Creato da amicidellecorse il 26/01/2008

amicidellecorse.eu

Il sito per gli appassionati delle corse

 

 

prove di qualificazione Gp Australia, 28 marzo 2009

Post n°9 pubblicato il 28 Marzo 2009 da amicidellecorse
 

122Jenson ButtonBrawn-Mercedes1:25.2111:24.8551:26.20219
223Rubens BarrichelloBrawn-Mercedes1:25.0061:24.7831:26.50521
315Sebastian VettelRBR-Renault1:25.9381:25.1211:26.83021
45Robert KubicaBMW Sauber1:25.9221:25.1521:26.91419
516Nico RosbergWilliams-Toyota1:25.8461:25.1231:26.97321
610Timo GlockToyota1:25.4991:25.2811:26.97519
73Felipe MassaFerrari1:25.8441:25.3191:27.03321
89Jarno TrulliToyota1:26.1941:25.2651:27.12720
94Kimi RäikkönenFerrari1:25.8991:25.3801:27.16321
1014Mark WebberRBR-Renault1:25.4271:25.2411:27.24620
116Nick HeidfeldBMW Sauber1:25.8271:25.504 14
127Fernando AlonsoRenault1:26.0261:25.605 12
1317Kazuki NakajimaWilliams-Toyota1:26.0741:25.607 16
142Heikki KovalainenMcLaren-Mercedes1:26.1841:25.726 15
151Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes1:26.454no time 5
1612Sebastien BuemiSTR-Ferrari1:26.503  10
178Nelsinho PiquetRenault1:26.598  12
1821Giancarlo FisichellaForce India-Mercedes1:26.677  10
1920Adrian SutilForce India-Mercedes1:26.742  9
2011Sebastien BourdaisSTR-Ferrari1:26.964  10

(fonte www.formula1.com)

 

 
 
 

la colonna di Bob atto finale...e buone feste a tutti!

Post n°8 pubblicato il 07 Dicembre 2008 da amicidellecorse

Buongiorno a tutti gli appassionati,

dopo più di un mese, a ruote ferme ed animi tornati normali, ecco il punto statistico relativo all'ultimo gran premio e chiusura di uno spettacolare mondiale 2008:

 

-Brasile

Per la prima volta nella storia viene disputato un gran premio il giorno 02/11 e mai era stata disputata in novembre e così avanti nel calendario la 18° gara e il gp del Brasile e sul circuito di Interlagos. I record precedenti erano tutti del 24/10 nel 2004.

Il 18° gp di questa stagione è il 157° del decennio 00-08, che sorpassa il decennio 80-89 per numero di gp disputati, 2° assoluto dopo il decennio 90-99 (162).

Il circuito di Interlagos ospita il suo 26° gp, sorpasso sull'Österreichring (ultimo gp nel 2003).

La Toro Rosso si qualifica al 7° posto in prova, grazie a Vettel, per la prima volta nella sua storia.

Kubica si qualifica al 13° posto in prova per la prima volta in carriera.

Sutil si qualifica al 20° posto in prova per la 13° volta in carriera, sorpassa Alliot e pareggia con Sato il record di 20° posti in prova.

La McLaren disputa il suo 239° gp col motore Mercedes (usato dal 1995), pari record personale di fedeltà col motore Ford (usato nel 1966, dal 1968 al 1983 e nel 1993).

La vettura di Heidfeld è la 108° vettura partecipante della squadra BMW, sorpasso sulla ATS (D) (ultima partecipazione con Berger Gerhard al gp del Portogallo 1984), 1° squadra tedesca per numero di vetture partecipanti.

Terminato il 10° giro di gara il motore Toyota aveva appena superato lo Yamaha per numero di giri percorsi in testa (63 a 62), record assoluto per un motore senza vittorie. Il giro successivo Trulli ha portato il record a 64.

Il motore Ferrari vince l'ultima gara di calendario per la 14° volta, pari record col Ford.

Per la prima volta un pilota, Massa, ottiene un hat trick nella 18° gara di calendario. Nell'ultima gara di calendario non si verificava dal 2002, all'epoca fu Schumacher Michael su Ferrari al gp del Giappone. Al gp del Brasile e a Interlagos non succedeva dal 1999, con Häkkinen su McLaren-Mercedes.

La squadra e il motore BMW interrompono una sequenza personale record di ben 34 gare a punti consecutive (dal gp d'Australia 2007), 2° sequenza record dopo la squadra Ferrari (con 55) e 4° sequenza record dopo i motori Ford (con 228), Ferrari (con 55) e Renault (con 46).

 

-Fine stagione

Per la prima volta nella storia della F1 non ci sono state sostituzioni di piloti nel corso della stagione. Chi ha iniziato ha disputato tutti i gran premi insieme alla propria squadra fino al termine. Unica nota particolare è la Super Aguri che ha disputato solo 4 gran premi ma tutti comunque con gli stessi piloti.

In tutta la stagione hanno partecipato solo 22 piloti, record minimo assoluto di partecipanti, il precedente era di 23 piloti nel 1998, 2000 e 2002.

Per la sesta volta in questa stagione si disputa una gara con pioggia, record alla pari con la stagione 1981, quando però le prove in calendario furono 15 contro le attuali 18. Nel 2007 era piovuto in 3 occasioni. Non si è ancora verificata una stagione con sole 5 gare con pioggia.

Hamilton Lewis è il 30° pilota campione del mondo in 59 stagioni.

La McLaren rompe quella che sembrava una sua maledizione: vince un titolo mondiale, seppure il solo piloti, in una stagione che comprende più di 16 gare in calendario (18). Finora tutti i titoli piloti e costruttori ottenuti dalla squadra erano stati vinti in calendari da 16 gare, tranne il primo, doppio titolo, nel 1974 con 15 gare.

Inoltre per la McLaren questo titolo piloti è il primo titolo in assoluto ottenuto senza sponsor di tabacchi (presenti con Marlboro, Chesterfield, Lucky Strike e West ininterrottamente dal 1974 al 2005) e il primo con un motore a 8 cilindri dal 1976 (all'epoca il Ford).

Il numero di gara 22 torna a vincere un campionato del mondo dopo quello assegnato a Fangio su Ferrari al gp d'Italia 1956. In quell'occasione Fangio utilizzò però due vetture, l'altra con la quale terminò il gp aveva il numero 26. Altrimenti bisogna risalire al 1951, sempre con Fangio su Alfa Romeo al gp di Spagna. In entrambi i casi però i numeri di gara variavano ad ogni evento, quello fu il numero utilizzato in occasione della gara specifica in cui conquistò matematicamente il titolo. Durante la stagione Fangio nel 1956 usò anche il 1, 2, 10, 20, 26, 30 e 34. L'ultima volta che vinse un numero di gara più alto del 22 fu nel 1990 con Senna su McLaren-Honda al gp del Giappone col numero 27.

Altri due titoli piloti si assegnarono matematicamente con l'ausilio di un 5° posto in gara, nel 1981 Piquet su Brabham-Ford e nel 1982 Rosberg Keke su Williams-Ford, curiosamente in entrambe le occasioni all'ultima gara di calendario e per entrambe al gp di Las Vegas (le uniche due edizioni disputate in F1) e il vantaggio finale sul rivale fu di 1 punto nel 1981 (su Reutemann) e 5 punti nel 1982 (su Pironi e Watson).

Hamilton Lewis vince il suo primo titolo iridato all'età record di 23 anni e 300 giorni, il primato precedente spettava ad Alonso, campione nel 2005 all'età di 24 anni e 58 giorni.

La McLaren vince il suo 12° titolo piloti e 20° titolo iridato complessivo, mentre per il motore Mercedes si tratta del 5° titolo piloti e 6° complessivo, supera il Porsche fermo a quota 5 complessivi (3 piloti + 2 costruttori), 1° tedesco.

Inoltre il motore Mercedes vince il suo 3° titolo piloti con la McLaren che supera la stessa squadra Mercedes e diventa la squadra con cui ha vinto più titoli piloti.

La Bridgestone vince il suo 9° titolo piloti, sorpasso sulla Dunlop, 2° assoluta e il suo 9° titolo costruttori e in questa classifica invece va a pari con la Dunlop, sempre 2° assoluta.

La McLaren e il motore Mercedes tornano a vincere un titolo piloti dopo 156 gare di intervallo (dal gp del Giappone 1999 con Häkkinen). Per la McLaren è il proprio record personale (in precedenza 123 gare di intervallo tra il gp del Giappone 1976 e il gp del Portogallo 1984). Il motore Mercedes aveva invece intervallato 582 gare, non tutte disputate, tra il gp di Gran Bretagna 1955 e il gp del Giappone 1998. Anche per quanto riguarda il conteggio in termini di mondiali per la McLaren è il nuovo record personale di 8 stagioni di intervallo, mentre per il motore Mercedes restano i 42 anni vuoti di cui sopra.

Hamilton diventa campione del mondo dopo solo 35 gare dal suo debutto e alla sua 2° stagione, come Villeneuve Jacques Jr nel 1997 (33 gare dopo il debutto e 2° stagione) e Fangio nel 1951 (15 gare dopo il debutto, non tutte disputate, e 2° stagione che corrispondeva alla 2° stagione di F1 in assoluto). Solo Farina, nel 1950, è riuscito a vincere subito nella 1° stagione e dopo solo 7 gare (di cui 6 disputate), ma in quel caso era la stessa F1 alla 1° stagione. Altri piloti hanno impiegato meno gran premi, ma più stagioni per via del fatto che nel corso dei decenni è aumentato il numero di gare in calendario.

Hamilton è inoltre il primo pilota nella storia a vincere almeno un titolo in formula cadetta (F2, F3000 o GP2) e in F1. Si è finalmente eliminata quella che sembrava una vera e propria maledizione: chi vinceva il titolo nella categoria propedeutica non era mai riuscito a vincere il titolo iridato. A cominciare dal 1967 con la F2 in cui i titolati Ickx, Regazzoni, Peterson, Arnoux e Laffite riuscirono al massimo a stare in testa al campionato di F1 per qualche gara e giungere al 2° posto in classifica piloti. Il tabù proseguì poi con la F3000 dal 1985, in cui i vari campioni non riuscirono a vincere nemmeno un gran premio fino al 1995 con Alesi (titolato nel 1989) e il cui miglior esponente della categoria fu Montoya (titolato nel 1998), ma che in F1 non riuscì mai nemmeno a stare in testa al campionato per una gara e il massimo risultato fu il 3° posto in classifica piloti. In GP2 al momento i campioni sono stati: Rosberg Nico nel 2005, Hamilton Lewis nel 2006, Glock nel 2007 e Pantano nel 2008.

Massa termina la gara e il campionato da campione del mondo e dopo 38,907 secondi, con l'arrivo al traguardo al 5° posto del rivale Hamilton, perde il titolo: un'eventualità rara, ma per nulla inedita in F1. I casi precedenti sono stati: nel 1958 Moss Stirling su Vanwall vince il gp del Marocco e dopo 1 minuto 24,8 secondi termina 2° Hawthorn su Ferrari e si riprende il titolo per un solo punto e nel 1984 Prost su McLaren-Porsche vince il gp del Portogallo e dopo 13,425 secondi termina 2° Lauda su McLaren-Porsche e si riprende il titolo per mezzo punto! Infine sono poi molteplici i casi di piloti che hanno tagliato il traguardo da campioni e il titolo è stato confermato solo dopo l'arrivo al traguardo del rivale in una posizione successiva, per esempio proprio nel 2007 con Räikkönen 1° e titolo confermato solo dopo l'arrivo di Hamilton al 7° posto.

