Creato da acrilmilanese il 05/08/2010
giornale che spazia da Milano .. Municipio 7 di Baggio-San Siro e Forze Armate a tutta la Lombardia

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

Ultime visite al Blog

cassetta2dony686SaraTatem12ps12surfinia60oceano585marabertowannamatrigianoeterna47marziosolacuorevagabondo_1962igor_2007Costanzabeforesunsetprefazione09
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

art se serve x Teo pag 1 e 2 il mil

La procura generale di Milano ha chiuso l'inchiesta sulla piastra di Expo. Nell'avviso di chiusura indagini notificato in mattinata risultano indagati il sindaco di Milano, Beppe Sala più altre sette persone e due società per le quali, chiuse le indagini, la procura generale si avvia a chiedere il rinvio a giudizio.

A carico di Sala però non c'è più soltanto l'accusa di falso per aver retrodatato un documento relativo al maxi appalto per la Piastra (il più importante di Expo del valore di 272 miloni). Da oggi l'ex commissario e ad di Expo è sotto inchiesta anche per turbativa d'asta in relazione alla fornitura di 6mila alberi all'Esposizione. Beppe Sala, Pierpaolo Perez, responsabile dell'Ufficio gare e contratti di Infrastrutture lombarde e Antonio Rognoni, direttore generale di Infrastrutture lombarde, avrebbero turbato la gara più importante di Expo, quella sulla Piastra, per avere "aderito, anche su pressione di esponenti politici della Regione Lombardia, ente socio di Expo 2015, nella misura del 20% alle richieste dell'associazione Lombarda Florivivaisti effettuate con lettera del 16 novembre 2011 inviata al Presidente della Regione Lombardia e all'ad di Expo 2015 finalizzata all'affidamento della fornitura delle essenze arboree da utilizzare nel sito dell'Espozione Universale 2015 a una o più ditte aventi sede in Lombardia".

Amareggiata la reazione che il sindaco affida a una nota: "Non intendo commentare in alcun modo ogni possibile iniziativa della procura generale. Non lo farò né oggi né in futuro". Queste le prime parole del sindaco che sottolinea come "la storia purtroppo, si ripete. Anche questa volta è un articolo di giornale a diffondere notizie di un provvedimento che mi riguarderebbe e che è ancora coperto dal segreto istruttorio. Provo solo - aggiunge Sala - una profonda amarezza, soprattutto pensando a quanto ho sacrificato per poter fare di Expo un grande successo per l'Italia e per Milano. Troverò in ogni caso in me - conclude il sindaco - le motivazioni per continuare a svolgere con la massima dedizione possibile il mio lavoro al servizio della mia città".

 rassegna stampa a cura di crv-acr (si ringrazia corriere, espresso, e altre testate)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo pag 1 e due da fare luglio e agosto

Post n°518 pubblicato il 26 Giugno 2017 da acrilmilanese
 

Commissione europea - Comunicato per Crv-Acr e Aics Milano e Lombardia

Investimenti nel trasporto UE: la Commissione propone 2,7 miliardi di euro per 152 progetti

Bruxelles, 23 giugno 2017. La Commissione europea propone oggi di investire 2,7 miliardi di euro in 152 importanti progetti di trasporto che sostengono la mobilità competitiva, pulita e connessa in Europa.

La Commissione tiene così pienamente fede al suo piano di investimenti per l'Europa e al suo impegno per migliorare la connettività europea, compreso il recente programma "L'Europa in movimento". I progetti selezionati contribuiranno all'ammodernamento delle linee ferroviarie, ad eliminare le strozzature e migliorare i collegamenti transfrontalieri, all'installazione di punti di rifornimento di carburanti alternativi e all'attuazione di soluzioni di gestione del traffico innovative. L'investimento è realizzato nell'ambito del meccanismo per collegare l'Europa, vale a dire il meccanismo di sostegno finanziario dell'UE per le reti infrastrutturali, e permetterà di sbloccare 4,7 miliardi di euro di cofinanziamento pubblico e privato. Tali investimenti non solo modernizzeranno la rete di trasporto, ma stimoleranno anche l'attività economica e la creazione di posti di lavoro. Quest'anno, su un totale di 2,7 miliardi di euro, la Commissione ha stanziato 1,8 miliardi di euro per i 15 Stati membri ammissibili al sostegno del Fondo di coesione [1] Per il periodo 2014-2020 il sostegno del Fondo di coesione riguarda Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Slovenia.

IP/17/1729

Contatti per la stampa:

Informazioni al pubblico: contattare Europe Direct telefonicamente allo 00 800 67 89 10 11 o per e-mail

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

per Teo mi fai la pag 1 e 2 de il sanremese di Luglio, grazie

Post n°517 pubblicato il 23 Giugno 2017 da acrilmilanese
 

Commissione europea - Comunicato ai lettori sanremesi e liguri di Acr-Crv

Nuove norme di trasparenza per gli intermediari della pianificazione fiscale: la Commissione compie un ulteriore passo avanti

Bruxelles, 21 giugno 2017

Nuove norme di trasparenza per gli intermediari della pianificazione fiscale: la Commissione compie un ulteriore passo avanti. La Commissione europea ha proposto oggi nuove, rigorose norme di trasparenza per gli intermediari, come consulenti fiscali, contabili, banche e avvocati, che elaborano e promuovono sistemi di pianificazione fiscale per i loro clienti. Recenti rivelazioni dei media, come i Panama Papers, hanno messo in luce il modo in cui alcuni intermediari aiutano le società e le persone a sottrarsi al fisco, di solito attraverso sistemi transfrontalieri complessi. La proposta odierna mira ad affrontare tale pianificazione fiscale aggressiva rafforzando i controlli sulle attività inedite di pianificatori e consulenti fiscali. Il Vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, responsabile per l'Euro e il dialogo sociale, la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l'Unione dei mercati dei capitali, ha dichiarato: "L'Unione europea è in prima linea quando si tratta di apportare maggiore trasparenza al mondo della pianificazione fiscale aggressiva. Tale impegno sta già producendo risultati. Oggi proponiamo di responsabilizzare gli intermediari che elaborano e vendono sistemi di elusione fiscale. Grazie a questo nuovo approccio gli Stati membri beneficeranno alla fine di un maggiore gettito fiscale."  Pierre Moscovici, Commissario per gli Affari economici e finanziari, la fiscalità e le dogane, ha dichiarato: "Continuiamo a intensificare il nostro programma di trasparenza fiscale. Oggi puntiamo sui professionisti che promuovono gli abusi fiscali... segue nel post precedente (dove ti dicevo di usarlo per pag 4 e 6 dell'Acr Europa)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo da pubblicare su acr Europa pag 4 e sei (se servono altri articoli..)

