Creato da VoceProletaria il 26/02/2010

VoceProletaria

Controinformazione politica e sindacale

CONTATTI

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Finanziaria 2011 vista d...Vag61. Difendiamo gli sp... »

Nuovi posti di lavoro in Germania.

Post n°162 pubblicato il 29 Novembre 2010 da VoceProletaria

Un milione di nuovi posti nelle aziende tedesche

di Beda Romano,  Il Sole 24 Ore

Germania. In crescita del 19% le offerte di lavoro nel paese.
DOPO LA CRISI. Con il Pil a +3,7% nel 2010 la Merkel punta alla piena occupazione, ma cresce anche il peso dei contratti a tempo determinato.

FRANCOFORTE. Dal nostro corrispondente Beda Romano

Nuovi dati pubblicati ieri hanno confermato la fame di manodopera di molte imprese tedesche, tanto che il paese spera - per la prima volta da decenni - nella piena occupazione. Resta tuttavia un forte disallineamento tra domanda e offerta in un momento in cui molte società industriali sono alla ricerca di lavoratori qualificati, in particolare ingegneri, difficili da trovare.

Secondo un centro-studi di Norimberga, l'Institut für Arbeitsmarkt und Berufsforschung, nel terzo trimestre dell'anno le aziende tedesche hanno pubblicizzato 986mila posti di lavoro, con un aumento del 19% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Tre quarti delle offerte sono state occupate. In alcuni settori dell'industria le offerte di lavoro sono raddoppiate, mentre nei settori dell'automobile o dell'industria meccanica, la crescita è stata del 70 per cento.

Il paese si sta riprendendo dalla grave recessione del 2009. I cinque saggi del governo federale hanno annunciato ieri che la crescita nel 2010 sarà del 3,7%, ma si aspettano un rallentamento, al 2,2% nel 2011. L'economia tedesca sta approfittando della modernizzazione dei paesi emergenti, esportando in tutto il mondo automobili, beni d'investimento e macchine utensili. Non è quindi un caso se nel settore pubblico il mercato del lavoro è meno dinamico.

Parlando sabato alla rivista Focus, il cancelliere Angela Merkel ha detto di voler puntare alla piena occupazione: «Ci sono oltre due milioni di persone senza un lavoro. Possiamo trovare loro una occupazione, devono poter tornare al lavoro». L'Ufficio federale del Lavoro considera la piena occupazione in Germania possibile solo intorno al 2020, anche per effetto dell'invecchiamento della popolazione. Nel breve termine, l'andamento del mercato del lavoro dipenderà dalla domanda internazionale

In ottobre, la Germania aveva 2,9 milioni di disoccupati, ai minimi degli ultimi 18 anni, ma i posti vacanti erano 401mila (si veda Il Sole 24 Ore di sabato). Molte aziende non riescono a trovare la manodopera che stanno cercando, tanto che Siemens ha firmato qualche settimana fa un accordo che garantisce il lavoro ai suoi dipendenti per almeno tre anni. Ieri ha annunciato di voler versare un premio di 1.000 euro a ciascun lavoratore. Inoltre, l'aumento salariale del 2,7% previsto in aprile verrà anticipato a febbraio.

Le imprese in Germania stanno cercando soprattutto ingegneri (34mila), ma non solo; anche autisti (30mila), cuochi (28mila), operai non specializzati (23mila), infermieri (20mila) ed impiegati (20mila).

Le statistiche mostrano però che molti di questi nuovi posti di lavoro sono spesso precari, a tempo determinato. Secondo il Financial Times Deutschland, questi contratti sono ormai 850mila, 350mila in più rispetto ai livelli del 2009.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Axz88softmaker68silas_flannerydelfina19710vitoloduromaurizio.piscitillistudiolegalerodarinamarenalyda75walter.gellioperatore61chesterbos.colellimarconissimoUomoconlaclava76
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto By bed e breakfast palermo
Inviato da: MariaLara
il 28/06/2014 alle 23:22
 
Molto interessante il tuo discorso e credo che al fondo del...
Inviato da: cittadinolaico
il 10/05/2013 alle 19:07
 
ottimo una proposta di semplificazione terminologica:...
Inviato da: urs
il 07/05/2013 alle 12:32
 
Non male...Un pò di autocritica non può che far bene,...
Inviato da: charlyone0
il 03/03/2013 alle 23:49
 
A questo punto, siete voi a non dover cadere nello stesso...
Inviato da: Giona
il 02/03/2013 alle 14:02
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963