I mondiali piloti e costruttori sono stati assegnati a squadre diverse, circostanza che non si verificava dal 1999, sempre col titolo piloti alla McLaren (all'epoca con Häkkinen) e titolo costruttori alla Ferrari (all'epoca grazie a Schumacher Michael, Irvine e Salo). È la 10° volta che si verifica questa circostanza da quando è stato introdotto il titolo costruttori nel 1958 (anno in cui si verificò per l'appunto la prima assegnazione separata). Finora solo negli anni '60 si è verificato un intero decennio di titoli assegnati in condivisione.

Hamilton è campione con un numero di vittorie complessivamente inferiore ad uno degli altri concorrenti, Massa (5 a 6). Da segnalare che storicamente questa è una circostanza che un tempo si verificava più spesso. L'ultima volta fu nel 1989 con Prost campione e Senna sconfitto (4 a 6), nel 1987 con Piquet campione e Mansell sconfitto (3 a 6!), nel 1986 con Prost campione e Mansell sconfitto (4 a 5), nel 1984 con Lauda campione e Prost sconfitto (5 a 7), nel 1983 con Piquet campione e Prost sconfitto (3 a 4), nel 1982 con Rosberg Keke campione e Arnoux, Lauda, Pironi, Prost e Watson sconfitti (1 a 2!), nel 1979 con Scheckter Jody campione e Jones Alan sconfitto (3 a 4), nel 1977 con Lauda campione e Andretti Mario sconfitto (3 a 4), nel 1967 con Hulme campione e Clark sconfitto (2 a 4!), nel 1964 con Surtees campione e Clark sconfitto (2 a 3), nel 1958 con Hawthorn campione e Moss Stirling e Brooks sconfitti (1 a 4 e a 3!). Complessivamente la squadra Ferrari è quella che ha più beneficiato di titoli vinti con un minor numero di vittorie rispetto agli avversari. Casi di pari vittorie sono stati più frequenti, per ultimo, nel 2006 Alonso e Schumacher Michael con 7 vittorie a testa, ma con 7 secondi posti di Alonso contro i 4 di Schumacher Michael. Infine nel titolo costruttori l'ultima volta che si è verificata la circostanza di più vittorie senza titoli è stato sempre nel 2006 con la squadra Ferrari a 9 vittorie e la squadra Renault a 8, ma il titolo assegnato a quest'ultima.

Con la vittoria del titolo di Hamilton, la McLaren si ritrova ora ad aver avuto 16 piloti titolati (prima o dopo la vittoria) ed è il 7° pilota che vince titoli con la McLaren, il 3° futuro campione che la squadra fa debuttare (gli altri due furono Scheckter Jody e Prost). Per il motore Mercedes si tratta del 6° campione avuto, il 3° con cui ha vinto titoli e il 1° futuro campione che fa debuttare.

Il motore Mercedes termina nei primi sei in classifica piloti, grazie a Hamilton, per la 26° volta, sorpasso sul Climax e 4° assoluto.

Per il motore Renault, grazie ad Alonso, si tratta invece del 40° piazzamento tra i primi sei in classifica piloti.

Kovalainen si classifica al 7° posto nel campionato piloti per la 2° volta in carriera, pari record con Alboreto, Alesi, Barrichello, Berger Gerhard, Brundle, Coulthard, McLaren, Scheckter Jody, Trulli, Villeneuve Jacques Jr e Warwick.

Il motore Ferrari si classifica all'8° posto nel campionato piloti, grazie a Vettel, per la 10° volta.

Massa, Räikkönen, Kubica, Alonso, Heidfeld, Vettel, Trulli, Webber, Rosberg Nico, Barrichello e Coulthard si classificano al 2°, 3°, 3°, 5°, 6°, 8°, 9°, 11°, 13°, 14° e 16° posto nel campionato piloti per la prima volta nella loro carriera. Per Massa, Kubica e Vettel si tratta anche del loro miglior risultato.

Le squadre BMW, Toro Rosso, Toyota, Red Bull, Renault e Honda si classificano al 3°, 8°, 9°, 11°, 12°, 16°, 17° e 18° posto nel campionato piloti, grazie a Kubica, Vettel, Trulli, Webber, Piquet, Coulthard, Bourdais e Button, per la prima volta nella loro storia. Per la BMW e Toro Rosso si tratta anche del loro miglior risultato ottenuto finora.

La squadra e il motore Ferrari raggiungono la 50° presenza nei primi sei in classifica del titolo costruttori.

Le squadre BMW, Toyota, Toro Rosso e Honda si classificano al 3°, 5°, 6° e 9° posto nel campionato costruttori per la prima volta nella loro storia. Per la Toro Rosso si tratta anche del suo miglior risultato.

Anche per il motore Toyota, il 5° posto nel campionato costruttori è il primo della sua storia.

In questo stesso periodo è da segnalare il 5° mondiale piloti vinto (tra l'altro consecutivamente) da Loeb con la Citroën, sorpasso su Kankkunen e Mäkinen, record assoluto per la categoria. Anche il suo navigatore Elena vince il 5° titolo e consolida il primato. La stessa Citroën è la prima casa a vincere 5 titoli piloti, superando Lancia, Mitsubishi, Peugeot e Toyota tutte ferme a quota 4.

 

Buone feste a tutti!

------------------------------------

Roberto

bobsimbel@tiscali.it

 

 
La Gran Bretagna si conferma come nazione che sforna piloti campioni del mondo e con una certa regolarità: in 5 decenni su 6 c'è stato almeno un pilota britannico vincitore del titolo: iniziò nel 1958, esattamente 50 anni fa, Hawthorn, soltanto negli anni '80 la nazione rimase a secco con una lunga pausa dal 1976 (con Hunt) al 1992 (con Mansell). Ora con Hamilton si interrompe il digiuno che durava dal 1996 (con Hill Damon). Hamilton è il 9° campione del mondo britannico (7° inglese). A seguire c'è il Brasile e la Finlandia con 3 piloti campioni del mondo.

 
 
 

la colonna di Bob...

Post n°7 pubblicato il 30 Ottobre 2008 da amicidellecorse

In attesa del gran finale di stagione, questo è ciò che è statisticamente successo nei precedenti tre gran premi:

 

-Singapore

La nazione di Singapore entra a far parte della F.1 grazie al circuito e al gp di Singapore. È la 27° nazione che ospita un gp e la 44° coinvolta considerando piloti, squadre, motori, pneumatici, gp o circuiti. Il precedente ingresso in assoluto fu la Polonia con Kubica al gp d'Ungheria 2006 mentre per nuovi gp ospitati l'ultima fu la Turchia nel 2005.

Il gp di Singapore è la 800° gara iridata di F.1.

Il gp disputato a Singapore, il 1° in notturna è sicuramente la gara di F.1 iniziata e terminata all'orario locale più tardivo della storia (indicativamente ora di partenza: 20.03, ora d'arrivo: 22.00), lo stesso dicasi per le prove libere (21.32-23.02) e di qualificazione (22.00-23.00). In termini assoluti, l'inizio più tardivo è quindi delle 22.00 e il termine più tardivo (coincidente col momento ufficiale più tardivo in cui abbia girato una F.1 in pista) è delle 23.02.

Il 5° posto in prova di Kovalainen è il 50° per il motore Mercedes.

L'8° posto in prova di Rosberg Nico è il 46° per la Williams, sorpasso sulla Benetton, 4° assoluta.

Il 19° posto in prova di Sutil è il 42° per il motore Ferrari, sorpasso sul Cosworth, 2° assoluto.

La vettura di Bourdais è la 100° vettura partecipante per la Toro Rosso.

Nel corso del 18° giro di gara, Rosberg Nico stava percorrendo il suo primo giro in testa in carriera.

Nel corso del 23° giro di gara, il motore Toyota, grazie a Rosberg Nico, ha superato lo Yamaha per numero di km percorsi in testa, stabilendo il nuovo record di km percorsi in testa senza mai vincere una gara (oltre 246,016 km).

Terminato il 29° giro di gara, Trulli aveva appena percorso il suo 150° giro in testa in carriera.

Nel corso del 41° giro di gara, grazie ad Alonso, la squadra Renault ha superato i 12.000 km percorsi in testa.

Proprio al termine della gara, al 61° giro, grazie ad Alonso, la squadra Renault stava percorrendo il suo 2500° giro in testa.

Alonso ottiene la sua 20° vittoria e anche il suo 50° podio in carriera.

La squadra Renault non vinceva la 15° gara del calendario dal 1982. All'epoca fu grazie ad Arnoux al gp d'Italia. Per il motore Renault invece non capitava dal 1997, grazie a Villeneuve Jacques Jr su Williams al gp del Lussemburgo.

La squadra Renault non aveva mai vinto in un gp e su un circuito debuttante, per il motore Renault per il gp non capitava invece dal 1997 al gp del Lussemburgo grazie a Villeneuve Jacques Jr su Williams, mentre per il circuito dal 1996 ad Albert Park, gp d'Australia grazie a Hill Damon su Williams.

Per la prima volta nella storia vince un pilota partito dal 15° posto in prova (Alonso su Renault-Renault). Ora tutti i piloti partiti dal 1° al 19° posto in prova hanno vinto almeno una volta. Nel computo bisogna aggiungere anche una vittoria con partenza dal 22° posto in prova (la più arretrata di tutte, Watson su McLaren-Ford al gp di Long Beach 1983). Nessuno ha ancora vinto partendo dall'ultima fila, ultimo posto in prova, dal fondo della griglia o dai box (indipendentemente dalla propria classificazione in griglia). La precedente vittoria da posizione più arretrata del 15° posto fu di Räikkönen su McLaren-Mercedes dal 17° posto al gp del Giappone 2005.

Il 2° posto in gara di Rosberg Nico, è il 700° piazzamento finale in gara per la Williams, nella sua storia.

Il 6° posto in gara di Heidfeld, è il 9° per la squadra BMW, sorpasso sulla squadra Porsche, 1° tedesca.

Rosberg Nico, Kubica e Räikkönen si classificano al 2°, 11° e 15° posto in gara per la prima volta in carriera. Per Rosberg si tratta anche del suo miglior piazzamento ottenuto finora in gara.

Il motore Mercedes va in testa ad entrambi i campionati contemporaneamente (a pari con nessuno) per la 30° volta.

 

-Giappone

Il gp del Giappone è alla sua 24° edizione, pari al gp d'Australia e sorpasso sul gp del Sudafrica (ultimo nel 1993) ed è anche la 50° gara iridata disputata in Asia.

Il 13° posto in prova di Webber è il 47° per il motore Renault, sorpasso sul motore BRM, 2° assoluto.

Fisichella disputa il suo 211° gp, sorpasso su Berger Gerhard, 5° assoluto.

Button disputa il suo 51° gp insieme alla squadra Honda, record personale di fedeltà ad una squadra (ex BAR con 50 gp disputati insieme).

Heidfeld disputa il suo 51° gp insieme alla squadra BMW, record personale di fedeltà ad una squadra (ex squadra Sauber con 50 gp disputati insieme).

