Creato da acer.250 il 26/11/2007
just to be there
 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

deadlander acer

 

Per contattare l'autore

Contatta l'autore

Nickname: acer.250
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 101
Prov: BS
 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Area personale

 

un graditissimo regalo di Martina

-by

 

Premio 10 e lode

ringrazio con tanto affetto per il premio

con la seguente motivazione assegnatomi da

 donne e.... 

Al blog "TANTO PER ESSERCI"  di una persona speciale.

http://blog.libero.it/ashla/

 

PREMIO Award Brillante

donatomi dalla cara amica Silvana

del blog : SGATTAIOLANDO

 
Citazioni nei Blog Amici: 31
 

 
 

blog

 

Disclaimer

Questo Blog non è una testata giornalistica perchè aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. La gran parte delle immagini presenti sono state reperite su internet e pubblicate perchè giudicate di pubblico dominio. Chiunque, in possesso di diritti sulle immagini, intendesse richiederne la rimozione dovrà solo inviare una mail e saranno eliminate.Il materiale riportato è pubblicato senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse .

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

freeadventureoffroad.com

Caricamento...
 

Ultime visite al Blog

solitudinesparsaacer.250fugadallanimabisou_fatalje_est_un_autreCrowuglybadCherryslDoNnA.SRoHarLuDott.FiccagliaAlfe0Sassar0licannibale3cassetta2alf.cosmos
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I veri amici vedono i tuoi errori e ti avvertono. I falsi amici invece  pur vedendo allo stesso modo i tuoi errori...  ti lusingheranno sempre

 
 

Messaggi di Agosto 2012

a tutti .....

Post n°970 pubblicato il 07 Agosto 2012 da acer.250

       

 
 
 

Acer Aspire S7

Post n°969 pubblicato il 07 Agosto 2012 da acer.250

Uno degli Ultrabook più interessanti presentati al Computex 2012 in corso a Taipei (Taiwan) perché si avvale di due funzionalità avanzate come lo schermo touchscreen per andare a sfruttare appieno le capacità del sistema operativo Windows 8, che è stato appunto progettato per spremere al meglio le prestazioni dei dispositivi tattili. Uscirà in due tagli di schermo il nuovo S7 ossia nel formato più compatto da 11.6 pollici e in quello un po’ più generoso da 13.3 pollici, tuttavia entrambi non saliranno troppo nelle diagonali per rimanere portatili e leggeri.

Lo schermo è touchscreen ossia può interagire sia con le dita sia con un pennino capacitivo, così da sfruttare appieno le funzionalità di Windows 8.

La scheda tecnica di Acer Aspire S7 è piuttosto completa e performante grazie alla presenza dei processori Intel Core di terza generazione, una scheda grafica Intel HD 4000 e un display retroilluminato LED, due porte USB 3.0, porta Thunderbolt e lettore di schede di memoria, ecco le caratteristiche tecniche:

  • Sistema operativo Windows 8
  • Processori Ivy Bridge dual core
  • Schermo touchscreen da 11.6 o 13.3 pollici retroilluminato LED a risoluzione 1920 X 1080 pixel
  • Scheda grafica Intel HD 4000
  • Micro HDMI, SDHC Card Slot, Thunderbolt, USB3.0 (x2)
  • Jack da 3.5 mm, microfono, stereo speaker e webcam
  • Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetoot
  • Lo schermo touchscreen di S7 non è solo touch ma supporta anche nativamente contenuti in Full HD e può essere completamente aperto a 180 gradi rispetto alla tastiera grazie alle cerniere soft tough, la batteria dovrebbe supportare oltre 9 ore di autonomia,  prezzo ancora da comunicare.

 

 

 
 
 

ecco come la stampa cinese deve scrivere durante le Olimpiadi

Post n°968 pubblicato il 07 Agosto 2012 da acer.250

1. La trasmissione televisiva degli eventi sarà in diretta [ma] in caso di emergenze alla stampa non è consentito riferine.

