Creato da acer.250 il 26/11/2007
just to be there
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

deadlander acer

 

Per contattare l'autore

Contatta l'autore

Nickname: acer.250
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 101
Prov: BS
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Area personale

 

un graditissimo regalo di Martina

-by

 

Premio 10 e lode

ringrazio con tanto affetto per il premio

con la seguente motivazione assegnatomi da

 donne e.... 

Al blog "TANTO PER ESSERCI"  di una persona speciale.

http://blog.libero.it/ashla/

 

PREMIO Award Brillante

donatomi dalla cara amica Silvana

del blog : SGATTAIOLANDO

 
Citazioni nei Blog Amici: 31
 

 
 

blog

 

Disclaimer

Questo Blog non è una testata giornalistica perchè aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. La gran parte delle immagini presenti sono state reperite su internet e pubblicate perchè giudicate di pubblico dominio. Chiunque, in possesso di diritti sulle immagini, intendesse richiederne la rimozione dovrà solo inviare una mail e saranno eliminate.Il materiale riportato è pubblicato senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse .

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

freeadventureoffroad.com

Caricamento...
 

Ultime visite al Blog

solitudinesparsaacer.250fugadallanimabisou_fatalje_est_un_autreCrowuglybadCherryslDoNnA.SRoHarLuDott.FiccagliaAlfe0Sassar0licannibale3cassetta2alf.cosmos
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I veri amici vedono i tuoi errori e ti avvertono. I falsi amici invece  pur vedendo allo stesso modo i tuoi errori...  ti lusingheranno sempre

 
 

Messaggi del 11/06/2023

relatività

Post n°1212 pubblicato il 11 Giugno 2023 da acer.250
 

relatività

 

Quando un uomo siede vicino ad una ragazza carina per un’ora, sembra che sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa accesa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività.

(Albert Einstein)

 

 

 
 
 

Perché quando ci annoiamo il tempo sembra non trascorrere mai?

Post n°1211 pubblicato il 11 Giugno 2023 da acer.250
 

clessidra

Il nostro orologio interno funziona diversamente da quello che abbiamo al polso. Per questo a volte le ore volano e a volte non passano proprio mai

Ormai è sicuro: in testa non abbiamo niente che assomigli a un orologio. Il senso del tempo, invece, lo abbiamo eccome. Ma nasce in vari punti del cervello, ed è anche influenzato dalle emozioni, dalla memoria e dalle esperienze già fatte. Ecco perché le ore sembrano a volte volare, tipo quando giochi, e altre volte diventano interminabili.

Non è ancora chiaro come funzioni questo senso del tempo, ma i primi indizi sono arrivati qualche anno fa da due curiosi esperimenti.

Alcuni volontari, per esempio, sono stati buttati giù (di spalle!) da un traliccio alto una cinquantina di metri. Ovviamente erano legati, ma la caduta era comunque spaventosa. In mano avevano un cronometro con numeri che scorrevano velocissimi: se il loro tempo interiore fosse rallentato, allora sarebbero riusciti a leggere i numeri. Nessuno però ce l’ha fatta.

Conclusione: quando ci si trova in pericolo il cervello non lavora più in fretta e il tempo non rallenta affatto. Succede però un’altra cosa: il tempo si allunga nel nostro ricordo. La caduta, cioè, è sembrata a tutti

più lunga di quanto è stata in realtà

Altro test: una psicologa di San Diego (Usa) ha messo tante persone in una stanza, chiedendo a ognuno di sceglierne alcune con cui svolgere un lavoro di gruppo. Finito l’incontro, ha chiamato i volontari uno per uno e ha detto a metà di loro che non erano stati scelti da nessuno, all’altra metà che erano stati scelti quasi da tutti. Dopodiché ha fatto compilare un questionario, e in ne ha chiesto ai volontari di dire, secondo loro, quanto tempo avevano impiegato per riempire il questionario.

Conclusione: i “simpatici” hanno creduto di impiegare per la compilazione molto meno tempo degli “antipatici”. Quindi è vero: il tempo scorre più in fretta per chi è felice!

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963