Commissione europea - Comunicato x i lettori di Crv-Acr

Nuove norme di trasparenza per gli intermediari della pianificazione fiscale: la Commissione compie un ulteriore passo avanti

Bruxelles, 21 giugno 2017.. EccoVi le nuove norme di trasparenza per gli intermediari della pianificazione fiscale: la Commissione compie un ulteriore passo avanti. La Commissione europea ha proposto oggi nuove, rigorose norme di trasparenza per gli intermediari, come consulenti fiscali, contabili, banche e avvocati, che elaborano e promuovono sistemi di pianificazione fiscale per i loro clienti. Recenti rivelazioni dei media, come i Panama Papers, hanno messo in luce il modo in cui alcuni intermediari aiutano le società e le persone a sottrarsi al fisco, di solito attraverso sistemi transfrontalieri complessi. La proposta odierna mira ad affrontare tale pianificazione fiscale aggressiva rafforzando i controlli sulle attività inedite di pianificatori e consulenti fiscali. Il Vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, responsabile per l'Euro e il dialogo sociale, la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l'Unione dei mercati dei capitali, ha dichiarato: "L'Unione europea è in prima linea quando si tratta di apportare maggiore trasparenza al mondo della pianificazione fiscale aggressiva. Tale impegno sta già producendo risultati. Oggi proponiamo di responsabilizzare gli intermediari che elaborano e vendono sistemi di elusione fiscale. Grazie a questo nuovo approccio gli Stati membri beneficeranno alla fine di un maggiore gettito fiscale." .. anche Pierre Moscovici, Commissario per gli Affari economici e finanziari, la fiscalità e le dogane, ha dichiarato: "Continuiamo a intensificare il nostro programma di trasparenza fiscale. Oggi puntiamo sui professionisti che promuovono gli abusi fiscali. Le amministrazioni fiscali devono disporre delle informazioni di cui hanno bisogno per contrastare i sistemi di pianificazione fiscale aggressiva. La nostra proposta fornirà maggiore certezza agli intermediari che rispettano lo spirito e la lettera delle leggi dell'Unione e renderà la vita molto difficile a quelli che non lo fanno. Il nostro impegno per una tassazione più equa in tutta l'Europa continua a registrare progressi."  .. quindi d'ora in poi i sistemi di pianificazione fiscale transfrontalieri che presentano alcune caratteristiche o "elementi distintivi" che possono comportare perdite per i governi dovranno essere automaticamente comunicati alle autorità fiscali prima di essere utilizzati. La Commissione ha individuato gli elementi distintivi fondamentali, fra cui il ricorso alle perdite per ridurre il debito d'imposta, l'uso di speciali regimi fiscali favorevoli o di meccanismi che si avvalgono di paesi che non rispettano le norme internazionali di buona governance. Ecco che.. l'obbligo di segnalare un sistema transfrontaliero che presenta uno o più di tali elementi distintivi sarà a carico: -dell'intermediario che ha fornito il sistema transfrontaliero destinato ad essere attuato e utilizzato da una società o da o un privato; -dalla persona o dalla società che riceve la consulenza quando l'intermediario che fornisce il sistema transfrontaliero non ha la propria sede nell'UE o è vincolato dalle norme di riservatezza o dal segreto professionale; -dalla persona o dalla società che attua il sistema transfrontaliero se questo è elaborato da consulenti fiscali o avvocati interni. CMQ.. Gli Stati membri si scambieranno automaticamente le informazioni che ricevono sui sistemi di pianificazione fiscale tramite una banca dati centralizzata, creando così un sistema di allerta precoce sui nuovi rischi di elusione e rendendo possibile l'adozione di misure per bloccare regimi dannosi. L'obbligo di segnalare un sistema non implica necessariamente che sia dannoso, ma solo che merita di essere esaminato dalle autorità fiscali. Gli Stati membri saranno tuttavia tenuti ad applicare sanzioni efficaci e dissuasive alle società che non rispettano le misure di trasparenza, creando un nuovo potente deterrente per coloro che incoraggiano o facilitano gli abusi fiscali. Le nuove norme sono esaustive in quanto coprono tutti gli intermediari, tutti i sistemi potenzialmente dannosi e tutti gli Stati membri. I dettagli di ogni sistema fiscale contenente uno o più segni distintivi dovranno essere segnalati alle autorità fiscali del paese dell'intermediario entro cinque giorni dalla messa a disposizione del sistema a un cliente. Premessa: Ecco come...La Commissione Juncker ha fatto grandi passi avanti nel rafforzare la trasparenza fiscale e lottare contro l'evasione e l'elusione fiscali. Nuove norme dell'UE per bloccare le costruzioni fiscali artificiose, nonché nuovi obblighi di trasparenza per i conti finanziari, i ruling fiscali e le attività delle multinazionali sono già state approvate e stanno gradualmente entrando in vigore. Sono attualmente in corso di negoziazione proposte per rafforzare le norme antiriciclaggio e rendere più rigorosi i requisiti di rendicontazione pubblica paese per paese e i principi di buona governance per i fondi dell'UE. Un nuovo elenco UE delle giurisdizioni fiscali non cooperative dovrebbe inoltre essere pronto prima della fine dell'anno. La proposta odierna contribuirà a rafforzare ulteriormente il quadro per la trasparenza fiscale nell'UE gettando nuova luce sulle attività degli intermediari e sui meccanismi di pianificazione fiscale utilizzati. Essa garantirà inoltre un approccio armonizzato a livello dell'UE per l'attuazione delle disposizioni in materia di comunicazione obbligatoria raccomandate nel progetto dell'OCSE in materia di erosione della base imponibile e trasferimento degli utili (BEPS), approvato dal G20. Lo scorso ottobre gli Stati membri hanno espresso il loro sostegno per una proposta della Commissione relativa a tali misure.

Prossime tappe.. La proposta, che assume la forma di una modifica della direttiva sulla cooperazione amministrativa, sarà trasmessa al Parlamento europeo per consultazione e al Consiglio per adozione. Si prevede che le nuove prescrizioni in materia di comunicazione entreranno in vigore il 1º gennaio 2019; a partire da tale data gli Stati membri dell'Unione avranno l'obbligo di scambiarsi informazioni ogni tre mesi.

Per ulteriori informazioni:  Q&A sulle nuove norme di trasparenza per gli intermediari. Scheda informativa .. Pagina web della DG TAXUD sulle nuove norme IP/17/1663

Contatti per la stampa: Vanessa MOCK (+32 2 295 61 94); Patrick McCullough (+32 229 87183). Informazioni al pubblico: contattare Europe Direct telefonicamente allo 00 800 67 89 10 11 o per e-mail

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ulteriore aticolo x Teo da pubblicare su il milanese in futuro

Post n°515 pubblicato il 21 Giugno 2017 da acrilmilanese
 

Ciao Teo, ottimo lavoro (baggese@libero.it) entrando da acrilmilanese@libero.it  con pass. "accademia1946acr" con le foto che ti mando su "whotsApp" di me e i miei fratelli a Mentone.. del 21-6 della festa della musica.. grazie! ecco la lettera da pubblicare a pag 2 de il milanese di luglio-agosto
.....................................
Buongiorno Direttore di Acr-CRV, 
 "lettere al Direttore de il Milanese":
Gentilissimo Consigliere Manuel Sciurba, la capisco e La scuso. Non si preoccupi quando puo mi mandi l'articolo. B.lav.
Ricambio di cuore i SALUTI.
sergio dario merzario direttore del il baggese-MILANESE

Da: " manuel.sc@virgilio.it  " Data: 19-giu-2017  A: sergio.merzario4658@libero.it Ogg: Articolo Parco delle Cave. Gentile Direttore de il Baggese: Sergio Merzario, mi scuso per non averLe fatto avere l'articolo sul Parco delle Cave come Le avevo detto. Purtroppo è un periodo denso di impegni e non ho ancora avuto tempo di prepararlo. Oltretutto, prossimamente in Commissione Sport e Cultura del Municipio verrà discussa una mozione sulla Cava Aurora, presentata da me insieme ad un altro consigliere; quindi può essere interessante vedere prima come la maggioranza reagirà alla richiesta di supportare l'associazione Aurora dopo l'incendio che ha distrutto la sua sede sociale.