2. Dal primo agosto, la maggioranza dei siti web stranieri precedentemente inaccessibili saranno sbloccati. Non è consentito riferire di questo sviluppo. Non c’è altresì alcun bisogno di utilizzare articoli pubblicati all’estero su questo argomento e gli operatori [di siti web] non devono fornire superlinks alle loro pagine.

3. Siate prudenti su materie religiose ed etniche

4. Non fate troppo chiasso intorno ai leader stranieri alla cerimonia di apertura, specialmente in relazione alla posizione nella quale saranno fatti sedere o alla loro vita privata.

5. Dobbiamo sottolineare in modo speciale l’uguaglianza etnica. Non è consentito utilizzare qualunque termine che possa essere considerato razzista, come “atleta nero” o “atleta bianco”. Durante la cronaca televisiva ufficiale possiamo riferirci a Taiwan come alla “Taipei cinese”. In via normale ci riferisca agli atleti taiwanesi come a “quelli della preziosa isola di Taiwan…” Qualora in un impianto si verificassero incidenti collegati alla rivendicazione d’indipendenza di Taiwan, seguirete le indicazioni specificate al punto 1.

7. Quanto ai movimenti del Turkestan orientale e per l’indipendenza del Tibet, non è consentito scriverne. Non c’è altresì alcun bisogno di dare grande risalto ai nostri sforzi anti terrorismo.

8. Tutte le questioni relative alla sicurezza alimentare, come le acque minerali cancerogene, sono assolutamente proibite.

9. Per quanto riguarda i tre parchi [designati] per le proteste, non sono consentite interviste o servizi.

10. Non fare troppo chiasso per le prove generali del 2 e 5 agosto. Nessun commento negativo sulla cerimonia di apertura.

11. Nessuna menzione del caso di Lai Changxing [imprenditore cinese ricercato per corruzione, ndt].

12. Nessuna menzione di quelli che entrano illegalmente in Cina.

13. Sulle questioni internazionali, seguire la linea ufficiale. Per esempio, seguite la linea ufficiale di propaganda sulla questione nucleare nordcoreana; siate obiettivi quanto alla questione mediorientale e non datele molto risalto; niente chiasso sulla questione del Darfur; niente chiasso sulla riforma dell’Onu; state attenti con Cuba. Se ci fossero delle emergenze, riferitene al ministero degli Esteri.

14. Se succedesse qualcosa relativo a una disputa territoriale, non date molto spazio. Tenete bassa la questione del Myanmar; tenete bassa la disputa sull’isola di Takeshima.

15. Per quanto riguarda i rapporti diplomatici tra la Cina e certe nazioni, non fate interviste di vostra iniziativa e non usate articoli trovati online. Piuttosto, utilizzate soltanto gli articoli della Xinhua [l’agenzia Nuova Cina, ndt]. In particolare sul negoziato del Doha round, sulle elezioni americane, sulla cooperazione sino-iraniana, sulla cooperazione sino-australiana, sulla cooperazione Cina-Zimbabwe e sulla cooperazione sino-paraguayana.

16. State molto attenti con i dati dell’audience televisiva, usate solo i numeri degli organismi interni. Non mettete in risalto quando i ratings scendono.

17. In casi di emergenza che coinvolgano turisti stranieri, seguite cortesemente la linea ufficiale. Se non c’è una linea ufficiale, tenetevi alla larga.

18. A proposito di eventuali incidenti nella metropolitana della capitale, seguite la linea ufficiale.

19. Siate positivi [parlando delle] misure di sicurezza

20. Siate particolarmente prudenti nel riferire dei mercati azionari durante i Giochi.

21. Gestite in modo adeguato i servizi sulla delegazione sportiva cinese:

A. non criticate il processo di selezione; B. non esagerate sulle medaglie d’oro; non fate previsioni circa il numero di medaglie d’oro; non parlate tanto dei premi in denaro per gli atleti; C. non fate tanto chiasso su isolati comportamenti sbagliati da parte degli atleti; D. rendete pubbliche le nostre misure anti doping; E. sottolineate gli sforzi del governo per assicurare una vita agli atleti dopo il loro ritiro; F. mantenete il sangue freddo sulle performance dei cinesi. Siate pronti a possibili fluttuazioni nella gara per le medaglie; G. evitate di pubblicare articoli di opinione in contrasto con la linea ufficiale di propaganda della delegazione cinese.

