Creato da maxbianco1 il 25/04/2005
biofilia e trascendenza

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

marinellachiodostefanochiari666elle_gi1paolone240nalori79maubuisimpaticone35domenico_ricchiutiaura66silvivartanrosamariadipalmalegionealgarlupiobisangelaparigistudiotroianiello
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« INTERVISTA a Stefano Pal...RELAZIONE CONCLUSIVA “In... »

INTERVISTA al Prof. Carlo Modonesi - Università di Parma Membro del Gruppo Pesticidi dei Medici per l'Ambiente (ISDE)

D - L’ISDE, l’Associazione dei Medici per l’Ambiente della quale Lei fa parte, si impegna per rendere noto come la maggior parte delle patologie sia fortemente connessa a cause ambientali. Quanto e da chi questa teoria è presa in considerazione? Viene rispettata?

R - Il rapporto tra qualità dell'ambiente di vita e salute umana è documentato fin dagli albori della pratica medica, ossia dai tempi di Ippocrate. Dopo di che questo principio è stato confermato dalla biomedicina scientifica, che negli ultimi due secoli ha avuto un'accelerazione impressionante. Non si tratta quindi di una teoria, né tanto meno di un'ipotesi, ma di un insieme di dati scientifici sperimentali e osservazionali confermati da una letteratura scientifica sempre più ampia e dettagliata.

 

D - Dalla ricerca interdisciplinare al CNR, viene rilevata la pericolosità degli insetticidi di sintesi, per gli esseri umani e gli altri essere viventi. Avevate già avuto modo di comunicare tali dati scientifici? A chi? Le risulta siano stati percepiti? E da chi?

R - La pericolosità degli insetticidi è nota agli studiosi di biomedicina fin dalla fine degli anni 50 del secolo scorso. Il primo report che rese pubblici i dati sulla pericolosità degli insetticidi e degli altri pesticidi risale al 1962. Questo report fu scritto da una grande biologa statunitense che lavorava al Dipartimento delle Foreste e del Mare del Governo degli Stati Uniti.

Il suo nome è Rachel Carson e il titolo del suo report -- diventato in seguito un best-seller -- è "Silent Spring" (Primavera silenziosa).

 

Il lavoro di Rachel Carson fece luce sugli effetti ecologici e sanitari provocati dall'uso massiccio di pesticidi in agricoltura e in altri contesti. A quei tempi non era facile, nemmeno per una scienziata del calibro della Carson, diffondere informazioni scientifiche di quel tipo perché si andava contro l'idea di "progresso" promossa dall'agricoltura industriale e dalla chimica di sintesi.

 

Nei confronti della Carson, quindi, abbiamo tutti un debito di grande impegno civile, oltre che un debito scientifico. Guardando alla storia della scienza, raramente si incontrano personaggi capaci, intelligenti e coraggiosi come Rachel Carson, che è e resta un esempio per tutti i ricercatori del mondo.

Purtroppo, per ironia della sorte, due anni dopo la pubblicazione di Silent Spring, Rachel Carson morì per un tumore al seno, lasciando un vuoto enorme nella scienza e nella cultura ambientale a livello mondiale. Per fortuna, il suo lavoro ha favorito la nascita e la crescita di un movimento di opinione che da allora non si è più fermato.

 

Oggi il lavoro scientifico di Rachel Carson viene portato avanti da un'infinità di ricercatori che operano in tutto il mondo. Purtroppo, però, a giudicare dal livello della cultura ambientale presente nelle istituzioni, non si può dire che l’impegno di questi studiosi abbia fatto breccia nelle istituzioni nazionali e internazionali che governano il funzionamento della politica e dell'economia.

Insomma, questo lavoro scientifico oggi è considerato un lavoro di serie B per la semplice ragione che rivela le molte pecche del nostro “progresso tecnologico” e la grossolanità del nostro agire economico sul territorio.

Dal punto di vista ambientale, le regole del nostro sistema economico equivalgono al proverbiale “elefante nella cristalleria”. 

 

D Nelle famiglie, per salvaguardare i bambini, sia negli interni che negli spazi aperti, si ricorre a vari insetticidi. Lei ha però riferito che proprio i bambini rappresentano la popolazione che corre i maggiori rischi per l’esposizione ed il contatto diretto con gli ambienti e gli oggetti contaminati da piretroidi e altri pesticidi. Ha qualcos’altro da aggiungere?

R -No non ho nulla da aggiungere, mi limito a ribadire il dato: la categoria a maggiore rischio per l'esposizione ai pesticidi è quella dei bambini, che possono essere esposti ai pesticidi (e ad altre sostanze pericolose come vari contaminanti, il fumo, l’alcool, ecc.) sia prima della nascita (ossia nel grembo materno) sia dopo.

 

D - L’Agenzia statunitense EPA (Environmental Protection Agency) definisce i piretroidi come ‘verosimilmente cancerogeni per l’uomo’, cosa può dirci in proposito?

R - La cancerogenicità dei piretroidi è un sospetto scientifico recente, perché i piretroidi sono utilizzati e conosciuti da un tempo minore rispetto ai pesticidi definiti "di prima generazione". La domanda quindi andrebbe posta in modo differente: che cosa facciamo con tutte le "nuove" sostanze sospettate di essere cancerogene e neurotossiche, oltre che responsabili di ridurre la biodiversità naturale? Personalmente credo che andrebbero sostituite con pratiche e prodotti alternativi ogni volta che queste pratiche e prodotti alternativi sono disponibili... cioè sempre o quasi sempre.