Il motore Mercedes disputa il suo 249° gp consecutivo, supera il Ford, 2° assoluto.

Nel corso del 17° giro di gara, Alonso percorreva almeno un giro in testa a gara per la 50° volta in carriera.

Nel corso del 22° giro di gara, Bourdais stava percorrendo il suo primo giro in testa in carriera, 159° della storia, 4° nuovo pilota di questa stagione a riuscirci dopo Glock, Piquet e Rosberg Nico.

Nel corso del 46° giro di gara, Räikkönen percorreva almeno un giro in testa a gara per la 50° volta in carriera.

La squadra e il motore Ferrari non avevano mai ottenuto il giro veloce sul circuito del Fuji.

La squadra Renault non aveva mai vinto la 16° gara del calendario, per il motore Renault invece non accadeva dal 1996, grazie a Hill Damon su Williams al gp del Giappone.

La squadra e il motore Renault non avevano mai vinto sul circuito del Fuji.

Il 7° posto in gara di Massa è la sua 50° volta a punti.

Grazie all'8° posto in gara, Webber ottiene il suo 100° punto in carriera.

Il 9° posto in gara di Heidfeld, è il 6° per la squadra BMW, sorpasso sulla squadra Zakspeed, 1° tedesca.

L'11° posto in gara di Rosberg Nico è il 30° per la Williams.

Hamilton Lewis si classifica al 12° posto in gara per la prima volta in carriera.

 

-Cina

Il gp della Cina, e sul circuito di Shanghai, non era mai stato disputato così in ritardo nel calendario civile, 19/10. In precedenza il record, per entrambi, era al 16/10 nell'edizione del 2005 inoltre per gp e circuito la gara viene disputata per la prima volta quale 17° gara del calendario sportivo.

Il gp della Cina è la 550° gara disputata ad una media oraria compresa tra i 100 e i 200 kmh.

La McLaren e il motore Mercedes non avevano mai ottenuto la pole nella 17° gara del calendario.

Il 4° posto in prova di Alonso è il 90° per il motore Renault.

Heidfeld disputa il suo 150° gp.

Trulli disputa il suo 200° gp in carriera, 10° pilota a riuscirci.

La squadra BMW disputa il suo 54° gp, sorpasso sulla squadra Zakspeed, 2° tedesca dopo la ATS (D) (89).

Il motore Mercedes disputa il suo 250° gp consecutivo.

L'unità Ferrari della vettura di Massa è la 2000° unità partecipante per il motore Ferrari.

Hamilton Lewis è il primo pilota britannico che vince il gp della Cina e inoltre ottiene l'hat trick. Tale risultato di un pilota nella 17° gara di calendario non capitava dal 2002, nell'occasione fu ottenuto da Schumacher Michael su Ferrari-Ferrari al gp del Giappone, ancora nessun pilota aveva ottenuto finora un hat trick al gp della Cina e sul circuito di Shanghai. Infine, in Asia non si verificava dal gp del Giappone 2007, sempre grazie ad Hamilton Lewis su McLaren-Mercedes.

La McLaren e il motore Mercedes ottengono l'hat trick per la prima volta nella 17° gara del calendario, al gp della Cina e sul circuito di Shanghai, inoltre entrambi vincono per la prima volta il gp della Cina e sul circuito di Shanghai in assoluto e anche stando sempre in testa.

Il motore Mercedes vince, stando sempre in testa, per la 30° volta, inoltre

Con i punti distribuiti a Hamilton Lewis la F.1 supera il muro dei 21.500 punti distribuiti ai piloti, nella storia della F.1 iridata (21.507,47).

Grazie al 2° posto in gara di Massa, il motore Ferrari supera la sua precedente sequenza record di punti consecutivi ottenuti (ex 613 punti).

Il 3° posto in gara di Räikkönen è la sua 84° volta a punti, sorpasso su Häkkinen, 1° finlandese.

Grazie al 5° posto in gara, Heidfeld ottiene il suo 200° punto in carriera.

Vettel e Rosberg Nico si classificano al 9° e 15° posto in gara per la prima volta in carriera.

Il 16° posto in gara di Button è il 100° piazzamento finale in gara per la squadra Honda, nella sua storia.

 

A risentirci al termine di questo entusiasmante mondiale!!

 

------------------------------------

Roberto

bobsimbel@tiscali.it

 

vince ottenendo anche il giro veloce per la 43° volta, sorpasso sul motore Honda, 4° assoluto.
Il 3° posto in gara di Räikkönen è il 192° per il motore Ferrari, sorpasso sul Ford, record assoluto.
La squadra Honda disputa il suo 86° gp, sorpassa la squadra Jaguar, record assoluto di gp disputati con nessuna "non partecipazione" (DNQ, NPQ, DNS, DNP ed eventuali eccezionali).

 
 
 

la colonna di Bob

Post n°6 pubblicato il 30 Settembre 2008 da amicidellecorse

Cari amici e appassionati,

la stagione prosegue non senza colpi di scena e ora in attesa di elaborare i dati della gara in notturna di Singapore mi riporto alla pari con quello che è successo a livello statistico nelle quattro gare precedenti:

 

Ungheria

Il gran premio d'Ungheria è la 150° gara del decennio 00-08.

Il 4° posto in prova di Kubica è il 50° per il motore BMW.

Trulli si qualifica al 9° posto in prova per la 20° volta, sorpasso su Villeneuve Jacques Jr e nuovo record assoluto.

Vettel e Sutil si qualificano all'11° e all'ultimo posto in prova per la prima volta in carriera.

L'ultimo posto in prova di Sutil è il 44° per il motore Ferrari, sorpasso sul motore BRM, 2° assoluto dopo il Ford (312).

Coulthard disputa il suo 240° gp in carriera.

Il motore BMW disputa il suo 150° gp consecutivo (dal gp d'Australia 2000).

Nel corso del 37° giro del gp (in testa Massa) è stato percorso il 53.000° giro della storia della F1.

Kovalainen vince il suo primo gran premio in carriera e diventa il 100° pilota a vincere in F1, 4° finlandese dopo Rosberg, Häkkinen e Räikkönen (tutti poi diventati campioni del mondo).

Kovalainen vince dopo 27 gare dal debutto (28° personale) eguagliando Gurney (F 62) e Alboreto (Las Vegas 82).

Kovalainen va a podio per la 2° volta stagionale migliorando il suo record personale di 1 gara a podio in tutta la stagione, ottenuto nel 2007.

Il 4° posto in gara di Alonso è il 200° piazzamento in zona punti per la squadra Renault, la quale inoltre supera i 1000 punti ottenuti nella sua storia (1004) ed è la 5° squadra a riuscirci dopo Ferrari, Lotus, McLaren e Williams.

Il 10° posto in gara di Heidfeld è il 39° posto in gara fuori dai primi sei per la squadra BMW, sorpasso sulla ATS (D), 1° squadra tedesca per numero di tali piazzamenti.

L'11° posto in gara di Coulthard è l'800° posto in gara totale per il motore Renault.

Barrichello e Massa si classificano al 16° e 17° posto in gara per la prima volta in carriera.

Anche la squadra Honda si classifica al 16° posto in gara per la prima volta nella sua storia.

Il 18° posto in gara di Bourdais è il 7° per il motore Ferrari, sorpasso sul Cosworth e 2° assoluto dopo il Ford (14).

 

Europa

Il gp d'Europa è stato disputato nel mese di agosto e in qualità di 12° gara del calendario, in entrambi i casi per la prima volta nella storia.

Il gp d'Europa è la 730° gara valida per il campionato costruttori (contro le 797 assolute e valide per il titolo piloti).

Il gp d'Europa è la 41° gara disputata nel territorio spagnolo (38 gp di Spagna e 3 gp d'Europa), che supera il Canada per numero di gp disputati (40, tutti come gp del Canada).

Kubica, Vettel e Alonso si qualificano al 3°, 6° e 12° posto in prova per la prima volta in carriera.

La Toro Rosso si qualifica al 6° e 10° posto in prova, grazie a Vettel e Bourdais, per la prima volta nella sua storia.

Massa disputa il suo 100° gran premio.

La squadra Renault disputa il suo 240° gran premio insieme al motore Renault superando l'accoppiata McLaren col motore Ford, 4° accoppiata di sempre dopo la squadra Ferrari col motore Ferrari (770), la Tyrrell col Ford (310) e la Lotus col Ford (259).

Grazie al 2° posto in gara di Hamilton Lewis, il motore Merceces supera i 1500 punti ottenuti nella sua storia (1503,14).

Grazie al 3° posto in gara, Kubica raggiunge i 100 punti ottenuti in carriera.

Grazie al 5° posto in gara di Trulli, il motore Toyota supera l'Offenhauser per numero di punti conquistati e stabilisce il nuovo record per il massimo di punti ottenuti nella storia senza mai vincere titoli piloti (263 a 260).

Vettel e Coulthard si classificano al 6° e 17° posto in gara per la prima volta in carriera.

La Red Bull si classifica al 17° posto in gara, grazie a Coulthard, per la prima volta nella sua storia.

 

Belgio

Il gp del Belgio è la 530° gara disputata in Europa.

Il gp del Belgio (e a Spa-Francorchamps) con pioggia non accadeva dal 1998.

Il gran premio del Belgio con pioggia è la 21° gara con pioggia del decennio 00-08, sorpasso sul decennio 70-79, 2° assoluto dopo il decennio 90-99 (24).

Vettel si qualifica al 10° posto in prova per la prima volta in carriera.

La squadra BMW disputa il suo 50° gran premio.

Il motore BMW disputa il suo 152° gran premio consecutivo, superando il motore Honda in questa classifica, 5° assoluto.

Terminato il 17° giro di gara, Räikkönen aveva appena percorso il suo 1000° giro in testa a una gara.

Il 2° posto in gara di Heidfeld è la sua 4° gara stagionale a podio e migliora il suo record personale di 3 gare stagionali a podio (2005).

Il 3° posto in gara di Hamilton Lewis è il 130° per la McLaren.

Il 12° posto in gara di Rosberg Nico è il 217° per il motore Toyota fuori dai primi sei, sorpasso sul Cosworth, 5° assoluto.

Il 17° posto in gara di Fisichella è il suo 144° posto in gara totale, sorpasso su Prost, 4° assoluto dopo Schumacher Michael (197), Barrichello (176) e Coulthard (166).

Räikkönen si classifica al 18° posto in gara per la prima volta in carriera.

 

Italia

Il gp d'Italia (e a Monza) con pioggia non accadeva dal 1981.

La 14° gara di calendario con pioggia non accadeva dal 1999, in quell'occasione fu al gp d'Europa.

Vettel, Kubica e Hamilton Lewis si qualificano al 1°, 11° e 15° posto in prova per la prima volta in carriera. Per Vettel si tratta anche della prima volta in prima fila.

Vettel stabilisce inoltre il primato del più giovane pilota in pole: 21 anni e 72 giorni (ex Alonso al Gp della Malesia 2003 con 21 anni e 236 giorni). Il primato del più giovane in prima fila resiste invece dal 1961: Rodríguez Ricardo al Gp d'Italia qualificatosi al 2° posto in prova all'età di 19 anni e 207 giorni (al debutto in F1!).

