Blog
Un blog creato da anniottantapassion il 13/08/2007

Anni 80 Che Passione

Un Blog per rivivere le emozioni dei mitici 80's

 
 

Il tormentone dell'estate 1986

Tracy Spencer - "RUN TO ME"

 

BIM BUM BAM

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

 

I GIOCATTOLI ANNI 80'-"LA FAMIGLIA CUORE"

Post n°10 pubblicato il 13 Ottobre 2007 da anniottantapassion

"Un papà allegro e divertente, una mamma giovane e bella e due gemellini paffuti e adorabili. Per una famiglia così, la vita è un vero divertimento, ogni giorno è più felice ! Vivi con loro i momenti più belli : l'ora della pappa, del bagnetto, la partenza per le vacanze e tanti altri che vuoi. Famiglia Cuore, un sogno di famiglia a cui vorrai subito bene". Quando ero piccolina, e andavo ancora alle elementari, ricevetti come regalo una nuova bambola che era appena uscita sul mercato : si trattava della mamma della Famiglia Cuore (il nome originale era Heart Family). Questa nuova famiglia, appartenente al mondo di Barbie, e quindi nata come linea Mattel, era molto particolare e per una bimba come me era dolcissima e tenera. La stessa concezione di famiglia "cuore" in cui genitori, bimbi, nonni e cagnone erano tutti belli, sorridenti e con abiti in tinte pastello, rendeva tutto più grazioso e affettuosamente caldo, con una forte sensazione di conforto. Rammento con grande nitidezza i pomeriggi passati a giocare nella cameretta della mia vecchia casa, e la moquette azzurra che si sposava benissimo con gli abitini della famigliola. Dato che Barbie era una eterna single, era molto bello per una volta avere una vera e propria famiglia integra e seria, ben fatta e ricchissima di accessori ! Oltre ai genitori e i due gemellini (maschio e femmina), c'erano la coppia di nonni che portavano i regali per i nipotini (santi nonnini...), il cagnone buffo, enorme e morbidoso, e altre varianti dei genitori come il "bath-time", ovvero il momento del bagnetto, e addirittura papà con la mamma in cinta di un terzo figlio !!! Un bebè ! Ovviamente c'erano anche accessori come la casa, i mobili, giochi, culla e cose simili. La famiglia Cuore è stata citata anche in un film di Renato Pozzetto "Da Grande" del 1988,rendendo la FAMIGLIA CUORE,un vero must anni 80'!

Testo parzialmente tratto da http://www.nijirain.com/Lady-ToysFC.htm

 
 
 

MILA & SHIRO (2 CUORI NELLA PALLAVOLO)

Post n°9 pubblicato il 09 Ottobre 2007 da anniottantapassion

Creato da Makimura Jun e Koizumi Shizuo negli anni ottanta e pubblicato dalla casa editrice Kodansha, il manga è composto da 3 volumi ed è stato pubblicato in Italia, con il titolo originale, dal febbraio all'aprile 2003 dalla Star Comics sul periodico Starlight. In precedenza era stato pubblicato in Italia negli anni ottanta sul Corriere dei piccoli ma non tutto (la serie fu sospesa alla fine del primo volume) e con le tavole colorate e ribaltate e i nomi cambiati

Mila e Shiro (nome originale Attacker You! )è la storia dell'ambiziosa e energetica tredicenne alunna delle medie Mila Hazuki (You Hazuki nella versione originale dell'anime), una ragazza di campagna che si trasferisce a Tokyo da Osaka per andare a vivere con suo padre, un cameraman recentemente ritornato dal Perù, e per frequentare l'equivalente giapponese delle scuole medie. Mila crede che sua madre sia morta ma questo non è vero: sua madre, una campionessa nella pallavolo che ha militato anche nella nazionale giapponese, per continuare a giocare a pallavolo l'ha abbandonata e divorziarono quando Mila aveva pochi anni facendole credere che fosse morta. Il fratello minore di Mila, Sunny, è molto attaccato alla sua sorella maggiore e la segue dovunque lei vada, anche a scuola e alle sue partite di pallavolo.