 

D - Alcuni studi mettono in rapporto i pesticidi con notevoli interferenze endocrine e l’infertilità maschile. Può confermarlo?

R - Sì confermo. Gli studi sperimentali sugli interferenti endocrini sono in aumento e ormai offrono un quadro di rischi ecologici e sanitari piuttosto critico. Naturalmente studiare gli effetti di queste sostanze in laboratorio è più facile che studiarli direttamente sull'uomo, ma, anche qui sorge spontanea la domanda: che cosa facciamo nel frattempo? Seminiamo l'ambiente di sostanze che hanno effetti endocrini su gran parte delle faune studiate e, probabilmente, anche sull'uomo?

 

D - Le risulta che sia nella gente che nelle Istituzioni, ci sia conoscenza e consapevolezza  su questi temi?

R - Francamente non lo so, ma la mia impressione è che sulla maggior parte dei problemi ambientali (e quindi sanitari) non ci si voglia impegnare, nemmeno per capire la loro portata economica, oltre che sociale. I costi ambientali sono costi che paghiamo tutti con le nostre tasse.

 

Un lago o un campo inquinato da un pesticida è un problema di tutti, non solo dei cosiddetti "ambientalisti". I cittadini dovrebbero uscire dal loro guscio e cercare di informarsi di più e meglio su ciò che ognuno di noi può fare per ridurre il proprio impatto sull'ambiente. Per esempio andando a cercare dati e aggiornamenti su fonti scientifiche sicure.

 

Ciò significa escludere una gran parte degli organi della carta stampata e della televisione (ma spesso anche i siti web), perché su questi temi i mass-media italiani sono, mediamente, arretratissimi.

Rendere l'opinione pubblica più partecipe di questi problemi significa fondamentalmente due cose: 1) evitare con attenzione gli allarmismi inutili;

2) evitare, con la stessa attenzione, i messaggi rassicuranti e/o negazionisti.

 

Queste due strade, vale a dire allarmismo e negazionismo, sono solo apparentemente opposte, e rappresentano quelle maggiormente seguite dai mass-media nazionali. Al di là delle apparenze, però, queste due strade di solito portano allo stesso pessimo risultato: ossia, un nulla di fatto nelle misure di prevenzione e di precauzione di cui dovrebbero farsi carico i decisori politici, le istituzioni e gli amministratori pubblici nazionali e locali.

 

A mio modo di vedere, dunque, i decisori politici e le istituzioni sono complici dei mass-media nel dare il cattivo esempio e nel diffondere una cultura ambientale sbagliata.

I cittadini, però, non sono privi di responsabilità, perché si sono abituati, anche in questi tempi di grave crisi, a fare le scelte peggiori, che di solito nel lungo periodo sono anche quelle economicamente più costose.

 

Tanto per fare un esempio, se voglio evitare di avere le zanzare in casa durante l'estate, posso costruirmi da solo delle piccole zanzariere da mettere alle finestre (che posso rimuovere facilmente quando torna il freddo), e spruzzarle di essenze naturali come citronella e lavanda, eventualmente posando sui davanzali e sui balconi piccoli contenitori colmi di aceto.

Questo ci permette di evitare dispositivi tecnologici costosi e tossici come la maggior parte delle piastrine da applicare ai fornelletti e simili.

Come vede non c'è nulla di difficile, basta solo un po' di buon senso, un piccolo investimento e di olio di gomito all'inizio, dopo di che il problema è risolto per tutta la stagione.

 

D - Secondo Lei, dal sempre crescente inquinamento ambientale, sarà possibile salvarsi? E come?

R - Questa domanda prevede due risposte di scala diversa:

 

1) la prima risposta, di scala più piccola, è: sì, è possibile salvarsi mettendo immediatamente in pratica una serie di accorgimenti di tutela dell'ambiente e della salute pubblica.

2) la seconda risposta, di scala più grande, è: sì, è possibile salvarsi, modificando progressivamente le regole e le dinamiche del sistema economico che vedono la salute ambientale e la salute pubblica come un freno al benessere.

In realtà, nessun benessere è possibile se non si vive in un ambiente più sano e più equo per tutti gli esseri umani.

 

D - Quali consigli si sente di dare a ciascuno di noi per tutelare la salute nostra e dei nostri cari, (animali domestici compresi)?

R - Uno solo: recuperare il buon senso in ogni gesto della nostra quotidianità.

 

Il che significa:

 

  • non sprecare cibo e altri materiali
  • non inquinare
  • non gettare rifiuti nell'ambiente
  • non usare l'auto ma i propri piedi o la bicicletta
  • ridurre il consumo di acqua
  • non acquistare a caso
  • ridurre il consumo di carne e altri cibi animali (o eliminarli del tutto),
  • non mangiare cibi grassi né troppo salati né troppo elaborati,
  • evitare merendine e bevande zuccherate,
  • fare attività fisica regolare, rispettare la natura e tutti gli animali,

e, infine....

  • preoccuparsi di meno del capo firmato e di più di dare una mano al prossimo.

 

Il buon senso e la convivialità sono "prodotti" del tutto gratuiti, e sono da sempre le migliori medicine per garantirsi una buona qualità di vita.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/biofilia/trackback.php?msg=12827535

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963