Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« L'uomo a rovescio – Fred VargasLa signora delle camelie... »

Jezabel – Irene Némirovsky

Post n°360 pubblicato il 13 Agosto 2007 da bluewillow
 

Titolo: Jezabel Titolo originale: Jézabel Autrice: Irene Némirovsky Traduzione: Laura Frausin Guarino Casa editrice: Adelphi pag: 194 costo: 16,50 euro


Parigi, 1935,Gladys Eysenach, affascinante esponente dell'alta società , è in tribunale, imputata per l'omicidio di quello che si presume essere il suo giovanissimo amante: il ventenne e squattrinato Bernard Martin.
La donna non nasconde la propria colpevolezza: resta solo da decidere se si tratti di un delitto premeditato o dettato dall'impulso del momento. Molti segreti della bella Gladys vengono esposti sulla pubblica piazza ,incrinandone l'immagine perfetta, per dimostrarne la condotta immorale. Il caso è forse fin troppo comune: solo l'eco del pettegolezzo può suscitare un autentico interesse fra la folla di curiosi. Ma fra le tante accuse che le vengono rivolte, nessuna è così grave da sconvolgerla. Perché  Gladys sa che il suo delitto non è affatto banale e che la sua colpa più grande non è stata scoperta.
In un lungo racconto a flashback ,che porterà a scoprire le vere cause del delitto, Irene Nemirovsky traccia il ritratto della sua Jezabel,una donna che ha in comune con il personaggio dell'Athalie di Racine,  a cui deve il nome il romanzo, l'ossessione per la propria bellezza:
“Non ne aveva, il dolore, smorzato la fierezza; / aveva anzi, ancora, quella finta bellezza / mantenuta con cure, con espedienti labili, / per riparar degli anni le sfide irreparabili “
Come una novella emula di Dorian Gray (un libro che sembra l'autrice amasse molto), gli anni sembrano passare senza lasciare tracce sul volto di Gladys, consentendole di esercitare l'unico potere di cui si sente capace e da cui ha una autentica dipendenza: suscitare l'adorazione degli uomini e l'invidia delle donne. Ammirazione e desiderio sono le fiamme che la alimentano e per mantenerle vive è pronta a sacrificare ogni cosa, anche a costo di essere crudele.
Gladys vive solo per il piacere e l'apparenza, alla continua ricerca di nuove conquiste che la facciano sentire viva.
In tempi moderni, potrebbe apparire un po' antiquato il pensiero della protagonista riguardo al fatto che la seduzione sia l'unica forma di vero potere riservato alle donne. E' vero che c'è chi fa ricorso anche a quest'arma poco corretta per raggiungere le proprie vette, ma di norma l'obiettivo è finale è il successo sociale, mentre quello di Gladys è un potere esercitato per il piacere della vittoria, senza altri fini, quasi una vendetta, una specie di ritorsione contro la mancanza di importanza che le è riservata come donna.
Tentando ad ogni costo di sfuggire alla vecchiaia e alla decadenza, Gladys sceglie di dimenticare coloro che contano sul suo appoggio, vivendo perennemente senza responsabilità. In un certo senso resta giovane a spese della gioventù altrui, cercando di eclissare persino la propria figlia, nel suo quasi maniacale desiderio di ricevere  attenzione solo per sé.
Il libro è scritto attraverso un preponderante uso del dialogo, tanto che nel complesso si ha quasi l'impressione di leggere la sceneggiatura di un film o di un testo teatrale. Questo rende la lettura molto scorrevole, dando quasi l'illusione di essersi calati nella visione di una vecchia pellicola in bianco e nero degli anni '30. Il libro è letteralmente impregnato dell'epoca in cui fu elaborato e forse si lascia più apprezzare come spaccato storico, che non per lo sviluppo della trama, che da circa metà comincia a diventare piuttosto scontata.
Sembra che il personaggio di Gladys Eysenach debba molto a Fanny Nemirovsky, madre della stessa scrittrice, con la quale ebbe sempre un rapporto conflittuale e che dimostrò nei fatti di essere tutt'altro che umana: da quanto riportato nella biografia ufficiale dell'autrice, al termine della seconda guerra mondiale, pur essendo benestante,la donna sbattè fuori di casa le due nipoti Elizabeth e Denise, figlie di Irene, rimaste sole e senza mezzi, urlando loro che visto che erano rimaste senza genitori potevano anche cercarsi un posto in un orfanotrofio. Decisamente molto simile alla “Jezabel” pensata dalla figlia.
Irene Nemirovsky divenne famosa scrivendo in francese, sua seconda lingua madre, ma era in realtà di origini ucraine. L'intera famiglia paterna si trasferì in Francia per sfuggire alle persecuzioni contro gli ebrei. Nella sua nuova patria divenne una scrittrice famosa e apprezzata, fino a quando, a causa delle leggi razziali, le fu impedito di scrivere. Nel 1942 venne deportata ad Auschwitz, dove morì quello stesso anno. Analoga sorte ebbe qualche tempo dopo il marito Michel Epstein.
Le due figlie Elizabeth e Denise riuscirono miracolosamente a salvarsi, perché l'ufficiale tedesco che avrebbe dovuto catturarle,ne ebbe pietà  perché gli ricordavano la sua bambina. Fino alla fine del conflitto dovettero cambiare continuamente casa per non essere localizzate. Irene aveva affidato loro dei fogli scritti a mano che avrebbero dovuto garantire alle figlie, una volta pubblicati, di avere un'entrata in grado di sostentarle, ma quando appresero della sua fine, pensando che quei fogli manoscritti fossero solo diari, non ebbero il coraggio di leggerli, perché troppo doloroso era il ricordo della madre perduta. Solo nel 1990, prima di donare il materiale originale della scrittrice agli archivi di Francia, Denise decise di leggerli, scoprendo che contenevano due storie, pubblicate poi nel 2004 con il titolo di “Suite Francese”. Il volume divenne un caso letterario, consentendo a questa autrice di essere riscoperta con tutti gli onori.
Se volete saperne di più su Irene Nemirovsky (e sapete il francese o l'inglese) questo è il sito ufficiale dell'autrice.