NDR Queste sono le disposizioni impartite ai mass media cinesi,  la libertà è ancora la da venire in Cina  

 
 
 

Abitazioni, bolla speculativa si sgonfia

Post n°967 pubblicato il 07 Agosto 2012 da acer.250
 

Fra aprile e giugno si sono intensificati i segnali di debolezza del mercato immobiliare. Le valutazioni degli agenti immobiliari, anche in una prospettiva di medio periodo riferita ai prossimi due anni, sono orientate al pessimismo. Nelle valutazioni espresse prevalgono le indicazioni di una flessione delle quotazioni di mercato, mentre continua ad ampliarsi il margine di sconto rispetto alle richieste iniziali dei venditori. Più del 70% degli agenti immobiliari si attende una diminuzione dei prezzi delle case. Al sondaggio hanno partecipato 1.523 agenti, fornendo informazioni sull’attività di compravendita e sui prezzi nel trimestre di riferimento (aprile/giugno 2012), nonché sulle prospettive del settore. Sono oggetto di indagine le sole transazioni intermediate dagli agenti immobiliari, che si stima ammontino a circa la metà del totale.

Sul versante dei prezzi delle abitazioni, nel secondo trimestre del 2012 la quota di agenti che hanno segnalato una diminuzione dei prezzi rispetto al periodo precedente ha continuato ad aumentare, arrivando al 74,4% dal 69,1%  della precedente indagine; la tendenza al ribasso è più intensa al Centro (78,4%, contro il 68,6% di aprile).

In prospettiva, le previsioni delle agenzie sull’andamento dei prezzi nel breve termine sono al ribasso: oltre il 70% degli operatori si attende una flessione (era il 66,6% nel sondaggio di aprile), mentre si è pressoché azzerata la quota di coloro che ne prefigurano un incremento. L’attesa di un calo dei prezzi è prevalente sia nelle aree urbane sia in quelle non urbane e in tutte le ripartizioni geografiche e risulta più accentuata al Centro. Secondo la maggioranza delle agenzie, la recente tassazione della casa ha contribuito ad aumentare gli incarichi a vendere e accentuato la tendenza alla diminuzione del numero di compravendite e dei prezzi; nel mercato degli affitti i provvedimenti avrebbero invece contribuito ad accrescere il numero delle locazioni e degli incarichi a locare, con effetti di contenimento sui canoni.

In merito alle cause prevalenti di cessazione degli incarichi a vendere, è aumentata la quota di agenzie che segnalano l’assenza di proposte di acquisto a causa di prezzi percepiti come troppo elevati (64,4%,  contro il 60,7% dell’inchiesta precedente) e quella di coloro che riportano un tempo troppo lungo trascorso dal conferimento dell’incarico (24,5% contro 22,6%); la percentuale di agenti che segnalano attese di prezzi più favorevoli, pur in lieve aumento, rimane attorno al 20%. Si è invece ridotta la quota di agenzie che indicano proposte di acquisto a prezzi giudicati troppo bassi dal venditore (dal 53,1% di aprile al 48,4%, il livello più basso da ottobre 2010), e difficoltà nel reperimento del mutuo da parte dei potenziali acquirenti (dal 63,8% al 61,0%).

Nel secondo trimestre del 2012 è ulteriormente salito il margine di sconto dei prezzi di vendita rispetto alle richieste iniziali, al 15,4% dal 14,3% di aprile (era risultato pari a circa il 12% nel secondo trimestre del 2011). L’incremento, che ha riguardato in misura analoga le aree urbane e quelle non urbane, è stato più marcato al Centro, dove la percentuale di sconto ha raggiunto il 16% (dal 14,1% registrato nel sondaggio precedente). Il tempo medio di completamento dell’incarico è aumentato a 8,2 mesi, uno in più rispetto a quanto registrato nello stesso trimestre del 2011 (7,7 mesi lo scorso gennaio). Nelle aree non urbane il tempo medio di vendita di un immobile supera ora di circa due mesi quello necessario in quelle urbane (9 e 7 mesi, rispettivamente).