Distitni saluti,
Consigliere Municipio 7 Manuel Sciurba

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo segue se servono altri articoli..

Post n°514 pubblicato il 21 Giugno 2017 da acrilmilanese
 

newsletter_layoutprova_ita.jpg

CRISTIANO RONALDO E LIONEL MESSI SULLO SCHERMO A MILANO

cristiano-ronaldo.jpg

Foto del film “The return of the incredibles Cristiano Ronaldo” (SIC – Portogallo)

vincitore della “Guirlande d’Honneur” a “Sport Movies & Tv ” a Milano

Mancano 34 giorni (25 luglio – ore 18) alla chiusura – inderogabile – delle iscrizioni a “SPORT MOVIES & TV 2017 – 35th Milano International FICTS Fest” (www.sportmoviestv.com) Finale dei 16 Festival (nei 5 Continenti) del “World FICTS Challenge” Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva in programma a Milano dal 15 al 20 Novembre.

Il calcio – con le produzioni sulla Confederations Cup in Russia (17 giugno al 2 luglio) nella Sezione “Movies & Tv Football” - sarà tra i protagonisti sullo schermo. Per sei giorni (in 6 punti di proiezione contemporaneamente) si alterneranno, in video, star del “gioco più popolare del mondo” come Cristiano Ronaldo, Messi, Platini, Maradona, Paulo Roberto Falcao e dello sport in generale come Valentino Rossi, Rafa Nadal e i campioni Olimpici e Paralimpici di Rio 2016.

Il seicentesco Palazzo Giureconsulti, nel cuore della città di Milano (in Piazza Duomo) - oltre ad ospitare la “Cerimonia di Inaugurazione” (Mercoledì 15 Novembre) - sarà il “Core business” dell’evento articolato in Proiezioni (ad ora 30 Anteprime mondiali ed europee, etc.), 4 Meeting, 2 Workshop, 4 Mostre Internazionali, 2 Conferenze Stampa, 30 Premiazioni di ospiti internazionali, 20 Eventi Collaterali distribuiti in diverse sedi della città in collaborazione con organizzazioni culturali e sportive. Un programma di sei giorni con una serie di appuntamenti articolati in 10 prestigiose sedi ossia un “Festival diffuso” su tutto il territorio milanese che trasformerà la città in un luogo dedicato ai professionisti, agli appassionati e ai turisti di qualsiasi età.

Tutte le opere ammesse al Festival avranno la massima visibilità a livello internazionale. Oltre a comparire sul programma della manifestazione, con una dettagliata scheda illustrativa inserita nel Catalogo del Festival, nella Sezione “Selected” e “Archivio Generale” nel sito ufficiale FICTS mentre il Trailer sarà pubblicato on-line nella omonima sezione. Una Commissione Selezionatrice della scrivente Federazione, sceglierà alcune tra le migliori opere che saranno inviate a partecipare ai Festival del “World FICTS Challenge 2018”. Per iscrivere le proprie opere direttamente dal sito FICTS al link http://www.sportmoviestv.com/2017/05/18/aperte-iscrizioni-sport-movies-tv-2017-milano-15-20-novembre/.    

L’evento, che rappresenta un luogo di incontro privilegiato per autori, media, emittenti televisive, Network mondiali, radio, case di produzione, major, produttori, registi, Comitati Olimpici e Federazioni sportive, agenzie pubblicitarie e di comunicazione, costituisce un significativo momento per la distribuzione ed una considerevole “vetrina mondiale” per le produzioni che concorreranno - in una delle 8 Sezioni competitive - per l’assegnazione dell’“Oscar del Cinema e della Tv sportiva”, la  “Guirlande d’Honneur” e della “Mention d’Honneur” che saranno assegnati, per ogni Sezione, da una Giuria Internazionale (Presidente Dott. Carlo Bozzali).

Novità del 2017 è il concorso “Crea lo spot per Sport Movies & Tv” il cui obiettivo è produrre un video (lunghezza massima 30’’) da utilizzare come promozione della prossima edizione del Festival. Il vincitore riceverà un premio in denaro del valore di € 2.000 ed un invito (per quattro persone) al Festival.

L’evento - all’insegna dello slogan “FICTS Is Culture through sport” - è organizzato dalla FICTS - Federation Internationale Cinema Television Sportifs a cui aderiscono 116 Nazioni (presieduta dal Prof. Franco Ascani Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO) l’unica Federazione del settore riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico per il quale promuove i valori dello sport attraverso le immagini.

 
Archivio: tutte le newsletter della FICTS pubblicate dal 2010 al 2017 sono a Vostra disposizione.

Richiedile al nostro Ufficio Stampa: ufficio.stampa@sportmoviestv.com.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo segue x acr europa pag 4 e 6

Post n°513 pubblicato il 21 Giugno 2017 da acrilmilanese
 

Commissione europea - invito all' acraccademia.it

Innovazione UE: migliora, ma deve essere maggiore e più omogenea

Bruxelles, 20 giugno 2017

Il rendimento innovativo dell'UE nello scorso anno ha continuato a crescere, ma i progressi osservati presentano alcune difformità a livello geografico.

È questa una delle principali conclusioni del più recente quadro di valutazione dell'innovazione pubblicato oggi dalla Commissione europea. Nel complesso, il rendimento innovativo è migliorato in 15 Stati membri, sebbene esistano grandi differenze tra uno Stato e l'altro. La Svezia continua a essere leader dell'innovazione, mentre Lituania, Malta, Paesi Bassi, Austria e Regno Unito, sono i paesi in cui l'innovazione registra l'espansione più celere. Da un punto di vista globale l'UE sta recuperando terreno rispetto a Canada e Stati Uniti, ma Corea del Sud e Giappone si sono portati in testa. A livello internazionale la Cina mostra i progressi più rapidi.

Elżbieta Bieńkowska, Commissaria per il Mercato interno, l'industria, l'imprenditoria e le PMI, ha dichiarato: L'industria dell'UE continua ad essere innovativa, ma siamo ancora in ritardo rispetto ai leader mondiali dell'innovazione. In tempi di globalizzazione e rapidi mutamenti tecnologici, l'innovazione è essenziale per la prosperità dell'economia europea e dei nostri cittadini. L'iniziativa start-up e scale-up e la nuova agenda per le competenze della Commissione contribuiranno a migliorare ulteriormente un ecosistema in cui l'innovazione prosperi".

