Vigonovo vive!

Blog dell'Associazione Pedaliamo per la Vita

Creato da adbvigonovo il 03/02/2006

Prossimi appuntamenti

venerdì 27 marzo 2009: assemblea dei soci in sala polivalente

 

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 

Pedaliamo per la vita

Associazione di promozione sociale

venite a trovarci tutti i venerdì sera dall 21.00 alle 23.00 presso le vecchie scuole elementari di Vigonovo

VI ASPETTIAMO!!!

visitate il nostro sito web: www.pedaliamoperlavita.it
 

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: adbvigonovo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 18
Prov: VE
 
 

 

« Messaggio di addio di Do...Camionabile sull'idrovi... »

Vigonovo gemellata con la Città della Speranza

Post n°24 pubblicato il 12 Marzo 2006 da adbvigonovo
Foto di adbvigonovo

Intervento del 12 marzo 2006 al Gemellaggio tra Vigonovo e la Città della Speranza.

 Gentili concittadini,

Oggi è un grande giorno per Vigonovo! Il gemellaggio ufficiale con la Fondazione Città della Speranza, che tanto ha fatto in questi dieci anni per aiutare i bambini e le loro famiglie a sconfiggere questa terribile malattia che è la leucemia, accomuna tutti noi in questa giornata che deve essere di festa. Voglio ringraziare, a nome di tutti ed in particolare a nome degli amici che hanno fondato l'associazione che rappresento, quest'amministrazione comunale: in primis il nostro sindaco Leonardo Galenda e l'assessore alla famiglia Aurora Lando, per aver raccolto il nostro invito, un anno fa, a considerare la nostra proposta di aderire alla Charta dei Comuni, un documento redatto appunto dalla Fondazione qui rappresentata (da.....) che invita tutti i comuni sottoscrittori ad impegnarsi per divulgare i sani principi ed intenti che devono regolare la solidarietà. Prendo spunto proprio dalla Charta per citare il seguente articolo: "I Comuni devono impegnarsi a far crescere nei cittadini la consapevolezza che è un obbligo civile donare risorse e tempo a sostegno di chi ha bisogno. Non come atto di buonismo ma come dovere di ogni singolo cittadino e della comunità in cui vive". Sottoscrivendo oggi tale impegno formale, Vigonovo diventa dunque il primo comune della provincia di Venezia a gemellarsi ufficialmente con la Città della Speranza. Un motivo d'orgoglio in più per sentirsi Vigonovesi!

Vorrei spendere due parole per raccontare a coloro che non lo sanno come è nata l'iniziativa del gemellaggio. Alcuni bambini e famiglie vigonovesi sono stati toccati dalla leucemia, e grazie alla Città della Speranza hanno trovato la forza di reagire e lottare contro questa terribile malattia. Don Lorenzo Mischiati conosceva la Città della Speranza perchè agli inizi del suo sacerdozio in un'altra comunità, esattamente dieci anni fa, ha assistito un bambino malato di leucemia, in cura presso di loro, fino al momento in cui è salito in cielo sconfitto dalla malattia. Purtroppo all'epoca la lotta per la leucemia era solo agli inizi e il tasso di mortalità era ancora elevato. In questi dieci anni la Fondazione ha lavorato davvero moltissimo nella cura e soprattutto nella ricerca, e i dati presentati oggi sono la preziosa testimonianza che la leucemia si può e deve essere sconfitta! Da appassionato ciclista Don Lorenzo, assieme ad altri genitori e parrocchiani, ha deciso di accomunare l'esperienza di un pellegrinaggio in bicicletta alla divulgazione fuori dei confini regionali del messaggio di speranza portato avanti dalla Fondazione. Il pellegrinaggio ad Assisi in bicicletta, dello scorso mese di giugno, è stato un successo per la nostra comunità e per le famiglie di coloro che hanno vissuto in prima persona questa bellissima esperienza di fede coniugata alla solidarietà. Solidarietà che ha visto numerose aziende e singoli benefattori sostenere la nostra iniziativa e devolvere 5000 euro alla Città della Speranza. 