A scuola Mila viene a contatto con il gioco della pallavolo, diventando col tempo una campionessa. Sogna di entrare a far parte un giorno della nazionale giapponese femminile e di partecipare alle Olimpiadi di Seul 1988. Si iscrive alla squadra di pallavolo della scuola e diventa velocemente una delle titolari sebbene il suo allenatore Daimon sia manesco. Mila diventa amica della ricevitrice Nami Hayase. Si innamora anche del capitano del club di pallavolo maschile Shiro Takiki (So Takiki nella versione originale dell'anime).

Mila, che riesce a fare delle schiacciate molto potenti ma è scarsa in ricezione, con la sua squadra, che ha come ricevitrice Nami Hayase e un allenatore un po' manesco, il signor Matsugoro Daimon (che poi per i suoi metodi violenti viene esonerato e al posto suo viene chiamato ad allenare la squadra il preside della scuola che non capisce nulla di pallavolo), riuscirà ad arrivare in finale dove perderà contro Kaori Takigawa, un genio della pallavolo che già a 15 anni è stata chiamata nella nazionale olimpica, che diventerà una sua grande amica.

Mila riesce ad entrare in una squadra professionistica (la Seven Fighters) facendo amicizia con una sua compagna di squadra piuttosto "robusta", Yoghina, e riesce a vincere il campionato e il torneo open, venendo convocata in nazionale. Riesce a scoprire che la madre non è morta ma l'ha abbandonata per giocare a pallavolo. Il contraccolpo per Mila è forte e la ragazza scappa di casa. Shiro, il suo fidanzato, alla fine la troverà e la consolerà. Così Mila torna al ritiro della nazionale.

La nazionale olimpica viene divisa in due squadre: quella che vincerà le tre amichevoli tra di loro avrà più speranze di portare giocatrici alle Olimpiadi di Seul 1988.

Alla fine la squadra di Mila vince.

Edizione italiana

L'anime è stato trasmesso per la prima volta nel 1986 da Rete 4. Nell'adattamento Mila viene fatta diventare cugina di Mimi Ayuhara, protagonista di un altro anime sulla pallavolo, Mimì e la nazionale di pallavolo. Inoltre il titolo evidenzia con forza l'amore tra la giocatrice e Shiro, anche se nell'anime questo aspetto sarà appena accennato. Questi adattamenti si troveranno nelle versioni francese e spagnola.

Nomi negli altri paesi

 

 

Testo tratto da WIKIPEDIA

 
 
 

LORELLA CUCCARINI

Post n°8 pubblicato il 03 Ottobre 2007 da anniottantapassion

Dopo Heather Parisi,come non parlare di lei?

Approda al mondo dello spettacolo come ballerina di fila in programmi come "Te lo do io il Brasile" con Beppe Grillo, "Tastomatto" con Pippo Franco, e collabora col Circo Togni.

Notata da Pippo Baudo tra le ballerine di fila in una manifestazione pubblicitaria locale, inizia la carriera al suo fianco come showgirl nel 1985 in Fantastico 6, dove canta anche la sigla Sugar Sugar. Nel 1986 partecipa alla stessa trasmissione affiancando Baudo e Alessandra Martines. Nel 1987 passa a Mediaset, dove conduce Festival con Baudo, e Odiens (di Antonio Ricci), in cui interpreta la sigla La notte vola, forse la sua canzone più conosciuta.

Col passare del tempo arricchisce il suo repertorio di ruoli televisivi: cantante, ballerina, presentatrice; prende parte anche a sketch comici.

Nel 1990 inizia la conduzione di Paperissima che rinnova per 6 edizioni (1990/1991 con Ezio Greggio, 2000/2001 con Marco Columbro) sino al 2001. Dal 1991 al 1993 presenta con Columbro Buona Domenica, primo programma televisivo Fininvest trasmesso in diretta televisiva. Nel 1991 prosegue il sodalizio professionale con Columbro con Bellezze sulla neve.