 Carlos Moedas, Commissario per la Ricerca, la scienza e l'innovazione, ha affermato: "Dal quadro di valutazione si evince che molto si può ancora fare per ottimizzare il rendimento dell'innovazione e della ricerca. In quest'ottica ci stiamo preparando a sostenere gli innovatori di punta, grazie al nuovo consiglio europeo per l'innovazione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione - Orizzonte 2020."

graph1

Classifica 2017 per paese in base al quadro europeo di valutazione dell'innovazione
Asse Y: rendimento innovativo nel 2016 (colonne a colori), 2015 (trattini orizzontali) e 2010 (colonne grigie) rispetto alla media dell'UE nel 2010 – valore aggregato di 27 indicatori
Asse X: paesi dell'UE

Il quadro europeo di valutazione dell'innovazione del 2017, accompagnato dal quadro regionale di valutazione dell'innovazione, evidenzia i dati seguenti:

  • la Svezia resta il leader dell'innovazione nell'UE, seguita da Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Regno Unito (leader dell'innovazione per la prima volta) e Germania;

  • i leader dell'UE per settore specifico di innovazione sono: Danimarca: risorse umane e ambiente favorevole all'innovazione; Lussemburgo: sistemi di ricerca attrattivi e patrimonio intellettuale; Finlandia: finanziamenti e sostegno; Germania: investimenti delle imprese; Irlanda: innovazione nelle PMI e ripercussioni sull'occupazione; Belgio: reti e collaborazione nel campo dell'innovazione; Regno Unito: effetti sulle vendite;

  • il quadro regionale di valutazione dell'innovazione mostra che anche in paesi a innovazione moderata esistono poli innovativi regionali: Praga nella Repubblica ceca, Bratislava in Slovacchia e i Paesi baschi in Spagna;

  • gli ambiti in cui il rendimento innovativo è progredito maggiormente sono le co-pubblicazioni internazionali, la diffusione della banda larga, il numero di laureati e dottorati di ricerca e la formazione nel campo delle TIC;

  • gli investimenti in capitali di rischio e la quota di PMI che introducono innovazioni sono in forte diminuzione;

  • nel corso dei prossimi due anni il rendimento innovativo, secondo le previsioni, dovrebbe aumentare del 2%.

L'edizione 2017 del quadro di valutazione si avvale di una metodologia perfezionata che coglie con maggior precisione gli investimenti nelle competenze, la preparazione digitale, l'imprenditorialità e i partenariati pubblico-privato in ambiti innovativi. Per ottenere un quadro cronologico del rendimento, tale nuova metodologia è stata applicata anche ai dati pregressi (si veda il confronto nel grafico precedente). Il quadro di valutazione comprende anche indicazioni per migliorare il confronto e l'analisi delle differenze strutturali tra paesi e regioni.

Contesto

Il quadro europeo di valutazione dell'innovazione annuale fornisce una valutazione comparativa dei rendimenti nel campo della ricerca e dell'innovazione dei paesi dell'UE e di alcuni paesi terzi. Uno strumento interattivo online consente di confrontare in modo personalizzato tali rendimenti.

Il quadro regionale di valutazione dell'innovazione, che valuta il rendimento innovativo delle regioni europee, riprende, per quanto possibile in base alla disponibilità dei dati, la metodologia del quadro europeo di valutazione dell'innovazione.

Per ulteriori informazioni : Domande frequenti.

Quadro europeo di valutazione dell'innovazione.

Quadro regionale di valutazione dell'innovazione

IP/17/1673

x i Contatti per la stampa:Lucia CAUDET (+32 2 295 61 82)

Mirna TALKO (+32 2 298 72 78)

Maud NOYON (+32 2 298 03 79) Informazioni al pubblico: contattare Europe Direct telefonicamente allo 00 800 67 89 10 11 o per e-mail

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo pag 1, 2 e 4 di Acr Europa luglio-agosto

Commissione europea - INVITO ALL'ACRACCADEMIA.IT 

La Commissione riunisce le organizzazioni non confessionali per discutere del tema “Il futuro dell'Europa: un'Unione efficace e basata su valori"

Bruxelles, 19 giugno 2017.. u.s. Frans Timmermans, il primo Vicepresidente della Commissione europea, in presenza della Vicepresidente del Parlamento Europeo Mairead McGuinness, ha ospitato una riunione ad alto livello con quattordici rappresentanti di organizzazioni filosofiche e non confessionali provenienti da tutta Europa. L'ottava riunione annuale ad alto livello, dedicata al tema "Il futuro dell'Europa: un'Unione efficace e basata su valori", fa parte del dialogo in corso con le chiese, le comunità religiose e le organizzazioni filosofiche e non confessionali previsto dall'articolo 17 del trattato di Lisbona. Frans Timmermans, primo Vicepresidente della Commissione, ha dichiarato: «L'Europa si trova in un momento cruciale e, a mio parere, il nostro compito fondamentale è dare ascolto alle organizzazioni che rappresentano i nostri cittadini, indipendentemente dalla loro fede o dalle loro convinzioni. La Commissione vuole cogliere questa opportunità unica per discutere sulla direzione futura dell'Unione europea. I nostri valori comuni europei devono rimanere il fondamento delle nostre scelte future; stiamo svolgendo ampie consultazioni su come ancorare effettivamente le future politiche ai valori che condividiamo. Il dialogo con le religioni, le chiese e le organizzazioni non confessionali è un elemento importante di questo processo.» La riunione ad alto livello di oggi rappresenta un'occasione per discutere in modo approfondito e per affrontare le questioni dei valori e della governance. L'attuale discussione sul futuro dell'Europa solleva una serie di interrogativi circa il modo di rendere l'Europa più efficace, più democratica e più pertinente. I partecipanti hanno inoltre affrontato la dimensione sociale dell'Europa, con particolare riguardo ai principi sociali di base da promuovere a livello europeo e al miglior modo per affrontare il problema. Le organizzazioni partecipanti sono state invitate a collaborare con la Commissione nel corso di tutto il processo di riflessione sul futuro dell'Europa, per trasmettere i punti di vista delle organizzazioni che rappresentano e per continuare a incoraggiare il dibattito sulle idee emerse nel corso della riunione odierna. Contesto L'odierna riunione ad alto livello con i rappresentanti delle organizzazioni filosofiche e non confessionali è l'ottava di una serie di riunioni organizzate dalla Commissione a partire dal 2009, quando il dialogo con le chiese, le comunità religiose e le organizzazioni filosofiche e non confessionali è stato inserito nel trattato di Lisbona (articolo 17 TFEU). Il dialogo è sotto la responsabilità del primo vicepresidente Timmermans. Il 7 novembre 2017 si svolgerà la riunione annuale della Commissione con i leader religiosi sul futuro dell'Europa. Il 1º marzo 2017 la Commissione europea ha adottato un Libro bianco sul futuro dell'Europa (IP/17/385), il cui obiettivo è incoraggiare il dibattito su come fare in modo che l'UE possa tutelare, difendere e responsabilizzare tutti i suoi cittadini. Il Libro descrive le principali problematiche e opportunità per l'Europa nei prossimi dieci anni, dall'impatto delle nuove tecnologie alla globalizzazione, alle preoccupazioni per la sicurezza e l'ascesa del populismo, e sottolinea la necessità di comprendere i nuovi sviluppi e di cogliere nuove opportunità. Delinea cinque scenari possibili per il modo in cui l'Unione potrebbe evolvere entro il 2025, a seconda di come gli Stati membri sceglieranno di rispondere. Il Libro bianco segna l'inizio di un processo in cui l'UE a 27 deciderà il suo futuro. Per stimolare la discussione la Commissione europea ospiterà, insieme al Parlamento europeo e agli Stati membri interessati, una serie di dibattiti sul futuro dell'Europa che avranno luogo in varie città e regioni del continente. La Commissione ha inoltre alimentato il dibattito con una serie di documenti di riflessione che definiscono cinque questioni problematiche per l'UE di qui al 2025. Quattro sono i documenti di riflessione già adottati: sullo sviluppo della dimensione sociale dell'Europa (26 aprile), sulla gestione della globalizzazione (10 maggio), sull'approfondimento dell'Unione economica e monetaria (31 maggio) e sul futuro della difesa dell'Europa (7 giugno). Seguirà un documento di riflessione sul futuro delle finanze dell'UE, che sarà adottato il 28 giugno. Il discorso del Presidente Juncker sullo stato dell'Unione del settembre 2017 porterà avanti queste idee e le prime conclusioni potranno essere tratte dal Consiglio europeo del dicembre 2017. In questo modo sarà agevolata la scelta di una linea d'azione da attuare in tempo per le elezioni del Parlamento europeo del 2019.

