Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« In attesa di tempi miglioriBluewillow investigation... »

Solomon Kane - Robert E. Howard

Post n°637 pubblicato il 01 Febbraio 2011 da bluewillow
 

Titolo: Solomon Kane Titoli originali: Skulls in the Stars, The Right Hand of Doom, Red Shadows, Death's Black Riders, Rattle of Bones, The Castle of Devil, The Moon and the Skulls, The One Black Stain, Blades of Brothehood, The Hills of the Dead, Hawk of Basti, The Return of Sir Richard Grenville, Wings in the Night, The Footfalls Within, The Children of Asshur, Solomon's Kane Homecaming Autore: Robert E. Howard Traduzione: Gianni Pilo Casa editrice: Newton Compton pag: 256 costo: 4,90 euro

solomon kane copertinaInnanzitutto una premessa: indipendentemente da qualunque cosa sia stata scritta sulla copertina dalla Newton Compton, che recita "Da questo romanzo il film con Michael J. Bassett con James Purefoy e Max Von Sydow", questo NON è un romanzo, ma una raccolta di racconti,  in gran parte dati alle stampe dal 1929 al 1932 sulla rivista americana Weird Tales, pubblicazione dedita a racconti fantasy e dell'orrore, tuttora in attività e resa famosa fin dagli albori da scrittori del calibro di H.P. Lovecraft.
Solomon Kane, puritano del XVI secolo, alto, segaligno, perennemente vestito di nero e agitato da un insaziabile desiderio di punire i malvagi per i loro crimini, non è forse il più famoso dei personaggi di Robert E. Howard, noto soprattutto per aver creato  Conan il barbaro, reso famigliare al grande pubblico da due film di grande successo realizzati negli anni '80. Al contrario del personaggio più celebre dello scrittore inoltre, a Kane non  è mai nemmeno stato dedicato un vero e proprio romanzo, ma solo racconti o poesie, alcuni pubblicati solo postumi, a causa certamente della prematura morte di Howard, suicidatosi ad appena 30 anni.
Tanto è bastato però per creare una sufficiente impronta nell'immaginario collettivo da ispirare diversi fumetti, un recente film e persino il tentativo di alcuni scrittori di completare il ciclo di "Solomon Kane", aggiungendo racconti in grado di collegare fra loro gli scritti originali e frammenti rimasti incompiuti. In alcuni racconti appaiono infatti gli stessi personaggi, o si fa cenno a una missione affidate a Kane, lasciando intravedere un possibile filo conduttore fra i diversi episodi.
numero di weird tales con Nelle storie ideate da Howard  Solomon Kane è in costante viaggio per il mondo, dall'Inghilterra alle foreste africane, animato più che da un vero e proprio spirito di avventura, dal presentimento che i suoi passi siano guidati da una volontà superiore, desiderosa di portare ai malvagi un assaggio della collera divina.
Nonostante Kane sia spesso riconosciuto immediatamente come puritano, non si può certo dire che il suo motto sia "porgi l'altra guancia", quanto piuttosto "prendi questa sberla". Lo stesso personaggio, in effetti, riconosce di essere forse troppo incline alla violenza per essere davvero senza colpa, ma se Solomon Kane avesse un principio ispiratore sarebbe "brucerò all'inferno, ma pagherai per i tuoi crimini, dovessi seguirti in capo al mondo".
I racconti hanno uno schema tipico: un debole o un oppresso hanno subito un grave torto, tale da rasentare un vero e proprio oltraggio alla stessa umanità; al colmo dello sdegno (che raggiunge il masssimo picco se si tratta di una fanciulla indifesa, oltraggiata nell'onore) Solomon Kane promette di vendicare la vittima per il torto subito, dopodiché niente e nessuno può mettersi fra Kane, vero e proprio braccio armato della giustizia divina, e il bersaglio della sua collera. Possono volerci anni, potrebbe essere necessario attraversare oceani e continenti, ma chi finisce nella lista nera di Solomon Kane è spacciato: niente può fermare un puritano incavolato!
Paradossalmente, nonostante la sua sacra furia, tranne che nel racconto"La luna dei teschi", Kane non riesce mai a salvare davvero coloro che reclamano giustizia, che finiscono comunque per soccombere al male,  quindi più che essere un supereroe è piuttosto un super-Vendicatore dall'animo incorruttibile. Infatti i malvagi, una volta braccati da Kane, possono provare in tutti i modi a placare le ire del puritano, ma tutto risulta inutile: vane sono le offerte di immense ricchezze, di regni e potere e perfino dell'amore di donne bellissime, diaboliche e discinte, nessuno puà distogliere Solomon Kane dal compiere il proprio dovere (e qui totalmente fuori tema, lasciatemi dire che ci vorrebbero più Solomon Kane di questi tempi!).
robert e. howardI racconti di Howard hanno certamente non pochi difetti: sono pieni di cliché, rasentano talvolta il ridicolo nell'estremizzazione dello scontro tra buoni e cattivi, ricalcano sempre lo stesso schema, sono storicamente poco accurati: Kane ad esempio cita, nel XVI secolo, e da ultrabigotto puritano, teorie darwiniste sull'evoluzione che dovrebbero essergli non solo sconosciute, ma giudicate certamente inaccettabili alla luce della stretta aderenza della sua religione ai precetti biblici; oppure si fa riferimento ad una "alimentazione proteica", altro concetto totalmente estraneo ad un vero uomo del '500.
Tuttavia, nonostante quelli che sarebbero per altri forse peccati imperdonabili, questo scrittore ha altri rari pregi:  possiede innanzitutto davvero un bellissimo stile, molto evocativo, capace di rendere in pochi tratti le atmosfere cupe, malinconiche ed esotiche scelte come sfondo per le avventure del suo personaggio; in secondo luogo ha una sfrenata fantasia, capace di intrecciare alle vicende del suo paladino miti e leggende in una chiave estremamente originale, che si contrappone splendidamente alla parte più "ovvia" e manichea  della sua scrittura: vampiri, arpie, saggi e  misteriosi selvaggi (indimenticabile la figura dell'uomo-feticcio N'Longa che appare in "Ombre rosse", il primo racconto apparso su Weird Tales, e in altri racconti a questo collegato), e perfino vicende legate a Salomone, il più nobile e antico degli omonimi di Kane, vengono utilizzati da Howard in modo da creare un mondo capace ancora di affascinare e stupire.
Un autentico peccato che la vita di Robert E. Howard sia terminata troppo presto: certamente Solomon Kane era sulla buona strada per raggiungere una più completa maturità come personaggio in un romanzo di maggiore lunghezza, dove forse tanti dei suoi difetti sarebbero stati limati e dove  avremmo potuto sapere di più del suo passato  e della sua sete di giustizia (e vendetta!).
Stando così le cose però, non ci resta che immaginare un Solomon Kane ancora in viaggio, in cerca del prossimo malvagio da punire, di un nuovo mondo da scoprire, come lascia intravedere il poema che chiude il volume che, anche se si intitola "Solomon Kane torna a casa" termina con i versi:

"Solomon Kane riprende la sua strada,
e nessuno sa dir dove sia andato.
In cima alla collina, fra le brume,
la luna rivelò la sua figura.
Nell'aria scese l'eco di un richiamo
che col vento guidava alla ventura."

Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Tintaglia il 01/02/11 alle 19:29 via WEB
Mia sorella è una studiosa di Conan. Nel senso che ormai si è letta e riletta tutto (procacciato da me per la carne della mia carne) talmente tante volte che credo possa fare un'indagine filologica, critica, storica e di continuity non da poco. Ma Kane non la attira; buffo, tra l'altro, come il cognome del nostro puritano evochi Caino e un altro implacabile immortale, creato da Wagner, che vagava per i mondi del fantasy. IO ho in coda, invece, Bran Mak Morn: un amico mi sta costringendo a leggerlo per purificarmi da un orrido spin off non howardiano che mi ha traumatizzato da piccina...
 
 
bluewillow
bluewillow il 02/02/11 alle 10:35 via WEB
Forse se Howard fosse vissuto più a lungo avrebbe spiegato anche il perché del nome "Kane", ma in linea di massima si potrebbe supporre che sia per il fatto che a ben guardare il buon Solomon è in un certo senso una specie di "sicario",quindi come Caino un assassom: ok, sta dalla parte dei buoni, ma per quanto si proclami puritano non si potrebbe definire un maestro di cristianesimo :). Ciao Tintaglia :)!
 
Eric_Van_Cram
Eric_Van_Cram il 01/02/11 alle 20:53 via WEB
conosco solomon kane di fama, avendo letto un po' di cose howardiane, ma non l'ho mai letto, ma da quello che racconti direi che ha più o meno gli stessi pregi e difetti del più famoso conan: psicologie un po' tirate giù con l'accetta e immaginifiche descrizioni di luoghi. curiosamente io, lettore adolescente, avevo considerato le prime un pregio e le seconde un difetto :)
 
 
bluewillow
bluewillow il 02/02/11 alle 10:47 via WEB
Il fatto che bene e male siano contrapposti in modo estremo penso sia il motivo per cui da Solomon Kane sono state tratte diverse serie a fumetto: si presta bene a questo tipo di trasposizione in cui i caratteri dei personaggi sono molto definiti. Per quanto riguarda lo stile penso che Howard sia uno dei pochi scrittori che scrive veramente bene pur imbastendo trame a volte così esili da essere al limite dell'assurdo. In uno dei racconti ad esempio fa entrare oltre un centinaio di nemici in una sola capanna che viene incendiata da Solomon Kane: è ovviamente impossibile, a meno che la capanna in questione non fosse un tendone da circo :))).
 
Red1dgl
Red1dgl il 01/02/11 alle 22:27 via WEB
di nuovo di passaggio.... giusto il tempo per lasciarti un abbraccio grande
 
 
bluewillow
bluewillow il 02/02/11 alle 10:47 via WEB
ciao red, mi fa sempre piacere leggerti :)))!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963