Nel 1993 affianca ancora Baudo al Festival di Sanremo dove ritorna due anni dopo come cantante, Un altro amore no è il brano, composto dal marito Silvio Testi, che interpreta e con cui si piazza al decimo posto.

Tra il 1995 e il 1996 presenta La stangata: chi la fa l' aspetti con Enzo Iacchetti, Buona Domenica, Campioni di ballo (che va in onda su Rete4 ed è poi riproposto nella stagione 1998/1999 su Canale 5); tra il 1998 e il 2001: A tutta festa con Columbro, La notte vola. È attrice nel musical teatrale Grease; per la televisione partecipa a serie fiction come Piazza di Spagna e Amiche. Dal 1994 è testimonial della maratona televisiva annuale di beneficenza Trenta ore per la vita. In Rai torna a presentare nel 2002: Uno di noi per Raiuno con Gianni Morandi, Scommettiamo che con Columbro nel 2003.

Resta assente dalla tv fino al 2005, quando inizia a girare una nuova fiction, Lo zio d'America 2.

Nel 2006 partecipa al musical teatrale "Sweet Charity", riproposto poi sia a Milano che a Roma nella stagione 2006-2007.

Da uno slogan di una famosa campagna pubblicitaria televisiva, alla Cuccarini è attribuito il titolo di "La più amata dagli italiani".

È sposata dal 1991 con Silvio Testi e ha 4 figli.

 

 

Testo tratto da WIKIPEDIA

 
 
 

I ROBINSON (The Cosby Show)

Post n°7 pubblicato il 30 Settembre 2007 da anniottantapassion

Probabilmente I Robison(the Cosby Show) è la situation comedy che in Italia ha avuto il successo più duraturo. L'intera serie è stata trasmessa da Mediaset ed è stata replicata infinite volte.
Il telefilm affronta le tematiche classiche delle sit-com anni '80; dunque i problemi adolescenziali e lo scontro generazionale fra genitori e figli secondo la migliore tradizione della fiction americana ma la caratteristica peculiare di questa sit-com, quella che ne ha decretato lo strepitoso successo, è l'estrema integrazione razziale di un'utopica società americana che "The Cosby Show" rappresenta. Il capofamiglia Heathcliff Robinson non è un robivecchi come Fred Sanford di Sanford&Son ma fa il ginecologo; sua moglie Claire è un famoso avvocato e lavora in uno dei migliori studi legali; la loro casa non si trova in un ghetto ma in un bellissimo quartiere residenziale, insomma "I Robinson" realizzano il sogno degli afroamericani e questo ha decretato la popolarità della serie.
La serie dura per ben otto anni e nel succedersi delle varie stagioni i figli di Cliff e Claire sono cresciuti, sono andati al college, si sono sposati, hanno avuto bambini e i componenti della serie sono dunque cambiati e aumentati.
I personaggi principale nella prima stagione erano Cliff, Claire, la figlia maggiore Sondra, Denise, Theodore,Vanessa e Rudy.
Nel corso degli anni come ho detto ci sono molti sconvolgimenti nei Robinson:
>Sondra abbandonerà la famiglia per andare al college che non terminerà per sposare Elvin da cui avrà due splendidi gemellini;
>Denise andrà al college (ne nacque anche uno spin-off andato in onda in Italia col titolo Denise su Italia 1) e anche lei lo lascierà per andare in giro per il mondo e incontrare Martin Kendall un ufficiale di marina divorziato con una figlia, Olivia, che diventerà quasi una figlia adottiva per i Robinson (anche per sotiruire nella serie il ruolo di Rudy ormai diventata adolescente);
>Theo frequenterà il college e andrà a vivere da solo pur se rimarrà sempre attaccato alla famiglia. Durante la serie si scoprirà che i problemi di apprendimento di Theo dipendevano da un suo problema di dislessia esattamente come, nella vita reale, per il figlio di Bill Cosby, Ennis;
>Rudy diventerà un'adolescente e non sarà più la bambina piccola di casa ma finalmente potrà interpretare il ruolo della sorella maggiore con Olivia.
Nella serie ci sono anche i genitori di Cliff e Claire e dunque gli scontri generazionali per "I Robinson" saranno su più livelli.
La sit-com "The Cosby Show" ha avuto una tale popolarità da poter vantare nel cast di alcuni episodi delle famosissime guest-star; alcuni nomi: Naomi Campbell, Placido Domingo, Sammy Davis Jr., B.B. King, Antony Quinn...
Una curiosità: il nome originale della famiglia Robinson era Huxtable ma se provate a pronunciarlo vi rendete immediatamente conto di quanto Robinson sia più consono all'adattamento italiano.

