paese delle Cinque Terre alla giornata di domani, e andiamo in stazione per fare ritorno a La Spezia e quindi a Carrara. Per fortuna troviamo i treni in partenza, xchè siamo veramente stanchissime. Questa giornata è stata molto faticosa, e non abbiamo avuto il tempo di fare un tuffo al mare. Domani mattina, però, non mancheremo!

Tornate a Carrara, abbiamo cenato con Valeria. La sera c'era la Festa della Birra, ma la giornata è stata un vero massacro x noi. Desideriamo solo un bel letto morbido! Domani ci aspetta un'altra giornata molto faticosa. Una delle tante... A confronto, fino ad ora ci siamo rilassate! Quindi buonanotte a tutti, a domani!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Costi di viaggio e dettagli

Km totali percorsi: 2.605

Litri di benzina: 100.73

Consumo medio: 25.8/kml

Costi carburante: 180.86€

Costi cibo: 226.09€

Costi extra (autostrada, visite, hotel): 347.42€

Spesa totale: 754.37€

 

Le cose che abbiamo incontrato più spesso:

- Impalcature ai monumenti

- Gatti

- Gente che ci guardava strano

- Campi di girasole

- Turisti in moto

- Ciclisti

- Balle di fieno

 

Ultime visite al Blog

angellllpietropanDeuccia_KikiLaDeucciatwisted_rootsgio803tizianagiuliettitimmydellabaja60spugnetta36sgianpol1962angelsredhairRoberto_Romualdicassetta2STAFFstellaCometa
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963