Per ulteriori informazioni

- Libro bianco sul futuro dell'Europa e sulla via da seguireDialogo della Commissione europea con le chiese, le comunità religiose e le organizzazioni filosofiche e non confessionali

Elenco dei partecipanti

Marie-Thérèse BESSON, Presidente dell'Institut Maçonnique Européen, Gran Maestra della Gran Loggia Femminile di Francia. Martine CERF, Segretaria generale di Egalité Laïcité Europe (EGALE). Claudette CLAVEL, Gran Maestra Aggiunta dell'Ordine massonico misto internazionale, Ordine internazionale della Comassoneria "Le Droit Humain". Andrezj DOMINICZAK, Presidente dell'associazione umanista polacca. Pierre ERCOLESSI, Presidente della Federazione umanista europea (European Humanist Federation). Philippe FOUSSIER, Primo Gran Maestro del Grande Oriente di Francia. Manuel LOPEZ ALVAREZ, Presidente della Federazione spagnola dell'Ordine massonico misto internazionale "El Derecho humano". Lone Ree MILKAER, Presidente della società umanista danese. Keith PORTEOUS WOOD, Direttore esecutivo della National Secular Society. Jean-Michel REYNAUD, Presidente di Contribution des Obédiences Maçonniques Adogmatiques et Libérales à la Construction Européenne (COMALACE). Yvan WACHTELAER, Presidente dell'Associazione europea per la libertà di opinione (European Association for Free Thought). Oscar de WANDEL, Gran Cancelliere della Gran Loggia del Belgio. Frieder Otto WOLF, Presidente dell'associazione umanista tedesca (HVD)

IP/17/1662

Contatti per la stampa: Alexander WINTERSTEIN (+32 2 299 32 65)Tim McPHIE (+ 32 2 295 86 02) Informazioni al pubblico: contattare Europe Direct telefonicamente allo 00 800 67 89 10 11 o per e-mail

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x

Post n°511 pubblicato il 14 Giugno 2017 da acrilmilanese
 

Commissione europea - X ACR-CRV

30 anni di scambi "Erasmus" all'estero: la Commissione celebra l'anniversario con il lancio di un'applicazione mobile

Bruxelles, 13 giugno 2017

In data odierna l'UE celebra i 30 anni di "Erasmus", il suo programma di scambi all'estero che ha coinvolto finora 9 milioni di persone.

Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, e Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo, presiedono oggi le celebrazioni organizzate per il 30° anniversario del programma Erasmus presso il Parlamento europeo di Strasburgo. Per sottolineare l'occasione, la Commissione vara inoltre la nuova applicazione mobile per il programma Erasmus+. L'app, concepita per gli studenti e per coloro che partecipano a corsi professionali e a scambi di giovani, faciliterà la loro esperienza nell'ambito di Erasmus+.

Il Presidente Jean-Claude Juncker ha dichiarato: "Ogni singolo euro che investiamo in Erasmus+ è un investimento nel futuro: il futuro dei giovani e il futuro del nostro ideale europeo. Non riesco ad immaginare nulla che meriti i nostri investimenti più di questi leader di domani. Mentre celebriamo la novemilionesima persona che ha preso parte al programma dobbiamo fare in modo di essere nove volte più ambiziosi per l'avvenire di Erasmus+."

Tibor Navraciscs, Commissario responsabile per l'Istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, ha dichiarato: "Esattamente come ogni scambio Erasmus+ offre un'esperienza di vita che arricchisce dal punto di vista professionale e personale, così questi 30 anni hanno donato all'Europa una generazione dotata di mentalità aperta e spirito imprenditoriale, 9 milioni di persone che oggi stanno plasmando il futuro della nostra società. Portando Erasmus+ sulla punta delle dita, la nuova app avvicinerà l'Europa ai giovani di tutto il mondo ."

Per un programma destinato a sostenere oltre 4 milioni di persone nelle loro attività di studio, formazione e volontariato  (segue su il milanese WWW.ACRACCADEMIA.IT  )

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CRV-Acr.. A Milano Il Papa..un mondo di bene..

Foto di acrilmilanese

ORTI PER I PENSIONATI – MUNICIPIO .. Comune – MI

Piove, governo… Municipio..Regione.. Comune.. Intanto.. i pensionati scappano in macchina o a casa. è un brutto pasticcio. Va bene il decoro, no a pagliacciate o ad un’accumulo di materiali per proteggersi dal sole o dalla pioggia. Occorrono però, dei capanni, casette, tettoie. Chiamali come vuoi caro lettore, ma i pensionati per coltivare la terra dell’orto non possono mica rischiare la vita. In altri municipi, comuni o regioni.. come fanno? Semplice, prevedono un riparo, almeno quando piove. È stata inaugurata la distribuzione di orti di recente al municipio…, comune .... e regione.. ed è prevista la possibilità di realizzare delle casette. Ma per evitare un’arlecchinata, occorre trovare un’intesa. Se possibile per tutti uguale. Osservazione giustissima. Allora tutti intorno a un tavolo aconcordare il da farsi? Semplice ed elementare no? Come sempre, sembra facile, ma non lo è.... Noi di CRV il Valassinese - ACR il Baggese, però sappiamo, che come sempre prevarrà il buonsenso e quindi ... attendiamo fiduciosi che chi è preposto a decidere scelga di uniformarsi ad una logica intelligente e dia le direttive giuste a dirimere…l’annosa questione. Buon lavoro pensionati e… saluti dal Comune.... municipio 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-ecct… prov.... e Regione...

Ciao da wwwacraccademia.it  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

acr il baggese e il milanese!

Foto di acrilmilanese

MONDO DONNA COMPIE 25 ANNI

Giovedì 11 maggio l’Associazione Mondo Donna di QuartoCagnino compirà 25 anni di attività, e per l’occasione darà vita ad unagiornata intera colorata da spettacoli e musica presso Spazio Teatro 89 in ViaF.lli Zoia 89 a Milano.

 Programma

 Ore 11.30 Pizzicopera

La compagnia Musica dell’Anima con 14 ballerini in unospettacolo tra la danza della pizzica e famosi pezzi d’operta.