CAST

Dr. Heathcliff 'Cliff' Robinson
- Bill Cosby
Clair Hanks Robinson - Phylicia Rashad
Sondra Robinson Tibideaux - Sabrina Le Beauf (1985-1992)
Elvin Tibideaux - Geoffrey Owens (1987-1992)
Denise Robinson Kendall - Lisa Bonet (1984-1987, 1989-1992)
Martin Kendall - Joseph C. Phillips(1989-1992)
Theodore 'Theo' Robinson - Malcolm-Jamal Warner
Vanessa Robinson - Tempestt Bledsoe
Rudy Robinson - Keshia Knight Pulliam
Olivia Kendall - Raven-Symone (1989-1992)
Carrie Hanks(madre di Clair)- Ethel Ayler (1984-1992)
Russell Robinson(padre di Cliff) - Earle Hyman (1984-1992)
Anna Robinson(madre di Cliff) - Clarice Taylor 1984-1992)
Al Hanks (padre di Clair)- Joe Williams (1985-1992)

Fonte: http://guide.dada.net/telefilm_70_80/index.shtml

 

 
 
 

Candy Candy (o Dolce Candy)

Post n°6 pubblicato il 23 Settembre 2007 da anniottantapassion

Gli anni della casa di Pony.

E' una fredda notte invernale sulle rive del lago Michigan quando Tom, un bimbo ospite dell'orfanotrofio Casa di Pony dà di colpo l'allarme; Miss Pony e Suor Maria, le due direttrici dell'istituto trovano due bambine abbandonate nella neve, che vengono chiamate Annie e Candy. Gli anni passano, e Tom, Annie e Candy sono inseparabili; Annie è timida e sognerebbe una famiglia, mentre Candy è un maschiaccio, che adora lanciare il lazo e fare altre prodezze. Il giorno del loro decimo compleanno Tom annuncia che verrà adottato da un ranchero della zona; la sua partenza lascia soprattutto Annie nella tristezza. Per tirarla su di morale, Candy organizza un pic nic insieme nella foresta. Durante questa giornata, le due bambine conoscono il ricco signor Brighton, un uomo toccato dalla perdita della figlia, che si affeziona subito alle due, soprattutto a Candy. Pochi giorni dopo chiede di poter adottare Candy, ma la bambina, sapendo che questo causerebbe un grande dispiacere ad Annie, rinuncia. La moglie del signor Brighton rimane conquistata da Annie e decidono di adottare quest'ultima. Annie invece accetta. Candy la guarda partire in lacrime. Per qualche tempo le due bambine si tengono in contatto tramite lettera, poi, su istigazione della madre adottiva, Annie rompe ogni rapporto con Candy. Candy, disperata, si reca a piangere sulla collina vicino alla sua casa, quando di colpo le appare un giovane principe vestito da scozzese che la consola e poi sparisce improvvisamente. Candy trova per terra un medaglione con uno stemma. Qualche tempo dopo arriva il maggiordomo di una ricca famiglia dei dintorni, i Legan, con una richiesta di adozione. Candy riconosce in uno stemma sulla macchina lo stemma del suo principe. Decide pertanto di accettare la proposta e parte di nascosto per una nuova vita.


