Creato da VoceProletaria il 26/02/2010

VoceProletaria

Controinformazione politica e sindacale

CONTATTI

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Scuole e contributi: sul...A Bologna una battaglia ... »

A Bologna una battaglia in difesa della Costituzione. Parte II

Post n°925 pubblicato il 20 Maggio 2013 da VoceProletaria

A Bologna una battaglia referendaria in difesa della Costituzione,   
dei diritti sociali e della democrazia

La battaglia referendaria del Comitato Articolo 33

L’attuale sindaco di Bologna, Virginio Merola, è stato eletto al termine della lunga fase di commissariamento, a seguito di consultazioni amministrative che hanno segnato un’altra triste rottura col passato: l’esclusione, per la prima volta dal dopoguerra, di rappresentanti comunisti dal consiglio comunale. Merola, diretta espressione dell’apparato Pd, renziano dell’ultima ora, è stato investito al ruolo di primo cittadino per dare seguito alle politiche di “larghe intese” col mondo cattolico e coi poteri forti cittadini, già perseguita dai suoi predecessori.

Prosegue quindi la strategia di progressiva riduzione nel finanziamento della scuola pubblica comunale e nel rafforzamento del cosiddetto sistema integrato di istruzione. Sotto la giunta Merola i finanziamenti comunali alle scuole private paritarie, di fatto quasi tutte scuole materne cattoliche, raggiungono la quota di 1milione e 200mila euro all’anno. Nonostante ciò, e nonostante gli ulteriori contributi garantiti dalla Regione e dallo Stato (per un totale di quasi 2milioni e 500mila euro), gli istituti privati paritari bolognesi rimangono tutti a pagamento, con rette da un minimo di 200 ad un massimo di 1000 euro al mese. Nel frattempo, come è noto, l’attacco alla scuola pubblica statale raggiunge il culmine, con i tagli lineari e le controriforme aziendalistiche operate, in piena continuità di intenti, dal tandem Gelmini-Profumo.

In questo drammatico contesto, il sistema integrato pubblico-privato bolognese viene apertamente presentato dall’amministrazione comunale bolognese come modello di riferimento a livello nazionale, e non è certo un caso che uno dei due sottosegretari all’Istruzione nominati dal governo Monti sia stata Elena Ugolini, per lunghi anni preside di un istituto privato bolognese gestito da Comunione e Liberazione.

Ma il meccanismo, apparentemente ben oliato, improvvisamente si inceppa. L’assessorato alla Scuola del comune di Bologna, per negligenza se non per scelta deliberata, sottovaluta il trend demografico positivo degli ultimi anni e così, all’inizio dell’a.s. 2012/2013, ben 423 bambini rimangono esclusi dalle liste della scuola dell’infanzia pubblica, nonostante risultino 96 posti ancora vacanti nelle scuole materne cattoliche. A dimostrazione del fatto che non tutte le famiglie bolognesi possono permettersi le rette richieste dalle scuole private paritarie, pur così generosamente sovvenzionate, né vogliono sottoporre i loro figli a un’educazione di stampo confessionale.

Su questa situazione di evidente impasse del cosiddetto sistema integrato di istruzione che si innesta la sfida referendaria lanciata dal Comitato Articolo 33 di Bologna, nato dall’iniziativa di intellettuali, docenti e genitori da sempre attivi in difesa della scuola pubblica e dei valori costituzionali che la contraddistinguono: inclusività, laicità e democrazia. Valori che non sembra siano in cima alle preoccupazioni delle scuole paritarie cattoliche: sarà un caso, ma attualmente su 1.730 allievi gli stranieri sono solo 80, cioè il 4,6% contro il 23,3% nella scuola dell’infanzia pubblica comunale e statale; i bambini disabili sono lo 0,3% contro il 2,1% nella scuola pubblica.