 Ore 13.00 Pranziamo insieme

Riservato ai soli soci 2016-2017, da prenotare pressoMondo Donna. Costo €10 fino ad esaurimento posti dei due ristoranti del nostroborgo.

 Ore 15.00 Il cielo in una pancia

Va in scena sul nostro palco Alessandra Faiella in unbrillante show comico e poetico scritto da Francesca Sangalli

 Ore 17,00 Cantiamo insieme al gruppo musicale Safe & Sound

Fondazione Aem è lieta di invitarla all’inaugurazione della mostra

 

“La luna E’ una lampadina”

Venerdì 12 maggio 2017 – ore 18.00

CASA DELL’ENERGIA E DELL’AMBIENTE

PIAZZA PO 3 MILANO

 Presentazione  della mostra con:                                                                                                   Alberto Martinelli - Presidente Fondazione Aem

Stefano Lampertico -  Direttore della rivista Scarp de’ tenis

Maurizio Pacciarini -  Presidente Craem Milano

Davide Barzi e Sandro Paté - curatori della mostra.

Musica e realizzazione di disegni dal vivo di Ale Ambro, caricaturista e fumettista.

 http://www.acraccademia.it/Il%20Milanese%20pag%201.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo pag 5, 6 e 7 de il Milanese

Nasce la nuova mensa OSFin piazzale Velasquez a Milano Noi di Opera San Francesco stiamo realizzando un nuovo grandeprogetto per i poveri, per chi non ha nulla e vive in condizioni di emarginazione. Per loro ci facciamo in due con una nuova mensa chesarà un punto di riferimento e un luogo di accoglienza dove trovareun pasto caldo, ma anche ascolto e conforto. Nel 2016 Opera San Francesco ha offerto a poveri ed emarginati: Opera San Francesco per i Poveri Onlus Viale Piave, 2 | Milano | Tel 02 77 122 400

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo da pubbl a pag

Post n°506 pubblicato il 22 Aprile 2017 da acrilmilanese
 
Foto di acrilmilanese

x il mila opag 5 6 e 7 Consiglio europeo straordinario del 29 aprile: comunicazioni Presidente del Consiglio Gentiloni

Giovedì 27 aprile, alle ore 9,30, in Aula si svolgono le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, in vista del Consiglio europeo straordinario del 29 (segue su http://www.senato.it/Leg17/4513 ) ecco dove vanno i soldi degli Italiasni che pagano le tasse e del debito pubblico...  Interrogazioni, mozioni (Sindacato ispettivo). Ricerca avanzata atti Camera e Senato (sito Camera). Gli atti di controllo e di indirizzo politico (interrogazioni, interpellanze, mozioni, risoluzioni, ordini del giorno) della Camera e del Senato, a partire dalla VII legislatura (5 luglio 1976) sono consultabili sul sito della Camera mediante un motore di ricerca avanzato che consente diverse modalità di ricerca.  Ricerca semplice atti Senato. A partire dalla XIV legislatura (30 maggio 2001) è disponibile anche un motore di ricerca semplificato che effettua la ricerca solo sui testi del Senato.Risposte scritte a interrogazioni .. A partire dalla V legislatura (5 giugno 1968) sono disponibili in formato pdf i fascicoli delle risposte scritte a interrogazioni. Le risposte scritte a interrogazioni pervenute prima dell'inizio della V legislatura sono pubblicate in allegato ai Resoconti delle sedute dell'Assemblea

(segue su http://www.parlamento.it/519)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo articoli x il milanese pag 5, 6 e 7

Foto di acrilmilanese

 Incredibile... La sostituta di DIO.. e ora chi paga!?!?

Ma Vi sembra possibile, cari lettori, che l'infermiera poteva fingere o fingeva di vaccinare bimbi e gettare o gettava le fiale Asl, 'grave violazione doveri', campagna richiamo 500 pazienti. Un'infermiera è al centro di un procedimento disciplinare dell'Asl 2 di Treviso (.. Troppo poco, solo procedimento disciplinare.. ) perchè sospettata di aver solo finto di vaccinare molti dei bambini portati al suo ambulatorio, buttando via le fiale dopo aver registrato la prestazione. I colleghi si erano insospettiti, perchè i bimbi non piangevano durante l'iniezione, adesso si capisce il perchè. Il caso era stato segnalato nel giugno 2016 a Nas e Procura (bene, ma solo oggi "fine Aprile, si interviene?). Ma a marzo 2016 il gip, su richiesta del pm, aveva archiviato. L'Asl ha avviato una campagna di richiamo che riguarderebbe 500 pazienti. La Procura della Repubblica di Treviso, come confermato dal Procuratore Michele Dalla Costa, sta valutando ora l'opportunità di riaprire o meno l'indagine a carico dell'assistente sanitaria, che nel frattempo - spiega l'Asl 2 di Treviso - "è stata trasferita ad altro incarico, al manifestarsi dei sospetti delle colleghe". L'infermiera, spiega l'azienda sanitaria, aveva eseguito vaccinazioni soltanto per tre mesi. L'Asl ritiene che si sia configurata "una grave violazione dei doveri professionali e degli obblighi assistenziali". Per questo ha contattato tutti i pazienti potenzialmente interessati, circa 500, tra adulti e bambini, per dare loro la possibilità di completare correttamente la vaccinazione. Le giornate vaccinali straordinarie e mirate per varie patologie sono state fissate nei giorni 24 e 28 aprile, e 2 e 6 maggio al dipartimento di prevenzione di Treviso. Senz'altro ... ''L'obiettivo e' eliminare i superticket regionali sulle visite specialistiche che creano disuguaglianza ma, al contempo, trovare fonti di entrata alternativa: una delle ipotesi potrebbe essere far diventare a pagamento i codici verdi per l'accesso al pronto soccorso''. Lo ha detto l'assessore alla Sanita' della regione Veneto Luca Coletto al termine della prima riunione al ministero della salute del tavolo di confronto per la riforma del sistema dei ticket sanitari. Semplicemente assurdo.. Occorre invece fare la verifica del reddito e applicare il ticket solo a coloro che sono al di sopro del tetto stabilito... L'Italia e' entrata nell'elenco dei Paesi 'a rischio salute' per gli americani che intendono viaggiare all'estero, a causa dei focolai epidemici di morbillo.
    I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie di Atlanta hanno emesso una nota in cui si invitano i cittadini in partenza per il Belpaese a prendere misure precauzionali: assicurarsi di essere vaccinati contro il morbillo o vaccinarsi; lavarsi spesso le mani; evitare di toccarsi il volto prima di lavarsi le mani. I Cdc consigliano inoltre ai cittadini americani di evitare contatti fisici con persone che potrebbero essere malate. Gli altri Paesi Ue inseriti nel nuovo elenco delle nazioni a rischio morbillo sono Germania e Belgio. L'unico altro nuovo allerta nella comunicazione degli esperti sanitari del governo Usa riguarda il Brasile per la febbre gialla. ROMA - Il papillomavirus umano (Hpv) può causare principalmente lesioni alla cervice uterina e all'ano, che possono evolvere in tumori sia negli uomini che nelle donne impiegando anche 10 anni e non presentando sintomi. Contro questo virus esiste però, da 11 anni, un vaccino che i ricercatori definiscono efficace e sicuro e che è in grado di prevenire migliaia di potenziali decessi. Non hanno invece "basi scientifiche", secondo i medici, le paure circa i potenziali effetti collaterali di cui si è parlato alla trasmissione Report, affermazioni che hanno suscitato accese polemiche. Ad oggi, il vaccino è utilizzato in 132 paesi ed oltre 208 milioni di dosi sono state distribuite in tutto il mondo per oltre 65 programmi di immunizzazione. In Europa il 95% dei casi di cancro al collo dell'utero è provocato da 11 tipi di hpv ad alto rischio ed ogni anno, nel Vecchio continente, l'hpv è responsabile di 34.700 casi di cancro cervicale, 6.400 casi di tumori anali, 1.800 casi di cancro alla vulva, 1.500 di cancro vaginale e oltre 650mila nuovi casi di verruche genitali. Ogni giorno, 35 donne muoiono in Europa per il tumore al collo dell'utero. Solo in Italia, si stima che ogni anno l'hpv sia responsabile di circa 6.500 nuovi casi di tumori in entrambi i sessi e 3000 casi di tumore della cervice, di cui 1000 letali. L'Hpv è però un virus molto diffuso e quasi tutte le persone sessualmente attive lo contraggono: il 60-90% delle infezioni si risolve tuttavia entro 1-2 anni dal contagio. A volte, pero', il sistema immunitario non riesce ad eliminare il virus e l'infezione si sviluppa in modo quasi sempre silente e nell'arco di alcuni anni può condurre alla formazione di lesioni precancerose e cancro. Attualmente è anche disponibile un nuovo vaccino che protegge contro 9 ceppi del virus, allargando così la protezione ad un maggior numero di tipi di Hpv. Il vaccino contro il Papillomavirus è oggi gratuito per le adolescenti, ma con i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) è stato esteso anche ai ragazzi maschi, per riuscire a debellare la diffusione del virus. (grazie all'Ansa e ad Crv-Acr).