Dai Legan.

Candy si trasferisce nella casa dei Legan, ma scopre che la realtà è ben diversa da come l'aveva immaginata. I Legan vogliono una dama di compagnia per i loro figli: Neal, di poco più grande di Candy, damerino viziato e vigliacco, ed Iriza, coetanea di Candy, una ragazzina perfida e falsa. Candy trova qualche simpatia nella servitù, soprattutto nella cameriera Dorothy, più o meno sua coetanea. Un giorno, dopo l'ennesima cattiveria, fugge nella foresta vicina, ed incontra un ragazzo che è la copia esatta del suo Principe della Collina. In seguito incontra poi due ragazzi simpaticissimi, che vivono nella villa dei dintorni, Archie, un elegantone dai modi da gentleman, e Stear, con il pallino delle invenzioni, che la invitano ad un grande ballo nella loro tenuta, casa Andrew. Al ballo Candy conosce il ragazzo incontrato nel bosco, il loro cugino, Anthony, e tra i due nasce una grande amicizia. Ma le angherie di Iriza e Neal continuano e Candy fa un altro incontro nel bosco, con Albert, un misterioso vagabondo dal cuore d'oro, circondato da animali di tutti i tipi. Purtroppo però Iriza e Neal la accusano di furto e riescono a convincere la madre a mandarla in Messico. Ma durante il viaggio Candy viene rapita...



Dagli Andrew.

La bambina riesce a scappare e dopo un'avventurosa fuga raggiunge di nuovo la casa di Anthony: qui scopreche il suo rapitore altri non è che il segretario privato del signor William, capo della famiglia Andrew, che ha deciso di adottarla dopo aver ricevuto le lettere imploranti dei suoi nipoti. Candy vive un periodo di intensa felicità con Anthony, Archie e Stear; la zia Elroy, decana della famiglia e responsabile dell'educazione dei nipoti, organizza una caccia alla volpe per presentarla a tutti i membri del clan. Ma durante la caccia Candy si apparta con Anthony, che ha un incidente, cade da cavallo e muore. La nostra amica, disperata, decide di tornare alla Casa di Pony, dove passa qualche mese di relativa serenità. Ma un giorno arriva l'ordine dallo zio William di partire per studiare in Inghilterra. Candy sale sulla nave con tanta tristezza in cuore...


In Inghilterra.

Alla fine del viaggio Candy vede una sera un ragazzo che le ricorda Anthony, ma che si rivela poi essere Terence, che la prende subito in giro ed ha verso di lei un atteggiamento strano, tra lo strafottente e l'affezionato. Nell'austera Saint Paul School Candy ritrova Archie e Stear, conosce una nuova amica, Patty, ritrova l'amicizia con Annie, ma si scontra di nuovo con i perfidi Iriza e Neal. Ma soprattutto il rapporto con Terence evolve: Candy scopre che il ragazzo ha dei gravi problemi con sua madre, un'attrice di teatro, e lo aiuta a riconciliarsi con lei. Tra i due nasce l'amore, ma Iriza escogita un tranello per fare espellere Candy. Terence si addosso tutta la responsabilità e lascia lui il collegio. Dopo qualche tempo Candy scappa dalla Saint Paul School e dopo alcune avventure, si imbarca su una nave come clandestina. Scoppia una tempesta e l'America è lontana...


Candy diventa infermiera.

