Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« Cosmetica del nemico - A...Quinta colonna - Agatha Christie »

Sette minuti dopo la mezzanotte - Patrick Ness e Siobhan Dowd

Titolo: Sette minuti dopo la mezzanotte Titolo originale: A Monster Calls Autori: Patrick Ness da un soggetto di Siobhan Dowd Illustrazioni: Jim Kay Casa editrice: Mondadori pag: 223 costo: 16 € (esiste anche una edizione più economica)

L'infanzia non è sempre un momento spensierato, soprattutto quando si devono affrontare problemi troppo grandi per la propria età. E' quanto capita al giovane Connor O'Malley, la cui madre è in cura per un cancro, come intuiamo quasi subito, ma senza buoni risultati.
Come se non bastasse, Conor è perseguitato dai bulli a scuola, ed è isolato da tutti per la condizione di sua madre, rivelata a tutti da una bambina un tempo sua migliore amica, Lily.
Il padre di Conor, i cui genitori sono divorziati, è invece all'estero, ed è un uomo indifferente ai problemi del figlio. La nonna del ragazzino è invece una donna rigida, con cui è difficile trovare una intesa, sebbene ami sia il nipote che la figlia.
Conor è perseguitato da un incubo ricorrente, che non ha il coraggio di rivelare a nessuno, ma una sera, sette minuti dopo mezzanotte,  alla sua finestra si presenta una strana, terrificante, magica creatura: un albero di tasso gigante che ha preso vita dal giardino ed è determinato a raccontare a Conor tre storie, in cambio della sua, quella sull'incubo che non osa rivelare.
Ogni volta il mostro si presenterà sette minuti dopo la mezzanotte, qualche volta sette minuti dopo le dodici del mattino.
Le tre storie raccontate dal Mostro-Tasso sono delle favole noir e dalla morale assai moderna, in cui il cattivo non è quello delle fiabe classiche: la storia di un principe degno di Machiavelli, perseguitato da una strega che poi tanto cattiva non è; quella di un erborista perseguitato da un prelato e che si vendica lasciando morire le figlie di quest'ultimo, senza curarle da una febbre con i suoi rimedi; infine la storia di un uomo che invisibile a tutti che finisce per confondersi con quella dello stesso Conor, in una scazzottata finale tra il bambino  e il capo dei bulli che penso sia il sogno di ogni ragazzino perseguitato da teppistelli scolastici, ma che ammetto non so quanto possa essere educativa e soprattutto utile a chi si trovi in una simile condizione, visto che in genere c'è una tragica carenza di Mostri-Tasso quando si verificano simili occorrenze.
Conor infine rivelerà la propria storia, fatta di paura, senso di colpa e rabbia per la condizione della madre e per la difficoltà di vivere una situazione così difficile.
“Sette minuti dopo la mezzanotte” parla di dolore, solitudine, disagio e sconfitta vissuti in una età che dovrebbe essere spensierata e felice ed è in un modo estremamente originale un libro bello e intenso, anche se dalla morale forse troppo adulta. Il succo del discorso è che il mondo non è un posto giusto, dove spesso chi si deve comportare bene si comporta invece malissimo e dove chi è giudicato cattivo lo è a volte senza un vero motivo. E' un libro che propone sfumature di interpretazione della vita ad una età in cui si crede ancora in una marcata separazione tra il bianco puro e splendente del bene e il nero oscuro del male.
Il libro è consigliato dai dodici anni in poi, ma io penso sia adatto a questa età solo per bambini davvero molto maturi, altrimenti credo andrebbe fatto leggere solo dai quattordici: forse un libro più per adolescenti che non per l'infanzia. Io a un bambino felice e contento non lo farei leggere mai: c'è il rischio che non venga capito e generi angoscia per cose come la morte dei genitori.
In ogni caso, letto da adulti o da ragazzini, questo è un libro che ad ogni età avrà un sicuro effetto: far consumare almeno un pacchetto di fazzoletti per asciugare le lacrime, quindi tenetene uno a portata di mano mentre leggete.
Il volume, nella mia edizione rilegata (la cui copertina corrisponde alla prima foto in alto) di pesantissima carta lucida (dicono che sia la più duratura di tutte, ma questo libro potrebbe essere considerato un'arma impropria da quanto pesa), è illustrato riccamente da Jim Kay.
Ad aver scritto materialmente la storia è Patrick Ness, ma sulla base di un soggetto scritto da Siobhan Dowd, autrice di libri per bambini, prima di morire di cancro a soli quarantasette anni.
Se vi piacciono i libri che fanno piangere e in cui al classico epilogo da “vissero felice e contenti” si sostituisce  quello del “e cercarono di fare del proprio meglio in questo mondo dominato dall'ingiustizia”, questo volume fa al caso vostro.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963