La Toro Rosso si qualifica in pole (e in prima fila) e al 4° posto in prova, grazie a Vettel e Bourdais, per la prima volta nella sua storia. Inoltre si tratta della prima pole di un motore Ferrari con una squadra diversa dalla Ferrari.

La Red Bull si qualifica al 3° posto in prova, grazie a Webber, per la prima volta nella sua storia.

Il 7° posto in prova di Trulli è 18° in carriera, sorpasso su Irvine e nuovo record assoluto per tali piazzamenti.

Button disputa il suo 150° gran premio.

Il motore BMW disputa il suo 250° gran premio.

La Bridgestone disputa il suo 204° gran premio, supera la Pirelli, 3° assoluta dopo la Goodyear (495) e la Michelin (216).

La vettura BMW di Heidfeld è la 100° vettura schierata e partecipante della squadra BMW, invece quella di Glock è la 237° vettura della squadra Toyota, sorpasso sulla squadra Alfa Romeo.

L'unità Renault di Alonso è la 1300° unità partecipante del motore Renault.

Fisichella raggiunge i 209 gran premi disputati, supera De Cesaris, 2° italiano dopo Patrese (256) e stabilisce il nuovo record assoluto per il massimo numero di gp disputati senza hat trick in carriera.

Il gran premio d'Italia è la 250° gara ad essere disputata con una media oraria superiore ai 200 kmh.

Vettel vince il suo primo gran premio e inoltre va anche a podio per la prima volta in carriera.

Vettel è il 6° pilota tedesco a vincere in F1 dopo Von Trips, Mass, Schumacher Michael, Frentzen e Schumacher Ralf e vince dopo 24 gare dal debutto (22° personale) eguagliando Ireland (Usa 61), Brambilla Vittorio (A 75), Piquet Nelson (Long Beach 80) e Coulthard (P 95).

Vettel diventa anche il più giovane pilota a vincere in F1: 21 anni e 73 giorni (ex Alonso al Gp d'Ungheria 2003 con 22 anni e 26 giorni) e contemporaneamente anche il più giovane pilota a podio (ex Alonso al Gp della Malesia 2003 con 21 anni e 237 giorni).

La Toro Rosso vince il suo primo gran premio, grazie a Vettel, e diventa la 31° squadra a vincere in F1, la 5° italiana dopo Alfa Romeo (GB 50), Ferrari (GB 51), Maserati (I 53) e Benetton (D 97). La Benetton vinse altri Gp in precedenza ma tutti correndo con licenza britannica.

L'ultimo caso di squadra italiana non Ferrari a vincere un gp fu la Benetton-Renault al Gp di Germania 97. L'ultima squadra italiana non Ferrari a vincere un gp con un motore italiano fu la Maserati-Maserati al Gp di Germania 57! Questa è invece la prima volta in assoluto di un motore Ferrari vincente con una squadra diversa dalla Ferrari.

La Toro Rosso vince dopo 48 gare dal debutto (49° personale) eguagliando la Watson (Indianapolis 56). Per la Toro Rosso si tratta anche del primo podio della sua storia.

Il motore Ferrari vince sul circuito di Monza per la 18° volta, nuovo record assoluto per numero di vittorie di un motore nello stesso circuito.

Il 3° posto in gara di Kubica è la sua 12° gara a punti stagionale, nuovo record personale (ex 11 nel 2007).

L'8° posto in gara di Webber è il suo 73° posto in gara totale, sorpasso su Brabham Jack, 1° australiano per numero di piazzamenti finali di gara.

Il 9° posto in gara di Räikkönen è il 40° per la squadra Ferrari.

Il 13° posto in gara di Trulli è il 9° della carriera, sorpasso su De Cesaris e nuovo record assoluto per tali piazzamenti.

Coulthard si classifica al 16° posto in gara per la prima volta in carriera.

Anche la Red Bull si classifica al 16° posto in gara per la prima volta nella sua storia.

Il 18° posto in gara di Bourdais è il 1300° posto in gara totale per il motore Ferrari.

 

A risentirci a breve, dopo il gran premio della Cina.

------------------------------------

Roberto

bobsimbel@tiscali.it

 

 
 
 

Post N° 5

Post n°5 pubblicato il 02 Agosto 2008 da amicidellecorse
 

Buongiorno cari appassionati,

la stagione prosegue in modo sostanzialmente equilibrato con valori in pista che si alternano, la cosa migliore per garantire uno spettacolo godibile fino all'ultima prova:

 

-Gran Bretagna

Questo gp di Gran Bretagna è stato il 30° disputato di domenica su 59 totali, le altre 29 edizioni sono state disputate tutte di sabato.

Prima pole in carriera per Kovalainen, 4° finlandese ad ottenerla, dopo Rosberg Keijo, Häkkinen e Räikkönen.

La Red Bull si qualifica al 2° posto in prova e in prima fila, grazie a Webber, per la prima volta nella sua storia. Tale risultato è anche il miglior piazzamento in prova ottenuto finora.

Il 4° posto in prova di Hamilton Lewis è il 52° per il motore Mercedes, sorpasso sul motore Honda, 4° assoluto.

Kubica e Rosberg Nico si qualificano al 10° e 20° posto in prova per la prima volta in carriera.

L'11° posto in prova di Coulthard è il 50° per il motore Renault.

Il 19° posto in prova di Fisichella è l'81° ultima fila in prova per il motore Ferrari, sorpasso sul motore Maserati (fermo dal gp di Monaco 1969, nell'occasione anche ultimo in prova), 2° assoluto e 1° italiano per numero di ultime file in prova ottenute.

Il 9° gp del calendario disputato con pioggia non accadeva dal 1998, anche all'epoca fu il gp di Gran Bretagna.

Il gp disputato dal motore Renault con Alonso è stato l'80° assieme, sorpasso sull'accoppiata motore Matra-Laffite, finora il record di fedeltà ad un pilota per un motore francese e 5° assoluto.

Il 21° giro del gp (in testa Hamilton Lewis) è stato il 9283° del decennio 00-08, sorpasso sul decennio 70-79.

Hamilton Lewis vince il gp di Gran Bretagna all'età di 23 anni e 181 giorni, il più giovane della storia (anche considerando le edizioni preF1) e al 2° tentativo, così come Benoist nel 1927 (2° edizione della gara), De Graffenried nel 1949, Brooks nel 1957, Fittipaldi Emerson nel 1972 e Scheckter Jody nel 1974, mentre vinsero al 1° tentativo Wagner e Senechal nel 1926 (1° edizione della gara), Villoresi nel 1948, Farina nel 1950, González José Froilán nel 1951 e Villeneuve Jacques Jr nel 1996 (il quale vinse anche al 2° tentativo nel 1997).

Hamilton Lewis vince il gp di casa, era dal 2000 che un pilota britannico non vinceva il gp di Gran Bretagna, all'epoca grazie a Coulthard su McLaren-Mercedes.

La McLaren e il motore Mercedes non vincevano la 9° gara del calendario dal 2000, all'epoca grazie a Coulthard nel gp di Francia.

La McLaren vince facendo anche la pole per l'80° volta.

Il 2° posto in gara di Heidfeld è il 6° per la squadra BMW, sorpasso sulla squadra Mercedes, 1° tedesca.

Grazie al 4° posto in gara, Räikkönen sorpassa il muro dei 500 punti ottenuti in carriera (504).

 

-Germania

Il gp di Germania (e sul circuito di Hockenheim) non si era mai disputato così in anticipo nel calendario: 20/07. In precedenza il record del 24/07 spettava all'edizione del 1988 e del 2005.

Il gp è disputato sul circuito di Hockenheim per la 31° volta, sorpasso sul circuito di Zandvoort (ultima edizione nel 1985) e inoltre Hockenheim diventa il 2° assoluto per numero di gp disputati sempre per intero (il 1° è il Nürburgring con 37 edizioni).

La McLaren e il motore Mercedes non facevano la pole nella 10° gara del calendario dal 2000, all'epoca grazie ad Häkkinen nel gp d'Austria.

Il 7° posto in prova di Kubica è il 40° per il motore BMW.

Il 20° posto in prova di Fisichella è il 33° per il motore Ferrari, sorpasso su Cosworth e Hart, 2° assoluto.

La Bridgestone disputa il suo 200° gp.

Il 10° giro del gp (in testa Hamilton Lewis) sono stati superati i 260.000 km percorsi in tutto in F1 (260.001,959).

La squadra BMW ha percorso almeno un giro in testa per la 11° volta, sorpasso sulla squadra Mercedes, 1° tedesca per numero di gare disputate andando in testa.

Hamilton Lewis vince il gp di Germania all'età di 23 anni e 195 giorni, il più giovane della storia (anche considerando le edizioni preF1) e al 1° tentativo, così come Caracciola nel 1926 (1° edizione della gara), Merz nel 1927 e Ascari Alberto nel 1950 (il quale vinse anche la sua 2° e 3° partecipazione nel 1951 e 1952).

La McLaren ottiene la sua 160° vittoria.

La McLaren e il motore Mercedes non vincevano il gp di Germania (e sul circuito di Hockenheim) addirittura dal 1998, all'epoca grazie ad Häkkinen.

Il motore Mercedes raggiunge la sua 33° vittoria abbinata alla pole.

I due brasiliani Piquet Nelson Angelo e Massa vanno a podio entrambi: due brasiliani a podio nella stessa gara non accadeva dal gp del Belgio 1991 con Senna 1° e Piquet Nelson 3°. In quell'occasione Piquet Nelson ottenne anche il suo ultimo podio in carriera. Era inoltre dal gp del Brasile 2004 che non salivano assieme a podio due piloti americani, 1° Montoya e 3° Barrichello).

Al 4° posto in gara (Heidfeld su BMW-BMW) è stato assegnato il 21.000 punto distribuito a squadre e motori (21.001,5).

Vettel ottiene punti per la 3° volta stagionale e migliora il suo precedente primato di 2 (nel 2007).

La squadra BMW va a punti per la sua 27° gara consecutiva, sorpassa la miglior sequenza della McLaren e diventa 2° assoluta in questo record (che appartiene alla squadra Ferrari con 55).

Il 14° posto in gara di Nakajima Kazuki è il 213° piazzamento fuori dai primi sei per la Williams, sorpasso sulla Brabham, 6° assoluta.

Fisichella si classifica al 16° posto in gara per la prima volta in carriera.

 

A risentirci dopo le prossime gare!

------------------------------------

Roberto

bobsimbel@tiscali.it

 


 
 
 

II parte delle statistiche del campionato 2008: Turchia, Monaco, Canada e Francia

Post n°4 pubblicato il 12 Luglio 2008 da amicidellecorse

Cari appassionati,

ecco la II parte delle statistiche con la quale torno alla pari con la stagione 2008:

 

-Turchia

Il gp di Turchia (e a Istanbul) non è mai stato disputato così presto nel calendario, 11 maggio e finora mai nel mese di maggio. In precedenza il massimo anticipo era stato il 21 agosto. Si tratta anche della prima gara di F1 in Asia nel mese di maggio.

Inoltre si tratta anche del primo gp di Turchia (e a Istanbul) e della prima gara in Asia disputata come 5° gara del calendario sportivo.

