Ripugnante al gusto

Dare ebbrezza

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Lo_Stitico
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 121
Prov: EE
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

gaia.65carlo.ottoliniandreadelmonacobahktynina.92marcosalvatoreleope4andreadaroldcorvettecenteritalyzava831983nickwoman4enzoiemboLucrezia87giada.pierocome_to_paradise
 

IN QUANTI SIAMO A CAZZAGGIARE ?

Utenti connessi

tracker

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

  

(senza però ostruire la corsia pedalando in mezzo a fianco di altri ciclisti)

 

 

« Le mirabolanti avventure...LUCI ED OMBRE DI UNA SOC... »

MANUALE DI ISTRUZIONE: POESIA

Post n°40 pubblicato il 27 Giugno 2007 da Lo_Stitico

FIRE LEGGI ATTENTAMENTE

Grazie a questo pratico corso potrete anche voi fare come Leopardi o altri scassamaroni e annientare la felicità delle generazioni limitrofe con poco sforzo. Lo strumento più adatto a svolgere questo compito è la poesia.

Essa si divide in due filoni:

  • Il poetare su cose astruse e astratte in modo complesso e assolutamente inutile

  • L'esaltare la schifosità dell'universo e dire che tutto fa schifo

Il primo filone

Non è difficile scrivere una poesia. Davvero. No, sul serio, puoi farlo. Fidati, no? Allora, innanzitutto devi trovare qualcosa su cui scrivere, che deve essere qualcosa di poco importante, semisconosciuto e dal nome altisonante. Per farlo puoi benisismo aprire il dizionario a caso e scegliere la prima parola che capita. Ora lo faccio per te, e scelgo:

  • Trasferibile

  • Disobbligarsi

  • Virata

Ecco, la nostra poesia parlerà dell'importanza del trasferire le virate e del disobbligarsi. Cosa vuol dire ? Nulla, è qualcosa di forzato e stupido, ma è proprio quello che vogliamo. Magari sarebbe meglio metterci un bel sofismo, tipo questi:

  • I treni fumano, mia nonna fuma, quindi mia nonna è un treno
  • Ciò che è naturale è sano, quindi meglio la cicuta dell'aspirina

  • L'amore non è bello se la gatta non va all'uovo di oggi.

Ecco quindi il nostro prototipo:

Se la Virata fosse fuoco 

mia nonna sarebbe un cuoco



Se disobbligassi i sassi

trentatrè Trentini andrebbero a Trento

tutti e trentatrè trotterellando



Ma tu, Amore, mi disobblighi

e quindi che diavolo

fa rima con disobblighi?




La poesia qua sopra è una vera perla. Dopotutto se uno ha scritto una poesia

che è "M'illumino d'immenso STOP" noi potremo pubblicare questa, no ?

A questo punto rimane la sintassi, e la presentazione. Avete mai letto un testo di Luigi Giussani?

Ecco, provate (con cautela!) e capirete come deve essere la vostra sintassi:

Vi è una immagine

recondita nel nostro Io

che è vera essenza dell'incontro

posto in atto dall'essere.

 

L'esperienza non è più atto

ma dinamica Comunione che si

rinnova In Lui

Ecco, questo è il significato che dovete dare alla vostra poesia,

e anche il lessico che dovete usare.

Il secondo, temibile, filone

Eccoci giunti, miei seguaci, al secondo filone della poesia. Per prima cosa dovete essere pessimisti, ma davvero molto pessimisti. Ci sono vari tipi di pessimismo che potete usare:

  • pessimismo personale: Faccio schifo

  • pessimismo sociale: La mia società fa schifo

  • pessimismo antropologico: La mia specie fa schifo

  • pessimismo storico: La mia epoca fa schifo

  • pessimismo cosmico: Tutto fa schifo

  • pessimismo autoreferente: Pure il pessimismo fa schifo

  • pessimismo anale: Ciò che faccio fa schifo

Usate i pessimismi che volete, o magari createne di nuovi, meglio ancora. A questo punto dovete cercare delle immagini un po' emo per descrivere l'universo, tipo La vita è come la scala di un pollaio: breve, ripida e piena di merda oppure Sono così triste che la mattina anzichè sbadigliare vomito. A questo punto raccogliete tutte le vostre poesie e pubblicatele. Come avrete intuito, tutti vi diranno: Ma se sei così pessimista, perchè non ti spari un colpo in testa? e proprio qui sta l'abilità del poeta: bisogna trovare una scusa per vivere. Leopardi aveva la Ginestra, vi potreste creare, che so, il Ciclamino

(gli ovvi effetti della poesia sull'uomo, vedere vignetta)

te fire in quale filone ti rispecchi?

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Lo_Stitico
Data di creazione: 31/05/2007
 

LA VERA INFORMAZIONE E' QUI

. .
 

V-DAY

Iscriviti al Vaffanculo Day

 

PROVENIENZA VISITE

Locations of visitors to this page

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

nervoso
Inviato da: pietro19860
il 14/11/2008 alle 19:01
 
bellini si!!!!!
Inviato da: Super_Fire
il 30/06/2008 alle 13:48
 
ma io ho detto come prova, se a nessuno interessa, sennò si...
Inviato da: lobos85
il 26/06/2008 alle 17:08
 
SE VUOI INIZIARE A ME VA BENE. SAPPI COMUNQUE CHE ODIO LE...
Inviato da: Pe85
il 26/06/2008 alle 16:54
 
i signa è piu bello cosi!!
Inviato da: Pe85
il 26/06/2008 alle 16:51
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963