Come detto, l’iniziativa del Comitato referendario ha fin dall’inizio trovato sostegno nella sinistra politica e sindacale bolognese e in larga parte dell’opinione pubblica cittadina. Il risultato è stato, in poche settimane di mobilitazione, la raccolta di quasi 13mila firme. È a questo punto che la battaglia referendaria bolognese è entrata nel vivo e ha assunto anche i connotati di una battaglia per la difesa degli spazi di democrazia. Il sindaco e la giunta, infatti, dopo aver sottovalutato le capacità di mobilitazione civile del Comitato Articolo 33, trovandosi costretti a indire la consultazione referendaria e temendo evidentemente una possibile sconfitta, hanno cominciato a mettere in pratica tutte le possibili iniziative per contrastare l’azione del Comitato, anche attraverso palesi violazioni della prassi istituzionale.

Innanzitutto è stata respinta la richiesta del Comitato promotore di abbinare la consultazione referendaria con le elezioni politiche generali, scelta che avrebbe garantito tra l’altro un notevole risparmio per le casse comunali. La data scelta dalla giunta è stata quella di domenica 26 maggio, per ridurre al minimo l’affluenza, in modo da replicare l’escamotage già messo in pratica ai tempi del referendum consultivo sulla privatizzazione delle Farmacie Comunali. In questa stessa direzione va letta anche la decisione di istituire un numero di seggi nettamente inferiori al fabbisogno, nonostante le ripetute sollecitazioni del Comitato a garantire le migliori condizioni per la partecipazione popolare.

Ancora più eclatante è stata la consapevole decisione del sindaco Merola di abbandonare il ruolo di arbitro super partes, che gli affiderebbe in questo caso lo statuto comunale, per scendere direttamente in campo nella partita referendaria, appoggiando pubblicamente i fautori del mantenimento del sistema integrato e arrivando a mettere a loro disposizione la quota degli spazi pubblici normalmente riservata alla comunicazione istituzionale. In questo modo i sostenitori delle sovvenzioni alla scuola privata (opzione “B” al referendum) dispongono dei 2/3 degli spazi informativi, contro solo 1/3 riservato ai sostenitori dell’abolizione del finanziamento pubblico (opzione “A” al referendum). In un eccesso di sincerità, il sindaco bolognese è arrivato ad affermare che non terrà comunque conto dell’eventuale esito referendario, se a lui sfavorevole, essendo la sua natura semplicemente consultiva.

Conscio che le implicazioni della contesa referendaria stavano rapidamente travalicando l’ambito locale, assumendo i caratteri di una significativa partita in difesa dei principi costituzionali, il Comitato Articolo 33 ha deciso quindi di ampliare il perimetro della propria azione, promuovendo un appello nazionale, intitolato “Bologna riguarda l’Italia”, che ha rapidamente raccolto l’adesione di importanti personalità del mondo della cultura, della politica e del sindacato: da Stefano Rodotà, che ha accettato di assumere il ruolo di presidente onorario del Comitato, a Margherita Hack, Andrea Camilleri, Wu Ming, Maurizio Landini, Salvatore Settis, Luciano Gallino e molti altri (per vedere tutte le adesioni consulta il sito del Comitato: http://referendum.articolo33.org/ ).

Le parole dell’appello chiariscono il valore generale assunto dalla contesa referendaria bolognese: “La portata di questo referendum va ben oltre i confini comunali. E’ l’occasione per dare un segnale forte contro i continui tagli alla scuola pubblica e l’aumento dei fondi alle scuole paritarie private. In Italia c’è urgente bisogno di rifinanziare e riqualificare la scuola pubblica, quella che non fa distinzioni di censo, di religione, di provenienza. Quella dove le giovani cittadine e i giovani cittadini italiani ed europei imparano la convivenza nella diversità”.
Alla mobilitazione dei firmatari dell’appello nazionale, simpaticamente definiti da un assessore della giunta bolognese “intellettuali marziani di sinistra”, i sostenitori dell’opzione referendaria “B” hanno replicato con un manifesto in 10 punti a favore del sistema integrato pubblico-privato. Non casualmente, la sua presentazione è stata affidata all’ex-sindaco (in seguito senatore Pd) Walter Vitali e al professor Stefano Zamagni, economista bocconiano, figura di riferimento del mondo accademico cattolico bolognese, nonché maestro dell’altro ex-sindaco Flavio Delbono. Simbolicamente ricostruito l’accordo politico che diede vita negli anni Novanta al sistema integrato bolognese di istruzione, la lettura del manifesto ne rivela con coerenza gli elementi fondanti. Agli attacchi strumentali sul presunto carattere ideologico e laicista della proposta referendaria, alle falsità propalate sui suoi contenuti di merito, si affianca ora la consapevole rivendicazione di un modello di istruzione che si situa al di fuori del perimetro delineato dalla Costituzione repubblicana.

