Creato da Blackwater_park il 27/02/2007

Wildest Dreams

In the beginning...

 

 

« Messaggio #2L'attacco dello Squalo Bianco »

Post N° 3

Post n°3 pubblicato il 01 Marzo 2007 da Blackwater_park

Correva l’anno 1986 quando per la prima volta venivo in contatto con la musica di quei tre pazzi texani degli ZZ Top. Andavo a scuola all’epoca (bei tempi…), i “grandi fratelli” e i “porta a porta” era ben lungi dall’essere anche solo un’idea nella testa scellerata di chi poi ne avrebbe fatto fenomeni di costume. C’era Maurizio Costanzo…vabbé…

Questa compagine pittoresca e fracassona proveniente dal profondo sud degli states io la avvicinai attraverso un album considerato, di diritto, uno dei lavori migliori dell’hard southern rock degli anni ’80 (ma a ben vedere, di tutto il rock): “Eliminator”.

Uscito nel

immagine

1983, quest’album presentava una caratteristica pressoché unica. Tappeti di sintetizzatore ad arricchirne il sound granitico, qualcosa di incredibile per l’epoca (e per i puristi del genere). Fatto sta che, oltre ad un songwriting assolutamente stratosferico, melodie sfacciate e video azzeccatissimi, fu proprio quel particolare elettronico a fare di “Eliminator” uno dei dischi più venduti di quell’anno, restando per parecchi mesi in classifica. Canzoni come la ruffiana “Gimmie all your lovin’”, un mega-hit, la rocciosa “Sharp dressed man” e la  potente “Got me under pressure” fecero subito presa e divennero ospiti fisse dei passaggi radiofonici.

“Eliminator” fu un antesignano di certo rock elettronico degli ultimi anni, ma anche un vero gioiellino nel panorama southern rock/hard rock, in tempi che vedevano la nascita del movimento thrash metal, la crescita esponenziale degli affiliati all’heavy metal in senso generico e l’esecrabile aumento di fenomeni discutibili come gli “Wham!” e gli “Spandau Ballet” (non me ne vogliano gli aficionados di tal gruppi, ma erano veramente patetici…).

Ma se è vero che il 1983 fu l’anno del successo totale degli ZZ Top, non va dimenticato cosa avevano fatto prima. Il primo vero hit single lo piazzarono dieci anni prima, quando uscì “Tres hombres”. Il singolo “La grange” è ancora oggi uno dei più famosi della storia del rock e ha uno dei riff di chitarra più copiati di tutti i tempi.

Altri brani che vanno segnalati sono “Tush”, del 1975, contenuta nel curioso album “Fandango!”, disco con la side A dal vivo e quella B in studio. E poi, naturalmente, il forte e personalissimo “Deguello”, del 1979, con la simpaticissima “Cheap sunglasses”, un mid tempo ad effetto. Di “El loco”, uscito nel 1981, va sicuramente segnalata “Tube snake bolgie”, dove si sente bene che il prossimo passo potrebbe essere verso qualcosa di ben diverso.

Va detto che i tre barbuti avevano spesso espresso, nelle loro canzoni, le intenzioni di distaccarsi un po’ dal panorama southern , forse troppo ristretto per loro. E probabilmente “Eliminator” è proprio questo. Il ponte ideale fra rock sudista, hard rock e melodia.

Quel che è successo dopo quel 1983 è stato un continuo battere su un ferro molto caldo.

“Afterburner”, del 1985, conferma i sintetizzatori e anzi ne aumenta la dose, cosa che piace a tanti, ma a molti fan della prima ora lascia l’amaro in bocca. Incommensurabili, comunque, le hit “Sleeping bag” e “Planet of women”. Nel 1990 danno alle stampe “Recycler”, album a metà tra la futuristica synth del precedente e la voglia di tornare ad un passato più spoglio e diretto. Va ricordato che da questo album venne presa “Doubleback” per la colonna sonora di “Ritorno al futuro – parte III”.

Per il resto, beh, i cari texani dalle barbe lunghissime (un marchio di fabbrica; pare che una nota azienda di rasoi abbia offerto loro un milione di dollari per radersi, ma hanno rifiutato!) non hanno fatto molto altro. Continuano a pubblicare dischi, l’ultimo nel 2003, “Mescalero”, ma i fasti degli anni ’70 e ’80 sono lontani. Si rintracciano qua e là buone tracce su dischi come “Antenna” del ’94, “Rhythmeen” del ’96, ma la verve sembra aver lasciato il passo.

Noi però facciamo spallucce e continuiamo a tenere alto il morale ascoltandoci il sempreverde, potente e trascinante “Eliminator”.

Per il resto, chissenefrega!

Formazione 1983:

Billy Gibbons – chitarra, voce

Dusty Hill  - basso, voce

Frank Beard (l’unico senza barba!) – batteria, voce

35 anni senza mai cambiare line-up!!!!!

 immagine

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/WhiteNoise/trackback.php?msg=2362430

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
principeoscur0
principeoscur0 il 02/03/07 alle 11:20 via WEB
gran buon gruppo. buona giornata ;) Principe
 
fabio1972dgl
fabio1972dgl il 02/03/07 alle 20:31 via WEB
Potresti lavorare per "buscadero" o "mucchio selvaggio" eh eh
 
 
Blackwater_park
Blackwater_park il 03/03/07 alle 01:25 via WEB
EH! non mi dispiacerebbe affatto!! Grazie Fabio!
 
darkside_79
darkside_79 il 05/03/07 alle 00:16 via WEB
Le barbe più (south) rock del pianeta. Fenomenali!
 
io86dark
io86dark il 31/03/07 alle 09:48 via WEB
Waaaa..ZZ Top..sti tipi me li ha fatti scoprire mio zio :) incredibile ma vero,lui che ascolta musica del tipo latino americano(o giu di lì),in macchina cosa aveva??? ZZ Top! Grande zietto,grande! ;P
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

L'inizio di un mito!

"Boston"

Boston - 1976

immagine

 

ESTENSIONI DI ME

Alfieri del Southern Rock sound

immagine

"Carolina Dreams" - 1977

The Marshall Tucker Band

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariomancino.mZorrofiunlimite0amoover50stranogattosalvation17checco86fbTremors80Adeniafabio1972dglelsewhere_perhaps
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963