Kovalainen e Vettel si qualificano al 2° e 14° posto in prova per la prima volta in carriera. Per Kovalainen è anche la prima volta in prima fila, nonché il suo miglior risultato assoluto.

Fisichella disputa il suo 200° gp.

Il 12° giro di gara (in testa Massa) è stato il 9000° giro del decennio 00-08.
Massa vince per la 3° volta il gp di Turchia (e sul circuito di Istanbul), record personale di vittorie nello stesso gp e circuito consecutivamente (dal 2006).
Con la vittoria di Massa la squadra Ferrari supera il totale di 4800 punti totali ottenuti nella sua storia (4806,79).
Il 2° posto in gara di Hamilton Lewis è il 650° piazzamento a punti per la McLaren.
Il 3° posto in gara di Räikkönen gli permette di superare Piquet nel totale di punti totali ottenuti in carriera, 7° assoluto (491 a 485,5) inoltre è il suo 52° podio in carriera, sorpasso su Häkkinen e 1° finlandese.
Grazie al 6° posto in gara di Alonso, la squadra Renault supera la Brabham per numero di punti totali ottenuti nella storia (985 a 983), 5° assoluta.

L'8° posto in gara di Rosberg Nico è il 193° piazzamento fuori dai primi sei per il motore Toyota, sorpasso sul Climax, 6° assoluto.
Il 9° posto in gara di Coulthard è il suo 160° piazzamento finale in gara.
Il 10° posto in gara di Trulli è il 238° piazzamento finale in gara per il motore Toyota che sorpassa il motore Maserati.

L'11° posto in gara di Button è il suo 100° piazzamento finale in gara.
Kovalainen, Sutil e Vettel si classificano al 12°, 16° e 17° posto in gara per la prima volta in carriera.

Il 14° posto in gara di Barrichello è il suo 170° piazzamento finale in gara.
Il 15° posto in gara di Piquet è il 266° piazzamento finale in gara della squadra Renault, che supera le squadre BRM e Sauber per totali piazzamenti in gara.

 

-Monaco

Il gp di Monaco è la 145° gara del decennio 00-08, sorpasso sul decennio 70-79, 3° assoluto.

La squadra e il motore Ferrari tornano alla pole al gp di Monaco (e a Monte-Carlo) dal 2000, all'epoca ottenuta da Schumacher Michael.

La squadra Ferrari si qualifica nuovamente al 1° e 2° posto in prova a Monte-Carlo dopo ben 29 anni (dal 1979). Solo in pochi circostanziati casi una squadra non è riuscita a vincere partendo 1° e 2° a Monte-Carlo: 1970 (Stewart Jackie e Amon su March-Ford, vincitore Rindt su Lotus-Ford), 1974 (Lauda e Regazzoni su Ferrari, vincitore Peterson su Lotus-Ford) e 1992 (Mansell e Patrese su Williams-Renault, vincitore Senna su McLaren-Honda).

Kovalainen e Vettel si qualificano al 4° posto e in ultima fila (19°) in prova per la prima volta in carriera.

La squadra BMW raggiunge, grazie a Kubica, le 84 vetture schierate partecipanti ai gp, sorpasso sulla squadra tedesca Zakspeed.

Dopo 25 giri di gara la squadra BMW ha superato la squadra Porsche per numero di km in testa a una gara, grazie a Kubica (173,45 a 172,176).

Dopo 29 giri di gara (in testa Massa) il decennio 00-08 ha raggiunto il decennio 60-69 per durata totale delle gare (9 giorni, 5 ore, 0 minuti, 52 secondi e 770 millesimi), il quale torna di fatto ad essere il decennio di F1 durato meno tempo.

Il gp di Monaco (e sul circuito di Monte-Carlo) viene disputato con pioggia per la 10° volta, l'ultima volta era stata nel 1997 (sempre a Monte-Carlo).

La 6° gara del calendario ridotta rispetto al programma iniziale non capitava dal 1996, anche all'epoca fu il gp di Monaco, il quale però era stato ridotto l'ultima volta nel 1997 (in qualità di 5° gara del calendario).

L'ultima gara precedente in assoluto che si era svolta in forma ridotta era stata il gp del Brasile 2003 e in Europa il gp del Belgio 2001.

Hamilton Lewis diventa il più giovane pilota della F1 a vincere il gp di Monaco all'età di 23 anni e 139 giorni, in precedenza il primato spettava a McLaren che vinse nel 1962 all'età di 24 anni e 277 giorni seguito a breve distanza da Alonso che vinse nel 2006 all'età di 24 anni e 303 giorni. Anche considerando le edizioni precedenti al mondiale di F1 non si trova un vincitore più giovane. Ci fu Dreyfus che vinse nel 1930 all'età di 24 anni e 335 giorni e Moll che vinse nel 1934 all'età di 23 anni e 309 giorni. Ci andarono vicini Senna nel 1984, giunto 2° in rimonta, con la gara fermata tra le polemiche (se avesse vinto sarebbe stato all'età di 24 anni e 74 giorni), Schumacher Michael nel 1993, ritirato mentre era in testa (all'età di 24 anni e 140 giorni) e lo stesso Hamilton Lewis nel 2007, al debutto nel gp, 2° compiendo anche giri in testa, apparentemente frenato da ordini di scuderia (all'età di 22 anni e 140 giorni).

Inoltre Hamilton vince il gp di Monaco alla sua 2° partecipazione, solo Fangio nel 1950 (debutto stesso della gara in F1) riuscì a vincere alla prima partecipazione mentre Trintignant nel 1955, Moss Stirling nel 1956 e Stewart Jackie nel 1966 alla seconda partecipazione in F1 (Trintignant aveva però disputato il gp di Monaco già nell'edizione non iridata del 1948 e nell'edizione non F1 del 1952 e Moss Stirling anch'egli corse già nel 1952). A livello non F1 iridata abbiamo invece Grover-Williams che vinse al debutto la 1° edizione della gara nel 1929 e Dreyfus alla 2° partecipazione la 2° edizione nel 1930, poi Chiron alla 2° nel 1931, Nuvolari alla 1° nel 1932, Moll alla 1° nel 1934, Caracciola alla 2° nel 1936 e Marzotto alla 1° nel 1952.

Infine Hamilton è finora l'unico ad aver vinto a Monte-Carlo in 3 diverse categorie a ruote scoperte: F1, Gp2 nel 2006 e F3 nel 2005. Solo Heidfeld potrebbe raggiungerlo al momento, avendo vinto la gara in F3000 nel 1998 e in F3 nel 1997.

Il numero di gara 22 torna a vincere il gp di Monaco, grazie a Hamilton, dopo ben 77 anni ed è la prima volta nella storia della F1 iridata. Tale numero aveva infatto vinto la II e la III edizione del gp di Monaco nel 1930 e nel 1931, rispettivamente con Dreyfus e Chiron entrambi su Bugatti. L'ultimo numero di gara più elevato del 22 che aveva vinto in precedenza il gp di Monaco fu il 27 di Senna su McLaren-Honda nel 1990.

La McLaren vince il gp di Monaco (e sul circuito di Monte-Carlo) per la 15° volta, nuovo record personale per vittorie nello stesso gp e circuito.

La vittoria della McLaren è la 20° con pioggia e la 1° per Hamilton e il motore Mercedes in un gp ridotto.

Con la vittoria di Hamilton la McLaren supera il totale di 3300 punti totali ottenuti nella sua storia (3301,5).

Il motore Ferrari ottiene pole e giro veloce in gara insieme per la 105° volta, sorpasso sul Ford e record assoluto.
Vettel si classifica al 5° posto in gara per la prima volta in carriera ed è anche la prima volta per la Toro Rosso.

La Toro Rosso ottiene punti per la 2° volta nella stessa stagione e migliora il suo precedente primato di 1 gara a punti (nel 2006 e nel 2007).

Il 9° posto in gara di Räikkönen è il 39° per la squadra Ferrari, sorpasso sulla squadra Sauber e 2° assoluta dopo la squadra Arrows (50).

L'11° posto in gara di Button è il 50° piazzamento in gara fuori dai primi sei per la squadra Honda.
Il 14° posto in gara di Heidfeld è il 5° per la squadra BMW, sorpasso sulla squadra Porsche, 1° tedesca.

 

-Canada

Il gp del Canada è alla sua 40° edizione iridata mentre sul circuito di Montréal si corre per la 30° volta.

Il 4° posto in prova di Alonso è il 30° per la squadra Renault.

Il 7° posto in prova di Kovalainen è l'80° per la McLaren.

Massa e Sutil si qualificano al 6° e 16° posto in prova per la prima volta in carriera. Per Sutil è anche il suo miglior risultato in prova.

Il 16° posto in prova di Sutil è il 41° per il motore Ferrari, sorpasso sul motore Maserati e 1° italiano.

Barrichello disputa il suo 257° gp in F1, superando Patrese (ultimo disputato il gp d'Australia 1993), record assoluto per gp disputati.

Dopo 30 giri di gara la squadra Honda ha raggiunto i 600 km percorsi in testa nella sua storia, grazie a Barrichello.

Dopo 37 giri di gara la squadra e il motore Toyota hanno raggiunto i 200 km percorsi in testa nella loro storia, grazie a Trulli.

Dopo 45 giri di gara il motore BMW ha superato gli 8000 km in testa nella sua storia, grazie a Kubica.

Kubica vince il suo primo gran premio in carriera ed è anche il primo polacco in F1 a vincere.

Prima vittoria in F1 anche per la squadra BMW, 3° squadra tedesca a vincere dopo Mercedes (9 vittorie tra il 54 e il 55) e Porsche (1 vittoria al gp Francia 1962).

Nell'occasione la squadra BMW ottiene anche la sua prima doppietta in F1. Solo le squadre Alfa Romeo, Jordan, Matra e Mercedes sono riuscite ad ottenere la prima vittoria e contemporaneamente la prima doppietta. Curiosamente queste quattro doppiette hanno tutte un qualcosa di particolare: Per l'Alfa Romeo era anche la gara di debutto e inoltre ottenne anche una tripletta andando in testa alla gara con tre diversi piloti, la Jordan è l'unica delle cinque ad aver vinto senza l'ausilio di propri motori (usavano i Mugen), la Matra ottenne la doppietta utilizzando due motori diversi, 1° la Matra-Ford di Stewart Jackie e 2° la Matra-Matra di Beltoise in quanto piloti di due scuderie diverse e per finire anche per la Mercedes si trattava della gara di debutto.

Kubica vince la sua prima gara dopo 30 gare dal debutto (di cui 29 gp disputati) e 3 stagioni, così come fecero Brabham Jack e Reutemann in passato.

La squadra BMW vince la sua prima gara dopo ben 772 gare dal debutto (gp di Germania 1952) e 57 stagioni, nuovi record assoluti (in precedenza i record spettavano alla Jordan con 127 gare e alla BRM e Cooper con 9 stagioni). Di questo periodo la BMW ha però disputato solo 44 gare e 6 stagioni.

Il motore BMW ottiene la sua 20° vittoria.

Il motore BMW non vinceva il gp del Canada (e a Montréal) dal 2001, nell'occasione grazie a Schumacher Ralf con la Williams. La squadra BMW è invece la prima squadra tedesca a vincere il gp del Canada.

Il tempo della pole è superiore al giro veloce in gara per la 80° volta.