Nella visione del professor Zamagni e del senatore Vitali, la scuola perde ogni residuo connotato di “organo costituzionale”, come rivendicava Piero Calamandrei, e l’istruzione, lungi dall’essere considerata un diritto universale, viene definita, coerentemente con le concezioni neoliberiste, un “investimento per il futuro” soggetto alla libera scelta tra offerte concorrenti (purché debitamente finanziate con fondi pubblici). Non si poteva essere più chiari di così. In soccorso delle posizioni di Zamagni, a ulteriore conferma del rilievo nazionale assunto dal referendum bolognese, è giunta l’esplicita presa di posizione del presidente della Cei, il cardinale Bagnasco. Ancora più recentemente, il sindaco bolognese Merola ha deciso di alzare ulteriormente il tiro, affermando di voler “fare del referendum un caso nazionale in quanto occasione per chiarire da che parte sta il Pd” e definendo la consultazione popolare, in una lettera propagandistica inviata a tutte le famiglie bolognesi, un “imbroglio ideologico”.

Un’ occasione per il rilancio della presenza comunista e per la ridefinizione dei rapporti a sinistra.

Il laboratorio politico bolognese ha ancora una volta anticipato i tempi: gli schieramenti referendari locali ricalcano quelli stabilitisi a livello politico nazionale sulle “larghe intese” del governo Letta. E anche la posta in gioco è la stessa, insieme altamente simbolica e profondamente concreta. Si confrontano da un lato un progetto neomoderato, fondato sulla riduzione degli ambiti di democrazia e sulla ridefinizione in chiave liberista dei rapporti economici e sociali e dall’altro una visione ad esso radicalmente alternativa, che persevera nel mantenere ben saldi i riferimenti ai valori fondanti della nostra Carta costituzionale.

Il confronto è apparentemente asimmetrico: il fronte favorevole al finanziamento pubblico delle scuole private controlla la macchina comunale, dispone dell’appoggio di potenti apparati di partito e del sostegno di tutti i poteri forti cittadini. Opposto a uno schieramento così vasto e coeso, in grado di condizionare anche i principali canali di comunicazione locali, e che sta oltretutto giocando una partita di cui ha stabilito le regole e con l’arbitro schierato in campo, il Comitato Articolo 33 rilancia alla cittadinanza bolognese, nelle tante iniziative pubbliche realizzate grazie all’impegno diretto e generoso dei suoi volontari, l’appello in difesa dei principi costituzionali e dell’identità repubblicana. Di fronte alle falsità propagandistiche sulle ricadute negative per le famiglie bolognesi in caso di vittoria al referendum, i sostenitori dell’opzione pubblica contrappongono una semplice ma inconfutabile verità: l’abolizione dei finanziamenti alle scuole private garantirebbe di per sé l’apertura di un numero di sezioni di scuole dell’infanzia comunali in grado di assorbire completamente le liste d’attesa oggi esistenti.

La posta in gioco è davvero alta. La vittoria al referendum dell’opzione “B”, oltre a confermare il modello integrato di istruzione, aprirebbe la strada per i progetti futuri dell’attuale giunta comunale, che intende portare a termine il percorso di privatizzazioni aperto vent’anni fa dal sindaco Vitali con la vendita delle Farmacie Comunali, provvedendo all’esternalizzazione dell’intero welfare locale, da affidare ad una Asp unica (Azienda di servizi alla persona, partecipata dal comune), in attesa della prevedibile entrata in scena del sistema delle cooperative sociali, legato a interessi politico-economici trasversali. In questo schema rientrerebbe anche il destino delle scuole dell’infanzia comunali, preventivamente declassate al rango di “servizio a domanda individuale”, con la conseguente perdita delle garanzie contrattuali. Su questa prospettiva si è già aperta a Bologna una fase di profonda conflittualità sindacale tra la giunta e il personale educativo comunale.

