Creato da acrilmilanese il 05/08/2010
giornale che spazia da Milano .. Municipio 7 di Baggio-San Siro e Forze Armate a tutta la Lombardia

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

Ultime visite al Blog

cassetta2dony686SaraTatem12ps12surfinia60oceano585marabertowannamatrigianoeterna47marziosolacuorevagabondo_1962igor_2007Costanzabeforesunsetprefazione09
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« ANTONIO CASERA.. Sale.. ...Urban Center Milano e b... »

VIGILI DI QUARTIERE. ONLINE IL SITO DEDICATO AI 368 UOMINI E DONNE IN SERVIZIO NEGLI 84 QUARTIERI DI MILANO

Post n°101 pubblicato il 11 Aprile 2012 da acrilmilanese
Foto di acrilmilanese

VIGILI DI QUARTIERE. ONLINE IL SITO DEDICATO AI 368 UOMINI E DONNE IN SERVIZIO NEGLI 84 QUARTIERI DI MILANO

Granelli: “Una presenza stabile che conosce bene il territorio a tutela dei cittadini”.

Milano, 10 aprile 2012 – Da oggi è online il sito web dedicato ai Vigili di Quartiere attraverso il quale è possibile sapere cosa fanno e dove è possibile incontrarli negli 84 quartieri in cui è divisa la città. Scuole, mercati e un punto d’ascolto in ogni quartiere, ogni giorno, con gli orari per entrare facilmente in contatto con loro. Un indirizzo mail consente, inoltre, di segnalare eventuali difficoltà. Sul sito dei Vigili di Quartiere, raggiungibile direttamente dal portale del Comune di Milano (www.comune.milano.it), è possibile sapere qual è il proprio quartiere e quindi come contattare la pattuglia, semplicemente inserendo il nome della via.

Come previsto lo scorso 24 febbraio i Vigili di Quartiere, operativi dall’1 marzo, da oggi entrano in servizio a pieno regime. Avrebbero dovuto essere 350 e sono invece operativi sul territorio 368 uomini e donne dedicati ai problemi di sicurezza stradale, decoro urbano, contrasto all’illegalità. Sono suddivisi su due turni, dalle 7.30 alle 13.30 e dalle 13.30 alle 19.30, si muovono in coppia, in bicicletta e sono riconoscibili per il particolare cappello con la fascia a quadretti bianchi e rossi. I Vigili di Quartiere, oltre alla normale dotazione degli altri agenti di Polizia locale, sono dotati di un palmare per segnalare le operazioni da effettuare nel quartiere e di radio portatile collegata direttamente e costantemente alla Centrale operativa, mentre una pattuglia di sicurezza urbana gira in auto costantemente in ogni Zona con due agenti a bordo a supporto dei Vigili di Quartiere. Inoltre i Vigili di Quartiere sono coordinati dai 9 Comandi di Zona della Polizia locale.

Una presenza stabile, che conosce bene il territorio e opera a tutela dei cittadini. Vogliamo che il Vigile di Quartiere sia una figura di riferimento per la città e raccolga le criticità in tema di sicurezza urbana, vivibilità, degrado e anomalie stradali per dare risposte tempestive e di contrasto all’illegalità” spiega Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale e Volontariato.

Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150

www.acraccademia.it

www.radioasso.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963