Ma l'esperienza di quel viaggio ha insegnato molto: rappresentare la città di Vigonovo e ricevere il plauso e l'accoglienza lungo il percorso da parte di numerose altre comunità in Polesine, in Romagna, in Toscana e Umbria è stata un'emozione grandissima ed inaspettata. Ecco cosa si riceve percorrendo la strada in sella ad una bicicletta: pedalando lentamente si possono, infatti, scoprire luoghi e paesaggi sconosciuti, fare incontri nuovi ed emozionarsi per la bellezza della natura. E' nata così nello scorso mese di settembre l'idea di costituire un'associazione di Amici della Bicicletta qui a Vigonovo. L'esperienza personale di tanti dei partecipanti, ognuno con le proprie storie da raccontare, con i propri consigli e le emozioni che viaggiare in bicicletta fa provare. Abbiamo voluto chiamare l'associazione "PEDALIAMO PER LA VITA". Perchè pedalare fa bene al fisico, alla salute e pedalando si può fare della sana solidarietà e del bene per gli altri. L'associazione, grazie alla disponibilità della parrocchia ed in particolare del parroco Don Lino Girardi, è apartitica ed ha come ritrovo il centro parrocchiale. E' aperta a chiunque desidera condividere dei momenti di svago in sana compagnia; desidera promuovere l'uso abituale della bicicletta in tutte le sue forme ed interagire con l'amministrazione comunale per quanto riguarda le tematiche dell'ambiente, della limitazione del traffico e della sicurezza delle strade. Ci auguriamo che quest'amministrazione comunale possa ricevere il mandato a proseguire nei progetti sinora portati avanti proprio in quest'ottica: la costruzione di nuove piste ciclabili in zona Galta e sulla provinciale per Tombelle, la passerella ciclo-pedonale in fase di realizzazione sull'idrovia, il nuovo parco Sarmazza. E' nostro desiderio poter vedere numerosi bambini ed adulti pedalare in tutta sicurezza nel nostro territorio. Numerose sono le iniziative in cantiere e le idee che quest'associazione desidera portare avanti. Auspichiamo di poter collaborare insieme con tutte le altre forze associative già presenti a Vigonovo, e di realizzarle per il bene comune di questa nostra città. Per coloro che hanno internet maggiori informazioni sono disponibili visitando il nostro sito www.pedaliamoperlavita.it.

 

Vorrei concludere ricordando che oggi, 12 marzo 2006, data storica per Vigonovo, la ricorderemo non solo per il gemellaggio del nostro paese con la Città della Speranza ma anche perché è l'ultimo giorno di permanenza di Don Lorenzo Mischiati nella nostra comunità. Desidero esprimere, a nome di tutti, un sentito grazie a Don Lorenzo! Hai ricevuto la chiamata del Vescovo di Padova e sei stato nominato Parroco! Il tuo cammino prosegue ora in un'altra comunità, quella del piccolo paese di Borgo San Marco vicino a Montagnana. Hai lasciato il segno del tuo passaggio in questi anni! Grandi e piccini ti devono tanto e ti ringraziano per la tua semplicità, la tua onestà e il saper essere stato "uno di noi". Hai contribuito alla nascita di questo gruppo: ci hai trasmesso la tua passione per la bici, ci hai elargito consigli, hai svolto il tuo ministero con sagacia e determinazione affrontando anche le difficoltà che talvolta la vita ci riserva nel nostro vivere quotidiano. Per ciò ti diciamo grazie, perché il libro che hai scritto, che non a caso hai voluto chiamare "Pedaliamo per la vita", e che ci lasci come testimonianza, sia e resti per noi un messaggio di fede e di speranza per il nostro futuro... Grazie!

Associazione di promozione sociale "Pedaliamo per la vita"

Vigonovo, 12 marzo 2006


 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963