Il 2° posto in gara di Heidfeld è la sua 50° volta a punti, il 100° piazzamento finale in gara per lui e il 349° per il motore BMW che supera il motore BRM, 7° assoluto.

Il 3° posto in gara di Coulthard è il suo 62° podio in carriera, sorpasso su Barrichello e 4° pilota assoluto per numero di podi ottenuti in carriera dopo Schumacher Michael (154), Prost (106) e Senna (80), 1° tra i piloti che non hanno mai vinto un titolo mondiale.

Coulthard ottiene punti per la 120° volta, ma soprattutto per il 15° anno consecutivo (dal 1994) sorpassa Barrichello (1993-2006) e diventa 2° assoluto in questa sequenza. Al primo posto c'è Schumacher Michael con 16 anni consecutivi di punti (1991-2006).

Il 4° posto in gara di Glock è il 243° piazzamento in gara per il motore Toyota, sorpasso sul Cosworth.
Il 9° posto in gara di Kovalainen è il 33° per la McLaren, sorpasso sulla Tyrrell e 5° assoluta in questa classifica.

Il 12° posto in gara di Webber è il suo 50° piazzamento fuori dai primi sei.

Kubica va in testa al campionato piloti per la prima volta in carriera ed è anche la prima volta per la Polonia.

La squadra BMW va in testa al campionato piloti, grazie a Kubica, per la prima volta nella sua storia ed è la 20° diversa squadra ad andare in testa al campionato piloti (considerando anche i casi di pari punti). L'ultima squadra tedesca in testa al campionato piloti fu la Mercedes al gp d'Italia 1955, mentre il motore BMW era stato in testa l'ultima volta al gp Sudafrica 1983.

-Francia

Il gp sul circuito di Magny Cours non era mai stato disputato così in anticipo, 22 giugno. In precedenza il record spettava all'edizione del 1999 disputata il 27 giugno.

La squadra e il motore Ferrari ottengono, grazie a Räikkönen la 200° pole.

La doppietta in prova della squadra e motore Ferrari è ottenuta per la 70° volta.
Kovalainen, Vettel e Hamilton Lewis si qualificano al 10°, 12° e 13° posto in prova per la prima volta in carriera.

Il 17° posto in prova di Fisichella è il suo 14° in carriera, sorpasso su Verstappen, record assoluto.
La squadra Toyota disputa il suo 113° gp e supera la squadra Alfa Romeo ferma dal gp d'Australia 1985.
Räikkönen percorre almeno un giro in testa per la 48° volta, sorpasso Häkkinen e 1° finlandese.
Il gp di Francia è disputato per la 10° volta con pioggia e l'ultima volta era stata nel 1999 (sempre a Magny Cours).

Il motore BMW disputa il suo 147° gp consecutivo (dal gp d'Australia 2000), supera il motore Renault e va al 6° posto alla pari col Mugen.

Inoltre si tratta della 19° gara con pioggia del decennio 00-08, sorpasso sul decennio 80-89, 3° assoluto.
L'8° gara del calendario con pioggia non capitava dal 2000, all'epoca fu il gp del Canada.

Massa ottiene la sua prima vittoria con pioggia.

Il giro veloce in gara di Räikkönen è il suo 30° in carriera, sorpasso su Mansell, 3° assoluto dopo Schumacher Michael (76) e Prost (41).

Il 3° posto in gara di Trulli gli permette di superare il muro dei 200 punti totali ottenuti in carriera (201).
Grazie all'8° posto in gara, Alonso raggiunge i 500 punti ottenuti in carriera.

Il 10° posto in gara di Hamilton Lewis è il 20° per la McLaren.
L'11° posto in gara di Glock è il 200° piazzamento in gara fuori dai primi sei per il motore Toyota.
Il 15° posto in gara di Nakajima Kazuki è il 20° per il motore Toyota.
Il 17° posto in gara di Bourdais è il 50° piazzamento in gara fuori dai primi sei per la Toro Rosso.
Il 18° posto in gara di Fisichella è il suo 140° piazzamento finale in gara.

Il 19° posto in gara di Sutil è il suo 3° in carriera, sorpasso su Albers e record assoluto.
La Force India si classifica al 19° posto in gara, grazie a Sutil, per la 2° volta nella sua storia, record alla pari con Lotus (dal 1991), Minardi (dal 2005), Osella (dal 1990), Spyker (dal 2007) e Surtees (dal 1977).
Massa va in testa al campionato piloti per la prima volta in carriera e il Brasile torna in testa dal gp di Monaco 1993, all'epoca grazie a Senna, mentre per il continente americano non capitava dal gp d'Europa 1997 con il canadese Villeneuve Jacques Jr.

 

In questo stesso periodo è stata anche disputata la 500 Miglia di Indianapolis che ha visto vincere per la prima volta un pilota neozelandese, Dixon e la Dallara per l'8° volta, sorpasso sulla Penske e Watson e record assoluto di vittorie per la stessa casa.

L'altra gara da segnalare è stata la 24 Ore di Le Mans, quest'anno veramente emozionante dalla prima all'ultima ora (alla quale ho anche personalmente presenziato) e il cui storico risultato finale è stata l'8° vittoria, record assoluto per il pilota Kristensen, la 3° di Capello e la 2° di McNish. L'Audi ha vinto per l'8° volta, superando la Jaguar, 3° assoluta dopo Porsche (16) e Ferrari (9). La Peugeot ottiene la pole per la 4° volta, 3° alla pari con la Ferrari dopo Porsche (16) e Audi (5) e ottiene il giro veloce in gara per la prima volta nella sua storia.

------------------------------------

Roberto

bobsimbel@tiscali.it

 

Hamilton Lewis, Vettel e Fisichella si classificano al 10°, 12° e 18° posto in gara per la prima volta in carriera.

 
 
 

la colonna di bob...

Post n°3 pubblicato il 21 Giugno 2008 da amicidellecorse

Buongiorno cari appassionati,

ho avuto dei ritardi per disguidi tecnici, ma sono ora pronto a rilasciare il punto statistico relativo alle prime 4 gare di F1.

Subito dopo il gp di Francia spedirò l'aggiornamento delle successive quattro riportandomi alla pari con la stagione.

Passo subito ai gran premi:

 

-Australia

Il gp disputato il 16/03 è il primo della storia in tale data.

Il 1° gp della stagione è il 140° per il decennio 00-08.

Il gp d'Australia è alla sua 24° edizione e sorpassa il gp del Sudafrica fermo a quota 23 dal 1993.

Il gp d'Australia è il 750° gp (su 786) disputato interamente come previsto da calendario.

Il motore Mercedes ottiene almeno una pole per il 6° anno consecutivo (dal 2003), sorpassa la miglior sequenza del motore BMW (dal 1982 al 1986 e dal 2001 al 2005) e migliora il proprio record personale.

La McLaren e il motore Mercedes tornano alla pole nella prima gara stagionale, nel gp d'Australia e sul circuito di Albert Park dopo ben 8 anni. Era infatti dal 2000 con Häkkinen che non ci riuscivano.

Kubica, Kovalainen, Vettel, Sutil e Davidson si qualificano al 2°, 3°, 9°, 18° e 22° posto in prova per la prima volta in carriera. Per Kubica, Kovalainen e Sutil si tratta anche del loro miglior piazzamento in prova. Inoltre per Kubica è anche la 1° volta in prima fila in prova in carriera e per un polacco.

La Toro Rosso si qualifica al 9° posto in prova, grazie a Vettel, per la prima volta nella storia.

Il 15° posto in prova di Räikkönen è il 50° per il motore Ferrari.

Il ritorno di Glock in F1 avviene dopo 3 stagioni e 54 gp di assenza dal precedente (Brasile 2004), esattamente come fece Francia Giorgio dal gp d'Italia 1977 al gp di Spagna 1981.

Il gp disputato da Coulthard è il suo 230°.

Il gp disputato dalla squadra Honda è il sorpasso sulla squadra Maserati per numero di gp disputati (71 a 70).

Grazie al gp disputato con la squadra Renault, Alonso sorpassa Arnoux e Jabouille e diventa il pilota più fedele in termini di stagioni disputate insieme alla squadra Renault (5).

Sato disputa il gp col motore Honda per la 7° stagione, sorpassa Senna e diventa il pilota che ha corso più stagioni col motore Honda.

La squadra e il motore Ferrari disputano il gp col numero 1 per la 160 volta e per la 20° stagione diversa.

La McLaren corre coi numeri di gara 22 e 23 per effetto della squalifica nel campionato costruttori del 2007 e conseguente ultimo posto in classifica. L'ultima volta che aveva corso con tali numeri fu per il 22 al gp d'Austria 1970 con De Adamich e per il 23 al gp del Sudafrica 1974 con Charlton. Entrambi usati nella stessa gara resta al gp d'Austria 1970 con il 23 assegnato a Gethin.

L'ultima volta che una McLaren aveva assegnato il più alto numero di gara, iscritto al gp, fu al gp di Gran Bretagna 1978 con Trimmer e il numero 40. Durante la stagione 1978 ci furono però altre squadre in altre gare con il 55 e il 66. Questa stagione è invece la prima nella storia della McLaren (quindi dal 1966) in cui avrà i più alti numeri di gara di tutta la stagione: 22 per Hamilton Lewis e 23 per Kovalainen.

La squadra BMW con la vettura di Kubica supera la squadra Porsche per numero di vetture schierate partecipanti nella storia (74 a 73).

Il motore Honda disputa la sua 20° stagione con un pilota già vincitore di gp (sia Barrichello che Button).

La vittoria della McLaren nella prima gara del calendario è ottenuta per la 12° volta, pari record con la squadra Ferrari per vittorie nella prima.

La vittoria di Hamilton Lewis rappresenta anche il 28° anno consecutivo di podi per la McLaren (dal 1981), 2° alla pari con la Williams (1978-2005) inoltre con questa vittoria il motore Mercedes supera quota 1.400 punti ottenuti nella storia (1.405,14).

Infine Hamilton Lewis vince il gp correndo col numero di gara 22. L'ultima volta che tale numero vinse un gp fu quello di Gran Bretagna 1968 con Siffert su una Lotus-Ford privata.

Il 2° posto in gara di Heidfeld fa superare alla squadra BMW la squadra Mercedes per numero di punti totali ottenuti nella storia, 1° tedesca (145 a 139,14).

Rosberg Nico si classifica al 3° posto in gara per la prima volta in carriera. Per lui si tratta anche del primo podio e del miglior risultato in carriera.

Salgono sul podio due piloti tedeschi, Heidfeld 2° e Rosberg Nico 3°. L'ultima occasione di due tedeschi a podio nella stessa gara fu al gp d'Ungheria 2005 con Schumacher Michael 2° e Schumacher Ralf 3°.

Il 4° posto in gara di Alonso fa superare al motore Renault i 2.700 punti ottenuti nella sua storia (2.704).

La Toro Rosso si classifica al 7° posto in gara, grazie a Bourdais, per la prima volta nella storia.

Hamilton Lewis è in testa al mondiale piloti (a pari con nessuno) per la 13° volta, supera Reutemann e diventa il pilota che ha condotto per più gare il mondiale (da solo) senza mai vincerlo.

 

-Malesia

Il gp della Malesia è alla sua 10° edizione iridata.