Commenti al Post:
songo1
songo1 il 13/08/07 alle 08:52 via WEB
Ciao,molto interessante questa recensione.Grazie per le continue proposte di libri,che invogliano la lettura.Buona giornata!
 
 
bluewillow
bluewillow il 13/08/07 alle 10:55 via WEB
ciao songo :)!
 
Eric_Van_Cram
Eric_Van_Cram il 13/08/07 alle 11:20 via WEB
Il titolo mi fa venire in mente "Abissi d'acciaio", di Isaac Asimov... :)
 
 
bluewillow
bluewillow il 13/08/07 alle 12:53 via WEB
non l'ho letto, immagino ci sia qualcuno che si chiama in questo modo :)
 
   
Eric_Van_Cram
Eric_Van_Cram il 13/08/07 alle 13:20 via WEB
La moglie del protagonista. Che di suo si chiama Elia... :) (Con tutto quello che hai letto ti manca Asimov? Molto, molto male... )
 
     
bluewillow
bluewillow il 13/08/07 alle 13:35 via WEB
Ho letto qualche libro di Asimov, ma non tutti. Mi piace il ciclo della fondazione, ma quello che hai citato tu non l'ho letto. Ho una sola vita purtroppo, troppo poco per tutti i libri del mondo :)
 
     
Eric_Van_Cram
Eric_Van_Cram il 13/08/07 alle 14:57 via WEB
E sappiamo già che questo è uno dei tuoi crucci più grandi... tranquilla, quando avrai conquistato il mondo ci sarà qualcuno che riassumerà i libri per te... :)
 
     
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 12:09 via WEB
Non mi piacciono i riassunti, temo che mi dovrò accontentare di quei 5-6000 libri che mi restano da leggere se vivrò fino a 100 anni :)
 
Luke_Sky
Luke_Sky il 13/08/07 alle 11:32 via WEB
Porca vacca. Enciclopedica come non mai! :o
Un baciottolo
Ps: Non ce la faccio a trattenermi. Devo scriverlo: Jeeeeee-zabel. Nanananana. Jeeeee-zabel ;P
 
 
bluewillow
bluewillow il 13/08/07 alle 12:57 via WEB
La gran parte delle notizie sull'autrice è tratta dal sito ufficiale e da wikipedia. Ho scoperto che riesco a leggere il francese, anche se non l'ho mai studiato. Non capisco proprio tutto, ma con l'aiuto di un traduttore automatico (che purtroppo però traduce in inglese) sono riuscita a raccogliere qualche notizia su questa scrittrice. Mi ha molto incuriosita la sua biografia perché è morta molto giovane in modo così tragico e dopo aver avuto un grande successo è stata per lungo tempo dimenticata. Sembra una storia da libro persino la storia dei suoi libri! :))) (ma non era Jeshael?)
 