Leggi e diffondi il nuovo romanzo di Rio "Sono rose e 1500 passi! libro a cura di Repo  ...Ora occorre intervenire su chi controlla.. cosa e chi! A cura di acr-crv

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo sa pubbl. acr-crv

Post n°504 pubblicato il 14 Aprile 2017 da acrilmilanese
 
Foto di acrilmilanese

E' bufera su Report dopo la puntata di martedì sera. Due i fronti di polemica: uno riguarda i vaccini, l'altro l'inchiesta sui finanziamenti allo spettacolo con la querela di Roberto Benigni e della moglie Nicoletta Braschi contro il programma. 

In una nota, l'avvocato Michele Gentiloni Silveri comunica di "aver ricevuto mandato di sporgere querela presso la Procura della Repubblica di Roma nei confronti dei dott.ri Giorgio Mottola e Sigfrido Ranucci, nonché di chiunque altro abbia con loro concorso o cooperato, in relazione alle notizie false e gravemente diffamatorie diffuse nel corso della puntata".   

Nella nota, l'avvocato Gentiloni Silveri annuncia querela ai danni di Report "nell'interesse di Nicoletta Braschi e Roberto Benigni sia in proprio che quali soci di Melampo Cinematografica S.r.l.".

Nell'inchiesta trasmessa ieri, Report ha raccontato la vicenda degli studi di Papigno, in Umbria, dove Benigni ha girato La vita è bella e Pinocchio. Un polo cinematografico che - secondo il programma di Rai3 - avrebbe goduto di 16 milioni di euro di finanziamenti pubblici.

"Quello che contestiamo - spiegano i legali del Premio Oscar - è che l'operazione imprenditoriale si sia basata su fondi pubblici e che Benigni sia poi 'scappato' per non sopportarne i costi. In realtà non è vero che l'operazione ha goduto di finanziamenti pubblici, perché la ristrutturazione è stata fatta a spese di Benigni. E non è vero che il nostro cliente è scappato di fronte al mancato rilancio di Papigno, quando poi gli studi sono stati rilevati da Cinecittà Studios, società di Luigi Abete, Aurelio De Laurentiis e Andrea Della Valle. La ristrutturazione è costata 7,4 milioni a carico di Benigni; Cinecittà Studios ha 'comprato' 5 milioni di credito; Benigni deve ancora riscuotere 1,1 milioni. Dunque ci ha rimesso. Lo stesso Benigni ha detto ai microfoni di Report 'Non si sa quanti soldi ci ho perso'". 

Polemiche anche per come è stato trattato dalla trasmissione il tema della vaccinazione anti-Hpv, e i presunti effetti avversi a questo tipo di vaccino per prevenire il tumore al collo dell'utero.

Attacca la ministra della Salute: "Diffondere paura propugnando tesi prive di fondamento e anti scientifiche è un atto di grave disinformazione ed è quanto ha fatto ieri sera la trasmissione di Rai3 Report, dedicata al vaccino contro il Papilloma virus, il primo vaccino contro il cancro che l'uomo è riuscito a produrre". Lorenzin sottolinea che si tratta di un vaccino "sicuro e di grande efficacia, a differenza di quanto è stato fatto affermare sulla tv pubblica, senza alcun contraddittorio". Report, rileva il ministro in una nota, "ha dato spazio a teorie prive di base scientifica, instillando timore nei confronti di una pratica sicura, efficace e in grado di salvare migliaia di donne da un cancro aggressivo e spesso mortale. I più grandi virologi mondiali affermano che le evidenze scientifiche dimostrano in maniera inoppugnabile come l'anti Hpv sia dotato di un ottimo profilo di sicurezza e di una straordinaria efficacia".

Azienda chiede verifica per inchiesta Report su vaccini  - Dopo le polemiche sollevate dal servizio di Report sul vaccino contro il papilloma virus, la Rai ha chiesto di ricostruire il percorso attraverso il quale è stata realizzata l'inchiesta. Nel pomeriggio, l'azienda era già intervenuta per sottolineare il massimo supporto "alla scienza e ai vaccini", e l'avvio di una nuova campagna, "massiccia e pervasiva", pronta "entro giugno". Insorgono gli scienziati, a partire dal presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss) Walter Ricciardi, ed anche il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini.Mentre tornano a far paura malattie debellate da decenni, a causa di stregoni da web e disinformazione sui vaccini, ci mancava solo #report naccini (@sbonaccini) 17 aprile 2017  E interviene anche il noto medico pro-vaccini Roberto Burioni che, sempre via twitter, sottolinea che "libertà non è poter dire 'c'è una bomba allo stadio'. Report ha diffuso allarme su HPV senza basi scientifiche. Servizio pubblico". Ed ancora: "Le ipotesi allarmistiche riportate NON HANNO base scientifica. Traduzione: sono bojate. Diffondere la paura raccontando bugie è un atto grave e intollerabile".  Libertà non è poter dire "c'è una bomba allo stadio". Report ha diffuso allarme su HPV senza basi scientifiche. Servizio pubblico. #report RobertoBurioni 17 aprile 2017 Salve da Rio e da saluti e Auguri da Acraccademia.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo sa crv

