Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« Bluewillow investigation...I segreti del Vaticano -... »

Hunger Games - Suzanne Collins

Post n°639 pubblicato il 03 Febbraio 2011 da bluewillow
 

Titolo: Hunger Games Titolo originale: The Hunger Games Autrice: Suzanne Collins Traduzione: Fabio Paracchini, Simona Brogli Casa editrice: Mondadori pag: 369 costo: 17,00 euro


In un tempo che potrebbe essere un post-apocalittico futuro o un mondo alternativo, la ricca città di Capitol City tiene in pugno la vita e il destino degli abitanti di tutta Panem. Per scontare il tentativo di ribellione al potere centrale, avvenuto oltre settanta anni prima degli eventi narrati nel libro, e ricordare agli abitanti oppressi dalla miseria chi sia il vero padrone, Capitol City impone ogni anno ai dodici distretti che compongono il paese di inviare due partecipanti agli Hunger Games, i giochi della fame. I "tributi", vere e proprie vittime sacrificali, sono un ragazzo ed una ragazza sorteggiati fra coloro che hanno fra i 12 ed i 18 anni provenienti da ognuno dei distretti, per un totale di 24 giovanissimi partecipanti.  
Negli Hunger Games non ci sono però  in palio una coppa o una medaglia olimpica: lo scopo del gioco è quello di uccidere gli altri concorrenti, in una specie di gigantesco reality-show che tutti gli abitanti sono obbligati a seguire in televisione. Solo uno dei partecipanti, il vincitore, colui o colei che riuscirà a sterminare tutti gli altri, può rimanere in vita, ricevendo in premio ricchezze e onori in grado di elevarlo dalla povertà  in cui versano gli abitanti di Panem.
Gli Hunger Games sono il modo in cui Capitol City, versione fantascientifica della Roma dei gladiatori, mostra agli oppressi il destino dei ribelli, in ricordo del tredicesimo distretto che tre quarti di secolo prima aveva guidato la rivolta contro l'autorità centrale, finendo, secondo quanto mostrato in continuazione nei filmati televisivi, totalmente distrutto.
Le cose sembrano ripetersi identiche da decenni, ma il potere di Capitol City comincia a scricchiolare e a dargli uno scossone molto forte, iniziando il primo libro di una trilogia che ha riscosso un enorme sucesso negli USA e nel mondo, ci penserà Katniss Everdeen, sedicenne ragazza-tributo del dodicesimo distretto, che riuscirà a rendere visibili per la prima volta le debolezze degli oppressori, piegando inaspettatamente il gioco in suo favore, mostrando come un talismano quella umanità che gli Hunger Games vogliono distruggere attraverso l'alleanza con un altro concorrente, Peeta, anch'egli proveniente dal dodicesimo distretto, in quella che sarà una lotta per la vita, ma anche per la libertà di tutta Panem.
In un mondo a metà fra il medioevo ed una civiltà avanzatissima, Suzanne Collins rappresenta abilmente un mondo fantascientifico che mostra le possibili derive di quello attuale: l'incredibile potere del condizionamento imposto dalla televisione ad esempio, in grado di far accettare comportamenti disumani o sleali quando proposti ad esempio in un reality-show (e forse non è un caso che la scrittrice sia anche una autrice televisiva, sia pur di programmi per bambini) ; il senso di impotenza di fronte ad una autorità centrale, fatta di ricchi e privilegiati (Capitol City) che sembra tenere in pugno le vite di ognuno, richiedendo per il proprio benessere il sacrificio dei più poveri; la totale mancanza di privacy, che si tramuta in una libertà mutilata, che diviene il modo in cui chi comanda controlla le idee e vanifica i tentativi di cambiamento.
Capitol City è in fondo lo spettro di quello che potrebbe diventare la parte economicamente avanzata del mondo, in cui pochi ricchissimi banchettano poggiando sui cadaveri dei poveri che li sostentano.
Anche se i temi in gioco sono molti e importanti, Hunger Games rimane in primo luogo un appassionante libro d'azione e strategia, in grado di catturare fin dal primo istante il lettore, rendendolo partecipe delle paure e delle lotte interiori della protagonista, che solo progressivamente riuscirà a liberarsi dall'idea che le cose debbano svolgersi necessariamente nel modo previsto da Capitol City.
 Katniss è un po' un'eroina per caso: occupata da sempre a sopravvivere agli stenti e a prendersi cura della propria famiglia, si renderà conto solo poco per volta che la dignità e la libertà hanno un peso non meno importante che la vita stessa.
In Italia è già stato pubblicato il seguito del primo volume dal titolo "La ragazza di fuoco" (Catching fire), mentre da poco Suzanne Collins ha dato alle stampe in U.S.A il  terzo volume "Mocking Jay" che termina la trilogia.
La saga è assolutamente appassionante ed è certamente una delle più originali degli ultimi tempi. Se dovessi proprio trovare un difetto nel libro di Suzanne Collins sta forse nel fatto che lo stile di scrittura è molto semplice e, benché Hunger Games sia un libro in grado di tenere incollati alle pagine fino all'ultima riga, mi è davvero difficile trovare una frase che meriti di essere citata per la sua intrinseca bellezza, ma questo forse è in tono con il fatto che il libro è pensato per essere letto soprattutto da Young Adults, un tipo di lettori ai quali viene riservato negli USA quello che potrei definire "il minimo sindacale" in termine di complessità stilistica, cosa che comunque garantisce al volume un pubblico forse molto più vasto, proprio perché più facilmente accessibile a tutti.
Visto il grande sucesso della trilogia sembra che verrà prodotto un film tratto dai libri di Suzanne Collins, che dovrebbe essere rilasciato nelle sale per Marzo del 2012, la cui sceneggiatura è parzialmente curata dalla stessa autrice.
Personalmente attendo con ansia il terzo volume italiano, visto che ho già letto il secondo ( che recensirò prossimamente), sperando che la conclusione sia degna di un così buon inizio.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963