   
Luke_Sky
Luke_Sky il 13/08/07 alle 14:09 via WEB
Certo che era Jeshael. Ma io so come non farmi scappare l'occasione di dire una stupidaggine :) Ciau
 
     
bluewillow
bluewillow il 13/08/07 alle 14:11 via WEB
Vabbè io nemmeno me lo ricordavo con certezza...:)))
 
iaia.81
iaia.81 il 13/08/07 alle 13:30 via WEB
un caro saluto ed un arrivederci a settembre! oggi è l'ultimo giorno di lavoro prima delle vacanze!! :) buone vacanze anche a te!!
 
 
bluewillow
bluewillow il 13/08/07 alle 13:37 via WEB
Ciao iaia, buone vacanze :). Non vedo l'ora ritorni settembre, così il mondo dei blog tornerà ad essere un po' più popolato :)
 
CoppiaDanza
CoppiaDanza il 13/08/07 alle 13:40 via WEB
Ciao bluewillow, non è che mi puoi spieare come hai fatto a fare i segnalibri??? Grazie, mi piacciono moltissimo e ne vorrei fare un po' anch'io!!!
 
 
bluewillow
bluewillow il 13/08/07 alle 14:02 via WEB
Ho usato un programma gratuito che si chiama OpenOfficeDraw e fa parte della suite gratutita OpenOffice. Serva a fare stampabili, tipo volantini etc. Usando il comando esporta in pdf salva nel formato pdf che è molto comodo per fare stampe. OpenOffice lo trovi qui
http://it.openoffice.org/ Se invece vuoi fare i segnalibri da altri programmi di grafica, puoi usare un programma che si chiama CutePDF che ho preso qui:
http://www.megalab.it/articoli.php?id=594 (dove ci sono anche le istruzioni per installarlo correttamente).Questo programma fa i pdf simulando la presenza di una stampante virtuale,per cui basta selezionare stampa e poi la stampante virtuale per avere file da qualunque programma in grado di stampare. La procedura è semplice: disegni due rettangoli, inserisci il testo ed una immagine, poi fai "esporta in pdf" oppure ,se usi CutePDF, stampa sulla stampante virtuale. Ci vuole solo un po' di pazienza, almeno per me, perché ho dovuto rifare varie prove prima che tutto restasse in maniera da essere accettabile visivamente :)
 
tnndnt
tnndnt il 13/08/07 alle 17:12 via WEB
grazie, m'è tornata la volgia di leggere....
 
tnndnt
tnndnt il 13/08/07 alle 17:13 via WEB
ops...voglia!
 
 
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 12:13 via WEB
mi fa piacere :))))!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 13/08/07 alle 18:55 via WEB
Credo di aver letto ahimé tutto ciò che scrisse la Jane,uscendo ogni volta conquistata dal uso modo di trasportarmi così facilmete in un altro mondo.Ovviamento quando è uscito il film "Orgoglio e Pregiudizio" sn stata un lampo a correre al cinema.Wow...Mi piace questo tuo blog,tornerò..si si,credo davvero che tornerò...= )
 
 
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 12:13 via WEB
Ciao Tissy, le fan di Jane Austen sono sempre benvenute :))!
 
Uto88
Uto88 il 13/08/07 alle 18:59 via WEB
il tuo blog è veramente interessante, uno dei pochi di libero che parlino di libri... spero di risentirti presto e magari scambiarci qualche consiglio "letterario". UtO
 
 
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 12:15 via WEB
Grazie Uto, i consigli sui libri su questo blog sono sempre graditi :))).
 
caciola
caciola il 13/08/07 alle 19:25 via WEB
Ciao era proprio da tanto che non passavo di qua! Mi piace la recensione che hai fatto. Io adoro la Nemirovski ha una forza che si trova in pochi scrittori. Questo in particolare l'ho trovato molto attuale. Posso metterti tra i blog amici così ti ritrovo più facilmente? Ciao
 
 
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 12:16 via WEB
Certo, mi fa piacere, ciao Caciola :)))!
 
precious_and_fragile
precious_and_fragile il 13/08/07 alle 19:51 via WEB
Ciao Bluewillow, non riesco a contattarti usando i tradizionali canali (mail e messaggio privato: ci clicco su e non succede nulla), per cui sono costretta a scriverti qui. Ti faccio innanzitutto grossissimi complimenti per il tuo blog, e poi desidererei che mi contattassi per parlarti in privato, se non ti spiace. Grazie, ciao!
 