Lo stesso circuito Sepang è al 10° gp disputato, sorpasso su Jarama e pari a Rio de Janeiro e Zolder.

Il 4° posto in prova di Kubica è il 4° per la squadra BMW che supera la squadra Mercedes e diventa la prima tedesca.

Hamilton Lewis, Vettel e Davidson si qualificano al 9°, 15° e 21° posto in prova per la prima volta in carriera.

Il 12° posto in prova di Coulthard è il 44° per il motore Renault che supera il Climax, 3° assoluto.

Il motore Mercedes disputa il suo 250° gp.

Al 7° giro del gp Massa aveva superato Fittipaldi Emerson per numero di km percorsi in testa in carriera (2.239,694 a 2.235,296).

La vittoria di Räikkönen rappresenta il 28° anno consecutivo di podi per la squadra Ferrari e il motore Ferrari (dal 1981), 2° alla pari con Williams (1978-2005) e McLaren (1981-2008).

La squadra BMW ottiene il suo primo giro veloce della storia, grazie ad Heidfeld.

Kubica, Kovalainen e Davidson si classificano al 2°, 3° e 15° posto in gara per la prima volta in carriera. Per Kubica si tratta anche del miglior risultato in carriera e per un polacco.

Col 2° posto in gara di Kubica, il motore BMW supera il Climax per punti ottenuti nella storia, 6° assoluto (866 a 863).

Il 3° posto in gara di Kovalainen è l'ultima gara a podio consecutiva di una sequenza record per la McLaren: 19 gp a podio, 2° miglior sequenza dopo la squadra Ferrari con 53.

Per la 2° volta nella storia due piloti finlandesi terminano a podio: Räikkönen 1° e Kovalainen 3°. L'unico caso precedente era stato al gp del Giappone 2007 con Kovalainen 2° e Räikkönen 3°.

Il 10° posto in gara di Button è il suo 50° posto in gara fuori dai primi sei.

Il 14° posto in gara di Rosberg Nico è il 200° posto in gara fuori dai primi sei per la Williams.

Hamilton Lewis è in testa al mondiale piloti (considerando anche i pari punti) per la 16° volta, supera Ascari e Reutemann e diventa il pilota che è stato in testa al mondiale piloti per il maggior numero di gare (da solo o anche alla pari) senza mai vincerlo.

Il motore Mercedes si trova in testa al mondiale piloti (a pari con nessuno) per la 60° volta.

 

-Bahrein

Kubica, Hamilton Lewis, Kovalainen e Vettel si qualificano al 1°, 3°, 5° e 19° posto in prova per la prima volta in carriera. Per Kubica è la prima pole position in carriera e prima per un pilota polacco in F1, miglior risultato in prova ottenuto.

Kubica è il 90° pilota della storia ad ottenere la pole position.

La squadra BMW ottiene la sua prima pole position della storia, grazie a Kubica. Per il motore BMW si tratta invece della prima pole nel continente asiatico e di conseguenza anche la prima nel gp del Bahrein e a Sakhir.

Il 5° posto in prova di Kovalainen è il 47° per il motore Mercedes che supera il motore Honda e si piazza al 4° posto assoluto.

Al 7° giro del gp Massa aveva superato Fittipaldi Emerson per numero di giri in testa percorsi in carriera (479 a 478) e al 28° giro del gp aveva raggiunto i 500 giri in testa percorsi.

Al 43° giro del gp la squadra BMW aveva superato la squadra Porsche per numero di giri in testa percorsi nella storia (21 a 20).

Con la vittoria di Massa, il motore Ferrari supera quota 4.800 punti ottenuti nella storia (4.808,79).

Il 2° posto in gara di Räikkönen è il suo 50° podio in carriera.

Il 3° posto in gara ottenuto da Kubica è il 4° per la squadra BMW che supera la squadra Mercedes e diventa la 1° tedesca per tali risultati. Inoltre il pilota polacco migliora il suo record stagionale di podi: 2 (ex 1 nel 2006).

La squadra BMW migliora il suo record stagionale di gare a podio ottenute: 3 (ex 2 nel 2006 e 2007).

La Williams va a punti, grazie a Rosberg Nico, per la 500° volta.

Rosberg Nico, Hamilton Lewis e Coulthard si classificano all'8°, 13° e 18° posto in gara per la prima volta in carriera.

Il 12° posto in gara di Fisichella è il suo 9° ottenuto e sorpassa Panis e Trulli, record assoluto per tali risultati. Inoltre si tratta anche del suo 75° piazzamento in gara fuori dai primi sei, sorpasso su Panis e altro record assoluto.

Il 13° posto in gara di Hamilton Lewis è il 60° posto in gara fuori dai primi sei per il motore Mercedes e anche il 349° posto finale in gara per il motore tedesco che supera il motore BRM, 6° assoluto per piazzamenti finali in gara (348 dal gp Sudafrica 1977).

Il 16° posto in gara di Davidson è il 20° per il motore Honda.

La Red Bull e il motore Renault si classificano al 18° posto in gara, grazie a Coulthard, per la prima volta nella storia.

La squadra BMW è in testa al campionato costruttori (a pari o non) per la prima volta nella storia ed è anche la prima volta in cui in testa al campionato costruttori (a pari o non) c'è una squadra tedesca.

 

-Spagna

Il gp di Spagna è il 40° gp disputato nel territorio spagnolo (38 gp di Spagna + 2 gp d'Europa).

Il gp disputato sul circuito di Catalunya il 27/04 è stato il più anticipato della storia, nel calendario. L'edizione record finora spettava al 28/04 del 2002.

Hamilton Lewis si qualifica al 5° posto in prova per la prima volta in carriera.

Il gp disputato da Alonso insieme al motore Renault, gli permette di superare Arnoux e diventare il pilota più fedele al motore Renault in termini di gran premi disputati insieme (75).

Nel corso del 3° giro di gara l'intera somma dei tempi di gara dei vincitori di tutti i gp di F1 della storia ha raggiunto i 60 giorni. In quel momento in testa c'era Räikkönen.

La vittoria di Räikkönen rappresenta anche la 900° volta a punti per la squadra Ferrari.

Il giro veloce in gara ottenuto da Räikkönen è il sorpasso su Häkkinen, 1° finlandese (26 a 25).

La squadra Ferrari ottiene almeno un giro veloce per il suo 14° anno consecutivo (dal 1995) e sorpassa le migliori sequenze di McLaren (1981-1993) e Williams (1985-1997), record assoluto.

L'hat trick ottenuto dalla squadra e motore Ferrari è l'80° della storia.

I punti della vittoria di Räikkönen corrispondono al 21.000,47° distribuito ai piloti dalle origini della F1.

 

------------------------------------

Roberto.

 


A risentirci dopo il gp di Francia.

La McLaren è in testa al mondiale piloti (considerando anche i pari punti) per la 170° volta.

 
 
 

...la colonna di Bob

Post n°2 pubblicato il 17 Marzo 2008 da amicidellecorse
 

Buongiorno e buon campionato a tutti.

La stagione di F1 riparte e come ogni anno riprende anche la mia newsletter, scritta puramente per passione e non a fini di lucro. Come ogni anno invito chi non volesse più ricevere le mie mail a scrivermi direttamente a questo indirizzo. Sperando di avervi ancora tutti al seguito, passo a un riassunto statistico breve dei record più bizzarri o significativi battuti o pareggiati nella stagione 2007 di F1:



-Gran Premi, circuiti, nazioni e continenti.



Europa ha battuto il record di gran premi disputati in un continente: 522 (ex Europa dal 2006 con 514)


Gran Premio della Cina ha battuto il record:

del gran premio disputato più volte con la pioggia relativo al numero di gran premi: 50% (ex Gran Premio della Cina dal 2006 con 33,333%)
del gran premio disputato più volte con tutti i piloti sempre partecipanti: 4 (ex Gran Premio della Cina dal 2006 con 3)




-Piloti.



Albers ha battuto il record di diciannovesimi posti in gara totali: 2 (ex Albers dal 2005, Armi dal 1954, Banks dal 1952, Brambilla Vittorio dal 1977, Brown Walter dal 1950, Bryan dal 1956, Charlton dal 1974, De Graffenried dal 1952, Fonder dal 1954, Friesacher dal 2005, Grouillard dal 1990, Häkkinen dal 1991, Jarier dal 1976, Larini dal 1988, Nilsson dal 1977, Pescarolo dal 1976, Peterson dal 1976 e Schiattarella dal 1994 con 1)




Barrichello ha battuto il record di decimi posti in gara totali: 16 (ex Barrichello dal 2006 con 12)


Coulthard ha battuto il record:

del pilota che ha fatto più punti senza aver mai vinto il mondiale piloti: 527 (ex Barrichello dal 2006 con 519)
del maggior numero di gran premi disputati consecutivamente: 221 (ex Coulthard dal 2006 con 204)
di quinti posti in gara totali: 19 (ex Coulthard dal 2006, De Angelis dal 1985 e Schumacher Ralf dal 2005 con 17)




Fisichella ha battuto il record:

di sesti posti in gara totali: 17 (ex Frentzen dal 2003 con 16)
di ottavi posti in gara totali: 13 (ex Fisichella dal 2006, Panis dal 2004 e Villeneuve Jacques Jr dal 2006 con 11)
di noni posti in gara totali: 15 (ex Patrese dal 1990 con 14)




Hamilton Lewis ha battuto il record:

del pilota con la media più alta di punti per gran premi disputati: 6,41 punti a G.P. (ex Amick George dal 1958 con 6 punti a G.P.)
del pilota più giovane ad andare in testa al Mondiale: 22 anni e 98 giorni al Gp del Bahrein (ex McLaren dal 1960 con 22 anni e 161 giorni al Gp d'Argentina)
del pilota più giovane a fare un hat trick: 22 anni e 266 giorni al Gp del Giappone (ex Coulthard dal 1995 con 24 anni e 181 giorni al Gp del Portogallo)




Sato ha battuto il record:

di quindicesimi posti in gara totali: 6 (ex Martini dal 1994 e Verstappen dal 2003 con 5)
di sedicesimi posti in gara totali: 7 (ex Monteiro dal 2006 e Sato dal 2006 con 5)
ha pareggiato il record di diciottesimi posti in gara totali: 2 (pari a Doornbos dal 2005 e Neve dal 1977)




Sutil ha pareggiato il record di ventunesimi posti in gara totali: 1 (pari a Crook dal 1952, Hoyt dal 1950, McDowell dal 1952 e Tolan dal 1956)


Trulli ha battuto il record:

di ottavi posti in prova totali: 20 (ex Frentzen dal 2001 con 17)
del maggior numero di gran premi disputati senza aver mai fatto giri veloci in gara: 183 (ex Trulli dal 2006 con 166)
ha pareggiato il record di noni posti in prova totali: 19 (pari a Villeneuve Jacques Jr dal 2006)




Vettel ha battuto il record:

del pilota più giovane ad aver fatto dei punti: 19 anni e 349 giorni al Gp degli Stati Uniti (ex Button dal 2000 con 20 anni e 67 giorni al Gp del Brasile)
del pilota più giovane ad aver fatto un giro in testa: 20 anni e 89 giorni al Gp del Giappone (ex Alonso dal 2003 con 21 anni e 237 giorni al Gp della Malesia)




Winkelhock Markus ha pareggiato il record del pilota col minor numero di gran premi disputati facendo più giri in testa: 1 G.P. = 6 giri in testa (pari a Amick George dal 1958 con 1 G.P. = 18 giri in testa)


Yamamoto ha battuto il record di ventesimi posti in gara totali: 2 (ex Ayulo dal 1952, Brandon dal 1952, Edwards dal 1976, Karthikeyan dal 2005, Rathmann Richard dal 1956, Senna dal 1990, Webb dal 1950 e Wendlinger dal 1991 con 1)



-Squadre.