Alla fine la nave ce la fa, e Candy, che si è distinta per l'aiuto dato e si è fatta un nuovo amico, Cooky, torna in America e alla Casa di Pony. Un giorno il medico del villaggio le offre un posto temporaneo come assistente e questo spinge Candy a decidere di diventare infermiera. La ragazza parte per la città vicina, per la scuola Mary Jane, ma il suo entusiasmo si scontra con la rigidità delle regole del mestiere, impersonate dalla sua compagna di stanza Flanny. Il suo primo vero paziente è un vecchio burbero, William Mac Gregor, a cui dona un ultimo periodo di serenità prima della morte. Nel frattempo in Europa sta per scoppiare una guerra e gli amici di Candy rientrano tutti in America. Nel 1914 scoppia la Prima Guerra Mondiale e Candy e alcune sue colleghe vengono trasferite all'ospedale Santa Johanna di Chicago. Nel frattempo Terence si sta affermando come attore a New York...


Gli anni di Chicago.

A Chicago Candy ritrova Annie, Archie, Stear e Patty, ma anche Iriza e Neal. Qualche tempo dopo Terence viene in tournée a Chicago con la sua compagnia; Candy cerca di contattarlo, riescono appena a salutarsi, ma ora Terence sa dov'è il suo amore di sempre. Purtroppo però Susanna, una sua collega, segretamente innamorata di lui, diventa subito una rivale per Candy. Nel 1917 l'entrata in guerra degli Stati Uniti fa precipitare tutta la situazione; Flanny diventa crocerossina e qualche giorno dopo arriva in ospedale un giovane misterioso, ferito e senza memoria, in cui Candy riconosce senza esitazioni l'amico di sempre Albert!
 


Albert e Terence.

Albert viene dimesso senza quasi cure dall'ospedale e Candy decide di prenderselo in casa, curarlo ed accudirlo finché non riacquisterà la memoria. Parallelamente segue trepidante Terence, che a New York si sta apprestando ad interpretare il ruolo di Romeo in Romeo e Giulietta. Ma durante le prove Susanna, per salvarlo da un pezzo della scenografia che sta per venirgli addosso, perde una gamba. La ragazza e sua madre iniziano a ricattare Terence proprio mentre Candy sta per arrivare. La nostra amica capisce la situazione e decide con il cuore a pezzi di tirarsi indietro e lasciare Terence. Disperata torna a Chicago, dove Archie ed Annie stanno per sposarsi, mentre Stear parte come soldato per la guerra lasciando Patty in lacrime.


Greytown.

Per dimenticare Terence, Candy decide di accettare un lavoro da infermiera presso la miniera di Greytown; Albert sta meglio e la ragazza si trova in mezzo ad uomini rudi, che non la acceterebbero all'inizio. Ma il suo coraggio dimostrato soprattutto in due casi delicati, con un giovane ricercato ingiustamente per omicidio ed una donna pellerossa assassina suo malgrado del marito ubriacone, le guadagnano la stima di tutti. Candy torna a Chicago più serena.


La conclusione.

Neal, il fratello di Iriza, comincia a provare uno strano sentimento per Candy: piano piano se ne innamora ed inizia a disturbarla senza contare i suoi costanti rifiuti. Nel frattempo Albert riacquista la memoria e deve ora mettere in atto un suo piano misterioso: sparisce senza lasciare una traccia, non senza prima aver incoraggiato Terence, ubriaco e disperato, a ritornare a teatro e a ritrovare una ragione di vivere. Stear muore durante un'incursione aerea, lasciando tutti nella disperazione, ma il lutto non impedisce a Iriza e sua madre a complottare per fare sposare Neal a Candy. La nostra amica, disperata, chiede aiuto al signor William, che altri non è che... Albert, la persona che l'ha aiutata e protetta per tanti anni. Tutto si aggiusta e Candy torna un'altra volta alla Casa di Pony. A New York Terence lascia Susanna e forse qualcosa di dolce capiterà presto a lei...

 

 


 


- fonte http://www.ilmondodielena.it/ -


 

 
 
 
 

SPAGNA-Easy Lady-1986

 

SPOSERò SIMON LE BON

 

QUALCHE SPOT

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

enricostastrong_passionmozenrathottantasz.anto30pre_saraleonessacaldabrikoduealtomari.mJake.Barnesarrighi_paolodagostinogianfrycuspa.campusk5522Amiolasvenus_33
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963