 
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 12:20 via WEB
Avevo la messaggeria piena, ma adesso funziona. Mi scordo sempre si svuotarla.
 
Eric_Van_Cram
Eric_Van_Cram il 13/08/07 alle 21:55 via WEB
Un'altra volta blog del giorno... Lo stai facendo diventare un vizio... :) (Anyway questo è uno dei pochi che meritano veramente la segnalazione :)
 
 
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 12:21 via WEB
Non dipende da me , e poi pure tu mica scherzi riguardo a segnalazioni:P:)!
 
   
Eric_Van_Cram
Eric_Van_Cram il 14/08/07 alle 14:15 via WEB
E adesso hai anche il profilo segnalato sulla pagina della community... Ormai la conquista del mondo è vicina...
 
     
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 15:13 via WEB
Non credo che ritrovarsi con qualche dozzina di messaggi di avance sia molto utile per la conquista del mondo. Per non parlare dell'immancabile messaggio "ma quel quadro di chi è?" che ho scordato di mettere nelle FAQ del blog, ma che forse è meglio scriva direttamente nel profilo.
 
     
Eric_Van_Cram
Eric_Van_Cram il 14/08/07 alle 15:24 via WEB
E' lo svantaggio di essere leggiadre fanciulle. Quando a me è capitato di essere blog del giorno non ho ricevuto alcn messaggio di avances... :) (da qualche parte, però, mi sembra che tu abbia detto di chi è quel quadro... mo' controllo...)
 
     
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 19:02 via WEB
Questo non accade quando sono blog del giorno, ma solo se mandano il mio profilo tra quelli dei blogger. Credo che alcuni non abbiano ben presente come è suddivisa la community e per loro blog, cupidi vari,etc, sono tutti la stessa cosa.
 
margherita_n
margherita_n il 14/08/07 alle 08:30 via WEB
Avevo visto Suite Francese in libreria, e sono stata più volte sul punto di comprarlo, mi aveva, come scrivi benissimo tu, affascinata la storia della scrittrice... Poi la mia tendenza al risparmio in un momento critico è prevalsa... Lo cercherò in biblioteca :-)Ciao Blue :-)))
 
 
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 12:23 via WEB
Ciao margherita :)Penso anche io di leggere Suite Francese in futuro. Però condivido la considerazione che gli adelphi hanno dei prezzi assurdi a volte, anche se poi si tratta di letteratura di alta qualità.
 
   
caciola
caciola il 14/08/07 alle 22:34 via WEB
Ciao, ho letto Suite Francese prima la copia della biblioteca e poi l'ho comprato. Ne vale veramente la pena. La qualità di scrittura e il tratteggio dei personaggi sono fantastici! Nettamente superiore a Jezabel. Era una grande scrittrice. Fosse stata un uomo sarebbe già nelle antologie francesi. Scusa la stoccata femminista, ma purtroppo solo a poche scrittrici, per lo più di lingua inglese, è toccata la memoria dopo la morte. Buona serata
 
     
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 23:08 via WEB
Sicuramente in futuro leggerò anche Suite Francese, lo stile della Nemirovsky mi piace molto. Forse quello che dici è vero, ma io credo sia stata dimenticata anche perché la sua fine è stata così tragica da essere una vergogna per chi l'ha consentita. Ai francesi secondo me non piaceva ricordare che anche loro sono stati coinvolti nella tragedia dell'Olocausto, cosa che è accaduta anche da noi purtroppo, basta ricordare il grande Primo Levi,il quale però fortunatamente sopravvisse. Ciao, buona serata :)
 
Red1dgl
Red1dgl il 14/08/07 alle 17:33 via WEB
ciao blue! :)
 
 
bluewillow
bluewillow il 14/08/07 alle 19:01 via WEB
ciao red :)!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963