BMW ha pareggiato il record del maggior numero di volte a punti in un campionato relativo al campionato: 100% (17 su 17) (pari a Benetton dal 1992 con 100% (16 su 16), BRM dal 1962 con 100% (9 su 9), Cooper dal 1961 con 100% (8 su 8), Ferrari dal 2004 con 100% (18 su 18), Lotus dal 1963 con 100% (10 su 10) e Williams dal 1993 con 100% (16 su 16))




Ferrari ha battuto il record:

di gran premi disputati: 758 (ex Ferrari dal 2006 con 741)
di vetture totali: 1708 (ex Ferrari dal 2006 con 1674)
di anni consecutivi di pole position: 14 (ex Ferrari dal 2006 con 13)
di anni consecutivi di punti: 58 (ex Ferrari dal 2006 con 57)
di anni consecutivi di vittorie: 14 (ex Ferrari dal 2006 e McLaren dal 1993 con 13)
di doppiette in gara totali: 76 (ex Ferrari dal 2006 con 72)
di doppiette in prova totali: 67 (ex Ferrari dal 2006 con 66)
di gare in testa al mondiale piloti (anche a pari punti): 203 (ex Ferrari dal 2006 con 200)
di gare in testa al mondiale costruttori (anche a pari punti): 214 (ex Ferrari dal 2006 con 197)
di gare in testa al mondiale piloti e costruttori nello stesso momento del mondiale (anche a pari punti): 152 (ex Ferrari dal 2004 con 149)
di giri in testa totali: 12483 (ex Ferrari dal 2006 con 11971)
di km in testa totali: 65112,341 (ex Ferrari dal 2006 con 62490,306)
del maggior numero di gran premi disputati facendo almeno un giro in testa ad essi: 357 (ex Ferrari dal 2006 con 343)
di posti in gara totali: 1134 (ex Ferrari dal 2006 con 1104)
di podi totali: 603 (ex Ferrari dal 2006 con 581)
di volte a punti totali: 895 (ex Ferrari dal 2006 con 866)
di punti totali: 4749,79 (ex Ferrari dal 2005 con 4545,79)
di hat trick totali: 79 (ex Ferrari dal 2006 con 72)
di giri veloci totali: 205 (ex Ferrari dal 2006 con 193)
di prime file totali: 440 (ex Ferrari dal 2006 con 428)
di pole position totali: 195 (ex Ferrari dal 2006 con 186)
di pole position con il giro veloce totali: 102 (ex Ferrari dal 2006 con 94)
di presenze nei primi sei nel mondiale piloti: 97 (ex Ferrari dal 2006 con 95)
di presenze nel mondiale piloti: 175 (ex Ferrari dal 2006 con 173)
di secondi posti in gara totali: 216 (ex Ferrari dal 2006 con 210)
di secondi posti in prova totali: 183 (ex Ferrari dal 2006 con 180)
di terzi posti in gara totali: 186 (ex Ferrari dal 2006 con 179)
di terzi posti in prova totali: 202 (ex Ferrari dal 2006 con 189)
di quarti posti in gara totali: 131 (ex Ferrari dal 2006 con 130)
di quarti posti in prova totali: 186 (ex Ferrari dal 2006 con 182)
di quarti posti nel mondiale piloti: 21 (ex Ferrari dal 2003 con 20)
di quinti posti in gara totali: 93 (ex Ferrari dal 2006 con 90)
di quinti posti in prova totali: 170 (ex Ferrari dal 2006 con 168)
di sesti posti in gara totali: 74 (ex Ferrari dal 2006 con 72)
di vittorie totali: 201 (ex Ferrari dal 2006 con 192)
di vittorie con il giro veloce totali: 124 (ex Ferrari dal 2006 con 115)
di vittorie nella prima gara del campionato: 12 (ex Ferrari dal 2004 e McLaren dal 2003 con 11)
di vittorie in gran premi con pioggia: 32 (ex Ferrari dal 2006 con 31)
di vittorie partendo dalla pole totali: 114 (ex Ferrari dal 2006 con 107)
di vittorie stando sempre in testa: 64 (ex Ferrari dal 2006 con 62)
ha pareggiato il record di anni consecutivi di giri veloci: 13 (pari a McLaren dal 1993 e Williams dal 1997)




McLaren ha battuto il record:

di anni consecutivi di giri in testa: 27 (ex McLaren dal 2006 con 26)
del maggior numero di piloti titolati avuti: 15 (ex McLaren dal 1998 con 13)
del maggior numero di gran premi col numero 1: 184 (ex McLaren dal 2000 con 167)
del maggior numero di gran premi disputati senza avere morti: 631 (ex McLaren dal 2006 con 614)
di settimi posti in gara totali: 62 (ex McLaren dal 2006 con 59)
di decimi posti in prova totali: 60 (ex Brabham dal 1991 con 59)
ha pareggiato il record del maggior numero di volte a podio in un campionato relativo al campionato: 100% (17 su 17) (pari a Ferrari dal 2004 con 100% (18 su 18) e Williams dal 1993 con 100% (16 su 16))




Spyker ha battuto il record di ventesimi posti in gara totali: 2 (ex Cooper dal 1952, Hesketh dal 1976, Jordan dal 2005, Kurtis dal 1956, Lesovsky dal 1952, March dal 1991, Maserati dal 1950 e McLaren dal 1990 con 1)


Williams ha battuto il record di gran premi disputati consecutivi: 424 (ex Williams dal 2006 con 407)



-Motori.



BMW ha battuto il record:

del maggior numero di gran premi disputati senza aver mai vinto il mondiale costruttori (dal 1958): 232 (ex BMW dal 2006 con 215)
del maggior numero di punti senza aver mai vinto il mondiale costruttori (dal 1958): 850 (ex BMW dal 2006 con 749)
del maggior numero di punti senza aver mai vinto il mondiale piloti e costruttori (dal 1958) nello stesso anno: 850 (ex BMW dal 2006 con 749)
ha pareggiato il record del maggior numero di volte a punti in un campionato relativo al campionato: 100% (17 su 17) (pari a BRM e Climax dal 1963 con 100% (10 su 10), Ferrari dal 2004 con 100% (18 su 18), Ford dal 1977 con 100% (17 su 17), Honda dal 1991 con 100% (16 su 16) e Renault dal 1992 con 100% (16 su 16))




Ferrari ha battuto il record:

di gran premi disputati: 760 (ex Ferrari dal 2006 con 743)
di gran premi disputati consecutivi: 414 (ex Ferrari dal 2006 con 397)
di anni consecutivi di podi: 27 (ex Ferrari dal 2006 con 26)
di gare in testa al mondiale piloti e costruttori nello stesso momento del mondiale (anche a pari punti): 152 (ex Ford dal 1994 con 151)
di giri in testa totali: 12492 (ex Ferrari dal 2006 con 11971)
di km in testa totali: 65156,918 (ex Ferrari dal 2006 con 62490,306)
del maggior numero di gran premi disputati facendo almeno un giro in testa ad essi: 358 (ex Ferrari dal 2006 con 343)
di podi totali: 604 (ex Ferrari dal 2006 con 582)
di punti totali: 4785,79 (ex Ford dal 2004 con 4633)
di prime file totali: 440 (ex Ferrari dal 2006 con 428)
di pole position totali: 195 (ex Ferrari dal 2006 con 186)
di secondi posti in gara totali: 216 (ex Ferrari dal 2006 con 210)
di secondi posti in prova totali: 183 (ex Ferrari dal 2006 con 180)
di terzi posti in prova totali: 202 (ex Ferrari dal 2006 con 189)
di quarti posti in prova totali: 188 (ex Ferrari dal 2006 con 184)
di quarti posti nel mondiale piloti: 21 (ex Ferrari dal 2003 con 20)
di vittorie totali: 201 (ex Ferrari dal 2006 con 192)
di vittorie in gran premi con pioggia: 32 (ex Ferrari dal 2006 con 31)
di vittorie con il giro veloce totali: 124 (ex Ford dal 1994 con 122)
di vittorie partendo dalla pole: 114 (ex Ferrari dal 2006 e Ford dal 1994 con 107)




Mercedes ha battuto il record:

del maggior numero di gran premi disputati con nessuna non classificazione: 248 (ex Mercedes dal 2006 con 231)
del maggior numero di gran premi disputati senza avere morti: 248 (ex Mercedes dal 2006 con 231)
ha pareggiato il record del maggior numero di volte a podio in un campionato relativo al campionato: 100% (17 su 17) (pari a Climax dal 1963 con 100% (10 su 10), Ferrari dal 2004 con 100% (18 su 18), Ford dal 1977 con 100% (17 su 17) e Renault dal 1993 con 100% (16 su 16))




Infine una nota particolare su Räikkönen: risulta essere il primo e unico pilota della storia della F1 campione del mondo a non aver mai avuto compagni di squadra campioni del mondo (già affermati o anche futuri). Al momento i suoi compagni sono stati: Coulthard, De La Rosa, Heidfeld, Massa, Montoya e Wurz. Vedremo se in futuro uno di questi diventerà campione.



Buon campionato a tutti. A risentirci dopo il gp della Malesia.

------------------------------------

Roberto Mazzini

bobsimbel@tiscali.it

 
 
 

Benvenuto al mio blog!

Post n°1 pubblicato il 26 Gennaio 2008 da amicidellecorse
Foto di amicidellecorse

Ciao.

Benvenuto al mio blog. Sono un appassionato di motori e seguo principalmente la F1. La mia regione, la Sardegna,  offre qualche bel kartodromo ma di piste non se ne parla proprio. Ci sarebbe giusto quella di Mores ma lqui le F1 non si sono mai viste "dal vivo". Per poterle ammirare e vedere in azione mi sono dovuto accontentare di qualche rievocazione storica a Portocervo, nel 1993 e nel 1994. Al mio attivo ho comunque due gran premi: quello di Monza nel 1995 e quello di S.Marino nel 1996.

Da quasi vent'anni colleziono gran premi: all'inizio li registravo direttamente su vhs, da qualche anno sono passato al supporto DVD, peraltro più economico e senza dubbio migliore per la qualità di riproduzione. Al momento posseggo oltre 400 gran premi, in parte registrati da me e in parte fatti arrivare da altri collezionisti.

Il mio desiderio, come quello di altri amici collezionisti, è quello di riuscire a recuperare filmati storici, magari registrazioni integrali, di gran premi degli anni passati. Spero di riuscirci, magari anche grazie al tuo aiuto.

Alla prossima.

 
 
 
« Precedenti
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ayrton1_1971gino5712lacey_munrochristie_malrycall.me.Ishmaelantropoeticoperla88srivolto2011sisyphus13street.hassleLORD_DEVID_2013signora_sklerotica_2amicidellecorseMarquisDeLaPhoenixpsicologiaforense
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963