THE_TSUNAMI_SAN - ARTI MARZIALI_KUNG FU_T'AI CHI CH'UAN _MOTO_SUB _INFORMATICA,
« Precedenti Successivi »
 

T'AI CHI CH'UAN   4

Quando nel 1928 i Ch’en videro la fama ottenuta a Pechino da Yang Lu Ch’an, acconsentirono che Ch’en Chao Pi (1893-1973) accettasse l’invito del farmacista Tung Jen T’ang a recarsi nella capitale. Diventato anch’egli famoso, Ch’en fu chiamato a insegnare agli ufficiali militari di stanza a Nanchino, così chiese e ottenne che a Pechino si recasse…
 

   T'AI CHI CH'UAN 3

Secondo la famiglia Ch’en, oggi alla 19ª generazione, il T’ai Chi Ch’üan fu creato dal loro membro della 9ª generazione Ch’en Wang T’ing (1587-1680). Già il fondatore della stirpe, Ch’en Pu, era un esperto combattente, tanto che una volta trasferitosi a Shang Yang, villaggio del Wen Hsien (Honan) che più tardi si chiamerà Ch’en Chia…
 

LA STORIA DEL  T'AI CHI CH'UAN  2

Un nome, in particolare, ricorre con insistenza nella storia del T’ai Chi Ch’üan: Chang San Feng.Secondo la leggenda Chang San Feng era un esperto di stili Shaolin che creò il T'ai Chi dopo aver assistito al combattimento tra una gru e un serpente, oppure avendolo appreso in sogno dall'imperatore Hsuan Wu il Grande. Tuttavia né…
 

 LA  STORIA  DEL T'AI CHI CH'UAN Mentre la “famiglia esterna” del kung fu fa affidamento in prima istanza su un tipo di attività fisica derivata essenzialmente da movimenti rapidi e vigorosi dell’apparato muscolo-scheletrico, gli stili interni, fin dall’inizio dell’addestramento, si basano soprattutto su funzioni più sottili e profonde, a volte persino esoteriche (ecco una ragione per…
 

ARTE  MILLENARIA KUN FU  8

La dinastia Ch’ing cadde in seguito a una ribellione nel 1911 e un anno dopo veniva proclamata la Repubblica. Ancora una volta le arti marziali risorsero a nuova vita, appoggiate dall’entusiasmo del governo, che arrivò a fondare a Nanching una grande accademia militare di kung fu, la Nanching Kuo Shu Kuan, dove vennero chiamati a…
 

L'ARTE MILLENARIA KUNG FU  7

L’addestramento fisico a mentale dato dall’ascetismo monastico dava probabilmente i suoi frutti. Nel frattempo, e per tutta la storia del monastero, esso era rifugio sicuro di briganti pentiti e guerrieri convertiti o braccati. Tutti esperti nell’arte della guerra, che ebbero modo di confrontare con ciò che si praticava tra i monaci. Così il bagaglio dello…
 

L'ARTE MILLENARIA  KUNG FU 6

I templi taoisti, in cui all’epoca si praticava una dottrina ancora permeta dall’animismo autoctono cinese, furono terreno fertile per lo sviluppo della vasta filosofia a che sta alla base del kung fu. Sorsero così arti al limite della magia, dai nomi misteriosi come fa shu, l’arte nera, yin shen shu, l’arte di far scomparire il…
 

L'ARTE MILLENARIA

La pratica della guerra nacque quando un uomo desiderò qualcosa in contesa con un altro uomo; e da allora non ci ha più abbandonato. Considerato il fatto che le armi da fuoco sono una risorsa tutto sommato recente, soprattutto in Oriente, non possiamo escludere che l’arte marziale sia nata con l’uomo. Tuttavia le prove storiche…
 

KUNG FU  4

Allenare il kung fu, in accordo con i principi dell'antichissima medicina cinese, che sempre più vengono confermati dalle scienze moderne, è anche un ottimo modo per mantenersi in ottima salute psicofisica; parallelamente a tutti quei vantaggi che può dare qualsiasi disciplina sportiva (condizionamento cardiorespiratorio, eliminazione delle tossine, riequilibrio ormonale, vantaggi per l'apparato muscolo-scheletrico, miglioramento della…
 

KUNG FU   3

D'altro canto, nella Cina Popolare, a partire dall'avvento del comunismo, quando si parla di wu shu si intende spesso il wu shu moderno, una disciplina sportiva che pone enfasi sull'estetica del movimento e sulla prestazione ginnica, più che sull'aspetto marziale. A livello popolare, i termini wu shu e wu i sono considerati più dotti e accademici,…
 

« Precedenti Successivi »