 
 
 

Come raffreddare un pc portatile

Post n°966 pubblicato il 04 Agosto 2012 da acer.250
 

      Con l'avvento della bella stagione ed il relativo aumento della temperatura media si ripresenta un problema annoso che lamentano molti possessori di notebook: l'elevato surriscaldamento del proprio pc ed il relativo blocco del sistema.

Come raffreddare un computer portatile? Ecco alcuni consigli e pratiche di manutenzione da adottare per evitare questo fastidioso problema.

Quasi tutti i processori presenti all'interno dei pc, notebook inclusi, prevedono un sistema che ne disabilita il funzionamento quando la temperatura di funzionamento raggiunge una soglia critica. Si tratta di un meccanismo messo a punto dalle case costruttrici per evitare conseguenze spiacevoli come il danneggiamento definitivo del chip o di altri componenti elettronici del sistema.

Come raffreddare un computer portatile ed evitare quei fastidiosi blocchi? Innanzitutto è necessaria una corretta manutenzione ordinaria. In altri termini bisogna accertarsi che sul processore sia sempre presente la pasta termica che favorisce la diffusione del calore generato al suo interno verso le alette di raffreddamento e quindi verso l'ambiente esterno.

Bisogna fare attenzione che la pasta termica generi un sottile strato di circa 1 - 2 mm. Disporne troppa potrebbe essere controproducente in quanto rappresenterebbe una sorta di ostacolo verso lo smaltimento stesso del calore.

In maniera analoga bisgna accertarsi che le ventole di raffreddamento, sia della CPU che dei chip video, siano perfettamente funzionanti e libere da ostruzioni o polvere accumulatasi col tempo. In caso contrario si può intervenire utilizzando un normale pennello facendo attenzione ad evitare il contatto con i vari componenti elettronici presenti all'interno del case.

Se dopo aver effettuato un'accurata manutenzione ordinaria il notebook continua a bloccarsi allora bisogna procedere con degli interventi esterni.

Un'ottima idea è quella di abbinare al notebook una base su cui poggiarlo mentre si lavora con esso. Si tratta di un accessorio, generalmente di plastica, che monta al suo interno delle ventole di raffreddamento alimentate da una cavetto Usb che va collegato al portatile stesso. Il costo di un tale accessorio si aggira intorno ai 10 - 20 euro e consente di raffreddare incisivamente il proprio notebook.

Tra gli aspetti negativi di una tale soluzione vi è un aumento della rumorosità complessiva del sistema dovuta alla rotazione continua delle ventole supplementari presenti nella base. Conseguenza che per diversi utenti potrebbe risultare molto fastidiosa così come una posizione di lavoro non proprio naturale dovuta allo spessore introdotto con l'utilizzo di questo accessorio.

A testimonianza della diffusione del problema, in rete esistono molti forum dove gli utenti si scambiano consigli sul come raffreddare un computer portatile.

Seppure non si tratti di una soluzione vera e propria ma di un banale palliativo, molti utenti consigliano di spegnere il computer nei momenti di inattività o durante le pause del proprio lavoro. Ciò consente ai componenti elettronici di raffreddarsi e tornare a temperatura ambiente nell'arco di alcuni minuti consentendo successivamente delle sessioni di lavoro più lunghe.

In alternativa è possibile acquistare un piccolo gadget, che molti trovano funzionale e poco fastidioso, che consiste in una ventola attaccata ad un tubicino flessibile collegato alla porta usb del proprio notebook. In altri termini una sorta di mini ventilatore che permette di dirigere il flusso d'aria verso le zone più calde del proprio sistema cercando di facilitarne lo smalitimento di calore verso l'ambiente esterno. E' possibile acquistarne uno per pochi euro su ebay o in qualsiasi negozio tradizionale di elettronica.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963