Post n°503 pubblicato il 14 Aprile 2017 da acrilmilanese
 
Foto di acrilmilanese

Lo voglio dire a ridosso delle feste di Pasqua, proprio nel momento in cui molti si riuniscono in famiglia e con le persone care. La mia unica sorella, morta anni fa per malattia, non si è mai occupata di migranti. Restaurava e dipingeva affreschi. Peraltro, non si chiamava nemmeno Luciana, ma Lucia". Lo scrive sul suo profilo Facebook la presidente della Camera, Laura Boldrini che torna così a porre l'attenzione contro le fake news e le "bufale" del web. Questa volta, su internet, gira una "notizia" che - come postato sul suo profilo - mette all'indice sua sorella accusata di gestire "340 cooperative che si occupano di assistenza agli immigrati" e di cui "nessuno ne parla ovviamente".
    Boldrini, allora, si riferisce "a tutti quelli che hanno condiviso sulle loro bacheche e sui loro profili queste e altre menzogne su di lei. E soprattutto - sottolinea nel post - a chi ha creato queste false notizie, personaggi senza scrupoli, sciacalli che non si fermano nemmeno davanti ai morti".
a cura di crv

Buona Pasqua... Saluti e Auguri da Acraccademia.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo da Crv=Centro Ricerche Valassinesi

Post n°502 pubblicato il 10 Marzo 2017 da acrilmilanese
 

Ciao Teo, b.lav.. ci pubblichi per cortesia il seguente articolo su il Civennese pag   5 e 6? (4) Grazie ( x piacere metti su  il sanremese le foto come sai tu per far risaltare l'alleanza tra popolo e istituz.. e le foto le trovi in internet,  o te le mando io in w.s. ( e .. è  obbligatorio citare il credito di Crv-acr.,.)

Scola: «Rompiamo il narcisismo prendendoci cura degli altri»

 

Pedagogia del dolore innocente don gnocchi

«Rompiamo il narcisismo e l’autismo spirituale che sembra pervadere questo nostro tempo prendendoci cura degli altri, dei più sofferenti, dei più bisognosi, dei più fragili, proprio come fece il beato don Carlo Gnocchi».
È l’appello del cardinale Angelo Scola, rivolto ai numerosi presenti all’incontro promosso dalla Fondazione al santuario di Milano intitolato al padre dei mutilatini, a chiusura delle celebrazioni per il 60esimo della scomparsa e in occasione della riedizione dello scritto-testamento dello stesso don Carlo “Pedagogia del dolore innocente” (San Paolo, con il contributo della Fondazione Cariplo).

«L’orizzonte di senso che il cristianesimo ha dato alla sofferenza degli uomini – gli ha fatto eco, sul versante laico, il professor Salvatore Natoli, ordinario di filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano Bicocca -ha, a suo modo, offerto un non piccolo sollievo al loro quotidiano patire. Si tratta d’una spiegazione spesso poco convincente per gli stessi credenti e comunque del tutto insufficiente per i non credenti. Tuttavia, credenti e non credenti indipendentemente dall’ispirazione che li motiva, possono trovare in un comune sentimento di pietas ragioni per largire insieme aiuto a chi soffre».

Il confronto, moderato da Marco Tarquinio, direttore di Avvenire – e a cui hanno partecipato il presidente della Fondazione, don Enzo Barbante, e il presidente onorario monsignor Angelo Bazzari - si è mosso sullo sfondo dei recenti fatti di cronaca e sul dibattito in atto nel Paese sui temi del fine vita e sulla legislazione e regolamentazione di testamento biologico, suicidio assistito ed eutanasia... segue su acr

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

acr e le rose

Post n°501 pubblicato il 10 Marzo 2017 da acrilmilanese
 

Via Crucis ad Agliate


Martedì 11 aprilealle ore 21, si terrà nella basilica dei Santi Pietro e Paolo di Agliate, a Carate Brianza (Monza), una celebrazione della via Crucis con meditazioni tratte dai testi del beato don Carlo Gnocchi, condotta da monsignor Angelo Bazzari, presidente onorario della Fondazione Don Gnocchi. L’iniziativa è promossa dalla sezione Ana di Monza e sarà accompagnata dai canti del coro “La Baita” del gruppo alpini di Carate Brianza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo il sanremese pag 1, 5 e 6

Ciao Teo, b.lav.. ci pubblichi per cortesia il seguente articolo su il sanremese pag 1, 5 e 6? (4) Grazie ( x piacere metti su  il sanremese le foto come sai tu per far risaltare l'alleanza tra popolo e istituz.. e le foto le trovi in internet, f.b. di ketti o sul sito rai www.ufficiostampa.rai.it ( e .. è  obbligatorio citare il credito Uff. Stampa Rai-iwan.)

Si parlerà tanto ancora del Festival di MARIA e CARLO.. Ottimo Crozza e di pessimo gusto l' imitazione di un'attrice come Sandrocchia, con tutte le polemiche giustissime e motivate, sollevate dai suoi famigliari. Come mai la Fondazione CRAXI, con il suo ufficio Stampa non ha sollevato, lo sproposito allussivo a Craxi, lo chiederemo a Stefania.  Eliminati, Al Bano, Gigi D'Alessio, Ron e Giusy Ferreri .. i vincitori ( MASINI è ricercato da chi l'ha visto) .. la Mannoia, ha chiesto ma dov'è la GIURIA di QUALITA'?.. ma era proprio necessaria? Meglio la SALA STAMPA. Vince Francesco GABBANI con la sua scimmia. BRAVISSIMI anche Lele che vince il Festival per la sezione Nuove Proposte, a Maldestro il premio della Critica .. Per il cantautore napoletano incetta di premi e riconoscimenti. Il premio della sala stampa radio-tv e web Lucio Dalla è andato invece a Tommaso Pini.. Poi AL BANO rimedia all'ultimo momento, unb premio per il miglior arrangiamento. Ma il premio migliore andrebbe dato e lo facciamo a Carlo Conti per il suo bonifico (lordo!) di centomilaeuro ai terremotati..

TIM è stato un disastro, almeno per noi della sala stampa e per i suoi dipendenti. Una protesta pesante contro i DIRIGENTI ITALIANI di una ditta oramai nelle mani della Francia. Notizie social.."mente utili"! Sanremo:  davanti all'Ariston manifestazione di  protesta dei dipendenti della Tim...  Dall'anno 2000, il secondo sabato di febbraio, in tutta Italia, migliaia di volontari del Banco Farmaceutico anche nel 2017 sono presenti nelle oltre 3.600 farmacie aderenti, e invitano i cittadini ad acquistare e donare farmaci per gli Enti e per i bisognosi..

Furto dei Pass per entrare all'ARISTON... ai carabinieri non hanno saputo giustificare le ragioni dell'ingresso illegale e sono stati portati in caserma per essere denunciati. I pass era stati realizzati in maniera artigianale e la contraffazione era evidente... dilettanti allo sbaraglio. Martellati tutti i giornalisti onesti e lavoratori indefessi... a ogni piè sospinto.. non passi di quì .. non passi di là. E gli operatori del settore sicurezza, impegnatissimi a fotografare i pass... al limite dell'indecenza, ma si sa lo scopo finale giustifica tutti. CMQ BRAVI hanno vigilato bene. un Plauso a tutti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963