Creato da: wolands il 21/06/2007
Diario di Viaggio di Wolands

LENNY BRUCE

 

Ultime visite al Blog

starch2011senoncapitafanientegabrielemarinoasoldanoVincenzo.Militellochiarasanylubopolacey_munromi.descrivoFanny_WilmotwolandsiosonounlabirintoIo.Marc0psicologiaforense
 

SO CHE E' FINITA

Oh madre, sento la terra che mi cade sulla testa
E mentre mi arrampico su un letto vuoto
Oh va bene.. ho detto abbastanza
Io so che è finita, eppure non desisto
Non so cos'altro fare
Oh madre, sento la terra che mi cade sulla testa
Guarda, il mare vuole impadronirsi di me
Il coltello penetrarmi
Pensi di potermi aiutare?
Triste sposa velata, sii felice
Bel consorte, dalle il suo spazio
Amante chiassoso e villano, trattala con gentilezza
Sebbene lei abbia bisogno di te più di quanto ti ami
Ed io so che è finita, eppure non desisto
Non so cos'altro fare
So che è finita
Ed in realtà non è neppure mai cominciata
Ma dentro di me era tutto così reale
E tu addirittura ti sei rivolto a me dicendo:
"Se sei un tipo così divertente
Allora perché te ne stai da solo stasera?
E se sei un tipo così sveglio
Allora perché te ne stai da solo stasera?
Se sei tanto simpatico
Allora perché te ne stai da solo stasera?
Se sei tanto affascinante
Perché dormi solo stanotte?
Lo so perché..
Perché questa è una sera come tutte le altre
Ecco perché te ne stai da solo stasera
Con i tuoi trionfi ed il tuo fascino
Mentre loro sono l'una nelle braccia dell'altro.."
é così facile ridere
é così facile odiare
Ci vuole del coraggio per essere buoni e gentili
é così facile ridere
é così facile odiare
Ci vuole del fegato per essere buoni e gentili
L'amore è Naturale e Vero
Ma non per te, amor mio
Non stasera, amor mio
L'amore è Naturale e Vero
Ma non per quelli come noi, amor mio

Oh madre, sento la terra che mi cade sulla testa
 

Ultimi commenti

Quindi tu approvi quell'opportunismo politico che...
Inviato da: yama_san
il 28/10/2009 alle 12:46
 
no comment
Inviato da: nichivrocchiblu
il 21/10/2009 alle 20:16
 
grande Battisti....sempre attuale....(bacio caro)
Inviato da: jonica1
il 15/10/2008 alle 11:24
 
....si bellissima! Passionale! ... credo non si possa...
Inviato da: silvietta_36
il 16/07/2008 alle 15:45
 
Marta non m’abbandonare,… non è possibile che tu non sia,...
Inviato da: silvietta_36
il 16/07/2008 alle 15:41
 
 

ANIMA BLUES

Uno dei miei film preferiti

 

Area personale

 
 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

Contatta l'autore

Nickname: wolands
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 67
Prov: AG
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« Marta Abba, un amore Pir...Io e mister Pink »

GIRO DELLA SICILIA SU UN PEZZO DI CARTA

Post n°41 pubblicato il 16 Luglio 2008 da wolands
Foto di wolands

Ad avere tutti i francobolli che ricordano la Sicilia, si ha in mano una vera e propria enciclopedia, divisa per sezioni. Una guida turistica alla scoperta delle bellezze dell'isola.

A guardare bene, dipinto su quel piccolo pezzetto di carta,  non manca un vero e proprio itinerario che porta il viaggiatore alla scoperta di manifestazioni popolari come le Candelore di Catania, la via Crucis di Caltanissetta, il presepe di Caltagirone e la storica Targa Florio, così come, sfogliando la raccolta di francobolli, si può ricostruire un ideale itinerario storico-archeologico siciliano, alla scoperta dei monumenti.

Si parte dal campanile del Duomo di Messina, si passa dal teatro greco di Tindari, magari con in mano il libro di Camilleri, poi si prosegue per il Castello Ursino di Catania e si arriva fino a Piazza Armerina per ammirare i mosaici. Dopo esserci fermati ad Enna ed a Mussomeli per visitare il castello di Lombardia e quello Manfredonico, si continua il viaggio verso Gela con le sue famose Mura Timoleontee. Si prosegue per Agrigento, e dopo avere visitato la valle dei templi e il Museo archeologico, si entra dentro la villa Palagonia di Bagheria, e nel duomo di Monreale. E infine si arriva a Palermo. Quattro i francobolli dedicati al capoluogo siciliano, e raffigurano il Teatro Massimo, l'orto botanico, la fontana di Piazza Pretoria e Piazza Giuseppe Verdi. A questi, si aggiungerà il teatro greco di Eraclea Minoa.

Come dire, il giro della Sicilia su un piccolo pezzetto di carta appiccicato su una busta.

Per chi invece non vuol visitare i monumenti, ma andare in giro per le città siciliane, e visitare le bellezze dell'isola, i francobolli propongono un itinerario di ben diciotto posti che vale la pena di vedere. Ci son tutte le isole, da Lampedusa a Pantelleria, da Lipari a  Stromboli e per chi ama l'avventura, a parte l'Etna, si può andare alla ricerca del famoso Grifone dei Nebrodi.

Insomma, non il solito giro turistico, ma un viaggio attraverso un pezzetto di carta.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963