In questa complessa e delicata partita, i Comunisti Italiani di Bologna, pur esclusi dal consiglio comunale e dalle istituzioni cittadine, hanno da subito giocato un ruolo di primo piano, aderendo formalmente al Comitato Articolo 33 e sostenendolo con determinazione, sia nella fase della raccolta firme che nella gestione della campagna referendaria. La segreteria della Federazione bolognese del Pdci ha immediatamente colto il valore strategico della sfida referendaria, ponendola al centro del progetto di rilancio della presenza del Partito sul territorio, tanto sul piano delle lotte sociali, quanto su quello del confronto politico. Straordinariamente rilevante è stato il contributo di militanza fornito dalla sezione cittadina e dalla Fgci, che hanno costantemente supportato l’azione del Comitato referendario, ottenendo espliciti riconoscimenti in termini di visibilità e di credibilità politica. Costante è stata la partecipazione del Partito al dibattito pubblico cittadino, grazie anche alla ricostruzione ex novo degli strumenti e dei canali informativi compiuta negli ultimi mesi.

Ma al di là delle occasioni contingenti che la sfida bolognese ha offerto per la ricostruzione del profilo politico dei comunisti in ambito locale, essa offre ulteriori spunti di riflessione di portata più generale. Innanzitutto, e inevitabilmente, dato l’ambito in cui si colloca, essa mostra con la più evidente chiarezza il compimento della parabola politica iniziata vent’anni fa proprio alla Bolognina, con l’annuncio della svolta occhettiana. Indubbiamente, anche da parte comunista, si sono manifestati limiti e ritardi d’analisi che hanno impedito di cogliere per tempo la profondità della trasformazione del profilo politico del Partito Democratico, nonché la forza dei legami interni e internazionali che ne condizionano l’azione di governo, a livello locale come a livello nazionale. D’altro canto, la definitiva presa d’atto di una volontaria rottura con il lascito storico e ideale dell’esperienza amministrativa di governo dei comunisti, in una città-simbolo come Bologna, deve indurci a rivendicarne apertamente l’eredità, difendendone senza incertezze il patrimonio di conquiste sul terreno dei diritti sociali e di cittadinanza, oggi apertamente minacciati dalla deriva neoliberista.

Soprattutto, va colta anche nella vicenda bolognese la conferma che nell’attuale fase politica nazionale, complessa e per certi versi drammatica, il terreno privilegiato per riunificare le lotte e le resistenze che pur si manifestano con forza nel Paese, deve essere prioritariamente quello della rivendicazione dei valori e dei principi fondativi affermati nella nostra Carta costituzionale. Attraverso la strenua difesa della Costituzione “colpita al cuore” i Comunisti Italiani sono chiamati a costruire, aprendo l’interlocuzione più vasta con le altre forze di sinistra, un fronte comune di opposizione alle politiche neoliberiste, che si batta contro la distruzione dei diritti sociali e la riduzione degli spazi di democrazia. La difesa dell’articolo 33, come di tutti gli altri che compongono il dettato costituzionale, è dunque oggi parte integrante del fronte di lotta principale, che permette di ricondurre le battaglie in difesa dei cosiddetti beni comuni nella dimensione unitaria più ampia della tutela del bene pubblico per eccellenza: la Costituzione Italiana nata, come amava ricordare Piero Calamandrei, il più deciso assertore del ruolo istituzionale della scuola statale nel nostro Paese, nelle montagne dove i partigiani caddero combattendo il nazifascismo.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Axz88softmaker68silas_flannerydelfina19710vitoloduromaurizio.piscitillistudiolegalerodarinamarenalyda75walter.gellioperatore61chesterbos.colellimarconissimoUomoconlaclava76
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto By bed e breakfast palermo
Inviato da: MariaLara
il 28/06/2014 alle 23:22
 
Molto interessante il tuo discorso e credo che al fondo del...
Inviato da: cittadinolaico
il 10/05/2013 alle 19:07
 
ottimo una proposta di semplificazione terminologica:...
Inviato da: urs
il 07/05/2013 alle 12:32
 
Non male...Un pò di autocritica non può che far bene,...
Inviato da: charlyone0
il 03/03/2013 alle 23:49
 
A questo punto, siete voi a non dover cadere nello stesso...
Inviato da: Giona
il 02/03/2013 alle 14:02
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963